Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Perché la pro supporta FSR4? Non è appannaggio della architettura UDNA?
Sì, è l'unica al momento fra console ed handheld AMD ad avere una parte del SoC "next gen" (simil ma non propriamente RDNA4) che permette di lavorare sulle matrici e direttamente in hw sulla parte AI (pssr adesso e full FSR4 implementato dall'anno prossimo, poi portatile per proseguire di PS6). Insieme a Switch 2, tendenzialmente
 
Ultima modifica:
Be buono, FSR4 è un bel passo avanti per le tecniche di upscaling su console. Mo leggevo che Cerny parla di un supporto completo e non una versione "ridotta". Curioso di vedere come si comporta :sisi: . A quando una handheld PC con FSR4 :ahsisi:?
 
Be buono, FSR4 è un bel passo avanti per le tecniche di upscaling su console. Mo leggevo che Cerny parla di un supporto completo e non una versione "ridotta". Curioso di vedere come si comporta :sisi: . A quando una handheld PC con FSR4 :ahsisi:?
Assolutamente, poi parlano anche di frame gen (che se implementato bene può essere utile) e tutta la parte neural rendering. Ad oggi sono parole, ma tanto la direzione è presa... :)

Edit: ah per quelle Windows/SteamOS mi sa che è lunga: si parlava di un rallentamento nello sviluppo, con custom rdna 3.5 quindi ancora a farla da padrone... ce n'è ancora per qualche iterazione insomma... Lo Z2 ancora è di vecchia concezione. Deve essere presentato un suo successore, ma AMD sembra essere concentrata su altro
 
Ultima modifica:
Non si è mai parlato di frame gen, in realta non si è parlato nello specifico di nulla, ne sembra una cosa che a Sony sembra interessare, giustamente, in quanto al momento fuori da Nvidia e le sue markettate sulla tecnologia, è ancora acerba, e ne troppo amata dagli sviluppatori in realtà, così come giocatori da quello che avevo capito.

Se dobbiamo stare ad un insider, non sempre veritiero e da prendere con le pinze, ma che con PS5 Pro si è rivelato largomodo esatto in passato, dice che Cerny e team non stanno pensando al frame gen, ma a migliorare la qualità dell'upscaler e aggiungere più possibilità di upscaling in termine di input e output e frame in uscita veri, non interpolati.

Non sarà FSR4, ma sarà il PSSR 2.0 con qualità e la maggior parte delle tecnologie di questa, stando a Cerny, quindi 2.0 in anticipo e già lanciato l'anno prossimo che non su PS6 come si pensava, che avrà quindi una qualità e tecnologie avvicinabili a FSR4, o almeno comparabili stando alle dichiarazioni. Avvicinabili magari proprio per la stessa qualità ma non stesse funzioni, o magari appunto alcune diverse, quindi proprio per la mancanza di frame gen magari.
Nelle ultime ore si è parlato di versione di PSSR 2 non meno debole o inferiore a FSR4 e che dovrebbe avere tutte le tecnologie, quindi vediamo se avrà anche il frame gen. Magari sarà cosi.

Comunque questo l'obiettivo, quindi con la collaborazione tra Sony e AMD che prima ha aiutato quest'ultima e che ora dovrebbe aiutare Sony.
 
Ultima modifica:





:sard:
 
Sì certo, ma quanto presentato di recente da AMD con il nome FSR Redstone sono tecnologie indirizzate a cercare di recuperare il gap con DLSS anche su quel punto di vista, tecnologie che per forza di cose confluiranno anche sotto la nuova versione aggiornata di PSSR. Quindi frame generator e ray regeneration, in pratica la versione AMD del ray reconstruction di nVidia. Diciamo che al momento mi aspetto una prossima generazione che di base avrà 60fps medi (puri) e farà molto uso di frame gen per puntare ai 120/144 delle recenti TV
 
Il problema di OD è proprio l’essere un progetto sperimentale cloud-based, se togli Microsoft da dietro a quale publisher di rivolgi in alternativa? :asd:
Il ventaglio si restringe per forza di cose

Comunque da prendere con le pinze il rumor, visto il momento penso che nei prossimi giorni uscirà fuori la qualunque
 
Io che mi sò svegliato mò

ecb459f5292070f4d6516fa367ad8090.gif



Chissà se tutto questo mismanagement di natura tutta yankee (Sony inclusa) sia anche una diretta conseguenza della gestione dell' H1B Visa.
zaza50
O forse è ancora troppo presto per vedere i danni di questa scelta



BTW, il mio insider

08:54 - good move come to japan
08:55 - and look for a job here
08:55 - MS layoffs are pure madness

11:55 - Yeah dude, not just them too. A bunch of other companies are doing small layoffs and using the ms ones to hide the news

11:55 - like who?

11:57 - Got a few friends at EA who quietly got cut
 
Ultima modifica:
Rumor
Il fiore all'occhiello Xbox Publishing colpisce ancora :asd:. Be, forse è il momento di fare subentrare Sony su OD :ahsisi:
Post automatically merged:

Il problema di OD è proprio l’essere un progetto sperimentale cloud-based, se togli Microsoft da dietro a quale publisher di rivolgi in alternativa? :asd:
Sony :unsisi:? Anche perché non è che si sia mai capito in che modo sarebbe dovuto intervenire o esser implementato il Cloud. Se è per streammare il gioco, ora anche Sony è parte della partita. Se parliamo di implementazione del Cloud simil MSFS già è altro. Ma credo fosse più la prima anche perché il Cloud di Stadia era per lo streaming dei giochi. Tra l'altro ancora non ho capito quale features implementi il gioco (semmai si farà) tali da dover necessariamente richiedere il Cloud gaming
 
Ultima modifica:
Sony è parte della partita cloud da un pezzo, solo che non lo sbandiera ai quattro venti. Gaikai è stato tipo il primo servizio che abbia mai usato e si parla del 2010 o giù di li a memoria. Fra l'altro bello che si tira il mezzo il mismanagement Sony quando quello MS in campo videoludico a parte pochi anni è praticamente perenne.
 
Sony è parte della partita cloud da un pezzo, solo che non lo sbandiera ai quattro venti. Gaikai è stato tipo il primo servizio che abbia mai usato e si parla del 2010 o giù di li a memoria.
Si in effetti "ora" non è esattamente la parola giusta :asd:. Diciamo che non ci ha mai puntato eccessivamente come Google o MS. Però si, l'infrastruttura ce l'hanno da un pezzo e anzi, mi dicono che quella attuale va molto bene. Mentre l'azienda che rompe da due gen con la parola Cloud funziona ancora de merda :asd:
 
Si in effetti "ora" non è esattamente la parola giusta :asd:. Diciamo che non ci ha mai puntato eccessivamente come Google o MS. Però si, l'infrastruttura ce l'hanno da un pezzo e anzi, mi dicono che quella attuale va molto bene. Mentre l'azienda che rompe da due gen con la parola Cloud funziona ancora de merda :asd:
Quando avevo il Premium provai DS remake, praticamente indistinguibile dalla versione in locale. Certo è limitato alla console e a quel tier di abbonamento mi pare e quindi non devi gestire tanti accessi, ma almeno era in 4k e senza artefatti.
 
Quando avevo il Premium provai DS remake, praticamente indistinguibile dalla versione in locale. Certo è limitato alla console e a quel tier di abbonamento mi pare e quindi non devi gestire tanti accessi, ma almeno era in 4k e senza artefatti.
Si sono le impressioni che ho sempre letto sul loro servizio. Io invece ho provato Stadia, Xcloud e GFN. Stadia era buono. Ma GFN è black magic :sisi:
 
Io comunque ancora stento a crederci. Ma nessuno si sarebbe mai immaginato uno scempio del genere post acquisizioni.
Cioè se tu acquisisci così tanti team un minimo di piano per gestirli dovresti averlo. Invece no sembra che stiano andando con la palla 🎱
 
Io comunque ancora stento a crederci. Ma nessuno si sarebbe mai immaginato uno scempio del genere post acquisizioni.
Cioè se tu acquisisci così tanti team un minimo di piano per gestirli dovresti averlo. Invece no sembra che stiano andando con la palla 🎱
ma se microsoft aveva problemi a gestire gia quelli che aveva
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top