Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
gente come me che non capisce un cazzo di pc e nonostante ciò prova a giochicchiare su questo.

si da' per assodato che ogni singolo giocatore di pc ci capisca, i siti sono pieni di tutorial di gente che monta le cose piu disparate, con alcuni che fanno bene e altri fanno cagate colossali, avere un qualcosa di semplicistico e standardizzato non mi dispiacerebbe, non si raggiunge la qualtà massima? è un compromesso che posso accettare, comelo faccio con le console.

una console/pc che attacco sotto al tv e posso giocare ai miei giochi pre acquistati su xbox, alcuni ne ho, piu che mi permetta di accedere all'eventuale servizio pass, piu l'accesso a quegli store, tipo steam, dove possiedo già alcuni giochi? mio

poi non so' a chi possa piacere, io l'unica cosa che so' è che il modello XBOX console home come è concepita ora ovvero una copia carbone, stinta, di una playstation che macina numeri, ma che non gli riesce a star dietro per numeri, qualità e quantità di giochi, non la vedo bene, qualcosa dovranno inventarsi, una xbox che faccia solo da xbox non ha molto futuro.... a patto che in ms non abbiano quel colpo di genio che gli faccia guadagnare qualche gimmik particolare che sfondi il mercato.
Io sono il primo che apprezzerebbe una cosa del genere (un pc da gaming in studio e questo ibrido in salotto, con magari un handled in stile Deck/Ally per quando la famiglia usa la tv ma voglio rimanere sul divano).
Il problema è che, a quel punto, dove guadagnerebbe Ms? l'hardware sarebbe in calo, il 90% dell'utenza sceglierebbe Steam come launcher principale e il pass sarebbe usato da una percentuale molto minore di utenti - come avviene su PC, del resto.
Quindi in tutto questo Ms dove guadagna?

D'altro canto anche per me ritornare con una console classica non avrebbe senso, ormai l'immagine non la recuperi e la gente sceglierà sempre PS6.
Anni di errori hanno portato Ms ad essere in una bruttissima posizione imho
 
Quest'anno salvo miracoli avranno piazzato meno di 5 se non 4 milioni di console durante tutto l'anno, la nuova gen anche lanciandola prima di PS6 nel caso è un incognita perchè proprio a livello di percezione hanno demolito ogni cosa.
 
Ma poi anticipare la next gen per cosa? Che le terze parti continueranno a sviluppare per ps5 che ha ben più base installata e anzi, si andrà al ribasso come hardware per switch 2 dove si lanceranno tutti :asd:
 
Io sono il primo che apprezzerebbe una cosa del genere (un pc da gaming in studio e questo ibrido in salotto, con magari un handled in stile Deck/Ally per quando la famiglia usa la tv ma voglio rimanere sul divano).
Il problema è che, a quel punto, dove guadagnerebbe Ms? l'hardware sarebbe in calo, il 90% dell'utenza sceglierebbe Steam come launcher principale e il pass sarebbe usato da una percentuale molto minore di utenti - come avviene su PC, del resto.
Quindi in tutto questo Ms dove guadagna?

D'altro canto anche per me ritornare con una console classica non avrebbe senso, ormai l'immagine non la recuperi e la gente sceglierà sempre PS6.
Anni di errori hanno portato Ms ad essere in una bruttissima posizione imho

è evidente che le vendite interne dei suoi videogiochi non sono sufficienti, hanno bisogno di ben altri numeri, tanto è vero che molti giochi di sh acquistate sono e continueranno ad essere multy piattaforma onde evitare cali di entrate e un calo di numeri, già oggi se andiamo a frazionare quelle che sono le entrare dei suoi giochi piu famosi, le vendite su xbox non sono in testa praticamente in nessuna, cod è piu venduto sia su pc che su ps5, minecraft pc, diablo, doom, fanno i numeri su xbox ma rappresentano la fetta più piccola di mercato, direte grazie al cazzo xbox sono poche rispetto alle altre piattaforme, starfield stesso, esclusiva console ha venduto su xbox ma non è andato peggio su pc, ne consegue che l'attuale stato finanziario del settore gaming, che pare in profitto, derivi parecchio da entrare esterne a xbox che si vanno a sommare a quelle interne.

d'altra parte se riesci a far uscire una macchina omnicompressiva quindi una macchina in grado di far girare il 90% del sw, che non sia estremamente esosa sicuramente susciti interesse, se la macchina diventa un ottimo approdo o ponte tra console e pc, puoi vendere rilanciare l'hw e se aumenti i numeri puoi aumentare il tuo giro, se aumenti in numeri puoi anche aumentare i tuoi abbonati.

il discorso pass, il pass è interessante ma allo stato attuale è limitato da 2 fattori 1 avere una xbox 2 avere un pc decente per far girare i giochi del pass, ho un pc anteguerra giochicchio a qualcosa ma non posso giocare a tutto, il pass per me è relativo, per tanti fattori, ma non avendo una piattaforma adeguata non mi sono mai iscritto, potrei comprare xbox ma ora come ora in coppia con ps5 sarebbe superflua, nel caso avessi una piattaforma adeguata, semplice ed economica, che mi faccia girare tutto potrei anche farci un pensiero.

lo ribadisco, a patto che non se ne escano con una gimmik assurda e rivoluzionaria che focalizzi l'attenzione del giocatore su xbox, una console di nuova generazione xbox avrebbe poco senso di esistere.

Nota a margine: sono un giocatore che gioca a quei 4/5 giochi l'anno che mi interessano, e che sono disposto a prendere al d1 a prezzo pieno, per gl ialtri titoli che gioco che mi interessano piu marginalmente wishlisto tutto, ho la mia lista su ps store, ho la mia lista su eshop nintendo, ho la mia lista desideri di steam, non ho la lista xbox, se avessi un piattaforma adeguata sarei anche li e probabilmente qualcosa gli comprerei, in parole povere spendo e spando ovunque tranne che su xbox, sostanzialmente è da xbox one che ms non vede i miei soldi se non per qualche acquisto terze parti tipo un ori su switch o simili
 
Ma poi anticipare la next gen per cosa? Che le terze parti continueranno a sviluppare per ps5 che ha ben più base installata e anzi, si andrà al ribasso come hardware per switch 2 dove si lanceranno tutti :asd:

Il discorso è anche questo... non siamo più nella generazione PS2/Xbox -> PS3/360 dove i giochi avevano ancora tempi di sviluppo normali, adesso servono anche per un AA circa 3 anni di gestazione, per i titoli di "richiamo" 6/7 anni... In epoca 360 usciva la trilogia di Gears of War nel giro di 5 anni, ora in quel tempo non ce la fai a svilupparne uno.
 
Una volta passati al mercato dei PC preassemblati gli obiettivi di vendita cambiano radicalmente. Una console che vende 20 milioni di pezzi è un fallimento perché ci sono dietro grossi costi di R&D, accordi da fare con i publisher terze parti, il margine di guadagno su ogni console venduta è basso (nella prima parte della generazione potrebbe anche non esserci affatto) e bisogna necessariamente monetizzare con il resto (accessori, servizi, giochi, add-on); un PC preassemblato ha costi di R&D irrisori, non servono accordi con i publisher terze parti per avere i loro giochi e il PC viene venduto con un margine di guadagno congruo proprio perché post-vendita non c'è nulla con cui monetizzare.
Per quanto riguarda il target ci sarebbero una trentina di milioni di orfani delle console Xbox che dovrebbero migrare verso il PC o PS6 e magari pure qualche milioncino di sonari delusi che vorrebbero provare il PC gaming ma hanno paura di fare il salto nel buio e sarebbero rassicurati da un'esperienza simil-console (come sta avvenendo con Steam Deck, del resto. Io stesso sarei affascinato da Steam Deck e da un PC da salotto Microsoft se non fosse per il problema del retail).
Quindi parti da un target già basso di 30 milioni per raggiungerne ancora meno, ottima idea...
 
Una volta passati al mercato dei PC preassemblati gli obiettivi di vendita cambiano radicalmente. Una console che vende 20 milioni di pezzi è un fallimento perché ci sono dietro grossi costi di R&D, accordi da fare con i publisher terze parti, il margine di guadagno su ogni console venduta è basso (nella prima parte della generazione potrebbe anche non esserci affatto) e bisogna necessariamente monetizzare con il resto (accessori, servizi, giochi, add-on); un PC preassemblato ha costi di R&D irrisori, non servono accordi con i publisher terze parti per avere i loro giochi e il PC viene venduto con un margine di guadagno congruo proprio perché post-vendita non c'è nulla con cui monetizzare.
Per quanto riguarda il target ci sarebbero una trentina di milioni di orfani delle console Xbox che dovrebbero migrare verso il PC o PS6 e magari pure qualche milioncino di sonari delusi che vorrebbero provare il PC gaming ma hanno paura di fare il salto nel buio e sarebbero rassicurati da un'esperienza simil-console (come sta avvenendo con Steam Deck, del resto. Io stesso sarei affascinato da Steam Deck e da un PC da salotto Microsoft se non fosse per il problema del retail).

Giusto per capire ma quante Steam Deck ha piazzato Steam? Può essere che siamo tra i 5 e i 10 milioni?
 
Comunque solo ora ho notato che sti geni stanno proponendo Series X digital a 50 euro in più di PS5 digital. Stanno fuori...
 
Quindi parti da un target già basso di 30 milioni per raggiungerne ancora meno, ottima idea...
Credo di avere spiegato a sufficienza per quale motivo vendere 20 milioni di console è un fallimento mentre vendere 10 milioni di PC preassemblati non lo è. Che vuoi che ti dica, facciano l'ennesima console che venderà 25 milioni di pezzi se va di lusso e con oltre la metà degli utenti che si abbona al GP e non spende 1€ di più. Sarà un successone.

Giusto per capire ma quante Steam Deck ha piazzato Steam? Può essere che siamo tra i 5 e i 10 milioni?
Probabile, sì. ROG Ally anche meno.
 
È impossibile che Sony torni indietro sulle uscite PC
Anche perché loro continuerebbero ad essere Sony con PlayStation capolista nelle vendite

Nel compenso aumenterebbero le vendite software, vendendole ei "boxari" ma salvando la faccia nel non aver mai concesso le loro esclusiove ad altre console :asd:
 
Anche perché loro continuerebbero ad essere Sony con PlayStation capolista nelle vendite

Nel compenso aumenterebbero le vendite software, vendendole ei "boxari" ma salvando la faccia nel non aver mai concesso le loro esclusiove ad altre console :asd:
Abbiamo già vissuto una gen con una console migliore di Playstation, e la gente semplicemente si è comprata l'altra console.

Ok che Sony è leader del mercato, ma ad essere troppo sicuri di sé prima o poi ci si trova un palo della luce dove non sbatte il sole.
 
Io sono il primo che apprezzerebbe una cosa del genere (un pc da gaming in studio e questo ibrido in salotto, con magari un handled in stile Deck/Ally per quando la famiglia usa la tv ma voglio rimanere sul divano).
Il problema è che, a quel punto, dove guadagnerebbe Ms? l'hardware sarebbe in calo, il 90% dell'utenza sceglierebbe Steam come launcher principale e il pass sarebbe usato da una percentuale molto minore di utenti - come avviene su PC, del resto.
Quindi in tutto questo Ms dove guadagna?

D'altro canto anche per me ritornare con una console classica non avrebbe senso, ormai l'immagine non la recuperi e la gente sceglierà sempre PS6.
Anni di errori hanno portato Ms ad essere in una bruttissima posizione imho
Giochi, roba come CoD, Fallout, TES, Halo, F Horizon, Doom...
Post automatically merged:

Perché anche a Sony servono quei soldi del mercato PC?
Post automatically merged:

Credo di avere spiegato a sufficienza per quale motivo vendere 20 milioni di console è un fallimento mentre vendere 10 milioni di PC preassemblati non lo è. Che vuoi che ti dica, facciano l'ennesima console che venderà 25 milioni di pezzi se va di lusso e con oltre la metà degli utenti che si abbona al GP e non spende 1€ di più. Sarà un successone.


Probabile, sì. ROG Ally anche meno.
La cosa è abbastanza lampante.
 
Ci pensavo l'altro giorno, ma a me a sto punto farebbe piacere se Microsoft puntasse piu' forte sul cloud.
Il fatto di non poter giocare i titoli che non sono sul gamepass con xCloud mi urta parecchio.
Sinceramente se fosse possibile giocare tutti i titoli Xbox e non solo quelli del game pass (ovviamente acquistandoli a parte) in cloud potrei benissimo evitare di comprare qualsiasi console al prossimo giro :asd:
 
Ci pensavo l'altro giorno, ma a me a sto punto farebbe piacere se Microsoft puntasse piu' forte sul cloud.
Il fatto di non poter giocare i titoli che non sono sul gamepass con xCloud mi urta parecchio.
Sinceramente se fosse possibile giocare tutti i titoli Xbox e non solo quelli del game pass (ovviamente acquistandoli a parte) in cloud potrei benissimo evitare di comprare qualsiasi console al prossimo giro :asd:
Arriva a novembre questa cosa
 
Credo di avere spiegato a sufficienza per quale motivo vendere 20 milioni di console è un fallimento mentre vendere 10 milioni di PC preassemblati non lo è. Che vuoi che ti dica, facciano l'ennesima console che venderà 25 milioni di pezzi se va di lusso e con oltre la metà degli utenti che si abbona al GP e non spende 1€ di più. Sarà un successone.


Probabile, sì. ROG Ally anche meno.
Puoi anche spiegarmelo 10 volte che a me continua a sembrare una vittoria di Pirro perdere 15 milioni di utenti. Oltretutto se è gente già consolara ed è abituata ad usare il pass per quale magia dovrebbe tornare a comprare i giochi? Solo perché c'è Steam?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top