Offline
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ciao Bad, mi collego a questa cosa che hai detto sul fatto che MS avrebbe pagato l’aggressività della sua campagna acquisti per fare un’ulteriore riflessione. Dalle carte del processo contro l’FTC (credo sia quest’ente) è uscito fuori che MS ha acquistato Bethesda a causa della politica aggressiva di Sony di stringere accordi con le terze parti per far uscire in esclusiva temporanea sulla propria console determinati giochi. Ora va bene essere dubbiosi, ma effettivamente sony aveva preso le esclusive temporanee di deathloop e ghostwire e sembra evidente che stava trattando per avere in esclusiva, forse temporanea, anche starfield.Era prevedibile che Microsoft avrebbe pagato l'aggressività della campagna acquisti, non è propriamente il modo migliore per rendersi simpatici (anche se è il più veloce per rinfoltire la line-up). Del resto è la stessa cosa che succede a Final Fantasy che da cinque anni è preso di mira per la sua esclusività con godimento malcelato di molti per un metacritic alla fine pari a quello di Starfield.
P.S. Non escludo che la tempistica dell'annuncio degli aumenti del Plus sia stata studiata proprio per coprire la notizia con le recensioni di Starfield.![]()
E' difficile dire chi abbia iniziato, volendo potremmo andare indietro all'epoca X360 (DLC di GTA e di CoD in esclusiva temporanea + giochi giapponesi), prima ancòra all'accordo Capcom x Nintendo e così fino alla notte dei tempi.Ciao Bad, mi collego a questa cosa che hai detto sul fatto che MS avrebbe pagato l’aggressività della sua campagna acquisti per fare un’ulteriore riflessione. Dalle carte del processo contro l’FTC (credo sia quest’ente) è uscito fuori che MS ha acquistato Bethesda a causa della politica aggressiva di Sony di stringere accordi con le terze parti per far uscire in esclusiva temporanea sulla propria console determinati giochi. Ora va bene essere dubbiosi, ma effettivamente sony aveva preso le esclusive temporanee di deathloop e ghostwire e sembra evidente che stava trattando per avere in esclusiva, forse temporanea, anche starfield.
A questo punto MS è intervenuta…a modo suo. Non ha bruciato sul tempo sony per l’esclusiva temporanea di starfield, ma si è comprata direttamente l’intero publisher.
Ora non voglio dire che MS abbia agito per istinto di sopravvivenza, ma come azienda aveva tutto il diritto di autotutelarsi.
Finché la competizione tra le due HH avviene sul fronte dei first party, è un conto. Ma se un’azienda (in questo caso sony) stipula sistematicamente accordi con le terze parti per danneggiare il diretto concorrente, è inevitabile che ad un certo punto la “pazienza” di MS sarebbe finita e avrebbe fatto valere il suo potere d’acquisto di tutt’altra categoria rispetto a quello di sony.
In un certo senso, quindi, è stata Sony ad aver avviato questa folle campagna acquisti di interi publisher, che sembra essere l’aspetto più elettrizzante di questa intera gen.
Eppure su internet (e forse anche presso la stampa specializzata) si è creata questa immagine di “MS brutta e cattiva, vuole creare un monopolio, togliendo agli altri ciò che gli spetta di diritto”
Personalmente ho sempre trovato quest’ultima chiave di lettura bizzarra e forse un po’ troppo facilona…
Quindi rubare una mela è come fare una rapina in banca. Nessuno si sarebbe scandalizzato per un accordo di esclusiva temporanea di Starfield su xbox, sono cose normali che anche la "povera" ms ha fatto in passato (tomb raider), ma acquistare interi publisher al solo scopo di toglierli ai rivali è tutt'altra cosa. Non solo va a svantaggio dei giocatori costringendoli ad avere due console per qualcosa che prima avevano su una, ma rischia di innescare un effetto domino dove molte sh vengono inglobate da questo o da quello. Non esiste solo Sony e fin'ora siamo stati fortunati che non sia arrivato qualche altro gigante a "fare la spesa".Ciao Bad, mi collego a questa cosa che hai detto sul fatto che MS avrebbe pagato l’aggressività della sua campagna acquisti per fare un’ulteriore riflessione. Dalle carte del processo contro l’FTC (credo sia quest’ente) è uscito fuori che MS ha acquistato Bethesda a causa della politica aggressiva di Sony di stringere accordi con le terze parti per far uscire in esclusiva temporanea sulla propria console determinati giochi. Ora va bene essere dubbiosi, ma effettivamente sony aveva preso le esclusive temporanee di deathloop e ghostwire e sembra evidente che stava trattando per avere in esclusiva, forse temporanea, anche starfield.
A questo punto MS è intervenuta…a modo suo. Non ha bruciato sul tempo sony per l’esclusiva temporanea di starfield, ma si è comprata direttamente l’intero publisher.
Ora non voglio dire che MS abbia agito per istinto di sopravvivenza, ma come azienda aveva tutto il diritto di autotutelarsi.
Finché la competizione tra le due HH avviene sul fronte dei first party, è un conto. Ma se un’azienda (in questo caso sony) stipula sistematicamente accordi con le terze parti per danneggiare il diretto concorrente, è inevitabile che ad un certo punto la “pazienza” di MS sarebbe finita e avrebbe fatto valere il suo potere d’acquisto di tutt’altra categoria rispetto a quello di sony.
In un certo senso, quindi, è stata Sony ad aver avviato questa folle campagna acquisti di interi publisher, che sembra essere l’aspetto più elettrizzante di questa intera gen.
Eppure su internet (e forse anche presso la stampa specializzata) si è creata questa immagine di “MS brutta e cattiva, vuole creare un monopolio, togliendo agli altri ciò che gli spetta di diritto”
Personalmente ho sempre trovato quest’ultima chiave di lettura bizzarra e forse un po’ troppo facilona…
Ma perché avere due console è un problema? Quando poi siamo tutti d’accordo nel dire che il monopolio, di qualunque azienda esso sia, va scongiurato.Quindi rubare una mela è come fare una rapina in banca. Nessuno si sarebbe scandalizzato per un accordo di esclusiva temporanea di Starfield su xbox, sono cose normali che anche la "povera" ms ha fatto in passato (tomb raider), ma acquistare interi publisher al solo scopo di toglierli ai rivali è tutt'altra cosa. Non solo va a svantaggio dei giocatori costringendoli ad avere due console per qualcosa che prima avevano su una, ma rischia di innescare un effetto domino dove molte sh vengono inglobate da questo o da quello. Non esiste solo Sony e fin'ora siamo stati fortunati che non sia arrivato qualche altro gigante a "fare la spesa".
A be dover spendere 500 euro per un gioco che prima giocavi anche sulla tua piattaforma farà la felicità di tutti. Poi per carità uno può anche giocarselo cloud.Ma perché avere due console è un problema? Quando poi siamo tutti d’accordo nel dire che il monopolio, di qualunque azienda esso sia, va scongiurato.
Se non puoi avere due console (per quanto MS ti dia pure la possibilità del cloud per poterne usufruire), esiste sempre la possibilità della rinuncia, che puoi sfogare screditando quel gioco che un tempo potevi avere sulla tua console preferita…
Guarda, parli con un multiconsolaro da sempre, ma PER SCELTA. Qui tischia di diventare una necessità, se come dici tu bisogna "rinunciare ", non è questo un danno per i consumatori?Ma perché avere due console è un problema? Quando poi siamo tutti d’accordo nel dire che il monopolio, di qualunque azienda esso sia, va scongiurato.
Se non puoi avere due console (per quanto MS ti dia pure la possibilità del cloud per poterne usufruire), esiste sempre la possibilità della rinuncia, che puoi sfogare screditando quel gioco che un tempo potevi avere sulla tua console preferita…
Una cosa e' la sana concorenza, una cosa e' la concorenza nociva dettata solo dai dollariMa perché avere due console è un problema? Quando poi siamo tutti d’accordo nel dire che il monopolio, di qualunque azienda esso sia, va scongiurato.
Se non puoi avere due console (per quanto MS ti dia pure la possibilità del cloud per poterne usufruire), esiste sempre la possibilità della rinuncia, che puoi sfogare screditando quel gioco che un tempo potevi avere sulla tua console preferita…
E' ironico leggere oggi "cose normali che accadono" parlando dell'esclusiva di Tomb Raider, pensando ai tempi cosa successe. E non mi dite che fu colpa del fatto che non fu detto subito che era temporale perché prima di quel momento nessun gioco veniva annunciato esclusiva temporale, penso ora a Mass Effect 2 per dire. Eppure prima di Tomb Raider nessuno annunciava la temporaneità dell'esclusiva, anche perché a conti fatti si perde totalmente il senso dell'operazioneQuindi rubare una mela è come fare una rapina in banca. Nessuno si sarebbe scandalizzato per un accordo di esclusiva temporanea di Starfield su xbox, sono cose normali che anche la "povera" ms ha fatto in passato (tomb raider), ma acquistare interi publisher al solo scopo di toglierli ai rivali è tutt'altra cosa. Non solo va a svantaggio dei giocatori costringendoli ad avere due console per qualcosa che prima avevano su una, ma rischia di innescare un effetto domino dove molte sh vengono inglobate da questo o da quello. Non esiste solo Sony e fin'ora siamo stati fortunati che non sia arrivato qualche altro gigante a "fare la spesa".
Certo, perché prima non succedeva, poi ci siamo abituati. Ma nonostante questo, accordi di esclusiva temporale non sono nemmeno paragonabili all'acquisto di interi publisher.E' ironico leggere oggi "cose normali che accadono" parlando dell'esclusiva di Tomb Raider, pensando ai tempi cosa successe. E non mi dite che fu colpa del fatto che non fu detto subito che era temporale perché prima di quel momento nessun gioco veniva annunciato esclusiva temporale, penso ora a Mass Effect 2 per dire. Eppure prima di Tomb Raider nessuno annunciava la temporaneità dell'esclusiva, anche perché a conti fatti si perde totalmente il senso dell'operazione
Emblematico.Sony compra Bungie e Marathon sarà disponibile su PlayStation 5, Xbox Series X|S e PC. MS compra Bethesda, Redfall e Starfield diventano esclusive. Phil for the players.
Ragazzi, io non ho giustificato la politica di acquisizione di publisher di Ms, che penso di aver definito anche “folle”. Ho solo detto che è stata una escalation inevitabile, dal momento in cui le HH hanno deciso di andare oltre i loro studi first party per stringere accordi di esclusività (temporanea o meno) con i publisher terze parti.
Il quesito che volevo porre era: “se Sony non avesse preso l’esclusiva temporanea di deathloop e ghostwire o se MS non avesse subodorato la possibilità di perdere starfield per 1-2 anni, avrebbe acquistato Bethesda?”
Per Bad, MS ha acquistato bethesda solo per mettere una pezza al fallimento dei suoi studi fp (e anche qui andrebbe fatto un distinguo), per me effettivamente MS ha temuto che sony cominciasse a sottrargli troppi third importanti. Dà fastidio l’acquisto di un intero publisher? Comprensibile, però per MS la carta dell’esclusiva temporanea non avrebbe avuto alcun giovamento e proprio il caso di rise of the tomb raider è lì a dimostrarlo…
No certo, sarebbe stato starfield a spostare l’ago della bilancia. Ma per me deathloop e ghostwire erano il trampolino per arrivare a starfield, come forspoken per arrivare a FF XVI…Passi per Starfield (anche se li i dietro le quinte su possibili accordi sono molto fumosi). Ma davvero pensi che 1 anno esclusivo di Deathloop e Ghostwire abbiano una rilevanza talmente ampia da spingere MS a spendere 7 miliardi di publisher?![]()
Spiegamela, non ho l'ho capitaDal menù principale se si fa carica:
![]()
![]()
Spiegamela, non ho l'ho capita![]()