RomanPhoenix85
Apprendista
- Iscritto dal
- 3 Dic 2007
- Messaggi
- 1,446
- Reazioni
- 687
Online
Ahahah


Dai, almeno fino alla Gamescom sarà così

Post automatically merged:
Però il discorso di base è giusto, in special modo per gli acquisti day-one. Si può risparmiare in molti modi attendendo un pochino, preordinando e cose così, giustissimo, ma è una figata avere tutto disponibile da avviare comodamente all'ora di sblocco.
E come per MS che pubblica tutto su tutto, in questi anni anche Spider-Man, Horizon, Uncharted, TLOU, Death Stranding, Ghost of, Returnal, Helldivers 2, Stellar Blade, Patapon hanno saltato le barricate per necessità di raggiungere un pubblico più ampio. Sempre alla ricerca di quel giusto equilibrio fra l'esclusività della piattaforma di riferimento, inclusione del gioco nel servizio plus al momento giusto, scontistica nel periodo post lancio (dove sì la svalutazione del prodotto gioco è realmente, e c'è sempre stata).
Quindi perché i titoli che sono all'interno del game pass, sui dispositivi dove il servizio è attivo, dovrebbe in qualche modo portare ad un giudizio fallimentare? Perché dobbiamo riconoscere le basse vendite del prodotto XYZ come un problema, quando magari semplicemente non c'era abbastanza qualità o pubblico a riceverlo, indipendentemente dal cartellino?
Alla gen Series X|S sono mancati i giochi grossi e attrattivi, quelli che sono veri system seller.
Io penso che dovremmo "tifare" che un qualcosa del genere, che ad oggi nemmeno Amazon e Google o Apple vogliono proporre, ce la faccia. Che possa nel tempo diventare sempre migliore, attrattivo, interessante per i team e soprattutto per ampliare la platea, dove più soldi portano a progetti più vari, e più varietà ad un catalogo che possa rispondere davvero se non a tutti, al maggior numero possibile di giocatori, e prenderlo come ALTERNATIVA in base al proprio tempo e alle proprie abitudini di consumo
Ultima modifica: