Non si è mai parlato di frame gen, in realta non si è parlato nello specifico di nulla, ne sembra una cosa che a Sony sembra interessare, giustamente, in quanto al momento fuori da Nvidia e le sue markettate sulla tecnologia, è ancora acerba, e ne troppo amata dagli sviluppatori in realtà, così come giocatori da quello che avevo capito.
Se dobbiamo stare ad un insider, non sempre veritiero e da prendere con le pinze, ma che con PS5 Pro si è rivelato largomodo esatto in passato, dice che Cerny e team non stanno pensando al frame gen, ma a migliorare la qualità dell'upscaler e aggiungere più possibilità di upscaling in termine di input e output e frame in uscita veri, non interpolati.
Non sarà FSR4, ma sarà il PSSR 2.0 con qualità e la maggior parte delle tecnologie di questa, stando a Cerny, quindi 2.0 in anticipo e già lanciato l'anno prossimo che non su PS6 come si pensava, che avrà quindi una qualità e tecnologie avvicinabili a FSR4, o almeno comparabili stando alle dichiarazioni. Avvicinabili magari proprio per la stessa qualità ma non stesse funzioni, o magari appunto alcune diverse, quindi proprio per la mancanza di frame gen magari.
Nelle ultime ore si è parlato di versione di PSSR 2 non meno debole o inferiore a FSR4 e che dovrebbe avere tutte le tecnologie, quindi vediamo se avrà anche il frame gen. Magari sarà cosi.
Comunque questo l'obiettivo, quindi con la collaborazione tra Sony e AMD che prima ha aiutato quest'ultima e che ora dovrebbe aiutare Sony.