AlexOffLimits _
Bannato
Offline
La nostra fortuna, che non so per quanto durerà, è che i giochi "killer-app" che necessitano di investimenti di 3-400 milioni, quando nel 2008 ce ne volevano 30, sono quelli che servono all'azienda per trainare le vendite di tutto il pacchetto.Ma abbiamo la stessa visione di approccio ai videogiochi, ovvero giocare e aver piacere nel farlo (con tutto il contorno del collezionare ecc, anche se io ormai mi sono staccato da quell’aspetto lì se non per il retrogung). Infatti la console war ad oggi è una guerra tra poveri in cui ci si attacca alle cazzate per non vedere che l’offerta (ludica e di servizi) da entrambe le parti ha delle problematiche non indifferenti. Io sto passando al mondo pc, cosa che non avrei mai immaginato fino a un paio di anni fa. E lo faccio proprio perché desidero focalizzarmi esclusivamente sulla parte ludica e tralasciare tutto il marciume rappresentato da modello gamepass, online a pagamento, salvataggi in cloud a pagamento con l’impossibilità di metterli su chiavetta (questa secondo me è la porcata peggiore di questa generazione finora), remake della remaster e remaster del remake ecc ecc…
Quale sarebbe il vantaggio di essere fidelizzato a un marchio di console (ma non solo, è un discorso che vale per tutti gli ambiti di prodotti di consumo)? Un consumatore intelligente dovrebbe essere fidelizzato esclusivamente ai propri gusti e ai propri interessi nell’’usufruire delle tipologie di prodotto adatte a lui, che in questo contesto si può tradurre con: un videogiocatore intelligente dovrebbe giocare ciò che lo appassiona dove, come e perché gli pare, perché l’importante non dovrebbe essere sventolare la bandiera del proprio marchio, bensì godersi/commentare/esaltare/criticare i giochi.
Noi siamo una nicchia informata e che vive questa passione in un certo modo, ma ormai i numeri economicamente significativi non li facciamo (più) noi, bensì i giochi che hai elencato tu. I big big money non glieli facciamo fare noi sostenendo un Astrobot, un FF16/7Re, uno Starfield, un Fable o un Silent Hill 2, forse ormai giusto gli Spider Man o i The Last of Us. E lo dico con il cuore che piange, però ormai il target dei videogiochi mainstream profittevoli non siamo più noi, i nostri gusti sono collaterali alle scelte che stanno facendo per raccattare più soldi possibile e solo ogni tanto le due cose convergono (Yotei, Venom, nuova ip ND, Indiana Jones…). Io ormai da qualche anno sto preferendo i progetti indie o AA rispetto agli AAA, mi divertono di più, osano di più. Un Hi-Fi Rush, un Nine Sols, un Ender Magnolia, un Alan Wake..che appunto, o sono indie o AA che però sul mercato hanno floppato o arrancato.
Post automatically merged:
Esatto, questo è un problema. Però la situazione odierna con costi folli di sviluppo, gestioni sciagurate e fidelizzazione verso il marchio a discapito dei giochi nel grande pubblico l’hanno creata loro..quindi si arrangino loro a trovare dei modi decenti per venirne fuori![]()
Io ho Zelda (nintendo comunque discorso a parte) e God of war, e ci faccio anche soldi, ma i soldi grossi arrivano con pokemon e fifa che la gente gioca sulla mia piattaforma grazie a Zelda e god of war. Un po' come il cinema, ti attira col film ma i soldi veri li fa con i popcorn e le bibite. Ormai l'IP di livello raramente è remunerativa da sola, se con un budget enorme, però trascina le vendite di tutto il resto. Se un giorno l'attuale sistema console dovesse sparire, ce li sogneremo certi giochi-copertina, che a quel punto dovrebbero coprire il loro costo, e fruttare utili, vendendo quanto? 50 milioni di copie su steam? Forse gli studi cinesi. Sicuramente la sony non spende 400 milioni a testa per il gioco santa monica, naughty, sucker, insomniac, sapendo che se ne fallisce uno solo, vanno in perdita.
Per questo, al momento, eventuali derive pciste sono fantascienza per chi non ha comprato actvision.
Senza le due giappo staremmo ad aspettare l'assassins creed ogni 2 anni, mentre ci passano davanti fifa e cod a sfinimento.
Non che mi dispiacerebbe troppo un ritorno al passato indie e poligonale, ma sarei un falso se dicessi che non mi mancherebbe il giocone di turno
Ultima modifica: