Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Comunque 5 anni per 7 ore di gioco.. fa un’ora e un quarto all’anno.
Cosa sarà, 10 minuti di gioco al mese.. roba che manco sabaku con l’anima oscura è così prolifico:campione:
5 anni per Uncharted 4, un corridoio con scalate inutili e noiose, le zone open map vuote (la parte con la jeep è tremenda) e uno stealth appena abbozzato fine a se stesso. Resident Evil 7 anni di sviluppo e alla fine vai avanti e indietro in una casa per una manciata di ore. Non è mia intenzione difendere Hellblade ma in giro ci sono cacate con gli stessi valori produttivi che hanno riscosso grande successo perché si.
 
Vedremo quando usciranno i requisiti su PC, correggetemi se sono già usciti (per fare una metrica e vedere se ha problemi di GPU o CPU o altro) o quanto prestante, immagino non poco, ma il fatto che questa scelta sia stata fatta anche in ottica SeS, per non farla sfigurare, é tanta.

Una modalità a 40 non credo sarebbe stata una follia, oppure ritenete che lo fosse ? Non dico neanche 60 ma 40.

Per ora, sono portato a pensare a molti fattori, tra vicinanza tra S e X, non capacità di NT e Microsoft anche che se ne fotte.

Vedremo quando avremo più informazioni, tra requisiti e uscita con analisi tecniche.
Ricordo pochi giochi che avessero un frame rate "strano" , alcuni jrpg vanno a 50 ad esempio, qualcosa sui 35/40 c'è ma potrebbe risultare strano ad alcuni.
O vogliono che sia "bello" sia su X che su S, che è comprensibile visto che la S ce l'hanno in molti :ahsisi: e questa è una sorta di tech-demo in pratica.
Post automatically merged:

5 anni per Uncharted 4, un corridoio con scalate inutili e noiose, le zone open map vuote (la parte con la jeep è tremenda) e uno stealth appena abbozzato fine a se stesso. Resident Evil 7 anni di sviluppo e alla fine vai avanti e indietro in una casa per una manciata di ore. Non è mia intenzione difendere Hellblade ma in giro ci sono cacate con gli stessi valori produttivi che hanno riscosso grande successo perché si.
C'è un motivo se il 60% dei giochi più venduti oggi, è vecchio di oltre 5-6 anni :asd: (articoli che non posso postare perchè da altri siti, anzi non so quali siano i siti rivali a parte quelli italiani).
 
5 anni per Uncharted 4, un corridoio con scalate inutili e noiose, le zone open map vuote (la parte con la jeep è tremenda) e uno stealth appena abbozzato fine a se stesso. Resident Evil 7 anni di sviluppo e alla fine vai avanti e indietro in una casa per una manciata di ore. Non è mia intenzione difendere Hellblade ma in giro ci sono cacate con gli stessi valori produttivi che hanno riscosso grande successo perché si.
92 minuti d'applausi cit.
 
Ricordo pochi giochi che avessero un frame rate "strano" , alcuni jrpg vanno a 50 ad esempio, qualcosa sui 35/40 c'è ma potrebbe risultare strano ad alcuni.
O vogliono che sia "bello" sia su X che su S, che è comprensibile visto che la S ce l'hanno in molti :ahsisi: e questa è una sorta di tech-demo in pratica.
No, non è questione di frame rate strano, ma di modalità a 40 frame usando il VRR (migliore su Series e che forse arriverà a livello su Pro) e TV 120hz che usano alcuni giochi, soprattutto first party Sony o terzi come Plague Tale.
Il fatto che sia bello su entrambe è giusto, ma non per questo (ma siamo nel campo ipotetico) la Series S mi deve azzoppare la versione più potente per una questione di presunta uguaglianza (che non c'è comunque) tra le 2 versioni. Già il fatto che forse non cosi, ma che mi ci sia il dubbio visto la gestione delle 2 console da parte di Micro, la ritengo in parte grave, e il fatto che non sia un'idea cosi balzano pensandoci, ancora di più.
 
Ho detto semi standard, non completo, visto che tecnicamente esistono più giochi a 30, ma tecnicamente lo standard oggi non sono tanto i 30 né i 60 (anche se in realtà no perché esistono giochi lockati a 60 senza possibilita di scendere) ma più che altro la possibilità di usare e la presenza di più modalità grafiche nei giochi.
Non sono modalità extra e non sono altre cose, visto che anche la modalità a 30 una modalità come un'altra, non é meno extra più delle altre se c'è possibilità di scelta.

I giochi a 60 esistono da sempre, ma solo in questa gen ne abbiamo visti così tanti e con la possibiltà di scelta, e si c'entra l'hardware visto che é quello che gestisce ste cose, altrimenti pure in epoca PS3 o PS4 avremo avuto i giochi a 60 tanti come oggi, oppure un caso che sta cosa delle doppie modalità o 60 iniziata con le mis gen ed hardware migliori ?

Su PS3 molto giochi già andavano a rese più basse dell'HD, a volte molto più basse, ma andavano comunque a 30, anche con difficoltà spesso, non sono tanto sicuro che sarebbero potuti andare a 60 se messi a 480p, ma vabbè discorso nonsense.
Su PS4 idem, visto che abbassando a 720p non parliamo di una differenza così potente dai 1080p che l'hardware di PS4 potesse gestire da farlo andare a 60, visto la CPU che aveva (nonostante abbia dato performance migliori dell''hardware di livello di 360 o dell'onnipotente CELL) non era così prestante. Scendere ancora di più sotto i 720p ? Forse, ma non avrebbe avuto senso.

Se abbiamo più modalità è perché l'hardware lo permette, ora si, mentre prima no, cosa iniziata non a caso con le mid gen che lo hanno permesso con un hardware migliori, visto che pure prima di Pro non l'avevano pensata sta cosa delle modalità, appena l'hardware l'ha permesso si, e non credo sia una coincidenza, riconducibile solo al differenziare i giochi dalla console base.

Volendo potevamo lockare TUTTI i giochi con un'unica modalità, che invece che farne più sulle mid gen, se lo scopo era solo differenziare dalle console base i giochi, ma invece più di qualcuno appena ha visto l'hardware gli é venuto in mente sta cosa delle modalità grafiche. Sarà una coincidenza che prima non si potesse fare, ma non perche non pensato sto concetto ma perché l'hardware non lo permetteva di farlo.
Se un gioco gira a 30 significa che è pensato per i 30 fps nonostante abbia altre modalità. Non c'è molto da discutere a riguardo.
Di giochi pensati per i 60 fps che abbiano una modalità a 30 fps praticamente non ne esistono (non avrebbe senso tranne per i turn 10 :asd: ) non è una modalità come un altra girare a 30 fps, è uno standard.

E no ripeto che l'hw non c'entra nulla. Girare a 30 o 60 fps è una scelta di game design che si fa a monte ed è così ancora oggi, l'unica differenza con il passato è l'aver raggiunto res talmente elevate che pensare di aggiungere una modalità IN PIù a 60 segando la res ( anche grazie alle tecniche di ricostruzione) non è qualcosa di distruttivo per il gioco

Le doppie modalità non sono chissà quale gran pensata, sono solamente la via più veloce e quindi più economica per supportare ( quando fu) una mid gen che per contratto obbligava i dev a supportarla, pena la non pubblicazione del gioco. In seguito essendo state apprezzate queste modalità EXTRA per questioni di mercato hanno continuato a farle uscire.
 
Se un gioco gira a 30 significa che è pensato per i 30 fps nonostante abbia altre modalità. Non c'è molto da discutere a riguardo.
Di giochi pensati per i 60 fps che abbiano una modalità a 30 fps praticamente non ne esistono (non avrebbe senso tranne per i turn 10 :asd: ) non è una modalità come un altra girare a 30 fps, è uno standard.

E no ripeto che l'hw non c'entra nulla. Girare a 30 o 60 fps è una scelta di game design che si fa a monte ed è così ancora oggi, l'unica differenza con il passato è l'aver raggiunto res talmente elevate che pensare di aggiungere una modalità IN PIù a 60 segando la res ( anche grazie alle tecniche di ricostruzione) non è qualcosa di distruttivo per il gioco

Le doppie modalità non sono chissà quale gran pensata, sono solamente la via più veloce e quindi più economica per supportare ( quando fu) una mid gen che per contratto obbligava i dev a supportarla, pena la non pubblicazione del gioco. In seguito essendo state apprezzate queste modalità EXTRA per questioni di mercato hanno continuato a farle uscire.
Ma penso che certi giochi funzionino meglio a 30, gli da il sapore da film, mentre a 60 ha un sapore più da videogioco anche se è altamente cinematico. Ma è una mia impressione personale.
 
5 anni per Uncharted 4, un corridoio con scalate inutili e noiose, le zone open map vuote (la parte con la jeep è tremenda) e uno stealth appena abbozzato fine a se stesso. Resident Evil 7 anni di sviluppo e alla fine vai avanti e indietro in una casa per una manciata di ore. Non è mia intenzione difendere Hellblade ma in giro ci sono cacate con gli stessi valori produttivi che hanno riscosso grande successo perché si.

Uncharted 4 non è stato fatto in 5 anni, usciva giusto un giochino chiamato tlou tra uncharted 3 e 4 :asd: dopo che il progetto si impantanò con la hanning fu ripreso, ripensato e sistemato in corsa in soli 2 anni grazie a Straley e Druckmann ( motivo per il quale straley abbandonò gli aaa)
 
While 60fps may seem like the obvious choice bearing in mind the 2160p vs 1800p checkerboard difference, it's actually the case that the graphical quality is far richer in the 30fps mode as a result of this clarity. Both myself and Rich Leadbetter (who also played the game) opted to play at 30fps. Double the frame-rate is nice, but you're missing out on a decently-sized chunk of the next-gen (current-gen?) experience.
Tante menate e poi alla fine dite le stesse cose
 
Uncharted 4 non è stato fatto in 5 anni, usciva giusto un giochino chiamato tlou tra uncharted 3 e 4 :asd: dopo che il progetto si impantanò con la hanning fu ripreso, ripensato e sistemato in corsa in soli 2 anni grazie a Straley e Druckmann ( motivo per il quale straley abbandonò gli aaa)
Ti sei dimenticato della maledizione lanciata prima dell'abbandono :galliani5:
 
Per i fan di ninja theory, non in generale.
Comunque che male c'è nell'avere giochi più contenuti? Ma ben vengano dato che oramai se il gioco non è un mattone non lo fanno. È bene avere possibilità di avere giochi più "diluiti" e altri più concentrati, non parlo di hellblade ma proprio faccio un discorso generale. Altrimenti poi non ci lamentiamo che il mercato crolla, i milioni che spendono son troppi, escono titoli ogni morte di papa ecc. Più il mercato è vario meglio è :asd: ovviamente contando la qualità di un titolo, il problema è che the order durava poco e AVEVA poco, un bayonetta 2 dura "poco" ma ha tanto.
Sono d'accordo, però uno dei vantaggi dei giochi ridotti sarebbe quello di avere un output maggiore, quindi se per sviluppare un gioco da 9-10 ore impiegano lo stesso tempo in cui viene sviluppato il mega open world AAAAA con la main quest da 40 ore e 50 ore di post-game c'è comunque un problema.
 
Convinto o meno che tu sia, non cambia il fatto che Horizon 2 anche a 60 é una cosa ottima, e lo stesso Bruning Shored lo é come dici, andando a 60 rimane ottimo. Mi dai ragione.

Appunto, continui a darmi ragione, perché ad oggi i giochi più grossi graficamente vanno anche a 60, o comunque sopra, non sono i giochi che girano a 30 come Strafield ad essere il punto di diamante, così come Gotham Knights.

Tu continui a dire che l'impatto grafico sarà minore.sw devi pensare ai 60, ma ad oggi i migliori sono quelli in doppia modalità, non i pochi a 30, a parte Hellblade. I fatti sono questi.

Poi hai ragione nel dire che un gioco ad inizio sviluppo si pensa subito a che target andrà, ma non per questo azzoppa per forza la parte tecnica, o abbiamo casi di giochi con target precisi a cui POI hanno deciso comunque di metterci nonostante tutto una modalità a 60, come Plague, e probabilmente anche Alan Wake.
Premesso che ogni valutazione andrebbe fatta dopo l'uscita del gioco, cioè dopo aver capito quale sarà effettivamente il livello tecnico dello stesso, bisogna dire che la modalità a 60 comporta comunque dei tagli. Se lo sviluppatore, come più volte dichiarato, si è posto come l'obiettivo quello di ottenere un'immersitivà quanto più completa possibile, da raggiungere non solo attraverso una fedeltà audiovisiva importante ma anche attraverso scelte di design (si pensi ad esempio alla decisione di non avere alcun HUD a schermo), è più che comprensibile che possano ritenere controproducente una modalità performance.
L'esempio che fai di Plague Tale (non ho idea di Alan Wake come giri), è l'esempio perfetto di come mettere a tutti i costi la modalità a 60fps imponga talvolta interventi fin troppo importanti sul piano tecnico e visivo. Tra gli elementi su cui gli sviluppatori si erano concentrati in quel caso per rappresentare la loro visione, c'erano un'attenta resa degli ambienti che potesse far "respirare" la bellezza di alcuni luoghi, ed il tanfo di altri, in cui la peste falcidiava senza pietà; una certa cura nel riprodurre oggetti, suppellettili, strade, mercati, nel tentativo di rendere al meglio la Francia del 1300; una particolare attenzione nella resa delle ondate di ratti, rese imponenti in quanto incarnazione di una peste che avanzava inesorabile ed in grado trasmettere un senso di sopraffazione al giocatore. Dunque, a quale prezzo è stata introdotta la modalità a 60fps? Tagliando su tutti questi aspetti.
Distanza di rendering, qualità di luci e ombre ridotte. Risoluzione nativa a 1080p con immagine a schermo più sfocata. Le texture degli oggetti sono state sostituite in parte da texture in bassa risoluzione. Nei bellissimi borghi della Francia della guerra dei 100 anni, è stata rimossa del tutto la fauna che girava libera per scaricare la cpu, quindi niente polli, anatre, oche che, girando libere e volando via al passaggio di Amicia, contribuivano a rendere quel finto mondo, un po' più vero. Gli npc (non i nemici grazie al cielo), a distanza non aggiornano più a 30 fps, aggiornano invece a 20...per poi man mano che ci si avvicina passare a 30 e a 60. E neanche i ratti si sono salvati, ridotti di numero (per quanto comunque in grado di risultare imponenti), non girano a 60, ma comunque a 30. Creando uno stacco bruttissimo tra il gioco che gira a 60 e i ratti che aggiornano alla metà del framerate.
Questo per dire, sì, magari in qualche modo la modalità performance la si riesce a mettere ovunque, ma se per alcuni generi questa è quasi obbligatoria, si immagini un picchiaduro o un fps, per altri il gioco non vale assolutamente la candela.
 
Se un gioco gira a 30 significa che è pensato per i 30 fps nonostante abbia altre modalità. Non c'è molto da discutere a riguardo.
Di giochi pensati per i 60 fps che abbiano una modalità a 30 fps praticamente non ne esistono (non avrebbe senso tranne per i turn 10 :asd: ) non è una modalità come un altra girare a 30 fps, è uno standard.

E no ripeto che l'hw non c'entra nulla. Girare a 30 o 60 fps è una scelta di game design che si fa a monte ed è così ancora oggi, l'unica differenza con il passato è l'aver raggiunto res talmente elevate che pensare di aggiungere una modalità IN PIù a 60 segando la res ( anche grazie alle tecniche di ricostruzione) non è qualcosa di distruttivo per il gioco

Le doppie modalità non sono chissà quale gran pensata, sono solamente la via più veloce e quindi più economica per supportare ( quando fu) una mid gen che per contratto obbligava i dev a supportarla, pena la non pubblicazione del gioco. In seguito essendo state apprezzate queste modalità EXTRA per questioni di mercato hanno continuato a farle uscire.
Che il gioco sia pensato a 30 frame lo rende uno standard anche se il gioco gira anche a 60 ? Non capisco il senso della cosa. Al limite si può dire che il gioco è stato pensato in 30 in fase di sviluppo e che ci gira intorno, ma se Plague Tale mi gira a 60 non posso dire che lo standard sia 30 nonostante abbia più modalità grafiche, che esistono nella stessa maniera della modalità a 30, ma al limite possiamo dire che più bella a vedersi quella a 30. Mi spiace ma qui non vedo il senso della cosa in nessuna maniera che io mi sforzi a pensare. :asd:
Un gioco può essere pensato pure a 30, quindi Alan Wake e Plague Tale, e cosi puntare molto sulla parte tecnica, ma ciò non toglie il fatto che successivamente può essere pensata una modalità a 60 frame se l'hardware c'è la fa, come è stato fatto infatti, perché stavolta l'hardware c'è la fa, cosa che nelle precedenti epoche non era possibile, c'era la costrizione voluta o meno di farlo girare a 30, perché c'erano meno tecniche che risparmiavano sull'hardware, perché c'erano meno cross-gen e via cosi, ma non si poteva anche per questo, non solo per questione di game design che obbligava i giochi a girare a 30 e basta, non c'era neanche la possibilità odierna di pensare una modalità diversa successivamente, con patch o più in la nello sviluppo.

Poi, peccato che una PS5 non sia una mid gen, e cosa che è stata mantenuta e senza che adesso ci sia una presunta costrizione, sia perché apprezzata sia perché come Pro l'hardware ci riesce a fare questo giochetto. Poi da dove esce fuori questo contratto che obbliga i dev a supportare le mid gen ? Con tutto che anche fosse cosi (magari mi sono perso qualcosa io e allora mi scuso=) comunque costringe a supportarla, ma non a fare più modalità grafiche, visto che più facile fare una modalità unica che non più modalità e scelte.

Premesso che ogni valutazione andrebbe fatta dopo l'uscita del gioco, cioè dopo aver capito quale sarà effettivamente il livello tecnico dello stesso, bisogna dire che la modalità a 60 comporta comunque dei tagli. Se lo sviluppatore, come più volte dichiarato, si è posto come l'obiettivo quello di ottenere un'immersitivà quanto più completa possibile, da raggiungere non solo attraverso una fedeltà audiovisiva importante ma anche attraverso scelte di design (si pensi ad esempio alla decisione di non avere alcun HUD a schermo), è più che comprensibile che possano ritenere controproducente una modalità performance.
L'esempio che fai di Plague Tale (non ho idea di Alan Wake come giri), è l'esempio perfetto di come mettere a tutti i costi la modalità a 60fps imponga talvolta interventi fin troppo importanti sul piano tecnico e visivo. Tra gli elementi su cui gli sviluppatori si erano concentrati in quel caso per rappresentare la loro visione, c'erano un'attenta resa degli ambienti che potesse far "respirare" la bellezza di alcuni luoghi, ed il tanfo di altri, in cui la peste falcidiava senza pietà; una certa cura nel riprodurre oggetti, suppellettili, strade, mercati, nel tentativo di rendere al meglio la Francia del 1300; una particolare attenzione nella resa delle ondate di ratti, rese imponenti in quanto incarnazione di una peste che avanzava inesorabile ed in grado trasmettere un senso di sopraffazione al giocatore. Dunque, a quale prezzo è stata introdotta la modalità a 60fps? Tagliando su tutti questi aspetti.
Distanza di rendering, qualità di luci e ombre ridotte. Risoluzione nativa a 1080p con immagine a schermo più sfocata. Le texture degli oggetti sono state sostituite in parte da texture in bassa risoluzione. Nei bellissimi borghi della Francia della guerra dei 100 anni, è stata rimossa del tutto la fauna che girava libera per scaricare la cpu, quindi niente polli, anatre, oche che, girando libere e volando via al passaggio di Amicia, contribuivano a rendere quel finto mondo, un po' più vero. Gli npc (non i nemici grazie al cielo), a distanza non aggiornano più a 30 fps, aggiornano invece a 20...per poi man mano che ci si avvicina passare a 30 e a 60. E neanche i ratti si sono salvati, ridotti di numero (per quanto comunque in grado di risultare imponenti), non girano a 60, ma comunque a 30. Creando uno stacco bruttissimo tra il gioco che gira a 60 e i ratti che aggiornano alla metà del framerate.
Questo per dire, sì, magari in qualche modo la modalità performance la si riesce a mettere ovunque, ma se per alcuni generi questa è quasi obbligatoria, si immagini un picchiaduro o un fps, per altri il gioco non vale assolutamente la candela.
Tutto giusto quello che dici, ma ciò non toglie che la loro visione rimane anche con una modalità 60, perché una modalità a 60 pensata dopo non toglie nulla alla modalità a 30, magari principale che sia, che rimane nel gioco, e che tutti possono sfruttare e che magari sarà presa a modello, ma ciò non toglie che una modalità a 60 pensata dopo, cercando di farla girare come Alan, si può fare come hanno dimostrato questi, con poi ognuno che soppesa le cose e sceglie cosa usare, con la modalità a 30 pensata come vogliono loro ma una a 60 per possibilità di scelta. Toglie qualcosa alla loro visione ? Toglie qualcosa alla visione del gioco chi lo gioca su PC a 60 ma a medio-basso a 1080p ? O chi lo giocherà su SeS ? Perché neanche su quest'ultima la loro presunta visione sarà rispettata.
Non mi pare sta cosa del rispetto della visione fosse molto condivisa quanto la esposero i Ready at Dawn all'epoca, che ha la stessa dignità di questa (anzi forse di più visto che all'epoca l'hardware non era quello di oggi) ma con questi che si prendevano giustamente le pernacchiette dovute e i meme, nonostante il concetto fosse uguale. In un certo senso stiamo assistendo ad una rivalutazione storica di quella situazione e dichiarazioni.
Qui non si toglie nulla, si da sola giusta possibilità di scelta con tutte le possibilità di ottimizzazione che ci sono al giorno d'oggi e con un hardware che almeno in parte potrebbe permetterselo, o almeno di più che in passato (una cosa che credevo pacifica) tutte cose che in altre epoche non erano lontanamente possibili o possibili quanto oggi.

In tutto ciò, comunque rimane il fatto che non c'è manco una a 40, che sta anche nel citato Plague fin dal lancio, e che non perde rispetto alla modalità a 30, ma qui invece manco quella. Certo claudicante all'inizio, soprattutto su PS5 che non SeX, ma anche quella poi fixata successivamente.
 
Ultima modifica:
Che il gioco sia pensato a 30 frame lo rende uno standard anche se il gioco gira anche a 60 ? Non capisco il senso della cosa. Al limite può dire che il gioco è stato pensato in 30 in fase di sviluppo e ci gira intorno, ma se Plague Tale mi gira a 60 non posso dire che lo standard sia 30 nonostante abbia più modalità grafiche, che esistono nella stessa maniera della modalità a 30, ma al limite possiamo dire che più bella a vedersi quella a 30. Mi spiace ma qui non vedo il senso della cosa in nessuna maniera. :asd:
Un gioco può essere pensato pure a 30, quindi Alan Wake e Plague Tale, e cosi puntare molto sulla parte tecnica, ma ciò non toglie il fatto che successivamente può essere pensata una modalità a 60 frame se l'hardware c'è la fa, come è stato fatto infatti, perché stavolta l'hardware c'è la fa, cosa che nelle precedenti epoche non era possibile, c'era la costrizione voluta o meno di farlo girare a 30, perché c'erano meno tecniche che risparmiavano sull'hardware, perché c'erano meno cross-gen e via cosi, ma non si poteva anche per questo, non solo per questione di game design che obbligava i giochi a girare a 30 e basta, non c'era neanche la possibilità odierna di pensare una modalità diversa successivamente, con patch o più in la nello sviluppo.

Peccato che una PS5 non sia una mid gen, e cosa che è stata mantenuta e senza che adesso ci sia una presunta costrizione, sia perché apprezzata sia perché come Pro l'hardware ci riesce a fare questo giochetto. Poi da dove esce fuori questo contratto che obbliga i dev a supportare le mid gen ? Con tutto che anche fosse cosi (magari mi sono perso qualcosa io e allora mi scuso=) comunque costringe a supportarla, ma non a fare più modalità grafiche, visto che più facile fare una modalità unica che non più modalità e scelte.


Tutto giusto quello che dici, ma ciò non toglie che la loro visione anche con 30 rimane, una modalità a 60 pensata dopo non toglie nulla alla modalità a 30, magari principale che sia, che rimane nel gioco, e che tutti possono sfruttare e che magari sarà presa a modello, ma ciò non toglie che una modalità a 60 pensata dopo, cercando di farla girare come Alan, si può fare come hanno dimostrato questi, con poi ognuno che soppesa le cose e sceglie cosa usare.
Qui non si toglie nulla, si da sola giusta possibilità di scelta con tutte le possibilità di ottimizzazione che ci sono al giorno d'oggi e con un hardware che almeno in parte potrebbe permetterselo, tutte cose che in altre epoche non erano lontanamente possibili.
Non capisco cosa ci sia di così difficile da capire :asd:
Un gioco che gira a 30 fps è pensato per i 30 fps anche se ha una modalità a 60 fps = lo standard di quel gioco sono i 30 fps. L'intero gioco viene costruito tenendo a mente quello ed è il motivo per il quale giochi pensati per i 60 fps non hanno alcuna modalità a 30 fps. Ti risulta che cod abbia una modalità a 30 fps? battlefield? street fighter? gran turismo? ecc...

Un gioco che oggi passa dal 4K o pseudo tale a 1080/900p ricostruito o pseudo tale per giarare a 60 è accettabile, ieri passare da 1080p a 480 ( o meno) per far girare il gioco a 60 non lo era, che non significa che non si poteva fare ( perchè è questo che si fa oggi). L'hw in tutto ciò non c'entra una sega ( e tre ).
Sono sempre esistiti ed esisteranno sempre dei limiti con hw, qualsiasi esso sia anche tra 20 anni. Un dev dovrà sempre scendere a compromessi e decidere dove e come allocare le risorse che ha a disposizione, perchè come aumenta l'hw aumenta anche la complessità di un gioco.
 
Sono d'accordo, però uno dei vantaggi dei giochi ridotti sarebbe quello di avere un output maggiore, quindi se per sviluppare un gioco da 9-10 ore impiegano lo stesso tempo in cui viene sviluppato il mega open world AAAAA con la main quest da 40 ore e 50 ore di post-game c'è comunque un problema.
Il problema è che in realtà non durano 40 o 50 ore...durano molto meno e molte cose sono annacquate o ripetute...
 
Ma cosa vuole dire pensato per i 30fps?
Ragazzi la componente tecnica non è un cubo di pietra inamovibile, sono piccoli cubi che messo assieme fanno un gigantesco cubo, ma che volendo lo puoi fare più piccolo e gestibile.

Questa stupida metafora è per spiegarvi il concetto di scalabilità. Se te lavori su un motore grafico, di proprietà o meno,e non metti in conto la scalabilità allora stai facendo un lavoro a metà. HB2 può girare serenamente a 60 con i dovuti accorgimenti (e lo vedrete su PC).
L'avanzamento tecnologico è la flessibilità.
HB2 è un lavoro a metà, la storia del taglio cinematografico lascia il tempo che trova. Se non lo fa Kojima non lo dovrebbe fare nessuno.
 

Dove sono gli annunci Sony? :azz:
Post automatically merged:

Ma cosa vuole dire pensato per i 30fps?
Ragazzi la componente tecnica non è un cubo di pietra inamovibile, sono piccoli cubi che messo assieme fanno un gigantesco cubo, ma che volendo lo puoi fare più piccolo e gestibile.

Questa stupida metafora è per spiegarvi il concetto di scalabilità. Se te lavori su un motore grafico, di proprietà o meno,e non metti in conto la scalabilità allora stai facendo un lavoro a metà. HB2 può girare serenamente a 60 con i dovuti accorgimenti (e lo vedrete su PC).
L'avanzamento tecnologico è la flessibilità.
HB2 è un lavoro a metà, la storia del taglio cinematografico lascia il tempo che trova. Se non lo fa Kojima non lo dovrebbe fare nessuno.
Kojima non ha dovuto fare un gioco per due piattaforme diverse però :bip:
E credo che tutta la sua indecisione sul framerate sia stata riposta in quel pupazzo in stop-motion :unsisi: ...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top