Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non credo che l’obiettivo di Valve fosse quello di scardinare il mercato console, anche perché stiamo parlando della compagnia con la base hardware più diffusa sulla carta rispetto a qualsiasi console. Deck ha il solo scopo di dare una ulteriore piattaforma fisica su cui far girare i giochi comprati sul proprio store, complementare/alternativa alle console già sul mercato e ai pc fissi. È una manovra volta a far conoscere e diffondere Steam ad una platea maggiore. Infatti poi si è ampliato il mercato handheld con altre competitors, e casualmente Valve sta aprendo l’uso nativo del proprio os sulle altre handhelds e non solo su Deck.
This, anche perché guadagni dai giochi venduti, più gente usa Steam più soldi sono.
 
This, anche perché guadagni dai giochi venduti, più gente usa Steam più soldi sono.
Esatto. Per loro l’hardware è il mezzo attraverso cui aumentare i guadagni, non è la fonte del guadagno. MS sta andando in questa direzione, vendendo un servizio e giochi su più piattaforme possibili e non più sul proprio pezzo di plastica e silicio brandizzato. Man mano che aumenteranno i costi di sviluppo, questa politica sarà la strada che prenderanno anche le altre (N tra molti più anni, dato che i costi di sviluppo sono molto inferiori a Sony a MS) per evitare di finire gambe all’aria.
 
Esatto. Per loro l’hardware è il mezzo attraverso cui aumentare i guadagni, non è la fonte del guadagno. MS sta andando in questa direzione, vendendo un servizio e giochi su più piattaforme possibili e non più sul proprio pezzo di plastica e silicio brandizzato. Man mano che aumenteranno i costi di sviluppo, questa politica sarà la strada che prenderanno anche le altre (N tra molti più anni, dato che i costi di sviluppo sono molto inferiori a Sony a MS) per evitare di finire gambe all’aria.

Io credo che vendere 100 milioni di console mantenendo alto il prezzo di vendita per tutta la generazione come in era PS4 e ancor di più PS5 (a differenza delle generazioni passate dove le console arrivavano a fine generazione che costavano 1/5 del prezzo di lancio) possa dare una bella mano alle finanze, finche' vendono così Sony e Nintendo la vedo veramente dura che sfanculino l'hardware perchè aumentano i costi di sviluppo del software... non è che MS è andata verso questa direzione perchè azienda visionaria, lo ha fatto perchè non aveva troppe alternative da battere visto che sono più di 10 anni che è in declino totale con l'hardware :asd:
 
Io credo che vendere 100 milioni di console mantenendo alto il prezzo di vendita per tutta la generazione come in era PS4 e ancor di più PS5 (a differenza delle generazioni passate dove le console arrivavano a fine generazione che costavano 1/5 del prezzo di lancio) possa dare una bella mano alle finanze, finche' vendono così Sony e Nintendo la vedo veramente dura che sfanculino l'hardware perchè aumentano i costi di sviluppo del software... non è che MS è andata verso questa direzione perchè azienda visionaria, lo ha fatto perchè non aveva troppe alternative da battere visto che sono più di 10 anni che è in declino totale con l'hardware :asd:
Da una mano si, ma se non riesci a farlo appunto l'alternativa è l'altra.
 
Comunque indiana jones bella sorpresa. Anche graficamente mi pare bello massiccio. Ho visto ora il video di df!! Bello veramente…niente da dire.
 
Sony e ms ormai si spartiscono il mercato hardware, non c'è alcuna possibilità né avvisaglie che lo abbandonino. Prima o poi succederà, ma secondo me un altro paio di gen se le fanno tranquille.
 
Io credo che vendere 100 milioni di console mantenendo alto il prezzo di vendita per tutta la generazione come in era PS4 e ancor di più PS5 (a differenza delle generazioni passate dove le console arrivavano a fine generazione che costavano 1/5 del prezzo di lancio) possa dare una bella mano alle finanze, finche' vendono così Sony e Nintendo la vedo veramente dura che sfanculino l'hardware perchè aumentano i costi di sviluppo del software... non è che MS è andata verso questa direzione perchè azienda visionaria, lo ha fatto perchè non aveva troppe alternative da battere visto che sono più di 10 anni che è in declino totale con l'hardware :asd:
Mai detto che sia un’azienda visionaria, sto solo dicendo che da un punto di vista aziendale le console non sono l’obiettivo ultimo di vendita, bensì il mezzo per vendere ciò che genera profitto, ovvero software e servizi. Sono ragionevolmente certo che per Sony, Nintendo e Microsoft lo split tra vendite hardware e vendite software+abbonamenti+microtransazioni sia ridicolmente sbilanciato verso questi ultimi. Altrimenti non si starebbe cercando ossessivamente il Concord di turno per fatturare, oppure non si starebbe spingendo verso il digitale per massimizzare le revenues dei software venduti sul proprio store (sia first sia third), oppure non ci si starebbe aprendo al mondo pc per ampliare il potenziale bacino d’utenza..e potrei andare avanti ancora. MS non è stata lungimirante per aver pianificato la strategia che stanno portando avanti da un anno a questa parte, però nella sfiga sta cambiando il proprio piano aziendale, diventando software house, publisher e gestore di servizi tipo gamepass. Sony galleggia grazie alla forza del brand, ma alla lunga i costi di sviluppo saranno insostenibili anche per loro e dovranno modificare il modello di business anche loro.
E prima che mi venga detto di essere fanboy Microsoft, specifico di non aver mai avuto una Xbox e gli unici giochi prodotti da loro che ho giocato saranno Hellblade e Ori che ho recuperato su Steam. Sempre avuto PlayStation e Nintendo, con grande soddisfazione.
 
Ti rispondo io che sono passato alla PS5 quest' anno quasi 4 anni dopo dal lancio:
Final Fantasy 16
Final Fantasy 7 Rebirth
Astrobot
Alan Wake 2
Demon's Souls Remake
Returnal
Baldur s Gate 3
Black Myth Wukong
HiFi Rush
Cyberpunk 2077 (non è un titolo cross gen visto che l aggiornamento 2.0 e il DLC sono only next gen)
Silent Hill 2
Stellar Blade
Spiderman 2


E questo senza considerare la montagna di roba che uscirà nel 2025 only current gen. Piaccia o meno, se si vuole continuare a perseguire questo hobby, è arrivato il momento di passare alla gen successiva
Final Fantasy XVI (Forse, se non è noioso come il XV)
Astrobot (Si!)
Demon's Souls Remake (Forse ma è un remake)
Returnal (Forse)
HiFi Rush (assolutamente il mio genere MA è multipiattaforma..)
Silent Hill 2 (probabilmente, ma è un remake)

Upcoming ?

MGS Delta? Ma è sempre un remake.
Marathon? è multi e suppongo sia solo online...
GoY ? Ho amato Ghost of Tsushima, ma forse il D1 a sto giro lo salto...
DS2? Adoro Kojima ma non so se sono pronto a tutto quel tristume sci-fi di nuovo.

Il fatto è che arrivo a malapena a 2 esclusive volute...il resto è multipiattaforma e sta cosa mi rende la scelta più difficile, altro che "più giochi più scelta" :facepalm2:
 
Final Fantasy XVI (Forse, se non è noioso come il XV)
Astrobot (Si!)
Demon's Souls Remake (Forse ma è un remake)
Returnal (Forse)
HiFi Rush (assolutamente il mio genere MA è multipiattaforma..)
Silent Hill 2 (probabilmente, ma è un remake)

Upcoming ?

MGS Delta? Ma è sempre un remake.
Marathon? è multi e suppongo sia solo online...
GoY ? Ho amato Ghost of Tsushima, ma forse il D1 a sto giro lo salto...
DS2? Adoro Kojima ma non so se sono pronto a tutto quel tristume sci-fi di nuovo.

Il fatto è che arrivo a malapena a 2 esclusive volute...il resto è multipiattaforma e sta cosa mi rende la scelta più difficile, altro che "più giochi più scelta" :facepalm2:

Non comprarla, mica è scritto nella Bibbia che si deve comprare per forza.
 
Mai detto che sia un’azienda visionaria, sto solo dicendo che da un punto di vista aziendale le console non sono l’obiettivo ultimo di vendita, bensì il mezzo per vendere ciò che genera profitto, ovvero software e servizi. Sono ragionevolmente certo che per Sony, Nintendo e Microsoft lo split tra vendite hardware e vendite software+abbonamenti+microtransazioni sia ridicolmente sbilanciato verso questi ultimi. Altrimenti non si starebbe cercando ossessivamente il Concord di turno per fatturare, oppure non si starebbe spingendo verso il digitale per massimizzare le revenues dei software venduti sul proprio store (sia first sia third), oppure non ci si starebbe aprendo al mondo pc per ampliare il potenziale bacino d’utenza..e potrei andare avanti ancora. MS non è stata lungimirante per aver pianificato la strategia che stanno portando avanti da un anno a questa parte, però nella sfiga sta cambiando il proprio piano aziendale, diventando software house, publisher e gestore di servizi tipo gamepass. Sony galleggia grazie alla forza del brand, ma alla lunga i costi di sviluppo saranno insostenibili anche per loro e dovranno modificare il modello di business anche loro.
E prima che mi venga detto di essere fanboy Microsoft, specifico di non aver mai avuto una Xbox e gli unici giochi prodotti da loro che ho giocato saranno Hellblade e Ori che ho recuperato su Steam. Sempre avuto PlayStation e Nintendo, con grande soddisfazione.



Guarda, personalmente parlando, il problema che tutti fingono di non vedere è la continua mancanza di rispetto, da parte delle aziende, ai loro clienti. Perché al netto di quanto ci si possa convincere della funzionalità di un modello di business, l'unica cosa che conta, che è sempre contata e che sempre conterà, in qualsiasi rapporto produttore-consumatore, è la fidelizzazione.
Facendo un discorso generale, approfittando del fatto che hai parlato di modelli e strategie...
Ho 32 anni ed è da che ne avevo appena fatti 18, nel 2010, ed ero in procinto di scegliere fra ps3 e xbox360, che mi si diceva dagli amici pc-gamer (e non solo) che le console avevano un modello che stava per diventare obsoleto, stavano quasi per sparire e avrei dovuto farmi un pc. Da quel giorno sono passati 14 anni e le console stanno ancora quasi per sparire. Sono solo cambiati i motivi. All'epoca era perché la grafica faceva cacare rispetto al pc e per "colpa" delle console i pcgamer dovevano giocare giochi castrati di qualità. Adesso pure il pc masterrace più scassacazzo sa che una console è valida quanto un pc discreto, quindi si parla di modelli di business, sostenibilità, tempi di sviluppo e via dicendo, al massimo l'online gratis, le mod, e sempre sti cazzo di soldi che cicciano ovunque come se il nostro obiettivo per la tomba sia di riempirla di denaro risparmiato in vita.
E quindi, business, sostenibilità, costi di sviluppo. Il tutto con un piccolo problema: si fa SOLTANTO cherry picking. Si sceglie che dati e nozioni prendere per portare avanti la propria idea, e si ignora tutto il resto.
Non so neanche quantificare gli insulti che mi sono preso quando faccio notare che su 50 milioni di xbox ci sono più iscritti al gamepass che su centinaia di milioni di pc/dispositivi, quindi il business model di sta ceppa campa unicamente con la fidelizzazione del cliente (ed investimenti mastodontici e, ad oggi, non determinanti). Se fidelizzi il cliente puoi fare quello che ti pare, se lo deludi sei fottuto e devi cercare altre strade. Quanti iscritti al gamepass su console, privati di questa, passerebbero al PC e farebbero il gamepass pure li? Perché non lo hanno già fatto, dato che tutto il contesto gamepass si basa unicamente sul risparmio? Perché sono legati al marchio. Sempre meno, ok, legati unicamente all'idea di giocare a basso prezzo, va bene, ma sono legati al marchio, un marchio che per campare ed essere profittevole, non essendo Microsoft una OGN, deve fatturare. E come fare, dopo 100 e passa miliardi di investimenti per avere meno xbox S/X della one, nonostante la sorella scrausa a 300 euro? Multipiattaformandosi. Non è che hanno fatto una scelta spinti da Gesù in canottiera con la X verde sul petto, anche se la stanno passando per tale. Xbox ha fatto questa scelta perché prende schiaffi da 10 anni. Se si fosse chiamata SEGA, e non MICROSOFT, manco l'avremmo avuta la series X. E non sta prendendo mazzate su mazzate perché il mondo è cattivo, popolato da persone cattive, recensori corrotti e negazionisti della Grande Verità Meravigliosa del GamePass Divino: Xbox ha passato una generazione sana pubblicando solo cacate (ad esclusione di un paio di giochi discreti e i soliti ottimi Forza), illudendo tutti i propri clienti per poi rimandare e cancellare giochi, e questo da ancor prima del day1 di xbox one (tv tv tv tv sports sports sports sports tv tv tv tv kinect kinect), facendo poi sospettare delle peggio cose con uscite come il codice univoco per i giochi fisici e le altre cose che, nel 2013, erano un assaggio del futuro al gusto feci di rinoceronte che, per certi versi, stiamo vivendo.
Una serie di pessime scelte aziendali, che hanno messo da parte i VIDEOGIOCHI per puntare ai SERVIZI (ancora devo capire perché i VIDEOGIOCATORI dovrebbero essere felici di mettere da parte i videogiochi per i servizi) nel corso degli ultimi 2 lustri, danno stilettate a destra e a manca, ferendo tutti quelli che non sarebbero stati estremamente soddisfatti di quello che è diventata oggi Microsoft: una doccia di soldi aperta su alcuni studi di sviluppo per puntare tutto su un modello Netflix, e non so se vi siete accorti, ma nel mondo è qualche anno che il modello netflix sta scassando il cazzo: 50 siti di streaming e 50 aumenti di prezzo.
Io nel 2018 stavo mettendo da parte i soldi per la futura xbox e tutti i giochi fisici esclusivi, a partire dalla xbox, per mettermeli finalmente in collezione, AMANDO l'idea di rendere le xbox retrocompatibili (anche se non nativamente). Con 200 giochi PS3 su disco mi potete credere, la retrocompatibilità della One mi stava facendo AMARE Microsoft, a me che avrò avuto fra le mani una 360 (prestatemi) per un totale di 30-40 giorni. Cioè capite che ficata? Un futuro dove i dischi di console vecchie di 30 anni potevano essere usati per sfruttare una retrocompatibilità, magari anche se graffiati o non più funzionanti nativamente, tanto vanno usati solo come key. E invece no? Forse? Non lo so. Perché così come la storiella dei dischi ad utilizzo singolo e dei servizi tv sports tv sports sports tv tv, la storia del gamepass, ad un feticista del fisico come me, mi aveva di nuovo fatto temere il peggio, che è arrivato. Hellblade 2, Hifi Rush, Avowed, tutti only digital, perché mi devo scordare l'idea di possedere ciò che compro (gnegne anche su disco hai solo la licenza gnegne non cambia niente gnegne inquinamento gnegne), legarmi vita natural durante ad uno store o un abbonamento, e ringraziare pure faccia a terra.
E invece a me non me ne frega una mazza degli abbonamenti, e visto che il gamepass sta stabile da qualche anno, penso che il plateau l'ha pure raggiunto, e degli 86 milioni di possessori di xbox360, a più della metà di loro non frega un cazzo del gamepass, numeri alla mano. Invece pare che qua se non vivi per giocare in abbonamento a 20 euro al mese sei un cazzone.
A me interessano i videogiochi, specialmente quelli belli, in formato fisico e preferibilmente giocabili senza patch day1, anche se quello ormai è un sogno realizzabile solo dalle edizioni goty.
Il giorno in cui anche Sony passerà al nuovo modello business, la manderò a fanculo come ho mandato a fanculo Microsoft, e mi recupero finalmente la switch 2 (si spera retrocompatibile, sennò la 1), che se non fossi povero prevederei già di comprare, ed i centinaia di giochi nintendo (che se non fossi povero eccetera eccetera), e ne avrò tranquillamente fino a quando non sarò crepato.
E, detto tutto ciò, per me è follia ad oggi vedere videogiocatori che invece di parlare di videogiochi parlano di servizi, model business e cazzate varie da pseudo-intellettuali. Ma che ce ne frega. Viviamo il nostro presente di videogiocatori pensando a cosa potrebbe succedere lato economico fra X anni. È come (storia vera) farsi venire il sangue amaro nei gruppi di motociclisti perché in futuro le moto potrebbero essere tutte elettriche, senza sound e senza marce. Ma dico io, invece di passare le giornate a piangere su facebook, sali in moto e vatti a fare un giro. Io, così come mi faccio un giro in moto, mi guardo la mia collezione di giochi, apro qualche deluxe, sfoglio qualche artbook e sono contento. È questo che voglio comprare quando spendo dei soldi, del benessere. Semplice ossitocina.
 
Final Fantasy XVI (Forse, se non è noioso come il XV)
Astrobot (Si!)
Demon's Souls Remake (Forse ma è un remake)
Returnal (Forse)
HiFi Rush (assolutamente il mio genere MA è multipiattaforma..)
Silent Hill 2 (probabilmente, ma è un remake)

Upcoming ?

MGS Delta? Ma è sempre un remake.
Marathon? è multi e suppongo sia solo online...
GoY ? Ho amato Ghost of Tsushima, ma forse il D1 a sto giro lo salto...
DS2? Adoro Kojima ma non so se sono pronto a tutto quel tristume sci-fi di nuovo.

Il fatto è che arrivo a malapena a 2 esclusive volute...il resto è multipiattaforma e sta cosa mi rende la scelta più difficile, altro che "più giochi più scelta" :facepalm2:
Non è che se un titolo è multipiattaforma allora non vale. Se hai la PS4 e vuoi giocare ad un capolavoro come Alan Wake 2 (per dire uno), devi avere una Ps5 o una Xbox X/S.
Ripeto: non è una gen assolutamente incredibile per ora, ma lato Third c'è tanta roba di qualità che val la pena fare il salto.
Senza considerare che molti giochi cross gen, su PS5 sono nettamente meglio come Cyberpunk
 
Final Fantasy XVI (Forse, se non è noioso come il XV)
Astrobot (Si!)
Demon's Souls Remake (Forse ma è un remake)
Returnal (Forse)
HiFi Rush (assolutamente il mio genere MA è multipiattaforma..)
Silent Hill 2 (probabilmente, ma è un remake)

Upcoming ?

MGS Delta? Ma è sempre un remake.
Marathon? è multi e suppongo sia solo online...
GoY ? Ho amato Ghost of Tsushima, ma forse il D1 a sto giro lo salto...
DS2? Adoro Kojima ma non so se sono pronto a tutto quel tristume sci-fi di nuovo.

Il fatto è che arrivo a malapena a 2 esclusive volute...il resto è multipiattaforma e sta cosa mi rende la scelta più difficile, altro che "più giochi più scelta" :facepalm2:
Fatti un PC
shaking gabe newell GIF
 
Final Fantasy XVI (Forse, se non è noioso come il XV)
Astrobot (Si!)
Demon's Souls Remake (Forse ma è un remake)
Returnal (Forse)
HiFi Rush (assolutamente il mio genere MA è multipiattaforma..)
Silent Hill 2 (probabilmente, ma è un remake)

Upcoming ?

MGS Delta? Ma è sempre un remake.
Marathon? è multi e suppongo sia solo online...
GoY ? Ho amato Ghost of Tsushima, ma forse il D1 a sto giro lo salto...
DS2? Adoro Kojima ma non so se sono pronto a tutto quel tristume sci-fi di nuovo.

Il fatto è che arrivo a malapena a 2 esclusive volute...il resto è multipiattaforma e sta cosa mi rende la scelta più difficile, altro che "più giochi più scelta" :facepalm2:
Non ho capito, non giochi ai giochi multipiattaforma ?
 
Mai detto che sia un’azienda visionaria, sto solo dicendo che da un punto di vista aziendale le console non sono l’obiettivo ultimo di vendita, bensì il mezzo per vendere ciò che genera profitto, ovvero software e servizi. Sono ragionevolmente certo che per Sony, Nintendo e Microsoft lo split tra vendite hardware e vendite software+abbonamenti+microtransazioni sia ridicolmente sbilanciato verso questi ultimi. Altrimenti non si starebbe cercando ossessivamente il Concord di turno per fatturare, oppure non si starebbe spingendo verso il digitale per massimizzare le revenues dei software venduti sul proprio store (sia first sia third), oppure non ci si starebbe aprendo al mondo pc per ampliare il potenziale bacino d’utenza..e potrei andare avanti ancora. MS non è stata lungimirante per aver pianificato la strategia che stanno portando avanti da un anno a questa parte, però nella sfiga sta cambiando il proprio piano aziendale, diventando software house, publisher e gestore di servizi tipo gamepass. Sony galleggia grazie alla forza del brand, ma alla lunga i costi di sviluppo saranno insostenibili anche per loro e dovranno modificare il modello di business anche loro.
E prima che mi venga detto di essere fanboy Microsoft, specifico di non aver mai avuto una Xbox e gli unici giochi prodotti da loro che ho giocato saranno Hellblade e Ori che ho recuperato su Steam. Sempre avuto PlayStation e Nintendo, con grande soddisfazione.
Ma se perdi l'hardware perdi i servizi (su PC a chi lo vendi il PS Plus?) e soprattutto perdi lo store proprietario monopolista. Passare dall'incassare il 30% su ogni prodotto third venduto, senza muovere un dito, a dare Gabe il 30% sui propri giochi venduti, costati montagne di soldi, non sembra l'ideale.
 
Ma se perdi l'hardware perdi i servizi (su PC a chi lo vendi il PS Plus?) e soprattutto perdi lo store proprietario monopolista. Passare dall'incassare il 30% su ogni prodotto third venduto, senza muovere un dito, a dare Gabe il 30% sui propri giochi venduti, costati montagne di soldi, non sembra l'ideale.
47 milioni di abbonati per un (forfettario) 100 euro a capa, 5 miliardi l'anno che perdi nell'istante stesso in cui passi al pc, e che devi recuperare vendendo le esclusive sulle quali invece di farci un 80 euro meno tasse ci fai 60 euro meno tasse e meno il 30%.
Stesso motivo per il quale xbox rimarrà attaccata a quei 25 milioni di abbonati gamepass console finché potrà farlo.
Quando la storia finirà, rimarremo con CS, Fifa, cod, pubg, dota e Banana.
Palato sopraffino

Screenshot_20241210_013733_Chrome.jpg
 
Ultima modifica:
Guarda, personalmente parlando, il problema che tutti fingono di non vedere è la continua mancanza di rispetto, da parte delle aziende, ai loro clienti. Perché al netto di quanto ci si possa convincere della funzionalità di un modello di business, l'unica cosa che conta, che è sempre contata e che sempre conterà, in qualsiasi rapporto produttore-consumatore, è la fidelizzazione.
Facendo un discorso generale, approfittando del fatto che hai parlato di modelli e strategie...
Ho 32 anni ed è da che ne avevo appena fatti 18, nel 2010, ed ero in procinto di scegliere fra ps3 e xbox360, che mi si diceva dagli amici pc-gamer (e non solo) che le console avevano un modello che stava per diventare obsoleto, stavano quasi per sparire e avrei dovuto farmi un pc. Da quel giorno sono passati 14 anni e le console stanno ancora quasi per sparire. Sono solo cambiati i motivi. All'epoca era perché la grafica faceva cacare rispetto al pc e per "colpa" delle console i pcgamer dovevano giocare giochi castrati di qualità. Adesso pure il pc masterrace più scassacazzo sa che una console è valida quanto un pc discreto, quindi si parla di modelli di business, sostenibilità, tempi di sviluppo e via dicendo, al massimo l'online gratis, le mod, e sempre sti cazzo di soldi che cicciano ovunque come se il nostro obiettivo per la tomba sia di riempirla di denaro risparmiato in vita.
E quindi, business, sostenibilità, costi di sviluppo. Il tutto con un piccolo problema: si fa SOLTANTO cherry picking. Si sceglie che dati e nozioni prendere per portare avanti la propria idea, e si ignora tutto il resto.
Non so neanche quantificare gli insulti che mi sono preso quando faccio notare che su 50 milioni di xbox ci sono più iscritti al gamepass che su centinaia di milioni di pc/dispositivi, quindi il business model di sta ceppa campa unicamente con la fidelizzazione del cliente (ed investimenti mastodontici e, ad oggi, non determinanti). Se fidelizzi il cliente puoi fare quello che ti pare, se lo deludi sei fottuto e devi cercare altre strade. Quanti iscritti al gamepass su console, privati di questa, passerebbero al PC e farebbero il gamepass pure li? Perché non lo hanno già fatto, dato che tutto il contesto gamepass si basa unicamente sul risparmio? Perché sono legati al marchio. Sempre meno, ok, legati unicamente all'idea di giocare a basso prezzo, va bene, ma sono legati al marchio, un marchio che per campare ed essere profittevole, non essendo Microsoft una OGN, deve fatturare. E come fare, dopo 100 e passa miliardi di investimenti per avere meno xbox S/X della one, nonostante la sorella scrausa a 300 euro? Multipiattaformandosi. Non è che hanno fatto una scelta spinti da Gesù in canottiera con la X verde sul petto, anche se la stanno passando per tale. Xbox ha fatto questa scelta perché prende schiaffi da 10 anni. Se si fosse chiamata SEGA, e non MICROSOFT, manco l'avremmo avuta la series X. E non sta prendendo mazzate su mazzate perché il mondo è cattivo, popolato da persone cattive, recensori corrotti e negazionisti della Grande Verità Meravigliosa del GamePass Divino: Xbox ha passato una generazione sana pubblicando solo cacate (ad esclusione di un paio di giochi discreti e i soliti ottimi Forza), illudendo tutti i propri clienti per poi rimandare e cancellare giochi, e questo da ancor prima del day1 di xbox one (tv tv tv tv sports sports sports sports tv tv tv tv kinect kinect), facendo poi sospettare delle peggio cose con uscite come il codice univoco per i giochi fisici e le altre cose che, nel 2013, erano un assaggio del futuro al gusto feci di rinoceronte che, per certi versi, stiamo vivendo.
Una serie di pessime scelte aziendali, che hanno messo da parte i VIDEOGIOCHI per puntare ai SERVIZI (ancora devo capire perché i VIDEOGIOCATORI dovrebbero essere felici di mettere da parte i videogiochi per i servizi) nel corso degli ultimi 2 lustri, danno stilettate a destra e a manca, ferendo tutti quelli che non sarebbero stati estremamente soddisfatti di quello che è diventata oggi Microsoft: una doccia di soldi aperta su alcuni studi di sviluppo per puntare tutto su un modello Netflix, e non so se vi siete accorti, ma nel mondo è qualche anno che il modello netflix sta scassando il cazzo: 50 siti di streaming e 50 aumenti di prezzo.
Io nel 2018 stavo mettendo da parte i soldi per la futura xbox e tutti i giochi fisici esclusivi, a partire dalla xbox, per mettermeli finalmente in collezione, AMANDO l'idea di rendere le xbox retrocompatibili (anche se non nativamente). Con 200 giochi PS3 su disco mi potete credere, la retrocompatibilità della One mi stava facendo AMARE Microsoft, a me che avrò avuto fra le mani una 360 (prestatemi) per un totale di 30-40 giorni. Cioè capite che ficata? Un futuro dove i dischi di console vecchie di 30 anni potevano essere usati per sfruttare una retrocompatibilità, magari anche se graffiati o non più funzionanti nativamente, tanto vanno usati solo come key. E invece no? Forse? Non lo so. Perché così come la storiella dei dischi ad utilizzo singolo e dei servizi tv sports tv sports sports tv tv, la storia del gamepass, ad un feticista del fisico come me, mi aveva di nuovo fatto temere il peggio, che è arrivato. Hellblade 2, Hifi Rush, Avowed, tutti only digital, perché mi devo scordare l'idea di possedere ciò che compro (gnegne anche su disco hai solo la licenza gnegne non cambia niente gnegne inquinamento gnegne), legarmi vita natural durante ad uno store o un abbonamento, e ringraziare pure faccia a terra.
E invece a me non me ne frega una mazza degli abbonamenti, e visto che il gamepass sta stabile da qualche anno, penso che il plateau l'ha pure raggiunto, e degli 86 milioni di possessori di xbox360, a più della metà di loro non frega un cazzo del gamepass, numeri alla mano. Invece pare che qua se non vivi per giocare in abbonamento a 20 euro al mese sei un cazzone.
A me interessano i videogiochi, specialmente quelli belli, in formato fisico e preferibilmente giocabili senza patch day1, anche se quello ormai è un sogno realizzabile solo dalle edizioni goty.
Il giorno in cui anche Sony passerà al nuovo modello business, la manderò a fanculo come ho mandato a fanculo Microsoft, e mi recupero finalmente la switch 2 (si spera retrocompatibile, sennò la 1), che se non fossi povero prevederei già di comprare, ed i centinaia di giochi nintendo (che se non fossi povero eccetera eccetera), e ne avrò tranquillamente fino a quando non sarò crepato.
E, detto tutto ciò, per me è follia ad oggi vedere videogiocatori che invece di parlare di videogiochi parlano di servizi, model business e cazzate varie da pseudo-intellettuali. Ma che ce ne frega. Viviamo il nostro presente di videogiocatori pensando a cosa potrebbe succedere lato economico fra X anni. È come (storia vera) farsi venire il sangue amaro nei gruppi di motociclisti perché in futuro le moto potrebbero essere tutte elettriche, senza sound e senza marce. Ma dico io, invece di passare le giornate a piangere su facebook, sali in moto e vatti a fare un giro. Io, così come mi faccio un giro in moto, mi guardo la mia collezione di giochi, apro qualche deluxe, sfoglio qualche artbook e sono contento. È questo che voglio comprare quando spendo dei soldi, del benessere. Semplice ossitocina.
Ma abbiamo la stessa visione di approccio ai videogiochi, ovvero giocare e aver piacere nel farlo (con tutto il contorno del collezionare ecc, anche se io ormai mi sono staccato da quell’aspetto lì se non per il retrogung). Infatti la console war ad oggi è una guerra tra poveri in cui ci si attacca alle cazzate per non vedere che l’offerta (ludica e di servizi) da entrambe le parti ha delle problematiche non indifferenti. Io sto passando al mondo pc, cosa che non avrei mai immaginato fino a un paio di anni fa. E lo faccio proprio perché desidero focalizzarmi esclusivamente sulla parte ludica e tralasciare tutto il marciume rappresentato da modello gamepass, online a pagamento, salvataggi in cloud a pagamento con l’impossibilità di metterli su chiavetta (questa secondo me è la porcata peggiore di questa generazione finora), remake della remaster e remaster del remake ecc ecc…
Quale sarebbe il vantaggio di essere fidelizzato a un marchio di console (ma non solo, è un discorso che vale per tutti gli ambiti di prodotti di consumo)? Un consumatore intelligente dovrebbe essere fidelizzato esclusivamente ai propri gusti e ai propri interessi nell’’usufruire delle tipologie di prodotto adatte a lui, che in questo contesto si può tradurre con: un videogiocatore intelligente dovrebbe giocare ciò che lo appassiona dove, come e perché gli pare, perché l’importante non dovrebbe essere sventolare la bandiera del proprio marchio, bensì godersi/commentare/esaltare/criticare i giochi.
Noi siamo una nicchia informata e che vive questa passione in un certo modo, ma ormai i numeri economicamente significativi non li facciamo (più) noi, bensì i giochi che hai elencato tu. I big big money non glieli facciamo fare noi sostenendo un Astrobot, un FF16/7Re, uno Starfield, un Fable o un Silent Hill 2, forse ormai giusto gli Spider Man o i The Last of Us. E lo dico con il cuore che piange, però ormai il target dei videogiochi mainstream profittevoli non siamo più noi, i nostri gusti sono collaterali alle scelte che stanno facendo per raccattare più soldi possibile e solo ogni tanto le due cose convergono (Yotei, Venom, nuova ip ND, Indiana Jones…). Io ormai da qualche anno sto preferendo i progetti indie o AA rispetto agli AAA, mi divertono di più, osano di più. Un Hi-Fi Rush, un Nine Sols, un Ender Magnolia, un Alan Wake..che appunto, o sono indie o AA che però sul mercato hanno floppato o arrancato.
Post automatically merged:

Ma se perdi l'hardware perdi i servizi (su PC a chi lo vendi il PS Plus?) e soprattutto perdi lo store proprietario monopolista. Passare dall'incassare il 30% su ogni prodotto third venduto, senza muovere un dito, a dare Gabe il 30% sui propri giochi venduti, costati montagne di soldi, non sembra l'ideale.
Esatto, questo è un problema. Però la situazione odierna con costi folli di sviluppo, gestioni sciagurate e fidelizzazione verso il marchio a discapito dei giochi nel grande pubblico l’hanno creata loro..quindi si arrangino loro a trovare dei modi decenti per venirne fuori 😅
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top