Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
A me xbox sembra molto collegata alla realtà.
Fatta di servizi in abbonamento, affitti, cloud o generalmente disincentivante verso la proprietà.
Vero, ma sono tutte caratteristiche negative e mal celate.
Fortuna che l'utenza si é mangiata negli anni la foglia e il re verde oramai é nudo.
Peccato che sia così impotente ora che mentre lo percurliamo dalla mattina alla sera alle nostre spalle ci sono due prodi cavalieri che stanno saccheggiando le nostre case senza che a loro venga detto granché
 
Io però non ho capito una cosa, la xbox-pc sarà modulabile? Cioè si può cambiare la scheda video ad esempio o è un sistema chiuso con semplicemente gli store terze parti? Perché in questo caso veramente non capisco a quale target punti. I pcisti mai nella vita comprerebbero una roba del genere e la massa non gli ha comprato series s a 250 euro figuriamoci se spendono una barca di soldi per una macchina del genere.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
 
Io però non ho capito una cosa, la xbox-pc sarà modulabile? Cioè si può cambiare la scheda video ad esempio o è un sistema chiuso con semplicemente gli store terze parti? Perché in questo caso veramente non capisco a quale target punti. I pcisti mai nella vita comprerebbero una roba del genere e la massa non gli ha comprato series s a 250 euro figuriamoci se spendono una barca di soldi per una macchina del genere.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
No non si parla di modularità delle componenti, ma qualcosa di più simile ad un notebook confezionato da console e senza poter cambiare la RAM saldata né altro: rimane un SOC custom con cpu e vga tutto integrato, al massimo interconnesso se adotteranno la tecnologia chiplet.

C'è la bella cosa degli store aperti, e il fatto che nel tempo non avresti bisogno di patch per il cambio di generazione (ma puoi vendere un remake). Per il resto sono d'accordo, più limiti che vantaggi: vai a rispondere a veramente poche esigenze
 
Io però non ho capito una cosa, la xbox-pc sarà modulabile? Cioè si può cambiare la scheda video ad esempio o è un sistema chiuso con semplicemente gli store terze parti? Perché in questo caso veramente non capisco a quale target punti. I pcisti mai nella vita comprerebbero una roba del genere e la massa non gli ha comprato series s a 250 euro figuriamoci se spendono una barca di soldi per una macchina del genere.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
come una steamdeck super costosa.
con la differenza che steamdeck un mercato lo aveva, questa nasce morta.
 
Perché dubito avrà una versione windows nativa,
E immagino per i giochi di altri store un bollino di compatibilità tipo steam deck
Anche perché altrimenti vorrebbe dire non avere più uno store Xbox ufficiale digitale per i giochi al di fuori del Cloud di gamepass(che non ha il 4k ad esempio )
Oltre al fatto che in questi momento ci sono due gamepass differenti...quello console più costoso e quello PC....e con quello che dici il più costoso non potrebbe più esistere se non si sviluppasse più per xbox
Quindi non e' una cosa che succedera,almeno non nella prossima gen
Sara ancora un Xbox con giochi per Xbox

Non siamo ancora al punto di un PC preassemblato con marchio Xbox sopra..probabilmente questo succederà tra 2 gen se Xbox si ritirerà dal mercato per diventare solo editore/publisher
Quella che tu immagini è una console che si mette in casa store terze parti dove comprare esattamente gli stessi giochi già disponibili sul Microsoft Store. Non conviene a Microsoft (perderebbe il monopolio dello store senza guadagnare un'espansione della libreria per rendersi più appetibile) e non conviene all'utente, che continuerà ad avere una libreria più ampia su PS6.
Il GP è un non problema, nel momento in cui ci sarà il PC Xbox resterà solo l'abbonamento PC (il cui prezzo sarà rimodulato); l'Ultimate non servirà visto che verrà mano l'online a pagamento.
 
Io però non ho capito una cosa, la xbox-pc sarà modulabile? Cioè si può cambiare la scheda video ad esempio o è un sistema chiuso con semplicemente gli store terze parti? Perché in questo caso veramente non capisco a quale target punti. I pcisti mai nella vita comprerebbero una roba del genere e la massa non gli ha comprato series s a 250 euro figuriamoci se spendono una barca di soldi per una macchina del genere.
Beh la modularità dev'essere il minimo, se vogliono fare l'xbox PC il suo cavallo di battaglia sarebbe che non é più una scatola chiusa ma una console spacciata per "eterna" da rinnovare pezzo per pezzo per i tanti squattrinati in giro che sguazzano felici nelle rate. Il vero lock sarebbe sullo store-ecosistema, che é quello davvero redditizio ma su cui stanno mollando il colpo oramai

Appunto la mia idea di Xbox 4(ever), Che Se usciva nel 2020 avrebbe avuto un bel riscontro imho, ma probabilmente avevano paura di giocarsi la possibilità di spennare tutti con Xbox 4.5 e Xbox 5 (mentre ora ci troviamo con la midgen cannata e una Xbox 5 forse forse per miracolo arriva nei negozi)
 
Io però non ho capito una cosa, la xbox-pc sarà modulabile? Cioè si può cambiare la scheda video ad esempio o è un sistema chiuso con semplicemente gli store terze parti? Perché in questo caso veramente non capisco a quale target punti. I pcisti mai nella vita comprerebbero una roba del genere e la massa non gli ha comprato series s a 250 euro figuriamoci se spendono una barca di soldi per una macchina del genere.

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk
Forse un lettore ottico per i giochi Xbox retrocompatibili/emulabili e l'home-video, ma per gli altri componenti no. Probabilmente ci saranno diversi modelli per fasce di prezzo o l'aggiorneranno spesso creando così la possibilità di scegliere tra l'ultimo modello a prezzo maggiore o quello più vecchio a prezzo minore.
 
Quella che tu immagini è una console che si mette in casa store terze parti dove comprare esattamente gli stessi giochi già disponibili sul Microsoft Store. Non conviene a Microsoft (perderebbe il monopolio dello store senza guadagnare un'espansione della libreria per rendersi più appetibile) e non conviene all'utente, che continuerà ad avere una libreria più ampia su PS6.
Il GP è un non problema, nel momento in cui ci sarà il PC Xbox resterà solo l'abbonamento PC (il cui prezzo sarà rimodulato); l'Ultimate non servirà visto che verrà mano l'online a pagamento.
Rimodulato verso l'alto :asd:
 
Forse un lettore ottico per i giochi Xbox retrocompatibili/emulabili e l'home-video, ma per gli altri componenti no. Probabilmente ci saranno diversi modelli per fasce di prezzo o l'aggiorneranno spesso creando così la possibilità di scegliere tra l'ultimo modello a prezzo maggiore o quello più vecchio a prezzo minore.
Sputtanando il grande vantaggio delle console oramai verso il pc, cioé non avere decine di configurazioni diverse e l'impressione di spender tanto di botto ma di comprarti una cosa nuova oggi che resterà il riferimento dell'azienda per almeno 3-6 anni, anziché 3-6 mesi.... Naaaaaah
 
Ma chi la vuole Series X nel 2025 :asd:

  • chi era disposto a pagarla a 400-550$ l'ha già presa, e chi non era disposto prima non lo diventerà adesso che ogni anno che passa la console perde utilità ed unicità
  • chi cerca l'investimento collezionistico casca male perché ci sono in giro molte più console di quanto il mercato futuro ne potrà mai riassorbire, considerando anche quanto poco é amata rispetto alle console Nintendo che sicuramente sono un investimento migliore nel tempo (mannaggia a non aver fatto incetta di 3ds Ai tempi...)
  • arriverà il momento in cui la gente è i negozi vorranno vendere per far cassa sto fermaporte nero e I prezzi caleranno rapidamente, creando poi attese di ulteriori cali e quindi I venduto che farà calare ancor di più il prezzo... Insomma un circolo vizioso che si interrompwrà solo quando finiranno di finire in vendita le SeX usate, alias tra tantissimo tempo considerando che c'è ne sono almeno 20 milioni in giro e non vedo 20 milioni di persone pronte a tenersele in casa

Non é una contestazione del tuo acquisto eh, basta che hai un paio di chicche che ti vuoi slurpare subito o il tempo di spremerti il pass come merita prima che detoni del tutto e già li inizierebbe il mio zittire. Ma se lo hai preso solo per il "fear of missing", sensazione che oramai ben conosco che mi ha portato ad accumulare pile di roba vg che non so piu dove mettere ma non voglio ancora fermarmi, in quel caso il periodo migliore per accaparrarsene una deve ancora venire. Conto di recuperarne tranquillqmente una a meno di 100 euro già un paio d'anni dopo il lancio di PS6, giusto per godere dell'unica esclusiva che le resterà nel tempo, cioé quella fessura peccaminosa da seviziare coi miei mille dischi verdi di ogni età che di certo né Xbox 5 né il Piccí né PS6 avranno avranno mai. Stesso motivo per cui ho comprato scorpio ad un ottantello Nel 2022, in fondo :asd:

Eh probabilmente hai ragione te... Infatti avrei voluto recuperarla con calma, però leggendo qui e vedendo qualche prezzo online mi è partito d'impulso il tasto acquista :facepalm2:

Anche perché il mercato dei videogiochi (sto facendo un discorso generale) sta comunque prendendo una piega assurda per chi ancora come me colleziona il fisico, quindi ho detto sai che c'è anticipo l'acquisto e amen

Però spero vivamente che sia come dici te e chi la vende a prezzi esorbitanti gli rimanga sul groppone
 
fatemi una console economica non al top tecnologico ma sufficiente per giocare benino alle varie produzioni e datemi, come su pc, il gioco online gratuito, fate tornare xbox riferimento per sparatutto e competitivi....

... poi mi proponi il pass, le sue esclusive, l'enorme catalogo e mi fai valutare se ne valga la pena o meno a seconda di quanto si giochi e quindi il suo effettivo vantaggio nell'averlo attivo o meno.

dovrebbero cambiare paradigma di vendita mettere il pass in secondo piano e non vendere la console perchè ha il pass

p.s. la console dovrebbe essere come la 360 più user friedliy possibile, possibilità di epsandere la memoria senza troppe menate con hd o chiavette anche esterne e via dicendo
 
Sputtanando il grande vantaggio delle console oramai verso il pc, cioé non avere decine di configurazioni diverse e l'impressione di spender tanto di botto ma di comprarti una cosa nuova oggi che resterà il riferimento dell'azienda per almeno 3-6 anni, anziché 3-6 mesi.... Naaaaaah
In questo senso è anche peggio l'hardware modulare, qua c'è gente che pensava di doversi iscrivere a ingegneria per montare la base di PS5. :asd:
L'hardware modulare farebbe venir meno il vantaggio dei preset nei giochi, che imo è fondamentale per convincere il consolaro a passare su PC. Invece facendo uscire un nuovo modello ogni 2-3 anni (mettendo di volta in volta fuori produzione i modelli usciti 4-6 anni prima) e tenendo conto che l'utente difficilmente userà lo stesso hardware più di 6-8 anni, significherebbe avere solo 2-3 modelli "attivi" da supportare con preset nei giochi. E se proprio un utente volesse continuare a usare un modello vecchio dopo la fine del "supporto" potrebbe farlo sistemando manualmente le impostazioni grafiche.
 
In questo senso è anche peggio l'hardware modulare, qua c'è gente che pensava di doversi iscrivere a ingegneria per montare la base di PS5. :asd:
L'hardware modulare farebbe venir meno il vantaggio dei preset nei giochi, che imo è fondamentale per convincere il consolaro a passare su PC. Invece facendo uscire un nuovo modello ogni 2-3 anni (mettendo di volta in volta fuori produzione i modelli usciti 4-6 anni prima) e tenendo conto che l'utente difficilmente userà lo stesso hardware più di 6-8 anni, significherebbe avere solo 2-3 modelli "attivi" da supportare con preset nei giochi. E se proprio un utente volesse continuare a usare un modello vecchio dopo la fine del "supporto" potrebbe farlo sistemando manualmente le impostazioni grafiche.
Si ma intendo una modularità per nabbi io, con le componenti principali chiusi in cassettini facili da smontare e sostituire, con uscite almeno annuali o biannuali del refresh dei pezzi principali e abbastanza spazio per riempirlo di componenti extra anche costosi per gli esagerati

Ne verrebbe fuori una roba meno ottimizzata sicuramente, ma magari con 200 euro ti pompi la scheda video e giochi in 8K e con altri 100 ti raddoppi la RAM e guadagni quei 10 FPS in piùche cercavi, mentre prima dovevi proprio cambiare console e spenderne 600 per farlo. Se gli ingegneri riuscissero a realizzare qualcosa del genere tenendolo a livello davvero rasoterra è una bella carta che si possono giocare, ed un terreno su cui sanno che Sony non li vorrà inseguire (come il gamepass ai tempi)
 
In due anni può cambiare il mondo, soprattutto con una ms che il giorno prima dice una cosa e il giorno dopo ne fa un'altra, non starei tanto a pensarci. Potrebbero benissimo sfanculare definitivamente gli utenti console (cosa che già implicitamente stanno facendo aumentando il prezzo di xbox e gp, e mantenendo competitivo solo il gp pc) e fare un pc col bollino, o fare solo qualche partnership stile handled, o uscire direttamente dal mercato hardware.

L'unica cosa abbastanza certa per me è che non faranno una nuova console, visto che già oggi sono spariti, fra due anni saranno proprio roba da museo.

Ma non faranno una nuova console.
Stanno facendo una macchina che fa girare software PC, quindi un PC :asd:
Sono di fatto fuori dal mercato console.
 
Si ma intendo una modularità per nabbi io, con le componenti principali chiusi in cassettini facili da smontare e sostituire, con uscite almeno annuali o biannuali del refresh dei pezzi principali e abbastanza spazio per riempirlo di componenti extra anche costosi per gli esagerati

Ne verrebbe fuori una roba meno ottimizzata sicuramente, ma magari con 200 euro ti pompi la scheda video e giochi in 8K e con altri 100 ti raddoppi la RAM e guadagni quei 10 FPS in piùche cercavi, mentre prima dovevi proprio cambiare console e spenderne 600 per farlo. Se gli ingegneri riuscissero a realizzare qualcosa del genere tenendolo a livello davvero rasoterra è una bella carta che si possono giocare, ed un terreno su cui sanno che Sony non li vorrà inseguire (come il gamepass ai tempi)
In teoria sì, ma lasciando all'utente la possibilità di scegliere cosa cambiare e cosa no si creerebbe una infinità di combinazioni tale da rendere impossibili i preset grafici da parte degli sviluppatori. Senza contare che, una volta educato l'utente a fare gli upgrade, l'utente potrebbe scegliere di passare a un PC "vero" e non sottostare più ai prezzi, sicuramente maggiorati, dei componenti ufficiali per il PC Xbox.
 
Non è tanto quello il problema: dovrebbero creare una modalità alternativa che abbia qualche caratteristica innovativa per differenziarsi ed imporsi. Ormai l'offerta è completamente sbilanciata, da qualsiasi punto la si guardi ha veramente pochi pro e tantissimi contro, le piattaforme di riferimento alternative oggi sono consolidate e non sono stati capaci di portarsi dietro la loro utenza.

Sul cloud hanno un vantaggio (se riescono a rendere l'esperienza più soddisfacente): avere buoni rapporti commerciali e un catalogo completo, ma da qui a dire che fra qualche anno l'utenza core e quella più casual convergeranno nell'app per tv...
Giocare in cloud cambia davvero tutto.
L’altro giorno un gioco non ne voleva sapere di partire sul mio PC, le solite pagliacciate. Così l’ho avviato in cloud, e... wow. Esperienza impeccabile: niente rallentamenti, nessuna configurazione, tutto pronto in automatico, altissime prestazioni. Ti siedi, giochi e basta. Questo è il futuro per gli utenti che non vogliono stare lì a settare cose, configurare ecc ecc ecc
Microsoft fa bene a puntarci ed espandere il modello.
Non tutti possono permettersi un super PC o una console, ma con un abbonamento cloud trasformi praticamente qualsiasi dispositivo in una console e anche più potente di una console vera e propria.
 
Ma questo fantomatico utente tipo che vorrebbe il pc "per nabbi" chi sarebbe? Il consolaro non vuole sbattimenti, l'esperto di hardware si fa un pc senza limitazioni, insomma chi sarebbe l'utente x? Mi vengono in mente solo i tizi da forum come noi, appassionati ma troppo pigri per farsi un pc, o troppo affezionati al modello console, ma quanti siamo nel mondo, qualche milione?
 
Giocare in cloud cambia davvero tutto.
L’altro giorno un gioco non ne voleva sapere di partire sul mio PC, le solite pagliacciate. Così l’ho avviato in cloud, e... wow. Esperienza impeccabile: niente rallentamenti, nessuna configurazione, tutto pronto in automatico, altissime prestazioni. Ti siedi, giochi e basta. Questo è il futuro per gli utenti che non vogliono stare lì a settare cose, configurare ecc ecc ecc
Microsoft fa bene a puntarci ed espandere il modello.
Non tutti possono permettersi un super PC o una console, ma con un abbonamento cloud trasformi praticamente qualsiasi dispositivo in una console e anche più potente di una console vera e propria.
Questi sono i post belli da leggere! Anche se mi fa ancora strano a volte parlare di cloud gaming, speriamo davvero che si proceda sempre più spediti anche in quella direzione. Più ci saranno possibilità e meno paletti, meglio sarà per tutti :)
 
Ma questo fantomatico utente tipo che vorrebbe il pc "per nabbi" chi sarebbe? Il consolaro non vuole sbattimenti, l'esperto di hardware si fa un pc senza limitazioni, insomma chi sarebbe l'utente x? Mi vengono in mente solo i tizi da forum come noi, appassionati ma troppo pigri per farsi un pc, o troppo affezionati al modello console, ma quanti siamo nel mondo, qualche milione?
Negli ultimi anni è emersa una categoria intermedia enorme: giocatori che vogliono la flessibilità del PC ma la semplicità della console.
Non vogliono configurare nulla, ma nemmeno essere limitati a un ecosistema chiuso. Sono utenti che vogliono giocare su più piattaforme, magari lavorare e giocare sullo stesso dispositivo, o sfruttare il cloud per non preoccuparsi dell’hardware.


E questa fascia non è piccola: basta guardare il segmento di utenti che ha scelto Steam Deck, ROG Ally, Legion Go o xCloud. Tutti esempi di soluzioni pensate per un pubblico “ibrido” che non si identifica più né con l’una né con l’altra categoria classica. E questa fetta di mercato sta crescendo e vari analisti puntano ad una crescita eccezionale nei prossimi anni di questa fascia di giocatori.

In realtà, l’“utente X” di cui parli non è poi così fantomatico. È quella fascia enorme di persone che ama giocare ma non vuole per forza diventare un tecnico. Non sono i “consolari puri” né gli smanettoni da PC: sono quelli che vogliono buone prestazioni, accesso ai giochi, zero rogne.


Il punto è che il confine tra console e PC si sta assottigliando proprio per loro. Microsoft lo ha capito: con un modello ibrido, dove puoi giocare in locale o in cloud, hai la flessibilità del PC ma la semplicità della console.
Questa fascia non sarà solo “qualche milione” potenzialmente è la maggioranza silenziosa dei giocatori moderni, quelli che vogliono un’esperienza di qualità senza dover mai pensare a driver, compatibilità o upgrade.


Alla fine, il “PC per nabbi” non è un’idea strana: è solo un modo diverso per dire “piattaforma accessibile”. E se Microsoft riesce davvero a unire potenza e semplicità, forse quella categoria di mezzo diventerà molto più grande di quanto sembri oggi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top