Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
In 2021, Microsoft CEO Satya Nadella faced a choice involving the company's Xbox and cloud gaming business. The company could either acquire major game studios to drive more subscriptions to its nascent Game Pass subscription service. Or it could wind down its games business entirely, Nadella told two people at the time.

Nadella took the first path, acquiring Elder Scrolls maker Bethesda Studios for $7 billion in 2021 and Call of Duty maker Activision Blizzard for $75.4 billion in the fall of 2023.

several leading game studios have resisted Microsoft's pitch that they should put their titles on Game Pass in exchange for fees that Microsoft offers to pay to the gaming studios, according to people familiar with the discussions.

"I just think the majority of the game market doesn't really want a game pass" like the one Microsoft is offering, said Gus Zinn, a portfolio manager of the Macquarie Science and Technology Fund

Microsoft also hoped the Activision deal would attract game developers to rent its Azure cloud servers. But Activision wasn't using Azure prior to the deal, and it still rents servers from Google Cloud and Amazon Web Services while primarily relying on its own servers for development, according to someone with direct knowledge of the situation and another person briefed on it.

Before completing the Activision acquisition, Microsoft targeted having over 100 million Game Pass subscribers by 2030, meaning it would have to triple its current subscriber base in five years—or grow at a rate of 40% annually, which would be faster than its rate of growth every year since 2020.

When reached for comment, a Microsoft spokesperson referred to Nadella's remarks to shareholders in October that Game Pass had set a "new revenue record" in the quarter prior and that a record number of people had signed up for Game Pass on the day Microsoft published Activision's new Call of Duty: Black Ops 6 title.

Some shareholders say Activision's contribution won't matter much as long as Microsoft generates growth in other areas like cloud and artificial intelligence software sales.

"[Activision] has been disappointing," said Denny Fish, a Janus Henderson Investors portfolio manager who oversees two funds that included a total of more than $800 million in Microsoft stock as of November. "It's also a business that had some degree of consistency over, like, a three- to five-year period but was highly volatile from year to year, because you're so dependent on the big releases like Call of Duty."

However, Microsoft's heavy spending on data centers for AI is a bigger drag on its stock price than the Activision deal, Fish said.


Dis Gonna Be Good Jason Momoa GIF
 
Ma il mio discorso esclude M$, loro faranno la fine di SEGA c’è poco da dire.
Tuttavia Sony e Nintendo continueranno a le esserci e prosperare e non escludo che il posto lasciato da M$, non possa non essere occupato da qualcun altro.
Con la differenza che Sega se n'è andata con tanto onore, esplodendo come una luminosissima supernova.

M$ se ne sta andando come un oscuro buco nero che trasforma in lerciume qualsiasi cosa tocchi.
 
Si ma scusate ormai cosa devono fare? E' ovvio che se la loro console non vende più pian piano diventeranno solo publishers. Altre soluzioni non ce ne sono (e il loro HW sarà per chi vuole giocare con il pass)
 

Dis Gonna Be Good Jason Momoa GIF


Pensavano di vincere facile cheattando ma così non è stato,
Pensavano di vincere facile cheattando ma così non è stato, si aspettavano questo e quello, previsioni su previsioni ma ormai il danno è fatto. Dopo più di 10 anni di fail è difficile che ti rialzi, se poi al timone ci metti pure uno come Filippo addio proprio. Devono solo ringraziare il vile denaro se sono ancora in vita, e probabilmente nei prossimi anni nonostante tutto saranno uno dei pubblisher più in salute, porteranno tutto ovunque e succhieranno soldi a destra e a sinistra come parassiti. Alla fine gli unici ad averci rimesso sono i fan Xbox che hanno sostenuto la causa fino alla fine. Morale della favola ? Se c'hai i soldi fai quello che ti pare. Bella pe Filippo.
 
Ora però escono i giochi cioè la cosa più inportante
Ovviamente escono perché hanno acquistato ogni tipo di studio negli ultimi 6/7 anni
 
Si ma smettiamo di far passare come strategia innovativa una roba dettata dalla disperazione. Se la console andasse bene col cavolo che farebbero così.
E chi dice il contrario? :asd: Chiaro che se potessero vendere 100 milioni di series e avere giochi da 20 milioni di venduto non avrebbero ideato il pass, la strategia multi e tutto il resto che ben sappiamo. Qua però stiamo discutendo di cosa stanno facendo ora e cosa faranno in futuro, e a me la strategia pare chiara, soprattuto dove che hanno speso 70 miliardi per ip che restano multitutto
Detto sinceramente una delle campagne marketing piu imbarazzanti di sempre e senza alcuna logica, a me possessore di SeriesX sta roba mi fa solo incazzare :asd:

Ma poi che servizio vogliono vendere che se ti muovi dall’ambito console ti trovi Steam che trita qualsiasi cosa e chi compra una TV gli frega nulla di poter giocare con gamepass visto che al 90% gli sbatte la ciola dei videogiochi.
Infatti non capisco che aspettino a potenziare il cloud e renderlo molto più performante, giocare Indiana Jones tramite cloud da browser è filato ma non nella maniera che mi aspetterei da una azienda che punta così tanto in questa direzione.
Ma a loro va bene, compra su Steam i loro giochi, poi magari ti abboni al pass per giocarli in cloud oppure te li compri su switch etc... stanno diventando un publisher, l'ambito console sta ancora li perchè il pass è veicolato (e lo sarà ancora per un po') proprio dalla console stessa, ma immagino che nei loro piani sia destinata a cambiare sta cosa. Tra un paio di anni? No. Tra 8/9? Eh comincerei a fare delle valutazioni
Ma certo, MS ha miseramente fallito e questo è il risultato...
Cioè non ci vuole molto per capire che se non rendi speciale il tuo sistema e/o servizio la gente non compra........

La cosa bella ed esilarante è che tutto sto discorso è stato fatto un botto di volte ed ancora siamo agli asini che volano insieme a Spencer. Ma eravamo ancora a parlare di Bethesda, di Activision, di COD...


Xbox è fallita, mettiamoci una pietra su e andiamo avanti
Nintendo dal tonfo di WiiU ha tirato fuori quella che diventerà probabilmente la console più venduta della storia, anticipando un mercato e tirando fuori giochi della madonna
Playstation dal mezzo tonfo iniziale di ps3 si è tirata su e con la gen ps4 ha consolidato il tutto (e ha comunque provato a mezzo sabotarsi con la ricerca del gaas stampasoldi ma sembra tornata in carreggiata)
Xbox ha cannato di brutto la gen forse più importante e da li non si è ripresa. Hanno acquistato mezzo mondo e cambiato pagina dopo un altra gen mezza disastrosa, pur con uscite di rilievo e un futuro davanti roseo (almeno sulla carta). Non è andata e ora sono orientati in altre direzioni che chiaramente la concorrenza al momento non ha bisogno di esplorare. Amen, si va avanti sperando in buoni giochi
 
E chi dice il contrario? :asd: Chiaro che se potessero vendere 100 milioni di series e avere giochi da 20 milioni di venduto non avrebbero ideato il pass, la strategia multi e tutto il resto che ben sappiamo. Qua però stiamo discutendo di cosa stanno facendo ora e cosa faranno in futuro, e a me la strategia pare chiara, soprattuto dove che hanno speso 70 miliardi per ip che restano multitutto

Infatti non capisco che aspettino a potenziare il cloud e renderlo molto più performante, giocare Indiana Jones tramite cloud da browser è filato ma non nella maniera che mi aspetterei da una azienda che punta così tanto in questa direzione.
Ma a loro va bene, compra su Steam i loro giochi, poi magari ti abboni al pass per giocarli in cloud oppure te li compri su switch etc... stanno diventando un publisher, l'ambito console sta ancora li perchè il pass è veicolato (e lo sarà ancora per un po') proprio dalla console stessa, ma immagino che nei loro piani sia destinata a cambiare sta cosa. Tra un paio di anni? No. Tra 8/9? Eh comincerei a fare delle valutazioni

Nintendo dal tonfo di WiiU ha tirato fuori quella che diventerà probabilmente la console più venduta della storia, anticipando un mercato e tirando fuori giochi della madonna
Playstation dal mezzo tonfo iniziale di ps3 si è tirata su e con la gen ps4 ha consolidato il tutto (e ha comunque provato a mezzo sabotarsi con la ricerca del gaas stampasoldi ma sembra tornata in carreggiata)
Xbox ha cannato di brutto la gen forse più importante e da li non si è ripresa. Hanno acquistato mezzo mondo e cambiato pagina dopo un altra gen mezza disastrosa, pur con uscite di rilievo e un futuro davanti roseo (almeno sulla carta). Non è andata e ora sono orientati in altre direzioni che chiaramente la concorrenza al momento non ha bisogno di esplorare. Amen, si va avanti sperando in buoni giochi
Strategie... Le strategie si studiano non si improvvisano che è quello che fanno loro da troppo tempo.
 
fino a quando continuate a dire che a loro di Xbox non interessa sbagliate.

A loro interessa e deve interessare.

Ma non per l'hw, quello si non gli interessa.

Gli interessa per lo STORE! Capite? Lo STORE
 
Il confronto è sull'offerta interna e Microsoft con One ha fatto davvero poco perchè il tutto si riduce ai 2 Ori e i Forza Horizon, certo hanno pure lanciato la MCC e Halo 5 ma dio ce ne scampi, soprattutto per Halo 5.


Cioè se ripenso che hanno perso tempo pure su Crackdown 3 su One :morris2:
Sono d'accordo, tuttavia Microsoft fin dal primo giorno in cui è entrata nel mercato console che aveva il problema dei first party. Se con la prima xbox e per buona parte dell'era 360 hanno cercato di accaparrarsi alcune esclusive (es. Metal gear solid 2 substance) non sono stati in grado di investire a lungo termine sugli studi interni, un esempio è l'acquisizione di Rare che invece di rifondarla è stata ridotta a fare vestitini avatar sulla dashboard. E' venuta meno anche la lungimiranza di acquisire Bioware e la saga di Mass Effect nel loro momento dorato, poi acquisita da EA...oddio. Per non parlare poi di progetti cancellati e studi chiusi. Il problema è la filosofia e il concetto che sta dietro un progetto. La Microsoft non è Nintendo che tratta le sue IP come se fossero dei figli, piuttosto adotta la classica visione capitalista dell'investimento a breve termine.

Parlando di esclusive, sono essenziali. Una console senza esclusive è priva di qualsiasi identità. L'idea che le esclusive sono tramontate è un errore comune, che ha l'unico scopo di colmare i mancati profitti di progetti multimilionari. Un altro grande errore è stato condividere le "esclusive" con il PC, a buon intenditor...
 
È inevitabile che ci sarà un cambiamento e mutamento in futuro nel mercato. I contendenti rimarranno 2 o ne avremo un terzo nuovo. Ormai si accetta e avanti così, non me ne faccio un problema
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top