Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il concetto è uguale, sono i media diversi. Il gp non potrà mai diventare come Netflix perché un videogioco non è un film o una serie tv.
Il concetto rimane quello...poi chiaramente non potrà mai minimamente fatturare come Netflix/amazon perché il videogioco escludendo il mobile è un intrattenimento enormemente di nicchia rispetto a film/serie
 
Un'analisi che ha fondamentalmente "smentito" anche le previsioni dello stesso Piscatella, che fino allo scorso aprile riteneva che non potesse essere questo il futuro del settore videoludico e che oggi, visti i dati alla mano, deve necessariamente ricredersi:

Ma guarda un po:sard:

Esattamente, leggevo poi che è tipo il terzo mese di crescita continuativa per fatturato, sembra insomma che anche l'utenza americana stia progressivamente accettando il modello servizi anche sul piano videoludico.

Al di là di tutti i discorsi, è chiaro che gli abbonamenti (per qualunque cosa) sono un modo costante di fidelizzare l'utenza e generare profitti, rimanendo un'alternativa che può interessare o meno in base a come viene gestito e alle proprie abitudini
 
Ovviamente questa notizia la posti tu e non vari utenti che postano due secondi dopo l'uscita della notizia in inglese su Twitter...quelle cose si fanno solo se si può prendere per il culo Xbox e screditare il sistema gamepass..e' la regola :sard:
Eh no purtroppo è che ancora oggi tu non hai capito, incredibilmente, che nessuno sta parlando del rapporto consumatore Gamepass ma del rapporto Microsoft Gamepass.

è allucinante come tu ancora sia fermo a farti i conti in tasca mentre nessuno te li fa e si parla di altro.
 
can't wait il futuro tutto fattto di servizi alternativi tra loro ripieno di giochi mediocri per fare numero

è proprio un futuro da auspicare quello dei Amazon Video e Netflix e tutto questo perchè una singola compagnia ha svenduto il valore delle proprie IP al punto che per vendere deve pagare il pizzo alle concorrenti

Ah! no, certo, non sono concorrenti certo.

Iroquois Pliskin puoi metter eil messaggio di Phil Spencer dove si evince che PS5 non è concorrente di Xbox?
Aspè sto a discute con Grok su come conquistare il mondo
 
Il concetto rimane quello...poi chiaramente non potrà mai minimamente fatturare come Netflix/amazon perché il videogioco escludendo il mobile è un intrattenimento enormemente di nicchia rispetto a film/serie
Non è solo quello, il film o la serie tv si prestano a una fruizione "mordi e fuggi" molto più di un videogioco. Se stasera voglio vederti un film, lo faccio, se voglio vedere una serie, in due sere la finisco, magari mezzo addormentato, ma la finisco. Se voglio giocare metaphor o clair obscure, tengo il servizio fermo su un gioco almeno due settimane, che me ne faccio di tutto il resto? È il motivo per il quale non rinnoverò il gp.
 
Più che altro su Xbox One era iniziata a calare la vendita dei giochi anche prima dell'avvento del gamepass (tant'è che uno dei pensieri che viaggiava in questo topic era che il GP era nato anche perché i giochi su One non vendevano). Mi chiedo sempre cosa possa aver influito, ignorantemente mi è venuto da pensare che la pratica di "sharing" degli account e dimezzamento delle spese, magari largamente diffuso sulla console MS, possa aver avuto un impatto. Che dicono gli expertise del topic delle vendite software e hardware

Ovviamente, si parla di calo vendite giochi in rapporto all'installato, è ovvio che se hai un installato di 80 milioni riesci a vendere più software rispetto ad un installato di 40 milioni.
Ha influito semplicemente che le console dal 2010 in poi negli anni hanno iniziato a perdere sempre piu utenza per la nascita degli smartphone e lo spostamento di molti casual sul mobile...in più il mercato PC sempre più florido con l'esplosione di steam e con nuovi giochi non presenti su console come i moba..
E l'anello debole della catena Sony,Nintendo,Xbox e' Xbox

Perché Nintendo si e spostata sulla portabilità con successo ,Sony con una gestione PS4 perfetta e' riuscita a fidelizzare chiunque ancora vedeva il gaming console come prioritario

Chi rimane fuori ? Xbox con una gestione del periodo One oscena....a quel punto hanno fatto una scelta...chiudere tutto o investire un sacco di soldi in acquisizioni per avere un parco titoli grosso e provare a replicare il modello Netflix in salsa videoludico
 
Ultima modifica:
Più che accettare, Piscatella parla di necessità di fare economia :sisi:
Beh sì ma è quello che vado dicendo da mesi: come si può comprare un Donkey Kong Bananza e un Death Stranding 2 fisico al day-one e tutto, così si può utilizzare un servizio in abbonamento per buona parte dei contenuti Microsoft (se piacciono) e altro. Questo 2025 ad esempio è stato un anno pienissimo, probabilmente il migliore da quando esiste il GP, e anche i numeri di PlayStation Plus stanno sfondando record su record.

Insomma, sono alternative complementari, sicuramente possono influenzare scelte e decisioni sia per l'utenza che per tutta l'industria, ma finché rimarrà spazio per tutti (dentro e fuori) non vedo grossi problemi
 
Eh no purtroppo è che ancora oggi tu non hai capito, incredibilmente, che nessuno sta parlando del rapporto consumatore Gamepass ma del rapporto Microsoft Gamepass.

è allucinante come tu ancora sia fermo a farti i conti in tasca mentre nessuno te li fa e si parla di altro.
Cosa che non dovrebbe importare a nessuno visto che noi siamo consumatori
Il tifoso del Barcellona si interessa di tutti i debiti che ha la sua squadra e che non so quanti aiuti statali ha sempre ricevuto o si e goduta pagando il biglietto prima per vedere messi e ora yamal?

Se qualcuno sul forum e' azionista e ha soldi investiti nel titolo microsoft lo posso capire...le altre sono solo preoccupazioni pretestuose per fare console war e screditare la concorrenza
 
Eh no purtroppo è che ancora oggi tu non hai capito, incredibilmente, che nessuno sta parlando del rapporto consumatore Gamepass ma del rapporto Microsoft Gamepass.

è allucinante come tu ancora sia fermo a farti i conti in tasca mentre nessuno te li fa e si parla di altro.

Sta diventando talmente tragicomica la cosa, che inizio a percepire una certa insicurezza sull'utilizzo del miglior servizio in abbonamento presente nel globo. :ahsisi:
 
Le vendit di retail e' stato ammazzato dal fatto che Xbox dal post 360 vende poco e nulla pure essendo serie x una grande macchina....nessuno compra i giochi Xbox..e le console vendute sono un numero irrisorio...tra x e s non arrivano a 30 milioni...per questo il concetto di volere allargare il gamepass a ogni impianto tecnologico compreso le TV da giocare senza una console
Il concetto di gamepass e' lo stesso di Netflix e Amazon video che hanno soppiantato la vendita e l'affitto di DVD(e chiusura di catene enormi come blockbuster etc)
Senza gamepass Xbox direttamente ormai puo chiudere la divisione gaming e occuparsi solo di fare il publisher
Post automatically merged:


Un'analisi che ha fondamentalmente "smentito" anche le previsioni dello stesso Piscatella, che fino allo scorso aprile riteneva che non potesse essere questo il futuro del settore videoludico e che oggi, visti i dati alla mano, deve necessariamente ricredersi:

Ma guarda un po:sard:
Xbox o e sino al lancio del gamepass aveva buone vendite sh e alcuni giochi vendevano di piu' su one rispetto a Ps4, halo 5 con tutto che e' stato fallimentare ha piazzato 5 milioni di copie.
Ormai senza gamepass puo' chiudere la divisione gaming ma anche con il gamepass dato che non gli porta profitti e sono stati costretti a vendere su ps5, ha fallito come hw e' i risultati sono evidenti a tutti
 
Va bé mi tiro fuori. Qui se qualcuno prova a fare un discorso sull'industria è un azionista l'importante è che il proprio orticello sia verde e rigoglioso.
 
Beh sì ma è quello che vado dicendo da mesi: come si può comprare un Donkey Kong Bananza e un Death Stranding 2 fisico al day-one e tutto, così si può utilizzare un servizio in abbonamento per buona parte dei contenuti Microsoft (se piacciono) e altro. Questo 2025 ad esempio è stato un anno pienissimo, probabilmente il migliore da quando esiste il GP, e anche i numeri di PlayStation Plus stanno sfondando record su record.

Insomma, sono alternative complementari, sicuramente possono influenzare scelte e decisioni sia per l'utenza che per tutta l'industria, ma finché rimarrà spazio per tutti (dentro e fuori) non vedo grossi problemi
Se uno ha il gamepass solo con le uscite del 2025 awowed,expedition 33,Oblivion remake,Outer world 2,Doom,Cod e silkong ....può giocare tutto l'anno(alcuni anche 2) solo con un piano di abbonamento annuale
 
Cosa che non dovrebbe importare a nessuno visto che noi siamo consumatori
Il tifoso del Barcellona si interessa di tutti i debiti che ha la sua squadra e che non so quanti aiuti statali ha sempre ricevuto o si e goduta pagando il biglietto prima per vedere messi e ora yamal?

Se qualcuno sul forum e' azionista e ha soldi investiti nel titolo microsoft lo posso capire...le altre sono solo preoccupazioni pretestuose per fare console war e screditare la concorrenza
non credo però che quando una squadra, a causa dei debiti o altro, non gioca la Champions o viene retrocessa, il tifoso sia contento
 
Va bé mi tiro fuori. Qui se qualcuno prova a fare un discorso sull'industria è un azionista l'importante è che il proprio orticello sia verde e rigoglioso.

Ti invito a creare un piano di conquista del mondo con me e Grok, è molto più interessante.
Qua dentro siamo ai livelli di Cicciogamer VS Er Faina che si denunciano per un panino
 
Esattamente, hanno metodi e tempi di fruizione totalmente diversi
Allora i diversi tier di PlayStation Plus a cosa servono? A dare "valore" e a chiedere cifre diverse.

La stessa cosa fa il game pass fra core, gp pc e ultimate.

L'unica differenza sono i giochi day-one, e sì questo rimane una loro personalissima scelta e su questo ognuno può trarre le sue considerazioni. Se in un anno gioco a molte cose provando e spizzicando qua e là, posso utilizzare il servizio come una demo, oppure passare da un gioco grosso all'altro senza possederlo. E qui posso capire, ma infatti non è per tutti e non è per forza sempre conveniente, ma almeno non è più obbligo per giocare online e tenere i salvataggi sincronizzati che già è un enorme passo avanti
 
Va bé mi tiro fuori. Qui se qualcuno prova a fare un discorso sull'industria è un azionista l'importante è che il proprio orticello sia verde e rigoglioso.

Peró il + in percentuale degli abbonamenti in USA va bene.

Evidentemente si diventa azionisti quando si parla di cose che non piacciono.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top