Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma abbiamo la stessa visione di approccio ai videogiochi, ovvero giocare e aver piacere nel farlo (con tutto il contorno del collezionare ecc, anche se io ormai mi sono staccato da quell’aspetto lì se non per il retrogung). Infatti la console war ad oggi è una guerra tra poveri in cui ci si attacca alle cazzate per non vedere che l’offerta (ludica e di servizi) da entrambe le parti ha delle problematiche non indifferenti. Io sto passando al mondo pc, cosa che non avrei mai immaginato fino a un paio di anni fa. E lo faccio proprio perché desidero focalizzarmi esclusivamente sulla parte ludica e tralasciare tutto il marciume rappresentato da modello gamepass, online a pagamento, salvataggi in cloud a pagamento con l’impossibilità di metterli su chiavetta (questa secondo me è la porcata peggiore di questa generazione finora), remake della remaster e remaster del remake ecc ecc…
Quale sarebbe il vantaggio di essere fidelizzato a un marchio di console (ma non solo, è un discorso che vale per tutti gli ambiti di prodotti di consumo)? Un consumatore intelligente dovrebbe essere fidelizzato esclusivamente ai propri gusti e ai propri interessi nell’’usufruire delle tipologie di prodotto adatte a lui, che in questo contesto si può tradurre con: un videogiocatore intelligente dovrebbe giocare ciò che lo appassiona dove, come e perché gli pare, perché l’importante non dovrebbe essere sventolare la bandiera del proprio marchio, bensì godersi/commentare/esaltare/criticare i giochi.
Noi siamo una nicchia informata e che vive questa passione in un certo modo, ma ormai i numeri economicamente significativi non li facciamo (più) noi, bensì i giochi che hai elencato tu. I big big money non glieli facciamo fare noi sostenendo un Astrobot, un FF16/7Re, uno Starfield, un Fable o un Silent Hill 2, forse ormai giusto gli Spider Man o i The Last of Us. E lo dico con il cuore che piange, però ormai il target dei videogiochi mainstream profittevoli non siamo più noi, i nostri gusti sono collaterali alle scelte che stanno facendo per raccattare più soldi possibile e solo ogni tanto le due cose convergono (Yotei, Venom, nuova ip ND, Indiana Jones…). Io ormai da qualche anno sto preferendo i progetti indie o AA rispetto agli AAA, mi divertono di più, osano di più. Un Hi-Fi Rush, un Nine Sols, un Ender Magnolia, un Alan Wake..che appunto, o sono indie o AA che però sul mercato hanno floppato o arrancato.
Post automatically merged:


Esatto, questo è un problema. Però la situazione odierna con costi folli di sviluppo, gestioni sciagurate e fidelizzazione verso il marchio a discapito dei giochi nel grande pubblico l’hanno creata loro..quindi si arrangino loro a trovare dei modi decenti per venirne fuori 😅
La nostra fortuna, che non so per quanto durerà, è che i giochi "killer-app" che necessitano di investimenti di 3-400 milioni, quando nel 2008 ce ne volevano 30, sono quelli che servono all'azienda per trainare le vendite di tutto il pacchetto.
Io ho Zelda (nintendo comunque discorso a parte) e God of war, e ci faccio anche soldi, ma i soldi grossi arrivano con pokemon e fifa che la gente gioca sulla mia piattaforma grazie a Zelda e god of war. Un po' come il cinema, ti attira col film ma i soldi veri li fa con i popcorn e le bibite. Ormai l'IP di livello raramente è remunerativa da sola, se con un budget enorme, però trascina le vendite di tutto il resto. Se un giorno l'attuale sistema console dovesse sparire, ce li sogneremo certi giochi-copertina, che a quel punto dovrebbero coprire il loro costo, e fruttare utili, vendendo quanto? 50 milioni di copie su steam? Forse gli studi cinesi. Sicuramente la sony non spende 400 milioni a testa per il gioco santa monica, naughty, sucker, insomniac, sapendo che se ne fallisce uno solo, vanno in perdita.
Per questo, al momento, eventuali derive pciste sono fantascienza per chi non ha comprato actvision.
Senza le due giappo staremmo ad aspettare l'assassins creed ogni 2 anni, mentre ci passano davanti fifa e cod a sfinimento.

Non che mi dispiacerebbe troppo un ritorno al passato indie e poligonale, ma sarei un falso se dicessi che non mi mancherebbe il giocone di turno
 
Ultima modifica:
Final Fantasy XVI (Forse, se non è noioso come il XV)
Astrobot (Si!)
Demon's Souls Remake (Forse ma è un remake)
Returnal (Forse)
HiFi Rush (assolutamente il mio genere MA è multipiattaforma..)
Silent Hill 2 (probabilmente, ma è un remake)

Upcoming ?

MGS Delta? Ma è sempre un remake.
Marathon? è multi e suppongo sia solo online...
GoY ? Ho amato Ghost of Tsushima, ma forse il D1 a sto giro lo salto...
DS2? Adoro Kojima ma non so se sono pronto a tutto quel tristume sci-fi di nuovo.

Il fatto è che arrivo a malapena a 2 esclusive volute...il resto è multipiattaforma e sta cosa mi rende la scelta più difficile, altro che "più giochi più scelta" :facepalm2:
Io sono stato uno dei fortunelli che è riuscito ad accaparrarsela nei dintorni del lancio al prezzo di listino, ho avuto quasi tutte le Playstation perché, nonostante dal mio nome si capisca che prediligo Nintendo, all'Ico, allo Sly, al Gravity Rush, al The Last Guardian, al Bloodborne ecc. non volevo rinunciare. PS5 l'ho regalata a mia sorella perché la voleva il figlio, quindi ti capisco benissimo. Xbox non ha mai avuto abbastanza da costringermi a comprarla (non che manchino i bei giochi eh) ma Sony a mio parere sta facendo una brutta generazione lato esclusive, e in generale trovo anche dalle terze parti poco di mio gusto: tanto online, tanti remake, tanta noia. Sono gusti, non credo esista una console imprescindibile. Se le esclusive Nintendo non piacciono c'è il pc che sicuramente può dare tanto, ma non sentire PS5 come un obbligo anche perché il malcontento per la generazione in giro si avverte. Poi magari fra un anno o due esce l'esclusiva che ti fa innamorare
 
Se si ragiona sul prezzo, secondo me aspettare PS6 significa farsi male....sicuro costerà di più di PS5 al lancio, anzi per me costerà quanto ps5 pro
600€ (+ il costo del lettore) su una console con davanti 6 anni in prospettiva hanno più senso di 500 per una console che tra tre anni inizierà a perdersi i giochi per strada, pochi che siano.
 
La questione del guadagno dell'hw ha ancora una sua importanza ma molto limitata ormai.

In questo momento tutto ruota intorno allo Store. O riesci ad imporre il tuo Store oltre i confini della console o la console è fondamentale per tenere in piedi lo Store
 
Quando la storia finirà, rimarremo con CS, Fifa, cod, pubg, dota e Banana.
Palato sopraffino
E, detto tutto ciò, per me è follia ad oggi vedere videogiocatori che invece di parlare di videogiochi parlano di servizi, model business e cazzate varie da pseudo-intellettuali. Ma che ce ne frega. Viviamo il nostro presente di videogiocatori pensando a cosa potrebbe succedere lato economico fra X anni.
Ma mi devo preoccupare e lamentarmi del futuro o devo vivere alla giornata?
Post automatically merged:

Dai Jim ti aspetto su LoL più tardi e poi su DOTA2 e poi su Fortnite per finire il tutto.
 
Guarda, personalmente parlando, il problema che tutti fingono di non vedere è la continua mancanza di rispetto, da parte delle aziende, ai loro clienti. Perché al netto di quanto ci si possa convincere della funzionalità di un modello di business, l'unica cosa che conta, che è sempre contata e che sempre conterà, in qualsiasi rapporto produttore-consumatore, è la fidelizzazione.
Facendo un discorso generale, approfittando del fatto che hai parlato di modelli e strategie...
Ho 32 anni ed è da che ne avevo appena fatti 18, nel 2010, ed ero in procinto di scegliere fra ps3 e xbox360, che mi si diceva dagli amici pc-gamer (e non solo) che le console avevano un modello che stava per diventare obsoleto, stavano quasi per sparire e avrei dovuto farmi un pc. Da quel giorno sono passati 14 anni e le console stanno ancora quasi per sparire. Sono solo cambiati i motivi. All'epoca era perché la grafica faceva cacare rispetto al pc e per "colpa" delle console i pcgamer dovevano giocare giochi castrati di qualità. Adesso pure il pc masterrace più scassacazzo sa che una console è valida quanto un pc discreto, quindi si parla di modelli di business, sostenibilità, tempi di sviluppo e via dicendo, al massimo l'online gratis, le mod, e sempre sti cazzo di soldi che cicciano ovunque come se il nostro obiettivo per la tomba sia di riempirla di denaro risparmiato in vita.
E quindi, business, sostenibilità, costi di sviluppo. Il tutto con un piccolo problema: si fa SOLTANTO cherry picking. Si sceglie che dati e nozioni prendere per portare avanti la propria idea, e si ignora tutto il resto.
Non so neanche quantificare gli insulti che mi sono preso quando faccio notare che su 50 milioni di xbox ci sono più iscritti al gamepass che su centinaia di milioni di pc/dispositivi, quindi il business model di sta ceppa campa unicamente con la fidelizzazione del cliente (ed investimenti mastodontici e, ad oggi, non determinanti). Se fidelizzi il cliente puoi fare quello che ti pare, se lo deludi sei fottuto e devi cercare altre strade. Quanti iscritti al gamepass su console, privati di questa, passerebbero al PC e farebbero il gamepass pure li? Perché non lo hanno già fatto, dato che tutto il contesto gamepass si basa unicamente sul risparmio? Perché sono legati al marchio. Sempre meno, ok, legati unicamente all'idea di giocare a basso prezzo, va bene, ma sono legati al marchio, un marchio che per campare ed essere profittevole, non essendo Microsoft una OGN, deve fatturare. E come fare, dopo 100 e passa miliardi di investimenti per avere meno xbox S/X della one, nonostante la sorella scrausa a 300 euro? Multipiattaformandosi. Non è che hanno fatto una scelta spinti da Gesù in canottiera con la X verde sul petto, anche se la stanno passando per tale. Xbox ha fatto questa scelta perché prende schiaffi da 10 anni. Se si fosse chiamata SEGA, e non MICROSOFT, manco l'avremmo avuta la series X. E non sta prendendo mazzate su mazzate perché il mondo è cattivo, popolato da persone cattive, recensori corrotti e negazionisti della Grande Verità Meravigliosa del GamePass Divino: Xbox ha passato una generazione sana pubblicando solo cacate (ad esclusione di un paio di giochi discreti e i soliti ottimi Forza), illudendo tutti i propri clienti per poi rimandare e cancellare giochi, e questo da ancor prima del day1 di xbox one (tv tv tv tv sports sports sports sports tv tv tv tv kinect kinect), facendo poi sospettare delle peggio cose con uscite come il codice univoco per i giochi fisici e le altre cose che, nel 2013, erano un assaggio del futuro al gusto feci di rinoceronte che, per certi versi, stiamo vivendo.
Una serie di pessime scelte aziendali, che hanno messo da parte i VIDEOGIOCHI per puntare ai SERVIZI (ancora devo capire perché i VIDEOGIOCATORI dovrebbero essere felici di mettere da parte i videogiochi per i servizi) nel corso degli ultimi 2 lustri, danno stilettate a destra e a manca, ferendo tutti quelli che non sarebbero stati estremamente soddisfatti di quello che è diventata oggi Microsoft: una doccia di soldi aperta su alcuni studi di sviluppo per puntare tutto su un modello Netflix, e non so se vi siete accorti, ma nel mondo è qualche anno che il modello netflix sta scassando il cazzo: 50 siti di streaming e 50 aumenti di prezzo.
Io nel 2018 stavo mettendo da parte i soldi per la futura xbox e tutti i giochi fisici esclusivi, a partire dalla xbox, per mettermeli finalmente in collezione, AMANDO l'idea di rendere le xbox retrocompatibili (anche se non nativamente). Con 200 giochi PS3 su disco mi potete credere, la retrocompatibilità della One mi stava facendo AMARE Microsoft, a me che avrò avuto fra le mani una 360 (prestatemi) per un totale di 30-40 giorni. Cioè capite che ficata? Un futuro dove i dischi di console vecchie di 30 anni potevano essere usati per sfruttare una retrocompatibilità, magari anche se graffiati o non più funzionanti nativamente, tanto vanno usati solo come key. E invece no? Forse? Non lo so. Perché così come la storiella dei dischi ad utilizzo singolo e dei servizi tv sports tv sports sports tv tv, la storia del gamepass, ad un feticista del fisico come me, mi aveva di nuovo fatto temere il peggio, che è arrivato. Hellblade 2, Hifi Rush, Avowed, tutti only digital, perché mi devo scordare l'idea di possedere ciò che compro (gnegne anche su disco hai solo la licenza gnegne non cambia niente gnegne inquinamento gnegne), legarmi vita natural durante ad uno store o un abbonamento, e ringraziare pure faccia a terra.
E invece a me non me ne frega una mazza degli abbonamenti, e visto che il gamepass sta stabile da qualche anno, penso che il plateau l'ha pure raggiunto, e degli 86 milioni di possessori di xbox360, a più della metà di loro non frega un cazzo del gamepass, numeri alla mano. Invece pare che qua se non vivi per giocare in abbonamento a 20 euro al mese sei un cazzone.
A me interessano i videogiochi, specialmente quelli belli, in formato fisico e preferibilmente giocabili senza patch day1, anche se quello ormai è un sogno realizzabile solo dalle edizioni goty.
Il giorno in cui anche Sony passerà al nuovo modello business, la manderò a fanculo come ho mandato a fanculo Microsoft, e mi recupero finalmente la switch 2 (si spera retrocompatibile, sennò la 1), che se non fossi povero prevederei già di comprare, ed i centinaia di giochi nintendo (che se non fossi povero eccetera eccetera), e ne avrò tranquillamente fino a quando non sarò crepato.
E, detto tutto ciò, per me è follia ad oggi vedere videogiocatori che invece di parlare di videogiochi parlano di servizi, model business e cazzate varie da pseudo-intellettuali. Ma che ce ne frega. Viviamo il nostro presente di videogiocatori pensando a cosa potrebbe succedere lato economico fra X anni. È come (storia vera) farsi venire il sangue amaro nei gruppi di motociclisti perché in futuro le moto potrebbero essere tutte elettriche, senza sound e senza marce. Ma dico io, invece di passare le giornate a piangere su facebook, sali in moto e vatti a fare un giro. Io, così come mi faccio un giro in moto, mi guardo la mia collezione di giochi, apro qualche deluxe, sfoglio qualche artbook e sono contento. È questo che voglio comprare quando spendo dei soldi, del benessere. Semplice ossitocina.
Allora, hai perfettamente ragione sul "console doomed" che si sente da 20 anni: non c'è motivo per cui le console debbano sparire nel breve periodo, PS6 è sicura e avremo perfino una prossima Xbox, pure dopo le vendite pessime di Series (per non parlare di Nintendo).
Questo significa che l'interesse a produrle c'è ancora ed è ancora forte.

Però, c'è un però, che il mondo dei videogiochi sta attraversando un grossissimo cambiamento, con giochi costosissimi non più sostenibili da - quasi - nessuno e con le aziende che stanno cercando ogni modo per alzare i guadagni cambiando strategia è palese.
Se a me avessi detto, a inizio gen, che avrei potuto giocarmi praticamente tutte le esclusive Playstation su Steam ti avrei riso in faccia. Per come invece sta collassando il mercato AAA ora è una cosa che ha perfettamente senso, e una Sony stessa - nonostante il grandissimo successo che ormai ha da 5 generazioni di fila - sta cercando disperatamente nuovi modi di guadagnare (vedi giochi su steam, vedi accessori vari come Portal, vedi la ricerca forsennata al live service di successo, ecc.)

Quindi, come ho letto sopra, Ms ha fallito due gen di fila e si è ritrovata costretta a questo cambio di rotta, diventando praticamente un publisher che non ti offre giochi in esclusiva ma un servizio molto conveniente per giocare a questi giochi - e immagino una console che cercherà di avere qualche freccia al suo arco -, ma anche Sony sa che il modus operandi avuto fino a PS4 non può più funzionare e il suo business model dovrà cambiare. Anzi, sta già cambiando
Post automatically merged:

La questione del guadagno dell'hw ha ancora una sua importanza ma molto limitata ormai.

In questo momento tutto ruota intorno allo Store. O riesci ad imporre il tuo Store oltre i confini della console o la console è fondamentale per tenere in piedi lo Store
Sono completamente d'accorso. Valve sono pronto a scommettere che avrà un guadagno esiguo da Deck, ma questa è un ottimo cavallo di Troia per diffondere il suo store, che è l'unica cosa che importa ormai.

Per questo non sono convinto di alcune scelte di Ms (io ad esempio i suoi giochi PC li avrei tenuti esclusiva del Microsoft Store. E parlo per loro, per noi utenti molto meglio così)
 
Allora, hai perfettamente ragione sul "console doomed" che si sente da 20 anni: non c'è motivo per cui le console debbano sparire nel breve periodo, PS6 è sicura e avremo perfino una prossima Xbox, pure dopo le vendite pessime di Series (per non parlare di Nintendo).
Questo significa che l'interesse a produrle c'è ancora ed è ancora forte.

Però, c'è un però, che il mondo dei videogiochi sta attraversando un grossissimo cambiamento, con giochi costosissimi non più sostenibili da - quasi - nessuno e con le aziende che stanno cercando ogni modo per alzare i guadagni cambiando strategia è palese.
Se a me avessi detto, a inizio gen, che avrei potuto giocarmi praticamente tutte le esclusive Playstation su Steam ti avrei riso in faccia. Per come invece sta collassando il mercato AAA ora è una cosa che ha perfettamente senso, e una Sony stessa - nonostante il grandissimo successo che ormai ha da 5 generazioni di fila - sta cercando disperatamente nuovi modi di guadagnare (vedi giochi su steam, vedi accessori vari come Portal, vedi la ricerca forsennata al live service di successo, ecc.)

Quindi, come ho letto sopra, Ms ha fallito due gen di fila e si è ritrovata costretta a questo cambio di rotta, diventando praticamente un publisher che non ti offre giochi in esclusiva ma un servizio molto conveniente per giocare a questi giochi - e immagino una console che cercherà di avere qualche freccia al suo arco -, ma anche Sony sa che il modus operandi avuto fino a PS4 non può più funzionare e il suo business model dovrà cambiare. Anzi, sta già cambiando
Post automatically merged:


Sono completamente d'accorso. Valve sono pronto a scommettere che avrà un guadagno esiguo da Deck, ma questa è un ottimo cavallo di Troia per diffondere il suo store, che è l'unica cosa che importa ormai.

Per questo non sono convinto di alcune scelte di Ms (io ad esempio i suoi giochi PC li avrei tenuti esclusiva del Microsoft Store. E parlo per loro, per noi utenti molto meglio così)
peccato che lo Store PC funzioni una chiavica, sono stati costretti ad andare su PC.

Ad esempio, un'altra cosa che devono fare se la vogliono portare a casa è unificare gli store console e PC. Come non so, ma è un passaggio obbligato se vogliono davvero fare che tutto è una Xbox. Allo stesso modo se posso giocare da TV in streaming devo poter comprare anche da li
 
Allora, hai perfettamente ragione sul "console doomed" che si sente da 20 anni: non c'è motivo per cui le console debbano sparire nel breve periodo, PS6 è sicura e avremo perfino una prossima Xbox, pure dopo le vendite pessime di Series (per non parlare di Nintendo).
Questo significa che l'interesse a produrle c'è ancora ed è ancora forte.

Però, c'è un però, che il mondo dei videogiochi sta attraversando un grossissimo cambiamento, con giochi costosissimi non più sostenibili da - quasi - nessuno e con le aziende che stanno cercando ogni modo per alzare i guadagni cambiando strategia è palese.
Se a me avessi detto, a inizio gen, che avrei potuto giocarmi praticamente tutte le esclusive Playstation su Steam ti avrei riso in faccia. Per come invece sta collassando il mercato AAA ora è una cosa che ha perfettamente senso, e una Sony stessa - nonostante il grandissimo successo che ormai ha da 5 generazioni di fila - sta cercando disperatamente nuovi modi di guadagnare (vedi giochi su steam, vedi accessori vari come Portal, vedi la ricerca forsennata al live service di successo, ecc.)

Quindi, come ho letto sopra, Ms ha fallito due gen di fila e si è ritrovata costretta a questo cambio di rotta, diventando praticamente un publisher che non ti offre giochi in esclusiva ma un servizio molto conveniente per giocare a questi giochi - e immagino una console che cercherà di avere qualche freccia al suo arco -, ma anche Sony sa che il modus operandi avuto fino a PS4 non può più funzionare e il suo business model dovrà cambiare. Anzi, sta già cambiando

Il mercato tripla A è cambiato, ma trascina le vendite dell'intero pacchetto hardware-software. I giochi grossi diventano copertine ammiccanti per farti comprare la rivista, poi sicuramente vengono spremute al meglio con riedizioni, remaster, rilasci su pc e via dicendo, ma tutte queste cose singolarmente non spostano molti soldi, è l'insieme che le rende economicamente vantaggiose, nessuno più punta a fare soldi pesanti sulle tripla A singolarmente, a meno che non si chiamino spiderman. Pure sugli accessori... Il guadagno da una portal è minimale, sarà un dispositivo grazie al quale a sony entrano si e no qualche decina scarsa di euro l'uno, al netto di costi di produzione e mantenimento. Servono più che altro per diversificare offerta e introiti e per testare nuove tecnologie.
Il fatto secondo me è che tutto ciò viene visto come un modo per allontanarsi sempre più dal mercato console come lo conoscevamo, mentre secondo me è proprio un modo per restare sul mercato console come lo conoscevamo, ampliandolo, e non stravolgendolo.
 
peccato che lo Store PC funzioni una chiavica, sono stati costretti ad andare su PC.

Ad esempio, un'altra cosa che devono fare se la vogliono portare a casa è unificare gli store console e PC. Come non so, ma è un passaggio obbligato se vogliono davvero fare che tutto è una Xbox. Allo stesso modo se posso giocare da TV in streaming devo poter comprare anche da li
Il perchè non lo migliorino rimane un mistero per me. Voglio dire, fare software dovrebbe essere uno dei loro core business :asd:
Per questo dicevo che per noi utenti molto meglio che ci sia anche tutta la roba su Steam
Post automatically merged:

Il mercato tripla A è cambiato, ma trascina le vendite dell'intero pacchetto hardware-software. I giochi grossi diventano copertine ammiccanti per farti comprare la rivista, poi sicuramente vengono spremute al meglio con riedizioni, remaster, rilasci su pc e via dicendo, ma tutte queste cose singolarmente non spostano molti soldi, è l'insieme che le rende economicamente vantaggiose, nessuno più punta a fare soldi pesanti sulle tripla A singolarmente, a meno che non si chiamino spiderman. Pure sugli accessori... Il guadagno da una portal è minimale, sarà un dispositivo grazie al quale a sony entrano si e no qualche decina scarsa di euro l'uno, al netto di costi di produzione e mantenimento. Servono più che altro per diversificare offerta e introiti e per testare nuove tecnologie.
Il fatto secondo me è che tutto ciò viene visto come un modo per allontanarsi sempre più dal mercato console come lo conoscevamo, mentre secondo me è proprio un modo per restare sul mercato console come lo conoscevamo, ampliandolo, e non stravolgendolo.
Ah sì su questo sono perfettamente d'accordo, per questo dicevo che non credo minimamente al "console doomed" ma al tempo stesso è inevitabile che vedremo qualche cambiamento
 
600€ (+ il costo del lettore) su una console con davanti 6 anni in prospettiva hanno più senso di 500 per una console che tra tre anni inizierà a perdersi i giochi per strada, pochi che siano.
E se non fosse retrocompatibile con PS4? Riusciresti a sopportare di non avere la macchina migliore per giocare NieR Automata, Bloodborne & co? :happybio:
 
E se non fosse retrocompatibile con PS4? Riusciresti a sopportare di non avere la macchina migliore per giocare NieR Automata, Bloodborne & co? :happybio:
Ci ho pensato, ma sono giunto alla conclusione che non voglio pensarci :asd: Sarei capacissimo di comprarmi una PS6 e poi l'anno dopo una PS5 in quel caso, ma solo quando te le tireranno dietro :asd:
Sono completamente d'accorso. Valve sono pronto a scommettere che avrà un guadagno esiguo da Deck, ma questa è un ottimo cavallo di Troia per diffondere il suo store, che è l'unica cosa che importa ormai.
Pure quello peró é strano: steam deck a quasi 3 anni dalla release non ha ancora superato i 5 milioni di venduto. Praticamente sta viaggiando alla velocità del Wii U o poco meno. È di quei 5 milioni, almeno la metà per non dire 3/4 sono utenti Pc che i giochi su steam già li compravano prima, quindi a conti fatti sì tirano in casa massimo massimo 0.5-1 milione di nuovi utenti l'anno su una piattaforma che ne sospira 130 milioni di MAU, quindi non una crescita strabiliante. Ma questo IMHO non perché il progetto Steam Deck sia fallimentare, ma perché cazz la vendono su uno store americano su ordinazione senza pubblicità in televisione, anziché spaccirla come una normale console mainstream
 
Ci ho pensato, ma sono giunto alla conclusione che non voglio pensarci :asd: Sarei capacissimo di comprarmi una PS6 e poi l'anno dopo una PS5 in quel caso, ma solo quando te le tireranno dietro :asd:

Pure quello peró é strano: steam deck a quasi 3 anni dalla release non ha ancora superato i 5 milioni di venduto. Praticamente sta viaggiando alla velocità del Wii U o poco meno. È di quei 5 milioni, almeno la metà per non dire 3/4 sono utenti Pc che i giochi su steam già li compravano prima, quindi a conti fatti sì tirano in casa massimo massimo 0.5-1 milione di nuovi utenti l'anno su una piattaforma che ne sospira 130 milioni di MAU, quindi non una crescita strabiliante. Ma questo IMHO non perché il progetto Steam Deck sia fallimentare, ma perché cazz la vendono su uno store americano su ordinazione senza pubblicità in televisione, anziché spaccirla come una normale console mainstream
Secondo me Deck non va visto come progetto per competere con le altre console, viaggia proprio in tutt'altro mercato.

Il suo scopo è principalmente attirare chi non ha mai provato il mondo pc e non vuole spenderci troppo, con me infatti ha funzionato alla grande :asd:
 
Secondo me Deck non va visto come progetto per competere con le altre console, viaggia proprio in tutt'altro mercato.

Il suo scopo è principalmente attirare chi non ha mai provato il mondo pc e non vuole spenderci troppo, con me infatti ha funzionato alla grande :asd:
Ma anche a me un minimo solletica, come a molti altri. E Valve é un garante non da poco. E la lineup e la console é già pronta. Ma allora perché tenerlo recluso su un sito per ordinarla dagli usa, anziché metterla nei negozi come fanno tutti?
 
Ma anche a me un minimo solletica, come a molti altri. E Valve é un garante non da poco. E la lineup e la console é già pronta. Ma allora perché tenerlo recluso su un sito per ordinarla dagli usa, anziché metterla nei negozi come fanno tutti?
Perchè Valve fa quello che Valve vuole.
Se la vuoi, vai qui (almeno per i paesi occidentali)
https://store.steampowered.com/steamdeck e te la spediscono dall'Olanda e ti arriva in un paio di settimane.
 
Ma anche a me un minimo solletica, come a molti altri. E Valve é un garante non da poco. E la lineup e la console é già pronta. Ma allora perché tenerlo recluso su un sito per ordinarla dagli usa, anziché metterla nei negozi come fanno tutti?
Non conosco bene i motivi economici ma di sicuro c'è la questione costumer service (che è di qualità ELITE), non vogliono gestirsi beghe con rivenditori esterni. Steam è una macchina da pochi ma buoni, Valve vuole venderla previa conoscenza del loro ecosistema, non è un prodotto da mass market, per quanto tecnologicamente lo sia.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top