Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Diventerà così anche su console,si avranno cover con un disco bello e finito senza arte ne parte
Che alla fine è quello che mi basta :asd:

Ormai ci ho rinunciato a libretti o cose del genere :sadfrog:
 
Io adoro le limited dei miei giochi preferiti quindi so che quella sarà la strada mainstream, ma avere la copia digitale mi fa sentire come non possedere nulla :asd:
 
Io adoro le limited dei miei giochi preferiti quindi so che quella sarà la strada mainstream, ma avere la copia digitale mi fa sentire come non possedere nulla :asd:
Io ne ho tantissimi di giochi in digitale grazie agli sconti, ma il fascino di ammirare le mie "postazioni" dedicate alle collector e gli scaffali con la mia collezione fisica è imbattibile :bruniii:
 
Il senso mi pare abbastanza evidente, non sono tutti come voi eh :asd:

C'è anche a chi piace semplicemente collezionare
Ma che facciano come vogliono. Parlo per me è per chi fa come me. C’è chi piace avere il fisico e chi semplicemente piace giocare e basta senza avere custodie per tutta casa.
 
Diventerà così anche su console,si avranno cover con un disco bello e finito senza arte ne parte
Sono già così, ed i fatti la cosa più importante è il disco, nonostante tutti dicano il manuale che aperto una volta non si tocca più quasi sempre. :asd:Comunque il confronto con il retail PC e Console non ha senso da 15 anni, se mai ha avuto senso, non so come non si faccia a vedere la differenza tra giochi retail che quasi sempre bisogna attivare online tramite un launcher, altrimenti non puoi usarlo, e che dopo averlo fatto non puoi neanche rivendere o scambiare o altro con quelli in cui basta inserire il disco nella console e installare, senza dover attivare o impossibilitato di scambi o rivendita, le differenze sono abbisali ed è il motivo per cui il retail su console va ancora. Ma il retail su PC è sempre stato molto ma molto diverso da quello console e migliore su quest'ultimo fin dal principio.
 
Sono casi completamente diversi. MLB arriverà altrove perché è stata una condizione imposta dalla lega per il rinnovo, l'alternativa era perdere la licenza. Finché la MLB non ha insistito Sony non ci ha pensato neanche a portarlo altrove, nonstante la licenza MLB non costi affatto poco. E faceva lo stesso quando aveva la licenza NBA.
Hellblade commercialmente non sposta nulla, rinunciare alle vednite di TES e Fallout su PS invece...

Ma poi TES, come Mincecraft, è il classico titolo che con Skyrim è stato portato ovunque, pure sui tostapane e frigoriferi smart :sard:
Questo non vuol dire che TES6 uscirà sicuramente su Playstation, ma io dico che due conti se li faranno, visto che parliamo di miliardi di dollari
 
Che alla fine è quello che mi basta :asd:

Ormai ci ho rinunciato a libretti o cose del genere :sadfrog:
Ma in questo caso il mero collezionismo per me va a donnine,io al momento colleziono fumetti ma li vedo cose belle da vedere con volumi pregiati e cofanetti di lusso che mi piace tenere.
Una scatolina senza arte ne parte per me perde la sua attrattiva di collezionismo.
Poi per me il fisico rimarrà il problema è vedere se diventerà come su pc dove per una licenza si ha un utilizzo tranne rarissimi casi
Sono già così, ed i fatti la cosa più importante è il disco, nonostante tutti dicano il manuale che aperto una volta non si tocca più quasi sempre. :asd:Comunque il confronto con il retail PC e Console non ha senso da 15 anni, se mai ha avuto senso, non so come non si faccia a vedere la differenza tra giochi retail che quasi sempre bisogna attivare online tramite un launcher, altrimenti non puoi usarlo, e che dopo averlo fatto non puoi neanche rivendere o scambiare o altro con quelli in cui basta inserire il disco nella console e installare, senza dover attivare o impossibilitato di scambi o rivendita, le differenze sono abbisali ed è il motivo per cui il retail su console va ancora. Ma il retail su PC è sempre stato molto ma molto diverso da quello console e migliore su quest'ultimo fin dal principio.
Ma la strada è quella anche su console,ma ci aveva provato la gen prima a farlo prendendosi le pernacchie ma in futuro penso proprio che si arriverà a questo
 
Io finché non mi levano la "scatolina" continuerò sempre a preferire il fisico, anche se dovessero arrivare a togliere il disco e metterci un codice. Difatti i giochi loose non li cago manco di striscio salvo rarissimi casi (vecchie console N essenzialmente).
C'é chi colleziona figurine, chi francobolli, chi poster, io colleziono scatole dei miei giochi preferiti, che male c'é... Oltre a tutti gli altri vantaggi del fisico (totale controllo per sempre, usato, meno attese, ecc).
Se dovessero sparire del tutto pace, comprerò molti meno giochi e coi soldi che risparmio mi prenderò una bella stampante + un lotto di 200 fifa scaduti delle varie console, e me li produco in casa :asd: Non fossi una persona tendenzialmente pigra lo avrei già fatto :asd:
 
Andando a naso con qualche forse:
I primi due Age of Empires
Broforce
Crosscode
Downwell
Full Throttle
Final Fantasy non il 15
Grim Fandango
FTL
Hotline Miami
Wargroove
Wasteland 1

Poi sicuramente qualcosa d'altro, ma sicuramente sei nei limiti anche dei minimi con molti giochi.
Con quel portatile fai prima a shoppare una Xbox S, piuttosto che un altro PC.
No, ma adesso non ho intenzione di farlo x xbox o per i giochi, ma x disney plus, ma tanto che ci sono mi chiedevo se riuscivo ad infilarci magari uno o due giochi, i vecchi ff (8 e12) se andassero sarei già felice
 
Io finché non mi levano la "scatolina" continuerò sempre a preferire il fisico, anche se dovessero arrivare a togliere il disco e metterci un codice. Difatti i giochi loose non li cago manco di striscio salvo rarissimi casi (vecchie console N essenzialmente).
C'é chi colleziona figurine, chi francobolli, chi poster, io colleziono scatole dei miei giochi preferiti, che male c'é... Oltre a tutti gli altri vantaggi del fisico (totale controllo per sempre, usato, meno attese, ecc).
Se dovessero sparire del tutto pace, comprerò molti meno giochi e coi soldi che risparmio mi prenderò una bella stampante + un lotto di 200 fifa scaduti delle varie console, e me li produco in casa :asd: Non fossi una persona tendenzialmente pigra lo avrei già fatto :asd:
Il problema che se ti mettono un codice i vantaggi dati da usato e da avere la copia fisica scompaiono di colpo :asd:
 
Ma che facciano come vogliono. Parlo per me è per chi fa come me. C’è chi piace avere il fisico e chi semplicemente piace giocare e basta senza avere custodie per tutta casa.
Ma ci mancherebbe, ma infatti si combatte per avere più modalità possibili, chi vuole in cloud giochi così, chi vuole in DD compri così e chi vuole retail compri così, chi usufruisce di tutti e 3 faccia così, si cerca di dire che un mercato con tutti e 3 disponibili è possibile nonché il migliore, anche perché anche gli altri mercati non hanno eliminato un bel niente e vanno ancora nonostante si dica altro, ma basta vedere il mercato dei vinili in crescita, o i CD che son 20 anni che si dice che non vendono eppure esistono ancora nonostante sia un mercato sensato in DD, oppure i libri mai atechiti ma con Kindle che non hanno nulla di invidiare come resa, lo schermo sembra una pagina vera senza il peso dei libri e con la memoria che può averne a centinaia con prezzi inferiore alla carta, eppure non va, è via così con gli altri settori dove mai è sparito il retail, fateci caso.
Fin tanto che ci sono persone che comprano determinate cose, anche nicchia, il mercato non se ne priva, se c'è mercato c'è offerta anche minima, quindi fin tanto che ci saranno 4 coglion@ che comprano retail ci sarà questo, solo in maniera minore in rapporto alla domanda, nonché aziende che ci campano, se finisce questa allora finirà il supporto ma appunto cosa finora mai successo in nessun media.
Il resto sul cosa sia il futuro lascia il tempo che trova come sempre quasi mai si è azzeccato il futuro o tendenze di mercato, non ci riescono neanche chi lo fa di mestiere, e credere di sapere per certo come sarà il futuro anche solo fra 10 anni è del tutto inconsistente, dire che il futuro è il cloud con niente più console nuove o che è solo DD è risibile, visto che da che mondo è mondo per cambiamenti importanti come questi ci vogliono anche più di un decennio o periodo di adattamento l, niente è così brusco e di certo ora non siamo così lanciati, visto che le stesse console in DD vendono meno delle retail, PS5 uguale come carrateristiche ma che costa meno, eppure ha venduto la metà della metà della retail ad oggi, sintomo che gli utenti preferisco una scelta a fronte di un prezzo più alto, il che indica qualcosa, e lo stesso cloud si espandera ogni anno di più,ma credere che sostituirà tutto la sarà la fetta di mercato più grossa non ha senso, è una tecnologia del tutto acerba che deve crescere tanto, nonché fatta conoscere, e la stessa utenza deve essere educata ad usarla visto che credere che un utente si metta a giocare a Flight Simulator sul bus con l'accrocchio enorme che collega Pad al telefono dopo anni di Angry Birds dove serviva solo un dito è del tutto visionario.
Insomma se voi sapete cos'è il futuro alzo le mani, neanch'io lo so, ma quando leggo frasi con "questo è il futuro" o "questo è il futuro certo" personalmente rido, perché magari veramente fra 10 anni il Cloud sarà supremo, le console spariranno, anche il senso dei PC da gaming, e il retail non esisterà più, ma dare per certe queste cose rimane ilare per me.
Ma in questo caso il mero collezionismo per me va a donnine,io al momento colleziono fumetti ma li vedo cose belle da vedere con volumi pregiati e cofanetti di lusso che mi piace tenere.
Una scatolina senza arte ne parte per me perde la sua attrattiva di collezionismo.
Poi per me il fisico rimarrà il problema è vedere se diventerà come su pc dove per una licenza si ha un utilizzo tranne rarissimi casi

Ma la strada è quella anche su console,ma ci aveva provato la gen prima a farlo prendendosi le pernacchie ma in futuro penso proprio che si arriverà a questo
Ognuno ha il suo senso di collezionismo, anche per i fumetti ci sono solo quelli che hanno come senso collezionistico gli Omnibus o volumi in pelle umana, e che gli fanno schifo brossurato, Bonelli e spillati che non hanno senso collezionistico, al contrario per altri anche che invece anche gli spillati senza cosina fanno collezione così come per i giochi, che per alcuni hanno senso avere la custodia da riporre in ordine in una bella libreria organizzata. Ognuno ha le sue esigenze e vezze collezionistico, in questo senza contare gente come Storm che vuole semplicemente il disco e non fa collezione in sé.
Comunque no, ancora, fare il confronto tra retail PC e console non ha senso, se cambierà allora lo farà in altri modo, ma non diventerà come su PC che ha avuto da sempre esigenza diverse, o meglio modalità, appunto di check online come su Steam, senza il quale anche col disco non parte manco offline, o codici che trovi sulla custodia da immettere per attivare il gioco.
 
Ultima modifica:
No, ma adesso non ho intenzione di farlo x xbox o per i giochi, ma x disney plus, ma tanto che ci sono mi chiedevo se riuscivo ad infilarci magari uno o due giochi, i vecchi ff (8 e12) se andassero sarei già felice

Ma ci mancherebbe, ma infatti si combatte per avere più modalità possibili, chi vuole in cloud giochi così, chi vuole in DD compri così e chi vuole retail compri così, chi usufruisce di tutti e 3 faccia così, si cerca di dire che un mercato con tutti e 3 disponibili è possibile nonché il migliore, anche perché anche gli altri mercati non hanno eliminato un bel niente e vanno ancora nonostante si dica altro, ma basta vedere il mercato dei vinili in crescita, o i CD che son 20 anni che si dice che non vendono eppure esistono ancora nonostante sia un mercato sensato in DD, oppure i libri mai atechiti ma con Kindle che non hanno nulla di invidiare come resa, lo schermo sembra una pagina vera senza il peso dei libri e con la memoria che può averne a centinaia con prezzi inferiore alla carta, eppure non va, è via così con gli altri settori dove mai è sparito il retail, fateci caso.
Fin tanto che ci sono persone che comprano determinate cose, anche nicchia, il mercato non se ne priva, se c'è mercato c'è offerta anche minima, quindi fin tanto che ci saranno 4 coglion@ che comprano retail ci sarà questo, solo in maniera minore in rapporto alla domanda, nonché aziende che ci campano, se finisce questa allora finirà il supporto ma appunto cosa finora mai successo in nessun media.
Il resto sul cosa sia il futuro lascia il tempo che trova come sempre quasi mai si è azzeccato il futuro o tendenze di mercato, non ci riescono neanche chi lo fa di mestiere, e credere di sapere per certo come sarà il futuro anche solo fra 10 anni è del tutto inconsistente, dire che il futuro è il cloud con niente più console nuove o che è solo DD è risibile, visto che da che mondo è mondo per cambiamenti importanti come questi ci vogliono anche più di un decennio o periodo di adattamento l, niente è così brusco e di certo ora non siamo così lanciati, visto che le stesse console in DD vendono meno delle retail, PS5 uguale come carrateristiche ma che costa meno, eppure ha venduto la metà della metà della retail ad oggi, sintomo che gli utenti preferisco una scelta a fronte di un prezzo più alto, il che indica qualcosa, e lo stesso cloud si espandera ogni anno di più,ma credere che sostituirà tutto la sarà la fetta di mercato più grossa non ha senso, è una tecnologia del tutto acerba che deve crescere tanto, nonché fatta conoscere, e la stessa utenza deve essere educata ad usarla visto che credere che un utente si metta a giocare a Flight Simulator sul bus con l'accrocchio enorme che collega Pad al telefono dopo anni di Angry Birds dove serviva solo un dito è del tutto visionario.
Insomma se voi sapete cos'è il futuro alzo le mani, neanch'io lo so, ma quando leggo frasi con "questo è il futuro" o "questo è il futuro certo" personalmente rido, perché magari veramente fra 10 anni il Cloud sarà supremo, le console spariranno, anche il senso dei PC da gaming, e il retail non esisterà più, ma dare per certe queste cose rimane ilare per me.

Ognuno ha il suo senso di collezionismo, anche per i fumetti ci sono solo quelli che hanno come senso collezionistico gli Omnibus o volumi in pelle umana, e che gli fanno schifo brossurato, Bonelli e spillati che non hanno senso collezionistico, al contrario per altri anche che invece anche gli spillati senza cosina fanno collezione così come per i giochi, che per alcuni hanno senso avere la custodia da riporre in ordine in una bella libreria organizzata. Ognuno ha le sue esigenze e vezze collezionistico, in questo senza contare gente come Storm che vuole semplicemente il disco e non fa collezione in sé.
Comunque no, ancora, fare il confronto tra retail PC e console non ha senso, se cambierà allora lo farà in altri modo, ma non diventerà come su PC che ha avuto da sempre esigenza diverse, o meglio modalità, appunto di check online come su Steam e codici da mettere per attivare il giocom
Il reatil pc sino ai primi anni 2000 era florido ed era molto in voga anche ai tempi di nicchia ma in realtà quel mercato aveva edizioni retail molto particolari.
I primi anni di steam ci sono stati reflussi e resistenze,alla fine il digitale ha obeso piede.
Su co sole stanno facendo un ragionamento pragrammatico,stanno introducendo gradualmente il mercato digitale,in futuro potrebbero abbracciare una politica come su pc.
Poi sul fatto che il mercato co sole è diverso non è del tutto vero dato che oggi abbiamo un mercato digitale che non era minimamente paragonabile a quello di 5 anni fa.
 
Il problema che se ti mettono un codice i vantaggi dati da usato e da avere la copia fisica scompaiono di colpo :asd:
Vabbé, riesci sempre a cogliere in pieno il senso dei post altrui :asd:


Ma ci mancherebbe, ma infatti si combatte per avere più modalità possibili, chi vuole in cloud giochi così, chi vuole in DD compri così e chi vuole retail compri così, chi usufruisce di tutti e 3 faccia così, si cerca di dire che un mercato con tutti e 3 disponibili è possibile nonché il migliore, anche perché anche gli altri mercati non hanno eliminato un bel niente e vanno ancora nonostante si dica altro, ma basta vedere il mercato dei vinili in crescita, o i CD che son 20 anni che si dice che non vendono eppure esistono ancora nonostante sia un mercato sensato in DD, oppure i libri mai atechiti ma con Kindle che non hanno nulla di invidiare come resa, lo schermo sembra una pagina vera senza il peso dei libri e con la memoria che può averne a centinaia con prezzi inferiore alla carta, eppure non va, è via così con gli altri settori dove mai è sparito il retail, fateci caso.
Fin tanto che ci sono persone che comprano determinate cose, anche nicchia, il mercato non se ne priva, se c'è mercato c'è offerta anche minima, quindi fin tanto che ci saranno 4 coglion@ che comprano retail ci sarà questo, solo in maniera minore in rapporto alla domanda, nonché aziende che ci campano, se finisce questa allora finirà il supporto ma appunto cosa finora mai successo in nessun media.
Il resto sul cosa sia il futuro lascia il tempo che trova come sempre quasi mai si è azzeccato il futuro o tendenze di mercato, non ci riescono neanche chi lo fa di mestiere, e credere di sapere per certo come sarà il futuro anche solo fra 10 anni è del tutto inconsistente, dire che il futuro è il cloud con niente più console nuove o che è solo DD è risibile, visto che da che mondo è mondo per cambiamenti importanti come questi ci vogliono anche più di un decennio o periodo di adattamento l, niente è così brusco e di certo ora non siamo così lanciati, visto che le stesse console in DD vendono meno delle retail, PS5 uguale come carrateristiche ma che costa meno, eppure ha venduto la metà della metà della retail ad oggi, sintomo che gli utenti preferisco una scelta a fronte di un prezzo più alto, il che indica qualcosa, e lo stesso cloud si espandera ogni anno di più,ma credere che sostituirà tutto la sarà la fetta di mercato più grossa non ha senso, è una tecnologia del tutto acerba che deve crescere tanto, nonché fatta conoscere, e la stessa utenza deve essere educata ad usarla visto che credere che un utente si metta a giocare a Flight Simulator sul bus con l'accrocchio enorme che collega Pad al telefono dopo anni di Angry Birds dove serviva solo un dito è del tutto visionario.
Insomma se voi sapete cos'è il futuro alzo le mani, neanch'io lo so, ma quando leggo frasi con "questo è il futuro" o "questo è il futuro certo" personalmente rido, perché magari veramente fra 10 anni il Cloud sarà supremo, le console spariranno, anche il senso dei PC da gaming, e il retail non esisterà più, ma dare per certe queste cose rimane ilare per me.

Ognuno ha il suo senso di collezionismo, anche per i fumetti ci sono solo quelli che hanno come senso collezionistico gli Omnibus o volumi in pelle umana, e che gli fanno schifo brossurato, Bonelli e spillati che non hanno senso collezionistico, al contrario per altri anche che invece anche gli spillati senza cosina fanno collezione così come per i giochi, che per alcuni hanno senso avere la custodia da riporre in ordine in una bella libreria organizzata. Ognuno ha le sue esigenze e vezze collezionistico, in questo senza contare gente come Storm che vuole semplicemente il disco e non fa collezione in sé.
Comunque no, ancora, fare il confronto tra retail PC e console non ha senso, se cambierà allora lo farà in altri modo, ma non diventerà come su PC che ha avuto da sempre esigenza diverse, o meglio modalità, appunto di check online come su Steam e codici da mettere per attivare il giocom
Per me comunque resta molto molto importante che il fisico resti davvero mainstream, e non limitarsi ad una nicchia piccola che fa schizzare i prezzi, rende le cose difficilmente reperibili e taglia fuori dal retail un gran numero di titoli minori (questo lo si vede già oggi). Il fatto che Celeste oggi malgrado venda una Madonna non abbia una copia fisica, se non quella di Limited run da 40$+ss internazionali, e passato il periodo del preorder il prezzo schizzi ancora di più non lo rende un'alternativa altrettanto valida come, per esempio, Ori 2 che esce a 30-40€ in tutti i GS d'Italia e negli anni scenderà pure di prezzo (già sta a 13, per la cronaca).
Il retail del 2030 è a rischio in quel senso li
 
Il reatil pc sino ai primi anni 2000 era florido ed era molto in voga anche ai tempi di nicchia ma in realtà quel mercato aveva edizioni retail molto particolari.
I primi anni di steam ci sono stati reflussi e resistenze,alla fine il digitale ha obeso piede.
Su co sole stanno facendo un ragionamento pragrammatico,stanno introducendo gradualmente il mercato digitale,in futuro potrebbero abbracciare una politica come su pc.
Poi sul fatto che il mercato co sole è diverso non è del tutto vero dato che oggi abbiamo un mercato digitale che non era minimamente paragonabile a quello di 5 anni fa.
Mamma mia, ricordo i primi 5 euro spesi su steam... Comprai Stalker SoC. Avevo una paura di rimanere fregato che non ti immagini. Sarà che venivo da centinaia di CD e DVD, presi principalmente con le riviste, ma non vedevo di buon occhio il dd.
Ora invece ho tipo 200 giochi.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Vabbé, riesci sempre a cogliere in pieno il senso dei post altrui :asd:



Per me comunque resta molto molto importante che il fisico resti davvero mainstream, e non limitarsi ad una nicchia piccola che fa schizzare i prezzi, rende le cose difficilmente reperibili e taglia fuori dal retail un gran numero di titoli minori (questo lo si vede già oggi). Il fatto che Celeste oggi malgrado venda una Madonna non abbia una copia fisica, se non quella di Limited run da 40$+ss internazionali, e passato il periodo del preorder il prezzo schizzi ancora di più non lo rende un'alternativa altrettanto valida come, per esempio, Ori 2 che esce a 30-40€ in tutti i GS d'Italia e negli anni scenderà pure di prezzo (già sta a 13, per la cronaca).
Il retail del 2030 è a rischio in quel senso li
E lo so,son bravo in questo :sisi:
Mamma mia, ricordo i primi 5 euro spesi su steam... Comprai Stalker SoC. Avevo una paura di rimanere fregato che non ti immagini. Sarà che venivo da centinaia di CD e DVD, presi principalmente con le riviste, ma non vedevo di buon occhio il dd.
Ora invece ho tipo 200 giochi.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Infatti alcuni pensano che su pc ci sia stato srmpre steam quando una volta su pc il retail era bello e florido con multi cd e libretti articolati :asd:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top