Ma che facciano come vogliono. Parlo per me è per chi fa come me. C’è chi piace avere il fisico e chi semplicemente piace giocare e basta senza avere custodie per tutta casa.
Ma ci mancherebbe, ma infatti si combatte per avere più modalità possibili, chi vuole in cloud giochi così, chi vuole in DD compri così e chi vuole retail compri così, chi usufruisce di tutti e 3 faccia così, si cerca di dire che un mercato con tutti e 3 disponibili è possibile nonché il migliore, anche perché anche gli altri mercati non hanno eliminato un bel niente e vanno ancora nonostante si dica altro, ma basta vedere il mercato dei vinili in crescita, o i CD che son 20 anni che si dice che non vendono eppure esistono ancora nonostante sia un mercato sensato in DD, oppure i libri mai atechiti ma con Kindle che non hanno nulla di invidiare come resa, lo schermo sembra una pagina vera senza il peso dei libri e con la memoria che può averne a centinaia con prezzi inferiore alla carta, eppure non va, è via così con gli altri settori dove mai è sparito il retail, fateci caso.
Fin tanto che ci sono persone che comprano determinate cose, anche nicchia, il mercato non se ne priva, se c'è mercato c'è offerta anche minima, quindi fin tanto che ci saranno 4 coglion@ che comprano retail ci sarà questo, solo in maniera minore in rapporto alla domanda, nonché aziende che ci campano, se finisce questa allora finirà il supporto ma appunto cosa finora mai successo in nessun media.
Il resto sul cosa sia il futuro lascia il tempo che trova come sempre quasi mai si è azzeccato il futuro o tendenze di mercato, non ci riescono neanche chi lo fa di mestiere, e credere di sapere per certo come sarà il futuro anche solo fra 10 anni è del tutto inconsistente, dire che il futuro è il cloud con niente più console nuove o che è solo DD è risibile, visto che da che mondo è mondo per cambiamenti importanti come questi ci vogliono anche più di un decennio o periodo di adattamento l, niente è così brusco e di certo ora non siamo così lanciati, visto che le stesse console in DD vendono meno delle retail, PS5 uguale come carrateristiche ma che costa meno, eppure ha venduto la metà della metà della retail ad oggi, sintomo che gli utenti preferisco una scelta a fronte di un prezzo più alto, il che indica qualcosa, e lo stesso cloud si espandera ogni anno di più,ma credere che sostituirà tutto la sarà la fetta di mercato più grossa non ha senso, è una tecnologia del tutto acerba che deve crescere tanto, nonché fatta conoscere, e la stessa utenza deve essere educata ad usarla visto che credere che un utente si metta a giocare a Flight Simulator sul bus con l'accrocchio enorme che collega Pad al telefono dopo anni di Angry Birds dove serviva solo un dito è del tutto visionario.
Insomma se voi sapete cos'è il futuro alzo le mani, neanch'io lo so, ma quando leggo frasi con "questo è il futuro" o "questo è il futuro certo" personalmente rido, perché magari veramente fra 10 anni il Cloud sarà supremo, le console spariranno, anche il senso dei PC da gaming, e il retail non esisterà più, ma dare per certe queste cose rimane ilare per me.
Ma in questo caso il mero collezionismo per me va a donnine,io al momento colleziono fumetti ma li vedo cose belle da vedere con volumi pregiati e cofanetti di lusso che mi piace tenere.
Una scatolina senza arte ne parte per me perde la sua attrattiva di collezionismo.
Poi per me il fisico rimarrà il problema è vedere se diventerà come su pc dove per una licenza si ha un utilizzo tranne rarissimi casi
Ma la strada è quella anche su console,ma ci aveva provato la gen prima a farlo prendendosi le pernacchie ma in futuro penso proprio che si arriverà a questo
Ognuno ha il suo senso di collezionismo, anche per i fumetti ci sono solo quelli che hanno come senso collezionistico gli Omnibus o volumi in pelle umana, e che gli fanno schifo brossurato, Bonelli e spillati che non hanno senso collezionistico, al contrario per altri anche che invece anche gli spillati senza cosina fanno collezione così come per i giochi, che per alcuni hanno senso avere la custodia da riporre in ordine in una bella libreria organizzata. Ognuno ha le sue esigenze e vezze collezionistico, in questo senza contare gente come Storm che vuole semplicemente il disco e non fa collezione in sé.
Comunque no, ancora, fare il confronto tra retail PC e console non ha senso, se cambierà allora lo farà in altri modo, ma non diventerà come su PC che ha avuto da sempre esigenza diverse, o meglio modalità, appunto di check online come su Steam, senza il quale anche col disco non parte manco offline, o codici che trovi sulla custodia da immettere per attivare il gioco.