Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
vogliono spingere sul gamepass
Post automatically merged:


non solo. ad oggi l'ultimo gioco innovativo per qualcosa è stato demon's souls
tolto quello, negli ultimi 15 anni non c'è mai stato qualcosa di veramente nuovo, tolta la tecnologia vr ed eventuali fusioni di generi (tipo il combat system di ff7 remake)
Se in 15 anni non hai mai giocato nulla che ti sembrasse nuovo, amplia cosa giochi.
 


415025476_272643572252240_7926672300819416430_n.png


Questo c'ha preso tutto :sard:
 
Semmai sarà il prossimo Mario a scopiazzare a piene mani da questo Astrobot :asd:
Non è che Nintendo sia totalmente esule dall'ispirarsi ad altri. Gli autori di BOTW dissero apertamente che una delle fonti fu Shadow of the Colossus ad esempio...alcune meccaniche di Metroid Dread e cosi via.
Mi piace come ispirandosi a vicenda creino giochi migliori anche se l'intento è superarsi a vicenda :asd:.
Post automatically merged:

non solo. ad oggi l'ultimo gioco innovativo per qualcosa è stato demon's souls
Mi permetto di dissentire.
Demon's Souls è sicuramente stato il capostipite di un sotto-genere e ha pesantemente influenzato altri generi fino all'Open World, ma ce ne sono state altre di trovate che poi si sono sparpagliate ovunque, la meccanica che attribuisco di più ai souls che è ovunque è l'aggancio del bersaglio, prima di allora non era cosi comune.
Il rampino di Titanfall è finito sia in Halo Infinite che in Doom Eternal, per fare un esempio di una meccanica innovativa che è poi finita altrove, ma ce ne sono un tot, ad esempio mirare negli sparatutto, poi è stata incorporata in ogni FPS, il movimento con due analogici etc.
L'evoluzione ha rallentato perchè è rallentata l'immaginazione comunque, ma c'è sempre, pure se lieve, poi ovviamente va a tendenze, la gen precedente era tempestata da esperienze single player cinematogratiche, ora è l'era degli hack&slash in pratica, prima era quella degli FPS.
 
Ultima modifica:
Mi permetto di dissentire.
Demon's Souls è sicuramente stato il capostipite di un sotto-genere e ha pesantemente influenzato altri generi fino all'Open World, ma ce ne sono state altre di trovate che poi si sono sparpagliate ovunque, la meccanica che attribuisco di più ai souls che è ovunque è l'aggancio del bersaglio, prima di allora non era cosi comune.
Il rampino di Titanfall è finito sia in Halo Infinite che in Doom Eternal, per fare un esempio di una meccanica innovativa che è poi finita altrove, ma ce ne sono un tot, ad esempio mirare negli sparatutto, poi è stata incorporata in ogni FPS, il movimento con due analogici etc.
L'evoluzione ha rallentato perchè è rallentata l'immaginazione comunque, ma c'è sempre, pure se lieve, poi ovviamente va a tendenze, la gen precedente era tempestata da esperienze single player cinematogratiche, ora è l'era degli hack&slash in pratica, prima era quella degli FPS.

bionic commando rearmed su ps3 già aveva il rampino, ed era una rivisitazione di quello del primo bionic degli anni 80, senza parlare di just cause, metroid prime eccetera. il rampino nei videogiochi ha più di 30 anni.
comunque, come innovazione intendo proprio un qualcosa che prima non c'era, che sia dal lato concettuale (l'idea di un videogioco), ludico (una parte del gameplay mai vista prima, come potrebbe essere l'interazione col mondo di gioco di HLAlyx), o volendo proprio essere aperti, narrativo (tipo quanto fatto da tlou2 con abby).
roba alla lock-on di ocarina of time insomma
 
Non è che Nintendo sia totalmente esule dall'ispirarsi ad altri. Gli autori di BOTW dissero apertamente che una delle fonti fu Shadow of the Colossus ad esempio...alcune meccaniche di Metroid Dread e cosi via.
Mi piace come ispirandosi a vicenda creino giochi migliori anche se l'intento è superarsi a vicenda :asd:.
Post automatically merged:


Mi permetto di dissentire.
Demon's Souls è sicuramente stato il capostipite di un sotto-genere e ha pesantemente influenzato altri generi fino all'Open World, ma ce ne sono state altre di trovate che poi si sono sparpagliate ovunque, la meccanica che attribuisco di più ai souls che è ovunque è l'aggancio del bersaglio, prima di allora non era cosi comune.
Il rampino di Titanfall è finito sia in Halo Infinite che in Doom Eternal, per fare un esempio di una meccanica innovativa che è poi finita altrove, ma ce ne sono un tot, ad esempio mirare negli sparatutto, poi è stata incorporata in ogni FPS, il movimento con due analogici etc.
L'evoluzione ha rallentato perchè è rallentata l'immaginazione comunque, ma c'è sempre, pure se lieve, poi ovviamente va a tendenze, la gen precedente era tempestata da esperienze single player cinematogratiche, ora è l'era degli hack&slash in pratica, prima era quella degli FPS.
Emh, l'aggancio del bersaglio lo ha inventato Nintendo con lo Z-Targeting con Zelda Ocarine of Time, non diciamo bestemmie videoludiche plz.
 
Va che ho sentito dire da un bel po' di streamer che il GOTY deve essere un gioco che porta avanti l'industria. Io la ritengo una totale stronzate, il GOTY deve essere quello che è considerato il miglior gioco dell'anno punto. Non ha altra valenza se non quella (ed è comunque perfino troppa quella che gli si da).

Ovvio, ma è la scusa a cui piace attaccarsi tutti quello che non giocano il dato gioco e lo attaccano per partito preso.

I super partes ci fanno ridere anche oggi.
Cose che ho sentito dire anche io in giro e che non mi vedono minimamente d'accordo. Avrà preso ispirazione quanto volete da Mario ma ehi, se funziona perché penalizzarlo solo per questo? Poi leggo che Sony dovrebbe tornare a fare la "giapponese" però poi quando lo fa, ispirandosi a uno dei simboli dell'industria giapponese, non va più bene? :asd:
vogliono spingere sul gamepass
Post automatically merged:


non solo. ad oggi l'ultimo gioco innovativo per qualcosa è stato demon's souls
tolto quello, negli ultimi 15 anni non c'è mai stato qualcosa di veramente nuovo, tolta la tecnologia vr ed eventuali fusioni di generi (tipo il combat system di ff7 remake)
Ma più che altro perché ormai innovare davvero è molto difficile dopo tutti questi anni... Ormai un buon 70/80% degli "ottimi" giochi prende ispirazione da qualcosa e non ci vedo nulla di male francamente :hmm:
 
Emh, l'aggancio del bersaglio lo ha inventato Nintendo con lo Z-Targeting con Zelda Ocarine of Time, non diciamo bestemmie videoludiche plz.
L'evoluzione ha rallentato perchè è rallentata l'immaginazione comunque, ma c'è sempre, pure se lieve
^
Alla fine tutto deriva da qualcosa che è stato creato quando i mezzi erano infinitamente inferiori a quelli di oggi, e per sopperire dove la tecnologia non arrivava dovevi metterci la fantasia.
 
Ma più che altro perché ormai innovare davvero è molto difficile dopo tutti questi anni... Ormai un buon 70/80% degli "ottimi" giochi prende ispirazione da qualcosa e non ci vedo nulla di male francamente :hmm:
Infatti non è un male, appunto per questo è inutile cercare innovazione in un gioco. Se un giorno qualche studio ciccia fuori qualcosa di veramente nuovo, tanto di cappello, ma ormai le strade sono belle che battute e serve qualche genio per tracciarne di nuove
Post automatically merged:

^
Alla fine tutto deriva da qualcosa che è stato creato quando i mezzi erano infinitamente inferiori a quelli di oggi, e per sopperire dove la tecnologia non arrivava dovevi metterci la fantasia.
è un po' la critica 'golden standard' ai videogiochi odierni, che puntano tutto al graficone e livello tecnico, quando poi switch con una console vecchia già all'uscita ha portato avanti il buon nome dei videogiochi poco video e molto giochi
 
Infatti non è un male, appunto per questo è inutile cercare innovazione in un gioco. Se un giorno qualche studio ciccia fuori qualcosa di veramente nuovo, tanto di cappello, ma ormai le strade sono belle che battute e serve qualche genio per tracciarne di nuove
Post automatically merged:


è un po' la critica 'golden standard' ai videogiochi odierni, che puntano tutto al graficone e livello tecnico, quando poi switch con una console vecchia già all'uscita ha portato avanti il buon nome dei videogiochi poco video e molto giochi
Perchè il succo del gioco spogliato del graficone, è appunto un gioco. Guarda Balatro! E' un fottutissimo gioco di carte, con carte da poker frall'altro, eppure è stato una rivelazione.
Se a Tetris Effect lo spogli della grafica hai comuque Tetris, questo non può essere fatto su qualcosa che non ha un gioco dietro al tecnicismo grafico.
 
Ragazzi veniamo dalla generazione che più di tutte sta sperimentando con i time loop (rogue like come Hades o Inscryptions o knowledge rogue come Outer Wilds), esplorate il genere.

EDIT: visto che è uscita la recensione su un sito concorrente abbastanza altisonante, approfitto per segnalarvi Caves of Qud. Just sayin....

 
Ultima modifica:
Ragazzi veniamo dalla generazione che più di tutte sta sperimentando con i time loop, esplorate il genere.
Però pretendere l'innovazione sempre non è un po' troppo? Prendo Elden Ring ad esempio, il mio gioco preferito di sempre attualmente insieme a BG3, cosa ha inventato davvero di concreto? Quello che vedo è l'aver saputo perfezionare la formula dei souls From e averla poi implementata in un open world con ottimi risultati anche solo a livello di world building però anche lì, parliamo comunque di limare una formula già proposta e proporla in uno stato di forma ancora più bello, no?

Come ci possono essere le rivoluzioni (che spesso e volentieri trovi più tra gli indie ormai), non vedo perché non possano esserci anche ottimi titoli/capolavori/chiamali come vuoi che non innovano ma semplicemente propongono una formula anche già vista ma eseguita da Dio
 
Però pretendere l'innovazione sempre non è un po' troppo? Prendo Elden Ring ad esempio, il mio gioco preferito di sempre attualmente insieme a BG3, cosa ha inventato davvero di concreto? Quello che vedo è l'aver saputo perfezionare la formula dei souls From e averla poi implementata in un open world con ottimi risultati anche solo a livello di world building però anche lì, parliamo comunque di limare una formula già proposta e proporla in uno stato di forma ancora più bello, no?

Come ci possono essere le rivoluzioni (che spesso e volentieri trovi più tra gli indie ormai), non vedo perché non possano esserci anche ottimi titoli/capolavori/chiamali come vuoi che non innovano ma semplicemente propongono una formula anche già vista ma eseguita da Dio
Chiaro, stavo solo appuntando che negli ultimi 15 anni di roba sovversiva e mai vista prima ne è uscita a fraccate, basta saper cercare anche un pò fuori dalla propria comfort zone, che poi ci si appisola.
 
Chiaro, stavo solo appuntando che negli ultimi 15 anni di roba sovversiva e mai vista prima ne è uscita a fraccate, basta saper cercare anche un pò fuori dalla propria comfort zone, che poi ci si appisola.
Aka "chiedete a me e vi elencherò 10 titoli che non conosce eanche Kojima" :asd:

Tralasciando le battute capisco il tuo discorso, ogni anno esce una marea di indie incredibili che non ho neanche più voglia di stare ad elencare ogni volta (te stesso ricordo elogiare Humanity per dirne uno) ma parliamoci chiaro, nel mondo dei tripla A diventa sempre più difficile rischiare e osare visti i rischi in gioco rispetto all'indie di turno. Ormai basta poco per fallire, quindi capisco (ma non condivido sia chiaro) il modus operandi di buona parte delle big che vuole rimanere sull'usato ma sicuro. Quindi ti direi anche, per una volta che Sony propone qualcosa che sembra uscito dai tempi d'oro della PS2/PS3, perché non esserne felici piuttosto che colpevolizzarlo per una colpa* che tanto brutta non è?


*Ovvero prendere ispirazione da uno dei migliori titoli N di sempre :asd:
 
Ragazzi veniamo dalla generazione che più di tutte sta sperimentando con i time loop (rogue like come Hades o Inscryptions o knowledge rogue come Outer Wilds), esplorate il genere.

EDIT: visto che è uscita la recensione su un sito concorrente abbastanza altisonante, approfitto per segnalarvi Caves of Qud. Just sayin....


Non rubare i contenuti a Sseth.
 
Aka "chiedete a me e vi elencherò 10 titoli che non conosce eanche Kojima" :asd:

Tralasciando le battute capisco il tuo discorso, ogni anno esce una marea di indie incredibili che non ho neanche più voglia di stare ad elencare ogni volta (te stesso ricordo elogiare Humanity per dirne uno) ma parliamoci chiaro, nel mondo dei tripla A diventa sempre più difficile rischiare e osare visti i rischi in gioco rispetto all'indie di turno. Ormai basta poco per fallire, quindi capisco (ma non condivido sia chiaro) il modus operandi di buona parte delle big che vuole rimanere sull'usato ma sicuro. Quindi ti direi anche, per una volta che Sony propone qualcosa che sembra uscito dai tempi d'oro della PS2/PS3, perché non esserne felici piuttosto che colpevolizzarlo per una colpa* che tanto brutta non è?


*Ovvero prendere ispirazione da uno dei migliori titoli N di sempre :asd:
No ma io non invento nulla, è Steam che me li fa scoprire ma mica sono l'unico scemo :asd:
Caves of Qud ha già 8k di recensioni, che in termini di vendite significa quasi mezzo milione di copie vendute, che è un successo clamoroso per il tipo di produzione. Poi che non sia conosciuto qui dentro fa anche capire come funzionano gli altri store in termini di user experience :asd:

Nei tripla AAA? Certo che si innova di meno, devono vendere a milioni di giocatori. Possono giusto inserire una meccanica, una gimmick. Ma giochi che hanno alla base un concetto sovversivo non se lo possono permettere di volare a quelle altitudini, con quei budget, devono vendere al mass market.
Comunque ti invito a ricercare i miei post su Astrobot quando uscì perchè mi sa che stai pescando un granchio con me (infatti non capivo il leitmotiv dei tuoi post) , io sono felicissimo della sua esistenza, è uno dei pochissimi raggi di luce di una Sony in una crisi creativa profonda. Ci metterei anche Returnal anche se è farina di Housemarque pre acquisizione. E' esattamente ciò che chiedo a loro. Anzi no, voglio anche un antigravity racing game, e poi posso affermare come sanato lo strappo con l'astronave madre, ma tanto non succederà mai.

P.S. Non ho ben capito da dove hai colto il mio astio verso Astrobot, non ti far prendere dalla tuttoerbafascite di cui tragicamente soffrono alcuni che sennò vi inizio a rendere tutti complici di ciò che dice emula e finisce malissimo :iwanzw:
 
Ultima modifica:
Però pretendere l'innovazione sempre non è un po' troppo? Prendo Elden Ring ad esempio, il mio gioco preferito di sempre attualmente insieme a BG3, cosa ha inventato davvero di concreto? Quello che vedo è l'aver saputo perfezionare la formula dei souls From e averla poi implementata in un open world con ottimi risultati anche solo a livello di world building però anche lì, parliamo comunque di limare una formula già proposta e proporla in uno stato di forma ancora più bello, no?

Come ci possono essere le rivoluzioni (che spesso e volentieri trovi più tra gli indie ormai), non vedo perché non possano esserci anche ottimi titoli/capolavori/chiamali come vuoi che non innovano ma semplicemente propongono una formula anche già vista ma eseguita da Dio
In film sarebbe Topgun Maverick, non fa nulla di nuovo, ma fa tutto perfettamente.
Anche quella è una forma di masterpiece.
Post automatically merged:



415025476_272643572252240_7926672300819416430_n.png


Questo c'ha preso tutto :sard:

In pratica fanno come col 3DO? :azz:questa è strana come cosa...
 
Ultima modifica:
No ma io non invento nulla, è Steam che me li fa scoprire ma mica sono l'unico scemo :asd:
Caves of Qud ha già 8k di recensioni, che in termini di vendite significa quasi mezzo milione di copie vendute, che è un successo clamoroso per il tipo di produzione. Poi che non sia conosciuto qui dentro fa anche capire come funzionano gli altri store in termini di user experience :asd:
Era una battuta (malriuscita evidentemente :asd: ) sul fatto che fossi tra quelli che ne conosce di più qui dentro di titoli sconosciuti :asd:
Nei tripla AAA? Certo che si innova di meno, devono vendere a milioni di giocatori. Possono giusto inserire una meccanica, una gimmick. Ma giochi che hanno alla base un concetto sovversivo non se lo possono permettere di volare a quelle altitudini, con quei budget, devono vendere al mass market.
Comunque ti invito a ricercare i miei post su Astrobot quando uscì perchè mi sa che stai pescando un granchio con me (infatti non capivo il leitmotiv dei tuoi post) , io sono felicissimo della sua esistenza, è uno dei pochissimi raggi di luce di una Sony in una crisi creativa profonda. Ci metterei anche Returnal anche se è farina di Housemarque pre acquisizione. E' esattamente ciò che chiedo a loro. Anzi no, voglio anche un antigravity racing game, e poi posso affermare come sanato lo strappo con l'astronave madre, ma tanto non succederà mai.

P.S. Non ho ben capito da dove hai colto il mio astio verso Astrobot, non ti far prendere dalla tuttoerbafascite di cui tragicamente soffrono alcuni che sennò vi inizio a rendere tutti complici di ciò che dice emula e finisce malissimo :iwanzw:
Ho preso il tuo post perché era in sequenza con il discorso su Astro delle pagine precedenti, non me la stavo prendendo con te nello specifico tranquillo, anzi non me la stavo prendendo con nessuno in particolare. Si parlava di accanimento nei confronti di Astro per il suo essere "una scopiazzatura" di Odyssey e volevo solo capire come mai questo astio.

Il mio discorso con te era più incentrato sul pretendere l'innovazione per ogni titolo acclamato che esce :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top