Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ormai fanno cagare tutte e 3, il PC mi sta sul cazz0 ma attualmente (e anche in futuro) penso sia la miglior piattaforma su cui giocare. Hai a disposizione il parco titoli completo (si mancano bloodborne e i giochi kawai pedo jp okok), tutti i servizi, online free, mod, traduzioni, ed emulazione. Il sogno di ogni videogiocatore praticamente.
Si certo, poi ti svegli con l'aggiornamento di Windows a bloccarti tutto. Giocare costa, le console sono aumentate rispetto alle generazioni passate, ma non é che le schede video te le regalino.
 
Si certo, poi ti svegli con l'aggiornamento di Windows a bloccarti tutto. Giocare costa, le console sono aumentate rispetto alle generazioni passate, ma non é che le schede video te le regalino.
Tom Delonge Reaction GIF
 
Proprio quella... In riferimento al fatto che dovevi avere PS2 sotto la TV, perché era la piattaforma totale con il parco titoli sconfinato (e la Sony un po' strafottente, ma mai come quella di PS3 di lancio).

Che tristezza comunque pensare a quante cose abbiamo perso, soprattutto lato titoli arcade e non, però penso che SEGA MS e Nintendo ci regaleranno (leggasi: venderanno a peso d'oro) un'altra grande generazione. Solo con meno plastica, ecco.

La dichiarazione di Doug Bowser sul costo di Switch non è però tanto diversa da quella che fece Kutaragi sui 600 euro di PS3 (com'è che era? "Vogliamo che le persone facciano gli straordinari per averla" o qualcosa del genere).

Quando le cose riusciranno a stabilizzarsi un pochino vedremo davvero quanto respingente ed elitario sarà diventato il mondo gaming in generale
Dovevi avere anche Gamecube e Xbox, se no ti perdevi veramente troppo. Pur essendo ovviamente ps2 la più piena di roba di tutte. Quella è stata l'unica gen in cui tutte e tre le console mi hanno dato l'impressione di essere fondamentali.
 
Dovevi avere anche Gamecube e Xbox, se no ti perdevi veramente troppo. Pur essendo ovviamente ps2 la più piena di roba di tutte. Quella è stata l'unica gen in cui tutte e tre le console mi hanno dato l'impressione di essere fondamentali.
Sì, cubetto console sempre mai troppo lodata, e poi Halo, PGR, i titoli sega e rare, rallisport challenge, dead or alive, fable, forza motorsport (quelli belli), midtown madness, Jade empire, ninja gaiden, panzer dragoon, ktor (ho cercato!);

Poi da PS360 abbiamo avuto le gen con macchine "fotocopia" (anche se è riduttivo chiamarle così, con 360 che aprì davvero le funzionalità online e PS3 nella seconda parte soprattutto ha recuperato in maniera importante quantità e qualità) per finire poi dove le differenze lato hw erano minime e le esclusive sempre meno (con tanti progetti minori qua e là tipo Japan studio).

Nintendo sempre campionato a sé, ma oggigiorno neanche troppo (alla fine sono gli altri a inseguire il suo modello ibrido).

Ora saremo invasi da mille dispositivi, con o senza Xbox, quando invece ne servirebbero meno: sono gli store (intesi come piattaforme) che dovrebbero aprirsi ma evidentemente non è ancora possibile.

P.S: sarebbe interessante in proposito vedere una Xbox X Steam, un crossover dove una macchinetta con s.o. Windows, interfaccia Xbox e aperta ad altri store che faccia girare anche i titoli Sony pubblicati su Steam passato il periodo di esclusiva. Semplice, pratica, immediata, con i vantaggi delle console e del PC per chi non ne vuole le problematiche e la modularità di configurazione. Con una fetta per tutti lato vendite, abbonamenti e servizi Cloud tramite gamepass e se vuoi anche handheld
 
Ultima modifica:
Sì, cubetto console sempre mai troppo lodata, e poi Halo, PGR, i titoli sega e rare, rallisport challenge, dead or alive, fable, forza motorsport (quelli belli), midtown madness, Jade empire, ninja gaiden, panzer dragoon, ktor (ho cercato!);

Poi da PS360 abbiamo avuto le gen con macchine "fotocopia" (anche se è riduttivo chiamarle così, con 360 che aprì davvero le funzionalità online e PS3 nella seconda parte soprattutto ha recuperato in maniera importante quantità e qualità) per finire poi dove le differenze lato hw erano minime e le esclusive sempre meno (con tanti progetti minori qua e là tipo Japan studio).

Nintendo sempre campionato a sé, ma oggigiorno neanche troppo (alla fine sono gli altri a inseguire il suo modello ibrido).

Ora saremo invasi da mille dispositivi, con o senza Xbox, quando invece ne servirebbero meno: sono gli store (intesi come piattaforme) che dovrebbero aprirsi ma evidentemente non è ancora possibile.

P.S: sarebbe interessante in proposito vedere una Xbox X Steam, un crossover dove una macchinetta con s.o. Windows, interfaccia Xbox e aperta ad altri store che faccia girare anche i titoli Sony pubblicati su Steam passato il periodo di esclusiva. Semplice, pratica, immediata, con i vantaggi delle console e del PC per chi non ne vuole le problematiche e la modularità di configurazione. Con una fetta per tutti lato vendite, abbonamenti e servizi Cloud tramite gamepass e se vuoi anche handheld
Non sono d'accordo che ps3 e 360 siano cobcole fotocopia.
C'e' stata l'apertura dei third party ma di esclsuive entrambe le macchine ne avevano eccome, diversificate tra loro e con 2 offerte diverse
 
Si certo, poi ti svegli con l'aggiornamento di Windows a bloccarti tutto. Giocare costa, le console sono aumentate rispetto alle generazioni passate, ma non é che le schede video te le regalino.
Se l'alternativa è pagare il doppio o il triplo su console "l'aggiornamento di Windows" me l'accollo volentieri onest. Che poi non è vero ma vabbè i soliti luoghi comuni. Penso sia sotto gli occhi di tutti che ormai il risparmio su console è diventato una chimera. Tra console che invece di scendere di prezzo salgono, il Plus/GP che costa un occhio della testa, e il prezzo dei giochi che sta salendo tutta sta convenienza non la vedo. Per quanto riguarda il prezzo delle componenti, già solo pagando la tassa per l'online arrivi allo stesso prezzo di una scheda video praticamente. E lo dico da consolaro nell'anima che morirà con il pad in mano.

Mai avrei pensato di difendere il PC. :morristenda:
 
Non sono d'accordo che ps3 e 360 siano cobcole fotocopia.
C'e' stata l'apertura dei third party ma di esclsuive entrambe le macchine ne avevano eccome, diversificate tra loro e con 2 offerte diverse
No infatti, PS4 e One sono quelle veramente vicine, anche dal punto di vista hardware, però la transizione delle terze parti con porting (da 360 soprattutto nella fase iniziale) è cominciata in quella generazione.

Ricordo le varie comparazioni per sottolineare le differenze, quale versione girasse meglio o peggio, l'adozione dell'unreal engine in maniera massiccia...

Cosa che fino ad allora era veramente difficile perché le varie macchine avevano potenze molto diverse, offrivano esperienze spesso uniche (cito i porting di mgs: the twin snakes, o re4, erano giochi differenti, come tutto ciò che saltava da un dispositivo all'altro -o da cabinato-).

Pertanto avere entrambe le console (con Wii che ha vissuto una grande parentesi... galattica) diventava spesso sinonimo di "gioco tutto qui - con la mia lista amici, gli obiettivi/gamertag - e l'altra la prendo/tengo per le sole esclusive". Quando si era abbastanza fortunati (o appassionati/pazzi) da averle entrambe.

Esclusive tipo Metal Gear Solid 4 (quando sulla XMB compariva ancora l'icona di PlayStation Home, e aprire il menù durante il gioco voleva dire far suicidare tutto il sistema, anche solo per inviare un messaggio, figuriamoci il party vocale, assente per una buona fetta di tempo) e un certo Nathan Drake iniziava a risollevare le speranze di un'utenza che aveva da poco abbandonato il sixaxis :D
 
Ultima modifica:
Se l'alternativa è pagare il doppio o il triplo su console "l'aggiornamento di Windows" me l'accollo volentieri onest. Che poi non è vero ma vabbè i soliti luoghi comuni. Penso sia sotto gli occhi di tutti che ormai il risparmio su console è diventato una chimera. Tra console che invece di scendere di prezzo salgono, il Plus/GP che costa un occhio della testa, e il prezzo dei giochi che sta salendo tutta sta convenienza non la vedo. Per quanto riguarda il prezzo delle componenti, già solo pagando la tassa per l'online arrivi allo stesso prezzo di una scheda video praticamente. E lo dico da consolaro nell'anima che morirà con il pad in mano.

Mai avrei pensato di difendere il PC. :morristenda:
Perchè su pc ci giochi solo con la scheda video? Ok che le console costano più che in passato, ma sta cosa del PC più conveniente delle console è veramente ridicola. Il pc di mio fratello costa circa 2500 euro, ci compri tutte le console e un pò di anni di servizi. Questo se ci attendiamo ai prezzi ufficiali, se parliamo di rigatteri e mercatini dell'usato vari ovvio che il pc costa meno, ma costano meno anche le console.
 
Ultima modifica:
Alla fine una cosa di buono, l’unica, c’è in tutto ciò…ed è il fatto che abbiamo finalmente la console unica, ossia PS5.
Sulla stessa piattaforma ci giochiamo TLOU ed Halo, God of War e Fable, GT e Gears, ecc…
Potrei vendere la mia Serie X domani e non perderei nulla in sostanza.
 
Alla fine una cosa di buono, l’unica, c’è in tutto ciò…ed è il fatto che abbiamo finalmente la console unica, ossia PS5.
Sulla stessa piattaforma ci giochiamo TLOU ed Halo, God of War e Fable, GT e Gears, ecc…
Potrei vendere la mia Serie X domani e non perderei nulla in sostanza.
Non utilizzi il gamepass e/o non ti peserebbe non poterne più usufruire nemmeno in maniera occasionale...?

Chiedo perché solitamente vedo che a molti non interessa proprio questa cosa (retrocompatibilità a parte).

Personalmente gioco (ancora) molto su una Series X per condividere un altro profilo con l'abbonamento ultimate del pc e, per quanto difficilmente oggi riacquisterei la stessa in caso di rottura, o una futura versione, come gamepass machine la trovo sempre una console eccezionale, sotto tanti aspetti (piacevolezza d'uso, design, compattezza, silenziosità). Più tutta la libreria
 
Ultima modifica:
Alla fine una cosa di buono, l’unica, c’è in tutto ciò…ed è il fatto che abbiamo finalmente la console unica, ossia PS5.
Sulla stessa piattaforma ci giochiamo TLOU ed Halo, God of War e Fable, GT e Gears, ecc…
Potrei vendere la mia Serie X domani e non perderei nulla in sostanza.
Io infatti sono su questa via. Ho già venduto la prima delle mie due xbox, per l'altra aspetto di finire Doom e poi si va di only Playstation (e Switch 2 per le esclusive).
 
Perchè su pc ci giochi solo con la scheda video? Ok che le console costano più che in passato, ma sta cosa del PC più conveniente delle console è veramente ridicola. Il pc di mio fratello costa circa 2500 euro, ci compri tutte le console e un pò di anni di servizi. Questo se ci attendiamo ai prezzi ufficiali, se parliamo di rigatteri e mercatini dell'usato vari ovvio che il pc costa meno, ma costano meno anche le console.
Non serve il PC da 2500 euro per giocare decentemente, con 1000/1200 euro giochi e anche piuttosto bene. Con in più anche tutti i plus del caso che ho elencato nel post precedente.
 
Perchè su pc ci giochi solo con la scheda video? Ok che le console costano più che in passato, ma sta cosa del PC più conveniente delle console è veramente ridicola. Il pc di mio fratello costa circa 2500 euro, ci compri tutte le console e un pò di anni di servizi. Questo se ci attendiamo ai prezzi ufficiali, se parliamo di rigatteri e mercatini dell'usato vari ovvio che il pc costa meno, ma costano meno anche le console.
Lungi da me il voler prolungare oltre il discorso pc nel topic console, ma il discorso prezzi/convenienza per il pc lo trovo abbastanza diverso da fare rispetto a quello console.

Sulla carta magari è vero che lo scoglio iniziale della spesa può essere più grosso rispetto alle console ma ci sono millemila modi per ammortizzare (non devi per forza partire subito con il setup top tier ma puoi anche fare tutto gradualmente) e non sei obbligato a spendere così tanto per giocare bene, l'anno scorso ho preso un portatile a 900 e gioco tranquillamente a Claire 33 senza problemi (per dirne uno) :asd:
 
Leggendo sotto il video di Falcon nero, ho visto che c'è qualcuno che crede che Microsoft stia passando i giochi a Sony e soci per i giocatori

Dio mio
Falcoverde è uno dei peggiori fanboy microsoft che ci stanno sul web. Qualsiasi cosa fa Sony è sempre sbagliata, roba che genera dubbi e problemi, qualsiasi cosa fa microsoft è sempre tutto giusto, ampiamente previsto e condivisibile, pure l ultimo aumento di prezzo giustissimo 😂. E il bello è che nella sua testa crede pure di essere imparziale. Allucinante
 
Falcoverde è uno dei peggiori fanboy microsoft che ci stanno sul web. Qualsiasi cosa fa Sony è sempre sbagliata, roba che genera dubbi e problemi, qualsiasi cosa fa microsoft è sempre tutto giusto, ampiamente previsto e condivisibile, pure l ultimo aumento di prezzo giustissimo 😂. E il bello è che nella sua testa crede pure di essere imparziale. Allucinante
Invece sei te imparziale. Ma per favore.

Ps: Sony ha fatto solo stronzate in questa generazione.
 
No infatti, PS4 e One sono quelle veramente vicine, anche dal punto di vista hardware, però la transizione delle terze parti con porting (da 360 soprattutto nella fase iniziale) è cominciata in quella generazione.

Ricordo le varie comparazioni per sottolineare le differenze, quale versione girasse meglio o peggio, l'adozione dell'unreal engine in maniera massiccia...

Cosa che fino ad allora era veramente difficile perché le varie macchine avevano potenze molto diverse, offrivano esperienze spesso uniche (cito i porting di mgs: the twin snakes, o re4, erano giochi differenti, come tutto ciò che saltava da un dispositivo all'altro -o da cabinato-).

Pertanto avere entrambe le console (con Wii che ha vissuto una grande parentesi... galattica) diventava spesso sinonimo di "gioco tutto qui - con la mia lista amici, gli obiettivi/gamertag - e l'altra la prendo/tengo per le sole esclusive". Quando si era abbastanza fortunati (o appassionati/pazzi) da averle entrambe.

Esclusive tipo Metal Gear Solid 4 (quando sulla XMB compariva ancora l'icona di PlayStation Home, e aprire il menù durante il gioco voleva dire far suicidare tutto il sistema, anche solo per inviare un messaggio, figuriamoci il party vocale, assente per una buona fetta di tempo) e un certo Nathan Drake iniziava a risollevare le speranze di un'utenza che aveva da poco abbandonato il sixaxis :D
Quindi tu non hai vissuto Megadrive - Snes se mi dici che su PS360 c'erano le comparazioni
 
Quindi tu non hai vissuto Megadrive - Snes se mi dici che su PS360 c'erano le comparazioni
Da bambino. Sì le comparazioni sempre ci sono state e sempre ci saranno. Quelli erano gli anni della spasmodica ricerca della perfetta conversazione da sala, delle foto sul retro della confezione "leggermente" ritoccate (da far vergognare il trailer di Killzone 2, di non aver fatto abbastanza), ogni conversione poteva essere tutto e il contrario di tutto. Snes e Mega Drive erano due modi completamente diversi di fare videogioco, con Sonic che ne mostrava quanto era figo e veloce l'aggiornamento dello schermo, i picchiaduro a scorrimento e i titoli Konami, un pubblico di riferimento più teen; e Nintendo che arrivava con Squaresoft e Enix Corp. il chip fx e i titoli Rare. Quando il Topo si divideva opportunamente fra le due piattaforme, dando vita ad alcuni dei migliori platform 2D.

Da PS3 e 360 salvo servizi (pro MS), multimedialità (bluray/HD DVD), accordi commerciali (DLC, periodi di esclusività temporali, live arcade) e (le ancora) tante esclusive costruite in casa o frutti di accordi (con MS che voleva fare qualcosa di buono anche in Giappone, tirando fuori GDR di una certa qualità), ormai tutto stava arrivando su tutto, si perdevano pezzi importanti (Kojima sul palco Microsoft per Rising, Final Fantasy) e il parco titoli stava iniziando ad essere (per fortuna o purtroppo, dipende come sempre dai punti di vista) "ridondante" .

Con il definitivo passaggio ad x86 le console hanno trovato continuità, hardware e software, ma allo stesso tempo si è perso qualcosa
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top