Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma ancora? Dopo che per vendere qualcosa sono andati su altre piattaforme rinunciando a una parte di ricavo, ancora stiam a parlare di GamePass che regge la baracca?

Cioè io pensavo che QUANTOMENO si fosse arrivati a concordare che questa è stata una gigantesca cazzata spacciata per verità inconfutabile
Ma a parte Nintendo chi è che oggi non vende ovunque? Hai visto i numeri di Stellar Blade? Death Stranding 2 e Yotei non arriveranno su pc? Un gioco come Returnal (e Saros) reggerebbero in un ecosistema cross generazione ps4/ps5? Perché sono attratti da quello che c'è fuori quando hanno una base installata enorme?

Se le console Microsoft post X360 non hanno più rappresentato un catalogo rilevante (per colpe puramente interne, con la distruzione di ogni cosa buona fatta fino a quel momento), per quale motivo ora che produrre anche un piccolo gioco doppia A costa decine di milioni, se invece di andare a perdere sulla produzione del dispositivo lo fai in un servizio in abbonamento, spalmando i costi su quel numero di abbonati, cosa c'è di differente? La scatola, la forma? Se non esistesse il progetto game pass Nadella aveva chiuso tutta la divisione, non avremmo avuto queste acquisizioni, Activision oggi sarebbe ancora così forte? Bethesda dopo Starfield tutelata? Non lo sappiamo, ad oggi questa è da prendere come linea temporale

Però dai, a sto punto vuoi solo fare bait, non sei credibile :asd:
Ahaha ma no ma no, però davvero senza game pass oggi crediamo davvero che team come Machine Games, Compulsion, Ninja Theory, titoli come Keeper e Clockwork, Arkane avrebbero ancora ampio margine in questo mercato? Flight Simulator senza game pass riceverebbe ancora quel supporto costante? Clair Obscure e Oblivion non hanno tratto vantaggio dall'esservi all'interno? Io credo che Doom e Indiana Jones non abbiano performato bene semplicemente perché non sono stati abbastanza, mentre Avowed può aver avuto una bella spinta dal servizio, mentre Hellblade fuori lo avrebbero giocato in due. South of Midnight beh investimento grosso e tante buone idee, ma rimane un single player alle the order (a me è piaciuto tanto)

RomanPhoenix85 se il futuro sono le piattaforme, ovvero i GaaS, come credeva Jim Ryan tra l'altro, perchè non esistono giochi di quel tipo lì che abbiano fatto successo se non i soliti monoliti che occupano il mercato da quanto? 10 anni ormai?

Come fa a essere il futuro?

(posto che per me la piattaforma-gioco non è ciò che interessa davvero la gente ma la gente cerca ma la gratuità (o la presunta tale) e si accolla a sti cosi)
Appunto, la strada di Ryan è stata buttarsi su 12 progetti cercando di trovare quello giusto che avrebbe portato ricavi costanti da mantenere tutto il resto. Non è il futuro, è il presente, è dove sono milioni di giocatori, in cui arrivano aggiornamenti e contenuti, questo è il gaming oggi. Tutto il resto è una nicchia come numeri, perché di ben altra scala. Purtroppo. E credimi non è la gratuità, perché fra il sistema balena e mille altre dinamiche, si spende decisamente di più che in un acquisto grosso dei nostri, in un flusso regolare e costante nel tempo. Questi ragazzi cresceranno con quel mondo in cui tornare, senza cercare altro o essere interessati ad altro, se non quel gioco che proprio devi giocare perché ne parlano tutti. Tutto il resto semplicemente non esiste per i grandi numeri, e nella lotto al tempo libero delle persone, tutto questo compete perché indirizza gli investimenti
 
Ma a parte Nintendo chi è che oggi non vende ovunque? Hai visto i numeri di Stellar Blade? Death Stranding 2 e Yotei non arriveranno su pc? Un gioco come Returnal (e Saros) reggerebbero in un ecosistema cross generazione ps4/ps5? Perché sono attratti da quello che c'è fuori quando hanno una base installata enorme?

Se le console Microsoft post X360 non hanno più rappresentato un catalogo rilevante (per colpe puramente interne, con la distruzione di ogni cosa buona fatta fino a quel momento), per quale motivo ora che produrre anche un piccolo gioco doppia A costa decine di milioni, se invece di andare a perdere sulla produzione del dispositivo lo fai in un servizio in abbonamento, spalmando i costi su quel numero di abbonati, cosa c'è di differente? La scatola, la forma? Se non esistesse il progetto game pass Nadella aveva chiuso tutta la divisione, non avremmo avuto queste acquisizioni, Activision oggi sarebbe ancora così forte? Bethesda dopo Starfield tutelata? Non lo sappiamo, ad oggi questa è da prendere come linea temporale


Ahaha ma no ma no, però davvero senza game pass oggi crediamo davvero che team come Machine Games, Compulsion, Ninja Theory, titoli come Keeper e Clockwork, Arkane avrebbero ancora ampio margine in questo mercato? Flight Simulator senza game pass riceverebbe ancora quel supporto costante? Clair Obscure e Oblivion non hanno tratto vantaggio dall'esservi all'interno? Io credo che Doom e Indiana Jones non abbiano performato bene semplicemente perché non sono stati abbastanza, mentre Avowed può aver avuto una bella spinta dal servizio, mentre Hellblade fuori lo avrebbero giocato in due. South of Midnight beh investimento grosso e tante buone idee, ma rimane un single player alle the order (a me è piaciuto tanto)


Appunto, la strada di Ryan è stata buttarsi su 12 progetti cercando di trovare quello giusto che avrebbe portato ricavi costanti da mantenere tutto il resto. Non è il futuro, è il presente, è dove sono milioni di giocatori, in cui arrivano aggiornamenti e contenuti, questo è il gaming oggi. Tutto il resto è una nicchia come numeri, perché di ben altra scala. Purtroppo. E credimi non è la gratuità, perché fra il sistema balena e mille altre dinamiche, si spende decisamente di più che in un acquisto grosso dei nostri, in un flusso regolare e costante nel tempo. Questi ragazzi cresceranno con quel mondo in cui tornare, senza cercare altro o essere interessati ad altro, se non quel gioco che proprio devi giocare perché ne parlano tutti. Tutto il resto semplicemente non esiste per i grandi numeri, e nella lotto al tempo libero delle persone, tutto questo compete perché indirizza gli investimenti
No clair obscure e oblivion non hanno rocevito nessun boost dal servizio, erano ben rinnomati sulle altre piattaforme e le vebdite derivano infatti da ps5 e pc e non certo da xbox
 
Se le console Microsoft post X360 non hanno più rappresentato un catalogo rilevante (per colpe puramente interne, con la distruzione di ogni cosa buona fatta fino a quel momento), per quale motivo ora che produrre anche un piccolo gioco doppia A costa decine di milioni, se invece di andare a perdere sulla produzione del dispositivo lo fai in un servizio in abbonamento, spalmando i costi su quel numero di abbonati, cosa c'è di differente? La scatola, la forma? Se non esistesse il progetto game pass Nadella aveva chiuso tutta la divisione, non avremmo avuto queste acquisizioni, Activision oggi sarebbe ancora così forte? Bethesda dopo Starfield tutelata? Non lo sappiamo, ad oggi questa è da prendere come linea temporale
Che non è sufficiente e devi vendere sulle console concorrenti con un metodo diverso dal tuo core business e che permette di sostenere il tuo core business che altrimenti non si reggerebbe in piedi.

Francamente non pensavo ancora si potesse difendere la struttura economica del GamePass dopo tra l'altro che i primi a sputarci sopra sono quelli che l'han creato.

E davvero mi stai dicendo che Activision fuori da Microsoft non avrebbe il potere che ha oggi? Cosa ha portato l'acquisizione di Microsoft per Activision?
Post automatically merged:

Appunto, la strada di Ryan è stata buttarsi su 12 progetti cercando di trovare quello giusto che avrebbe portato ricavi costanti da mantenere tutto il resto. Non è il futuro, è il presente, è dove sono milioni di giocatori, in cui arrivano aggiornamenti e contenuti, questo è il gaming oggi. Tutto il resto è una nicchia come numeri, perché di ben altra scala. Purtroppo. E credimi non è la gratuità, perché fra il sistema balena e mille altre dinamiche, si spende decisamente di più che in un acquisto grosso dei nostri, in un flusso regolare e costante nel tempo. Questi ragazzi cresceranno con quel mondo in cui tornare, senza cercare altro o essere interessati ad altro, se non quel gioco che proprio devi giocare perché ne parlano tutti. Tutto il resto semplicemente non esiste per i grandi numeri, e nella lotto al tempo libero delle persone, tutto questo compete perché indirizza gli investimenti
Ma una nicchia come nuneri la roba che vende milioni di copie francamente abbiamo idee di nicchia diversa.

Allora che si smettadi fare giochi perchè non vendono quanto fortnite. Questo è il futuro secondo te?

No perchè non so se lo sai ma a Sony sta cosa non è andata bene eh
Post automatically merged:

Cioè non è Nerflix che porta il film al cinema per avere il prestigio che la sua piattaforma del cazzo non gli darebbe, Microsoft investe nel marketing più per le versioni PS5 che per pubblicizzare il GamePass.

Non so se ci stiamo realmente capendo.
Post automatically merged:

Appunto, la strada di Ryan è stata buttarsi su 12 progetti cercando di trovare quello giusto che avrebbe portato ricavi costanti da mantenere tutto il resto. Non è il futuro, è il presente, è dove sono milioni di giocatori, in cui arrivano aggiornamenti e contenuti, questo è il gaming oggi. Tutto il resto è una nicchia come numeri, perché di ben altra scala. Purtroppo. E credimi non è la gratuità, perché fra il sistema balena e mille altre dinamiche, si spende decisamente di più che in un acquisto grosso dei nostri, in un flusso regolare e costante nel tempo. Questi ragazzi cresceranno con quel mondo in cui tornare, senza cercare altro o essere interessati ad altro, se non quel gioco che proprio devi giocare perché ne parlano tutti. Tutto il resto semplicemente non esiste per i grandi numeri, e nella lotto al tempo libero delle persone, tutto questo compete perché indirizza gli investimenti
Tra l'altro aggiungo che questa descrizione di futuro è priva di novità che dovrebbe essere il fulcro per progredire in qualsiasi campo: tu proponi investimenti su ció che va oggi fino a ieri, la visione di Ubisoft e di Jim Ryan.

Ma i Fortnite non masce per inseguire qualcosa, la crea.

Il prossimo trend sarà sempre qualcosa che verrà creato e verrà percepito come novità, non un reiterarsi di cose che già hai perchè altrimenti il mercato rimane fermo e anzi perde utenze una volta che trova la novità in altri ambiti.

Permettimi di dirti che è davvero una visione miope la tua o quantomeno io sono lontanissimo dal credere che ci possa essere un futuro in quello che descrivi
 
Ultima modifica:
Un gamepass con presso ufficiale di 20 eiro farebbe meta' degli abbonati e sarebbe ugualmente fallimentare, e' un sistema senza sbocco di uscita e infatti sony ha rimodilato l'offerta extra e i suoi first non li mette piu' manco dopo 1 anno dato che con horizon hanno visto che gli ha ammazzato le vendite nel lungo periodo.
Sony segue sempre un modello di distribuzione tradizionale che e' il core del suo business, portare god of war su pc e' sempre un modello distrivutivo tradizionale, lo porta si steam e lo vende, non porta abbonamenti strani su pc per farlo giocare a 4 spicci come fa ms
Poi sony vende perche' ormai e' l'unica console valida tra le tradizionali ed e' in condizione di monopolio di fatto, nonostante queato non sbaglia mai con o suoi titoli e l'anno scorso ha fatto uscire un gott, sony con pochi giochi e' una 360 aggierrita ha avuto problemi sintomo che l'utenza cambia se non ottiene grandi titoli
Perché Sony ha un modello di business centralizzato sulla console, dove ha il suo store e la fetta di tutto quello che viene venduto attraverso di essa. Proprio per questo non può perderlo e cercando di allargare le vendite dei suoi giochi, è con un piede in due scarpe, ha i migliori team se ben gestiti, ma allo stesso tempo ha allenato il suo pubblico a quei generi che oggi sono difficili da portare avanti con una generazione esclusiva. Quindi vai di cross, portatile, benissimo. Ma la sottoscrizione ai servizi rimane fondamentale, basti vedere le ultime slide sui guadagni, il grosso arriva da lì. Solo che ci stanno vendendo essenzialmente il backup dei salvataggi in cloud e il gioco online, che sono necessità per il grosso del pubblico, più i giochi, e con incentivi ai tier più alti dove però spesso non arriva granchè. E' la comodità che si paga, ma è conveniente per loro soltanto che tutto questo si mantenga tale

No clair obscure e oblivion non hanno rocevito nessun boost dal servizio, erano ben rinnomati sulle altre piattaforme e le vebdite derivano infatti da ps5 e pc e non certo da xbox
C'è stato un passaparola enorme, e lo sviluppo di Clair è stato supportato da MS con le presentazioni agli showcase. Sono stati parte attiva anche finanziariamente, e di riflesso in quei giorni si giocava all'uno e all'altro

Che non è sufficiente e devi vendere sulle console concorrenti con un metodo diverso dal tuo core business e che permette di sostenere il tuo core business che altrimenti non si reggerebbe in piedi.

Francamente non pensavo ancora si potesse difendere la struttura economica del GamePass dopo tra l'altro che i primi a sputarci sopra sono quelli che l'han creato.

E davvero mi stai dicendo che Activision fuori da Microsoft non avrebbe il potere che ha oggi? Cosa ha portato l'acquisizione di Microsoft per Activision?
Post automatically merged:


Ma una nicchia come nuneri la roba che vende milioni di copie francamente abbiamo idee di nicchia diversa.

Allora che si smettadi fare giochi perchè non vendono quanto fortnite. Questo è il futuro secondo te?

No perchè non so se lo sai ma a Sony sta cosa non è andata bene eh
Vendi altrove perché fai giochi, c'è richiesta e insegui quel mercato ovunque sia il consumatore. Avevi una console che nel migliori dei casi (ma sai che anche tenendo tutto all'interno può ambire ad una frazione del pubblico globale) potevi fare 100, perché questo è il numero per poi ogni volta ricominciare, perché hai un sistema operativo che per la prima volta forse sta perdendo davvero quote di mercato, perché rischi di rimanere fuori da un'industria che genera miliardi. Sono d'accordo che per sostenere una console abbiamo avuto enormi vantaggi, ma oggi non è una limitazione se i vantaggi per l'utente non esistono quasi più?

Sulla seconda cosa, mi dispiace, ma è esattamente questo quello che sta succedendo. Sono tutti modi diversi (nel mercato di riferimento) di continuare a portare profitti ad perché la nostra utenza vuole ancora quei contenuti, ma il grosso purtroppo si fa altrove. Davvero, è tutto qui. Si inseguirà sempre di più quella strada, ma alla fine chi è già grosso ha più da reinvestire e porterà ancora più contenuti in un circolo che si autoalimenta. Tutto il resto deve puntare specificatamente a quel pubblico, bilanciare risorse e tempi di sviluppo, ripagarsi e andare avanti. Per questo stiamo vedendo Capcom in stato di grazia, Konami, mentre Need for Speed arranca, Toys for Bob e altri che vogliono fare i loro progetti vanno avanti da indipendenti quando possibile.

Se Activision-Blizzard-King si è fatta acquisire, forse hanno trovato vantaggioso per loro, forse vedevano rischi in un'industria che sta diventando un terno al lotto per ogni progetto e può mandarti all'aria dopo anni di successi. Serve una gestione attenta, oculata, indipendentemente che si finanzi da abbonamenti, hardware, lanci evento e quant'altro. Ogni progetto è unico e come tale troverà il suo spazio se parlerà alla giusta pancia
Post automatically merged:

Tra l'altro aggiungo che questa descrizione di futuro è priva di novità che dovrebbe essere il fulcro per progredire in qualsiasi campo: tu proponi investimenti su ció che va oggi fino a ieri, la visione di Ubisoft e di Jim Ryan.

Ma i Fortnite non masce per inseguire qualcosa, la crea.

Il prossimo trend sarà sempre qualcosa che verrà creato e verrà percepito come novità, non un reiterarsi di cose che già hai perchè altrimenti il mercato rimane fermo e anzi perde utenze una volta che trova la novità in altri ambiti.

Permettimi di dirti che è davvero una visione miope la tua o quantomeno io sono lontanissimo dal credere che ci possa essere un futuro in quello che descrivi
No no ma siamo d'accordo su questo: un progetto si mette in cantiere anni prima e quando arrivi al traguardo il mondo che trovi e il pubblico sono cambiati. Per questo è così difficile e si tende ad andare sul sicuro, e i rischi semmai arrivano da studi piccoli, mossi davvero dal credere nel progetto (che comunque va finanziato) o da chi lascia fare perché quel gioco nel peggiore dei casi darà lustro al tuo catalogo. E' un misto delle due cose
 
Vendi altrove perché fai giochi, c'è richiesta e insegui quel mercato ovunque sia il consumatore. Avevi una console che nel migliori dei casi (ma sai che anche tenendo tutto all'interno può ambire ad una frazione del pubblico globale) potevi fare 100, perché questo è il numero per poi ogni volta ricominciare, perché hai un sistema operativo che per la prima volta forse sta perdendo davvero quote di mercato, perché rischi di rimanere fuori da un'industria che genera miliardi. Sono d'accordo che per sostenere una console abbiamo avuto enormi vantaggi, ma oggi non è una limitazione se i vantaggi per l'utente non esistono quasi più?
Quindi l'industria che si è aviluppata sulla competitività di 3 grandi compagnie (cito SEGA per il periodo PreMicrosoft) puntando a differenziare l'offerta con il software, era tutta una stranzata?

Bastava che tutti sviluppassero su tutto e sarebbe stato sufficiente per avere guadagni migliori?

Peró l'Atari Crash fu conseguenza proprio di questo modus operandi e oggi dove quest'idea sta prendendo piede il mercato è in contrazione mentre fino alla scorsa generazione era in espansione. Come mai?

Io e gli analisti di mercato non andiamo d'accordo, bravissime persone quelle in Deloitte, PWC e compagnia cantante ma fanno un lavoro che mi disgusta nonostante a volte abbia diversi punti di contatto. Il fatto è che non si puó e non si deve filtrare tutto l'esistente attraverso l'economia altrimenti non andrai mai a creare qualcosa di nuovo e possiamo spendere tantissime parole per sostenere la qualsiasi tesi ma la verità è che la gente gioca agli stessi goochi piattaforma PER ANNI e anni e anni perchè non ci sono valide alternative che li catturino abbastanza.

Poi il marketing, la fomo, gli streamer e tutto quello volete ma se esce un'idea nuova o diventa una meteora o è una cosa figa che manda avanti il mercato e i suoi consumatori.

Lo è stata la prima Switch e ora tutti investono su sistemi portatili (che ricordiamo dovevan morire a causa degli smartphone).

Il Gamepass lo è stato? Sulla carta sì e a forza Spencer fratello in Cristo ce lo ha ripetuto a ogni occasione. La realtà è che manco loro credo più a questo modello.
 
Perché Sony ha un modello di business centralizzato sulla console, dove ha il suo store e la fetta di tutto quello che viene venduto attraverso di essa. Proprio per questo non può perderlo e cercando di allargare le vendite dei suoi giochi, è con un piede in due scarpe, ha i migliori team se ben gestiti, ma allo stesso tempo ha allenato il suo pubblico a quei generi che oggi sono difficili da portare avanti con una generazione esclusiva. Quindi vai di cross, portatile, benissimo. Ma la sottoscrizione ai servizi rimane fondamentale, basti vedere le ultime slide sui guadagni, il grosso arriva da lì. Solo che ci stanno vendendo essenzialmente il backup dei salvataggi in cloud e il gioco online, che sono necessità per il grosso del pubblico, più i giochi, e con incentivi ai tier più alti dove però spesso non arriva granchè. E' la comodità che si paga, ma è conveniente per loro soltanto che tutto questo si mantenga tale


C'è stato un passaparola enorme, e lo sviluppo di Clair è stato supportato da MS con le presentazioni agli showcase. Sono stati parte attiva anche finanziariamente, e di riflesso in quei giorni si giocava all'uno e all'altro


Vendi altrove perché fai giochi, c'è richiesta e insegui quel mercato ovunque sia il consumatore. Avevi una console che nel migliori dei casi (ma sai che anche tenendo tutto all'interno può ambire ad una frazione del pubblico globale) potevi fare 100, perché questo è il numero per poi ogni volta ricominciare, perché hai un sistema operativo che per la prima volta forse sta perdendo davvero quote di mercato, perché rischi di rimanere fuori da un'industria che genera miliardi. Sono d'accordo che per sostenere una console abbiamo avuto enormi vantaggi, ma oggi non è una limitazione se i vantaggi per l'utente non esistono quasi più?

Sulla seconda cosa, mi dispiace, ma è esattamente questo quello che sta succedendo. Sono tutti modi diversi (nel mercato di riferimento) di continuare a portare profitti ad perché la nostra utenza vuole ancora quei contenuti, ma il grosso purtroppo si fa altrove. Davvero, è tutto qui. Si inseguirà sempre di più quella strada, ma alla fine chi è già grosso ha più da reinvestire e porterà ancora più contenuti in un circolo che si autoalimenta. Tutto il resto deve puntare specificatamente a quel pubblico, bilanciare risorse e tempi di sviluppo, ripagarsi e andare avanti. Per questo stiamo vedendo Capcom in stato di grazia, Konami, mentre Need for Speed arranca, Toys for Bob e altri che vogliono fare i loro progetti vanno avanti da indipendenti quando possibile.

Se Activision-Blizzard-King si è fatta acquisire, forse hanno trovato vantaggioso per loro, forse vedevano rischi in un'industria che sta diventando un terno al lotto per ogni progetto e può mandarti all'aria dopo anni di successi. Serve una gestione attenta, oculata, indipendentemente che si finanzi da abbonamenti, hardware, lanci evento e quant'altro. Ogni progetto è unico e come tale troverà il suo spazio se parlerà alla giusta pancia
Post automatically merged:


No no ma siamo d'accordo su questo: un progetto si mette in cantiere anni prima e quando arrivi al traguardo il mondo che trovi e il pubblico sono cambiati. Per questo è così difficile e si tende ad andare sul sicuro, e i rischi semmai arrivano da studi piccoli, mossi davvero dal credere nel progetto (che comunque va finanziato) o da chi lascia fare perché quel gioco nel peggiore dei casi darà lustro al tuo catalogo. E' un misto delle due cose
Lo aveva anche ms prima di sfanculare tutto con il modello fallimentare del gamepass :sisi:
In cosa sono stati parte attiva finanziaramente su clair obscure ms, mi porti una notizia in merito dato che a parte aver strapapto l'accordo sul gamepass non hanno cacciato un euro nello sviluppo del gioco, clair obscure avrebbe avuto lo stesso successo,gamepass o meno per svariati motivi ma di certo non deve il successo a ms ne tabtomeno al gamepass.
Per il reato mi sembra inutile continuare, il gamepass e' un modello fallimentare e lo ha capito anche ms, ora possiamo andare avanti e relegare questo cancro ai margini del mercato
 
Comunque credo che molleró il colpo sul Gamepass perchè davvero mi sembra ormai di spiegare l'ovvio ma non perchè io sia uno che ne capisce ma perchè ormai lo stan dicendo loro che il Gamepass lo han fatto.

Io del GamePass voglio tornare a parlare quando ci saranno dei numeri: partita doppia, dare e avere, fuori le voci di conto (abbiamo già saputo del giochino di scorporare i costi e metterli in parte a scomputo dei ricavi da Gamepass e in parte a scomputo delle vendite sulle altre piattaforme MA CHE BRILLANTI SCIOCCHINI CHE NON DEVONO NASCONDERE ALCUNCHÈ) e si vedrà se sto coso, una delle cause per cui ormai la gente è disabituata a spendere per il lavoro altrui perchè "lo gioco gratis su Gamepass", è sostenibile o meno.
 
Quindi l'industria che si è aviluppata sulla competitività di 3 grandi compagnie (cito SEGA per il periodo PreMicrosoft) puntando a differenziare l'offerta con il software, era tutta una stranzata?

Bastava che tutti sviluppassero su tutto e sarebbe stato sufficiente per avere guadagni migliori?

Peró l'Atari Crash fu conseguenza proprio di questo modus operandi e oggi dove quest'idea sta prendendo piede il mercato è in contrazione mentre fino alla scorsa generazione era in espansione. Come mai?

Io e gli analisti di mercato non andiamo d'accordo, bravissime persone quelle in Deloitte, PWC e compagnia cantante ma fanno un lavoro che mi disgusta nonostante a volte abbia diversi punti di contatto. Il fatto è che non si puó e non si deve filtrare tutto l'esistente attraverso l'economia altrimenti non andrai mai a creare qualcosa di nuovo e possiamo spendere tantissime parole per sostenere la qualsiasi tesi ma la verità è che la gente gioca agli stessi goochi piattaforma PER ANNI e anni e anni perchè non ci sono valide alternative che li catturino abbastanza.

Poi il marketing, la fomo, gli streamer e tutto quello volete ma se esce un'idea nuova o diventa una meteora o è una cosa figa che manda avanti il mercato e i suoi consumatori.

Lo è stata la prima Switch e ora tutti investono su sistemi portatili (che ricordiamo dovevan morire a causa degli smartphone).

Il Gamepass lo è stato? Sulla carta sì e a forza Spencer fratello in Cristo ce lo ha ripetuto a ogni occasione. La realtà è che manco loro credo più a questo modello.
Stiamo arrivando al punto.

No, non è stata una grande stronzata. E' stato un periodo di grande innovazione dove ogni competitor portava idee e riscrivendo le regole, dove tutto si è influenzato a vicenda (copiato) per proporre qualcosa di migliore per il pubblico.

Quando non c'è stato più spazio per tre concorrenti, quando tutto ha iniziato ad uniformarsi e non essere più "differente", a rubarsi erano i dlc in anteprima ed esclusive temporali, quando non si è più riusciti a supportare due linee di sviluppo diverse (home e portatile, tre se consideriamo anche quella VR), quando i metodi di controllo si sono standardizzanti e quando le promesse dell'oceano blu si sono infrante... le console sono diventate dei personal computer, copia carbone e con limitate differenze. Tutti quei limiti che prima erano uno scotto validissimo da pagare per il medium, perché ci dava tanto in cambio, nella gen ps4/one hanno smesso di avere realmente dei vantaggi per noi utenti.

Fare giochi di successo è complicato e oggi anche per chi è maestro in questo, non è più abbastanza; venuta a mancare quello stimolo a poter anche solo pensare di raggiungere un pubblico sempre più ampio... Si va dove sono i soldi, dove c'è utenza, perché fare porting è come stampare soldi (cit. Shūhei Yoshida).

Di contro, il successo delle nuove piattaforme e un'utenza sempre meno interessata al gaming tradizionale, hanno portato alla situazione attuale.

XBOX senza game pass oggi non esisterebbe Microsoft Gaming. E credimi, la vedo dura che il game pass possa attirare molti più giocatori quando non sembra esserci abbastanza interesse in quel che propone e come lo fa. Mi piacerebbe, ma non ho mai pensato che troverà un posto centrale. Ci proveranno, quello sì, e mi piacerebbe vedere certe cose svilupparsi e diventare sempre migliori. Ne guadagnerebbero tutti gli attori in gioco. Ma ad oggi per quanto folle, perché soltanto in un momento di follia potevano pensare di ribaltare in questa maniera il tavolo, è una figata, quindi finché c'è me lo godo, tutto qua. Tanti amici hanno series s come pass e non hanno mai recuperato così tanti giochi e sono iper soddisfatti. Se non sarà più interessante, pace :sisi:

Lo aveva anche ms prima di sfanculare tutto con il modello fallimentare del gamepass :sisi:
In cosa sono stati parte attiva finanziaramente su clair obscure ms, mi porti una notizia in merito dato che a parte aver strapapto l'accordo sul gamepass non hanno cacciato un euro nello sviluppo del gioco, clair obscure avrebbe avuto lo stesso successo,gamepass o meno per svariati motivi ma di certo non deve il successo a ms ne tabtomeno al gamepass.
Per il reato mi sembra inutile continuare, il gamepass e' un modello fallimentare e lo ha capito anche ms, ora possiamo andare avanti e relegare questo cancro ai margini del mercato
Non so dirtelo, ma se il gioco è stato così tanto supportato e ha avuto un lancio nel servizio, finanziariamente Microsoft ha avuto parte attiva nel suo sviluppo. Avere le spalle coperte ti permette anche di avere più facilmente prestiti e altre risorse, in più è stata una vetrina importante nei mesi pre lancio e come megafono nei primi giorni in cui la chiacchiera è montata. Non vediamo sempre i freddi numeri: non tutto è bianco o nero
 
Ultima modifica:
Stiamo arrivando al punto.

No, non è stata una grande stronzata. E' stato un periodo di grande innovazione dove ogni competitor portava idee e riscrivendo le regole, dove tutto si è influenzato a vicenda (copiato) per proporre qualcosa di migliore per il pubblico.

Quando non c'è stato più spazio per tre concorrenti, quando tutto ha iniziato ad uniformarsi e non essere più "differente", quando non si è più riusciti a supportare due linee di sviluppo diverse (home e portatile, tre se consideriamo anche quella VR), quando i metodi di controlli si sono standardizzanti e quando le promesse dell'oceano blu si sono infrante... le console sono diventate dei personal computer, copia carbone e con limitate differenze. Fare giochi di successo è complicato e oggi anche per chi è maestro in questo, non è più abbastanza venuta a mancare quello stimolo a poter pensare di raggiungere un pubblico sempre più ampio.

Di contro, il successo delle nuove piattaforme e un'utenza sempre meno interessata al gaming tradizionale, hanno portato alla situazione attuale.

Microsoft senza game pass oggi non esisterebbe Microsoft Gaming. E credimi, la vedo dura che il game pass possa attirare molti più giocatori quando non sembra esserci abbastanza interesse in quel che propone e come la fa. Ma è una figata, quindi finché c'è me lo godo, tutto qua. Tanti amici hanno series s come pass e non hanno mai recuperato così tanti giochi e sono iper soddisfatti. Se non sarà più interesse, pace :sisi:
Bè ma è una conseguenza come dici tu o è forse la causa della contrazione questa standardizzazione verso cui si tende?

Il punto comunque è spacciare come futuro qualcosa che manco sta funzionando nel presente e che non è stato sostenibile in passato quando i costi erano di molto inferiori
 
Stiamo arrivando al punto.

No, non è stata una grande stronzata. E' stato un periodo di grande innovazione dove ogni competitor portava idee e riscrivendo le regole, dove tutto si è influenzato a vicenda (copiato) per proporre qualcosa di migliore per il pubblico.

Quando non c'è stato più spazio per tre concorrenti, quando tutto ha iniziato ad uniformarsi e non essere più "differente", quando non si è più riusciti a supportare due linee di sviluppo diverse (home e portatile, tre se consideriamo anche quella VR), quando i metodi di controllo si sono standardizzanti e quando le promesse dell'oceano blu si sono infrante... le console sono diventate dei personal computer, copia carbone e con limitate differenze. Fare giochi di successo è complicato e oggi anche per chi è maestro in questo, non è più abbastanza; venuta a mancare quello stimolo a poter anche solo pensare di raggiungere un pubblico sempre più ampio... Si va dove sono i soldi, dove cè utenza, perché fare porting è come stampare soldi (cit. Shūhei Yoshida).

Di contro, il successo delle nuove piattaforme e un'utenza sempre meno interessata al gaming tradizionale, hanno portato alla situazione attuale.

Microsoft senza game pass oggi non esisterebbe Microsoft Gaming. E credimi, la vedo dura che il game pass possa attirare molti più giocatori quando non sembra esserci abbastanza interesse in quel che propone e come la fa. Ma è una figata, quindi finché c'è me lo godo, tutto qua. Tanti amici hanno series s come pass e non hanno mai recuperato così tanti giochi e sono iper soddisfatti. Se non sarà più interesse, pace :sisi:


Non so dirtelo, ma se il gioco è stato così tanto supportato e ha avuto un lancio nel servizio, finanziariamente Microsoft ha avuto parte attiva nel suo sviluppo. Avere le spalle coperte ti permette anche di avere più facilmente prestiti e altre risorse, in più è stata una vetrina importante nei mesi pre lancio e come megafono nei primi giorni in cui la chiacchiera è montata. Non vediamo sempre i freddi numeri: non tutto è bianco o nero
Non hai parte attiva nello sviluppo se lo porti al tuo show, cosi' come sony non e' parte attiva dintutti i titoli che porta al suo show.
Il gioco nei primo giorni ha stravenduti e non certo nei lidi ms, il passa parola lo fanno tutti anche chi compra il titolo in manoera tradizionale
 
. Ma ad oggi per quanto folle, perché soltanto in un momento di follia potevano pensare di ribaltare in questa maniera il tavolo, è una figata, quindi finché c'è me lo godo, tutto qua. Tanti amici hanno series s come pass e non hanno mai recuperato così tanti giochi e sono iper soddisfatti. Se non sarà più interessante, pace :sisi:
un mio amico ha comprato l'anno scorso serie s e smezza il gamepass con un suo amico e mi ha detto 1 mesetto fa che non ha mai giocato così tanti giochi che voleva giocare spendendo così poco in proporzione

Il gamepass come dico sempre e' un problema solo per chi non ce l'ha o per qualche tafazzi
E' in maniera oggettiva la miglior cosa che sia mai capitata in ambito gaming per un consumatore
 
Ma a parte Nintendo chi è che oggi non vende ovunque? Hai visto i numeri di Stellar Blade? Death Stranding 2 e Yotei non arriveranno su pc? Un gioco come Returnal (e Saros) reggerebbero in un ecosistema cross generazione ps4/ps5? Perché sono attratti da quello che c'è fuori quando hanno una base installata enorme?

Se le console Microsoft post X360 non hanno più rappresentato un catalogo rilevante (per colpe puramente interne, con la distruzione di ogni cosa buona fatta fino a quel momento), per quale motivo ora che produrre anche un piccolo gioco doppia A costa decine di milioni, se invece di andare a perdere sulla produzione del dispositivo lo fai in un servizio in abbonamento, spalmando i costi su quel numero di abbonati, cosa c'è di differente? La scatola, la forma? Se non esistesse il progetto game pass Nadella aveva chiuso tutta la divisione, non avremmo avuto queste acquisizioni, Activision oggi sarebbe ancora così forte? Bethesda dopo Starfield tutelata? Non lo sappiamo, ad oggi questa è da prendere come linea temporale


Ahaha ma no ma no, però davvero senza game pass oggi crediamo davvero che team come Machine Games, Compulsion, Ninja Theory, titoli come Keeper e Clockwork, Arkane avrebbero ancora ampio margine in questo mercato? Flight Simulator senza game pass riceverebbe ancora quel supporto costante? Clair Obscure e Oblivion non hanno tratto vantaggio dall'esservi all'interno? Io credo che Doom e Indiana Jones non abbiano performato bene semplicemente perché non sono stati abbastanza, mentre Avowed può aver avuto una bella spinta dal servizio, mentre Hellblade fuori lo avrebbero giocato in due. South of Midnight beh investimento grosso e tante buone idee, ma rimane un single player alle the order (a me è piaciuto tanto)


Appunto, la strada di Ryan è stata buttarsi su 12 progetti cercando di trovare quello giusto che avrebbe portato ricavi costanti da mantenere tutto il resto. Non è il futuro, è il presente, è dove sono milioni di giocatori, in cui arrivano aggiornamenti e contenuti, questo è il gaming oggi. Tutto il resto è una nicchia come numeri, perché di ben altra scala. Purtroppo. E credimi non è la gratuità, perché fra il sistema balena e mille altre dinamiche, si spende decisamente di più che in un acquisto grosso dei nostri, in un flusso regolare e costante nel tempo. Questi ragazzi cresceranno con quel mondo in cui tornare, senza cercare altro o essere interessati ad altro, se non quel gioco che proprio devi giocare perché ne parlano tutti. Tutto il resto semplicemente non esiste per i grandi numeri, e nella lotto al tempo libero delle persone, tutto questo compete perché indirizza gli investimenti
Ma non puoi fare un parallelo fra pc e playstation scusa, per quanto sul forum si tenti di far passare il pc come una console un pò più grossa, nel mondo reale non è una console. Far uscire god of war su pc, per giunta dopo diverso tempo dall'uscita , per quanto mi stia tremendamente sul cazzo, non è la stessa cosa difatti uscire gears su Playstation al lancio.
Post automatically merged:

un mio amico ha comprato l'anno scorso serie s e smezza il gamepass con un suo amico e mi ha detto 1 mesetto fa che non ha mai giocato così tanti giochi che voleva giocare spendendo così poco in proporzione

Il gamepass come dico sempre e' un problema solo per chi non ce l'ha o per qualche tafazzi
E' in maniera oggettiva la miglior cosa che sia mai capitata in ambito gaming per un consumatore
La miglior cosa capitata a un giocatore sono i capolavori, che per fortuna ancora escono, non certo un servizio a noleggio di giochi, dove periodicamente li tolgono pure.
 
Ultima modifica:
Ma non puoi fare un parallelo fra pc e playstation scusa, per quanto sul forum si tenti di far passare il pc come una console un pò più grossa, nel mondo reale non è una console. Far uscire god of war su pc, per giunta dopo diverso tempo dall'uscita , per quanto mi stia tremendamente sul cazzo, non è la stessa cosa difatti uscire gears su Playstation al lancio.
Post automatically merged:


La miglior cosa capitata a un giocatore sono i capolavori, che per fortuna ancora escono, non certo un servizio a noleggio di giochi, dove periodicamente li tolgono pure.
Mi sembra che expedition 33 ovvero il probabile goty del 2025 sia stato al lancio suo gamepass no?

E penso che se esce entro novembre anche il suo rivale più accreditato (silkong) sarà sul pass

Ma ripeto qui parliamo di uno che gli sta sul cazzo che portano God of war su PC perché l'esclusiva di mamma Sony la possono giocare anche altri...figuriamoci se si può fare un discorso serio
 
un mio amico ha comprato l'anno scorso serie s e smezza il gamepass con un suo amico e mi ha detto 1 mesetto fa che non ha mai giocato così tanti giochi che voleva giocare spendendo così poco in proporzione

Il gamepass come dico sempre e' un problema solo per chi non ce l'ha o per qualche tafazzi
E' in maniera oggettiva la miglior cosa che sia mai capitata in ambito gaming per un consumatore
li ha anche finiti oltre ad averli avviati?

:trollface:
 
Ma ripeto qui parliamo di uno che gli sta sul cazzo che portano God of war su PC perché l'esclusiva di mamma Sony la possono giocare anche altri...figuriamoci se si può fare un discorso serio
Scegli il discorso serio:
  1. Lanciare le proprie IP su piattaforme diverse dalla propria per un ritorno economico modesto seppur a fronte di costi modesti anche loro, potrebbero rovinare sul lungo periodo la funzione dell'esclusività di un proprio titolo e cancellare il concetto di Killer Application facedo venire meno la vendita delle proprie console senza essere certi che ci sia un aumento delle copie vendute sulle altre piattaforme dove l'utenza non è fidelizzata.
  2. un mio amico ha comprato l'anno scorso serie s e smezza il gamepass con un suo amico e mi ha detto 1 mesetto fa che non ha mai giocato così tanti giochi che voleva giocare spendendo così poco in proporzione
Però capisco che per chi sostiene che Warhammer sia un franchise videoludico più importante di Halo anche il concetto di discorso serio su cui si possa ragionare possa essere non così logico e si possa parlare tanto dello smezzare il Gamepass e di come aiuti il settore
Post automatically merged:

li ha anche finiti oltre ad averli avviati?

:trollface:
Bé Malox in un mese puoi giocare ben 30 giochi se ci si impegna a non dormire
 
Mi sembra che expedition 33 ovvero il probabile goty del 2025 sia stato al lancio suo gamepass no?

E penso che se esce entro novembre anche il suo rivale più accreditato (silkong) sarà sul pass

Ma ripeto qui parliamo di uno che gli sta sul cazzo che portano God of war su PC perché l'esclusiva di mamma Sony la possono giocare anche altri...figuriamoci se si può fare un discorso serio
un mio amico ha comprato l'anno scorso serie s e smezza il gamepass con un suo amico e mi ha detto 1 mesetto fa che non ha mai giocato così tanti giochi che voleva giocare spendendo così poco in proporzione

Il gamepass come dico sempre e' un problema solo per chi non ce l'ha o per qualche tafazzi
E' in maniera oggettiva la miglior cosa che sia mai capitata in ambito gaming per un consumatore
mh, aggiungerei 6 parole al tuo discorso: che vuole spendere il meno possibile...

perché sul fatto che sia la miglior cosa per ogni consumatore e, più ancora, per il settore ho più di qualche dubbio
 
Creare una nuova partita is the new giocare

Ma anche io quando il martedì sera gioco a calcetto, su un'ora di gioco avendo fiato per 20 minuti poi alla fine comunque mi rivendo come se avessi giocato per tutto il tempo
 
Ma siamo tornati indietro di due settimane?
O è tutto un grosso dejavu?
 
Scegli il discorso serio:
  1. Lanciare le proprie IP su piattaforme diverse dalla
Scegli il discorso serio:
  1. Lanciare le proprie IP su piattaforme diverse dalla propria per un ritorno economico modesto seppur a fronte di costi modesti anche loro, potrebbero rovinare sul lungo periodo la funzione dell'esclusività di un proprio titolo e cancellare il concetto di Killer Application facedo venire meno la vendita delle proprie console senza essere certi che ci sia un aumento delle copie vendute sulle altre piattaforme dove l'utenza non è fidelizzata.
  2. un mio amico ha comprato l'anno scorso serie s e smezza il gamepass con un suo amico e mi ha detto 1 mesetto fa che non ha mai giocato così tanti giochi che voleva giocare spendendo così poco in proporzione
Però capisco che per chi sostiene che Warhammer sia un franchise videoludico più importante di Halo anche il concetto di discorso serio su cui si possa ragionare possa essere non così logico e si possa parlare tanto dello smezzare il Gamepass e di come aiuti il settore
Post automatically merged:


Bé Malox in un mese puoi giocare ben 30 giochi se ci si impegna a non dormire
Ora anche avvocato delle cause perse ? Mamma Sony ha insegnato anche a venire in soccorso del prossimo...questa e' una buona cosa

Però pure tu amico mio devi scegliere...o fai l'avvocato o fai il piscatella non pagato...sono lavori full time non puoi fare entrambi
Post automatically merged:

mh, aggiungerei 6 parole al tuo discorso: che vuole spendere il meno possibile...

perché sul fatto che sia la miglior cosa per ogni consumatore e, più ancora, per il settore ho più di qualche dubbio
Perché qualcuno vuole giocare spendendo di più? Forse qualcuno si leggendo qui dentro :asd:

Del settore frega nulla,io sono un cliente
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top