Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io sono il primo che apprezzerebbe una cosa del genere (un pc da gaming in studio e questo ibrido in salotto, con magari un handled in stile Deck/Ally per quando la famiglia usa la tv ma voglio rimanere sul divano).
Il problema è che, a quel punto, dove guadagnerebbe Ms? l'hardware sarebbe in calo, il 90% dell'utenza sceglierebbe Steam come launcher principale e il pass sarebbe usato da una percentuale molto minore di utenti - come avviene su PC, del resto.
Quindi in tutto questo Ms dove guadagna?

D'altro canto anche per me ritornare con una console classica non avrebbe senso, ormai l'immagine non la recuperi e la gente sceglierà sempre PS6.
Anni di errori hanno portato Ms ad essere in una bruttissima posizione imho
In realta' cin sta mossa attiri consolari curiosi e non pcisti nudine crudi.
Inoltre il pass in tale macchina attecchirebbe molto di piu' rispetto ad un classico pc per me
 
Scusate, ma non ho ben capito questa storia del “pc da salotto “ :asd:
Non basterebbe farsi un pc con un case “accattivante“ per fare ciò che dite ?
O forse non sto capendo io il senso di pc da salotto
 
Scusate, ma non ho ben capito questa storia del “pc da salotto “ :asd:
Non basterebbe farsi un pc con un case “accattivante“ per fare ciò che dite ?
O forse non sto capendo io il senso di pc da salotto
Anche se fai un pc accattivante oggi hai sempre un pc.
Ionoensavo ad una cosa con un os dedicato ottimizzato solo per il gaming, una sorta di steam deck da salotto per intenderci
 
Non windows 11, windows os, un os dedicato solo per il gaming
Come dicevo sopra non ne capisco il senso però, mi sembra si stia chiedendo ai pc di fare le console e alle console di fare i pc.

Per esperienza personale posso dirti che questa sorta di ibrido esiste già (handheld) e funzionano da Dio, su Deck hai la modalità gaming e funziona esattamente come una console (grazie Big Picture di Steam) mentre su Rog Ally hai l’Armoury create che fa una cosa simile.
 
Come dicevo sopra non ne capisco il senso però, mi sembra si stia chiedendo ai pc di fare le console e alle console di fare i pc.

Per esperienza personale posso dirti che questa sorta di ibrido esiste già (handheld) e funzionano da Dio, su Deck hai la modalità gaming e funziona esattamente come una console (grazie Big Picture di Steam) mentre su Rog Ally hai l’Armoury create che fa una cosa simile.
Beh ma infatti vogliono fare una cosa come Rog Ally eh.

Ma cmq so volubili
 
Puoi anche spiegarmelo 10 volte che a me continua a sembrare una vittoria di Pirro perdere 15 milioni di utenti. Oltretutto se è gente già consolara ed è abituata ad usare il pass per quale magia dovrebbe tornare a comprare i giochi? Solo perché c'è Steam?
Perché continui a ragionare in termini di utenti e non di bilancio. Con una console da 20 milioni di utenti l'azienda perde soldi, con un PC da 10 milioni di utenti guadagna soldi.
L'utenza GP non tornerà a comprare i giochi. Le vendite software cresceranno grazie alle uscite su PS e magari sulla console Nintendo. Oltre a tagliare i tempi e i costi di sviluppo eliminando la versione Xbox.

Scusate, ma non ho ben capito questa storia del “pc da salotto “ :asd:
Non basterebbe farsi un pc con un case “accattivante“ per fare ciò che dite ?
O forse non sto capendo io il senso di pc da salotto
Sì, ma quello che immagino io avrebbe un'interfaccia di Windows dedicata solo ai giochi navigabile con il controller, aggiornamenti di OS e driver ancor più semplificati e magari preset dei giochi "Xbox verified" come avviene per Steam Deck.
 
Perché continui a ragionare in termini di utenti e non di bilancio. Con una console da 20 milioni di utenti l'azienda perde soldi, con un PC da 10 milioni di utenti guadagna soldi.
L'utenza GP non tornerà a comprare i giochi. Le vendite software cresceranno grazie alle uscite su PS e magari sulla console Nintendo. Oltre a tagliare i tempi e i costi di sviluppo eliminando la versione Xbox.


Sì, ma quello che immagino io avrebbe un'interfaccia di Windows dedicata solo ai giochi navigabile con il controller, aggiornamenti di OS e driver ancor più semplificati e magari preset dei giochi "Xbox verified" come avviene per Steam Deck.
Penso anche io che faranno una cosa simile con il corrispettivo del Deck Verified
 
Perché continui a ragionare in termini di utenti e non di bilancio. Con una console da 20 milioni di utenti l'azienda perde soldi, con un PC da 10 milioni di utenti guadagna soldi.
L'utenza GP non tornerà a comprare i giochi. Le vendite software cresceranno grazie alle uscite su PS e magari sulla console Nintendo. Oltre a tagliare i tempi e i costi di sviluppo eliminando la versione Xbox.


Sì, ma quello che immagino io avrebbe un'interfaccia di Windows dedicata solo ai giochi navigabile con il controller, aggiornamenti di OS e driver ancor più semplificati e magari preset dei giochi "Xbox verified" come avviene per Steam Deck.
Si guadagni proprio stratosferici immagino... Talmente alti che chi ha già avuto questa fantastica idea in passato (Valve) ci ha rinunciato.
 
Come dicevo sopra non ne capisco il senso però, mi sembra si stia chiedendo ai pc di fare le console e alle console di fare i pc.

Per esperienza personale posso dirti che questa sorta di ibrido esiste già (handheld) e funzionano da Dio, su Deck hai la modalità gaming e funziona esattamente come una console (grazie Big Picture di Steam) mentre su Rog Ally hai l’Armoury create che fa una cosa simile.
Lr handled ancora hanno windows 11.
Io intendo una macchina ottimizzata per il gaming con i giochi ottimizzati per tale macchina, tipo il verificato di steam deck.
Rog ally non ha ottimizaziome dedicata mi pare ancora
 
Si guadagni proprio stratosferici immagino... Talmente alti che chi ha già avuto questa fantastica idea in passato (Valve) ci ha rinunciato.
Guadagni (qualsiasi, non importa se alti o bassi) > perdite
Valve lo ha appena rifatto con Deck.
Per curiosità, secondo te HP, Acer, Lenovo ecc. quanti PC preassemblati da gaming vendono nell'arco di una generazione (diciamo sette anni)?
 
Ultima modifica:
Le console già fanno i PC, fino a qualche gen fa un consolaro non sapeva nulla di hard disk, installazioni, patch, ora si armeggia fra installazioni, modalità qualità, performance, fps e res. Un pc da salotto due gen fa sarebbe stato un salto enorme, oggi sarebbe un saltino.
 
Le console già fanno i PC, fino a qualche gen fa un consolaro non sapeva nulla di hard disk, installazioni, patch, ora si armeggia fra installazioni, modalità qualità, performance, fps e res. Un pc da salotto due gen fa sarebbe stato un salto enorme, oggi sarebbe un saltino.
che roba :fantozzi:
 
Perché continui a ragionare in termini di utenti e non di bilancio. Con una console da 20 milioni di utenti l'azienda perde soldi, con un PC da 10 milioni di utenti guadagna soldi.
L'utenza GP non tornerà a comprare i giochi. Le vendite software cresceranno grazie alle uscite su PS e magari sulla console Nintendo. Oltre a tagliare i tempi e i costi di sviluppo eliminando la versione Xbox.


Sì, ma quello che immagino io avrebbe un'interfaccia di Windows dedicata solo ai giochi navigabile con il controller, aggiornamenti di OS e driver ancor più semplificati e magari preset dei giochi "Xbox verified" come avviene per Steam Deck.

Capisco il tuo discorso sul pc da salotto che, seppur vendendo poco, sarebbe meno catastrofico dell’ennesima console tradizionale che vende poco.
Tuttavia, c’è un problema: il gamepass.
Con un PC da salotto con i vari launcher di Steam, EGS, ecc… chi si farebbe più il pass a quel punto? Oltre al fatto di nuclearizzarsi da soli lo store.
Bo ci vedo troppo contro e pochi pro nella strategia del pc da salotto. Ma magari sbaglio io!
 
Capisco il tuo discorso sul pc da salotto che, seppur vendendo poco, sarebbe meno catastrofico dell’ennesima console tradizionale che vende poco.
Tuttavia, c’è un problema: il gamepass.
Con un PC da salotto con i vari launcher di Steam, EGS, ecc… chi si farebbe più il pass a quel punto? Oltre al fatto di nuclearizzarsi da soli lo store.
Bo ci vedo troppo contro e pochi pro nella strategia del pc da salotto. Ma magari sbaglio io!
Sarebbe indicato comunque ad un pubblico piu' da console sempre e i consolari sono meno talebani per quanto riguarda steam e gamepass
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top