RomanPhoenix85
Apprendista
- Iscritto dal
- 3 Dic 2007
- Messaggi
- 1,364
- Reazioni
- 659
Online
Ma a parte Nintendo chi è che oggi non vende ovunque? Hai visto i numeri di Stellar Blade? Death Stranding 2 e Yotei non arriveranno su pc? Un gioco come Returnal (e Saros) reggerebbero in un ecosistema cross generazione ps4/ps5? Perché sono attratti da quello che c'è fuori quando hanno una base installata enorme?Ma ancora? Dopo che per vendere qualcosa sono andati su altre piattaforme rinunciando a una parte di ricavo, ancora stiam a parlare di GamePass che regge la baracca?
Cioè io pensavo che QUANTOMENO si fosse arrivati a concordare che questa è stata una gigantesca cazzata spacciata per verità inconfutabile
Se le console Microsoft post X360 non hanno più rappresentato un catalogo rilevante (per colpe puramente interne, con la distruzione di ogni cosa buona fatta fino a quel momento), per quale motivo ora che produrre anche un piccolo gioco doppia A costa decine di milioni, se invece di andare a perdere sulla produzione del dispositivo lo fai in un servizio in abbonamento, spalmando i costi su quel numero di abbonati, cosa c'è di differente? La scatola, la forma? Se non esistesse il progetto game pass Nadella aveva chiuso tutta la divisione, non avremmo avuto queste acquisizioni, Activision oggi sarebbe ancora così forte? Bethesda dopo Starfield tutelata? Non lo sappiamo, ad oggi questa è da prendere come linea temporale
Ahaha ma no ma no, però davvero senza game pass oggi crediamo davvero che team come Machine Games, Compulsion, Ninja Theory, titoli come Keeper e Clockwork, Arkane avrebbero ancora ampio margine in questo mercato? Flight Simulator senza game pass riceverebbe ancora quel supporto costante? Clair Obscure e Oblivion non hanno tratto vantaggio dall'esservi all'interno? Io credo che Doom e Indiana Jones non abbiano performato bene semplicemente perché non sono stati abbastanza, mentre Avowed può aver avuto una bella spinta dal servizio, mentre Hellblade fuori lo avrebbero giocato in due. South of Midnight beh investimento grosso e tante buone idee, ma rimane un single player alle the order (a me è piaciuto tanto)Però dai, a sto punto vuoi solo fare bait, non sei credibile![]()
Appunto, la strada di Ryan è stata buttarsi su 12 progetti cercando di trovare quello giusto che avrebbe portato ricavi costanti da mantenere tutto il resto. Non è il futuro, è il presente, è dove sono milioni di giocatori, in cui arrivano aggiornamenti e contenuti, questo è il gaming oggi. Tutto il resto è una nicchia come numeri, perché di ben altra scala. Purtroppo. E credimi non è la gratuità, perché fra il sistema balena e mille altre dinamiche, si spende decisamente di più che in un acquisto grosso dei nostri, in un flusso regolare e costante nel tempo. Questi ragazzi cresceranno con quel mondo in cui tornare, senza cercare altro o essere interessati ad altro, se non quel gioco che proprio devi giocare perché ne parlano tutti. Tutto il resto semplicemente non esiste per i grandi numeri, e nella lotto al tempo libero delle persone, tutto questo compete perché indirizza gli investimentiRomanPhoenix85 se il futuro sono le piattaforme, ovvero i GaaS, come credeva Jim Ryan tra l'altro, perchè non esistono giochi di quel tipo lì che abbiano fatto successo se non i soliti monoliti che occupano il mercato da quanto? 10 anni ormai?
Come fa a essere il futuro?
(posto che per me la piattaforma-gioco non è ciò che interessa davvero la gente ma la gente cerca ma la gratuità (o la presunta tale) e si accolla a sti cosi)