Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
In generale credo che la produzione di hardware diverra' sempre meno invitante.
Per me é il contrario, detieni l'hardware, quindi detiene lo store, quindi incassi il 30%delle royalities per la roba altrui senza fare niente.
Chissà quanti miliardi hanno incassato per Fortnite tenendo semplicemente acceso il server
 
È abbastanza senza senso come paragone, Sega fallì come produttore di console e quindi poi pubblicò (e pubblica) i giochi dove più gli conviene.
Giusto, ma chi ti dice che ms abbia ancora tutto quest'interesse a vendere console? Già l'apertura totale della scorsa gen al PC e alcuni giochi su Switch non sono indice che ci credano fino in fondo.
 
Giusto, ma chi ti dice che ms abbia ancora tutto quest'interesse a vendere console? Già l'apertura totale della scorsa gen al PC e alcuni giochi su Switch non sono indice che ci credano fino in fondo.
Ma infatti è così, credo che ormai a loro interessino più gli abbonamenti al pass piuttosto che le console vendute :asd:
 
In generale credo che la produzione di hardware diverra' sempre meno invitante.
Da decenni Sony e Microsoft vendono in perdita perche' non dispongono di metodi distributivi alternativi, ma adesso che le connessioni e le tecnologie si stanno diffondendo e' difficile pensare che il modello di business attuale possa continuare a lungo.
Questo processo di transizione è in atto da anni, ma ancora lontano dal completamento secondo me.
La vendita in perdita solitamente è sul breve termine (1/2 anni dal rilascio ?), ma ben compensata da tutta una serie di plus (periferiche accessorie come secondo pad, scocche, cavi, telecomandi, cuffie, pad pro, VR, charging station, SSD supplementari ecc.).
Dietro il “fisico” c’è ancora un mondo a cui difficilmente rinunceranno.
 
Sony e Nintendo col "fisico" ci campano. Un giorno dovranno rivedere le loro strategie, ma sicuramente non hanno tutta questa fretta.

La stessa ms, che attualmente è quella che sembra meno interessata, se fa ancora console vuol dire che ha un guadagno, non penso che le facciano per beneficienza.
 
Le console continueranno ad uscire perché lo streaming in alcuni paesi è ancora impossibile, Italia compresa. Quindi se vogliono vendere il software devono per forza continuare a produrre macchine.
 
Ma infatti è così, credo che ormai a loro interessino più gli abbonamenti al pass piuttosto che le console vendute :asd:

senza console vendute a chi li vendi sti abbonamenti ? agli utenti pc che fanno di tutto per tenersi alla larga dallo store ms e saranno forse nemmeno un decimo dell'utenza pass o agli unici 3 al mondo che conoscono ed utilizzano frequentemente xcloud in beta ? :asd:

ad oggi il 99% dei guadagni ms in campo gaming passano dalle console ( royalties su ogni gioco,dlc ,micro,abbonamenti,live,accessori ecc.. ) senza di esse possono chiudere la divisione.
per quanto il loro obbiettivo sia vendere il pass,gli frega ecconome di vendere console essendo la loro unica fonte di guadagno in campo gaming.

un domani si vedrà ma ad oggi il loro " non ci interessa vendere console " è la classica pierrata per togliersi dal confronto con la concorrenza che macina numeri su numeri mostrandoli ( sony e nintendo ) al contrario loro che li nascondono da mezza decade.
 
senza console vendute a chi li vendi sti abbonamenti ? agli utenti pc che fanno di tutto per tenersi alla larga dallo store ms e saranno forse nemmeno un decimo dell'utenza pass o agli unici 3 al mondo che conoscono ed utilizzano frequentemente xcloud in beta ? :asd:

ad oggi il 99% dei guadagni ms in campo gaming passano dalle console ( royalties su ogni gioco,dlc ,micro,abbonamenti,live,accessori ecc.. ) senza di esse possono chiudere la divisione.
per quanto il loro obbiettivo sia vendere il pass,gli frega ecconome di vendere console essendo la loro unica fonte di guadagno in campo gaming.

un domani si vedrà ma ad oggi il loro " non ci interessa vendere console " è la classica pierrata per togliersi dal confronto con la concorrenza che macina numeri su numeri mostrandoli ( sony e nintendo ) al contrario loro che li nascondono da mezza decade.
Magari sbaglio, ma credo che se fosse per loro, staremmo già parlando una "Xbox" in versione app da scaricare su TV, PC o smartphone.

Non mi sembrano così entusiasti di avere questa console tra i piedi, poi ripeto, sono sensazioni mie in risposta a tutto ciò che ho letto a riguardo a partire dai TGA 2019, felice di sbagliarmi :asd:
 
Questo processo di transizione è in atto da anni, ma ancora lontano dal completamento secondo me.
La vendita in perdita solitamente è sul breve termine (1/2 anni dal rilascio ?), ma ben compensata da tutta una serie di plus (periferiche accessorie come secondo pad, scocche, cavi, telecomandi, cuffie, pad pro, VR, charging station, SSD supplementari ecc.).
Dietro il “fisico” c’è ancora un mondo a cui difficilmente rinunceranno.

Le periferiche le potranno vendere lo stesso, in special modo se per l'attivazione dei giochi sul tuo store e' richiesto l'utilizzo di periferiche specifiche.
Per quanto riguarda gli SSD ed altre periferiche hardware e' tutto corretto, ma dal momento in cui le connessioni nelle citta' piu' grandi d'Europa consentono di gestire il tutto in streaming non saprei onestamente quanto saranno rilevanti nel medio termine.

Le console continueranno ad uscire perché lo streaming in alcuni paesi è ancora impossibile, Italia compresa. Quindi se vogliono vendere il software devono per forza continuare a produrre macchine.

Guarda che l'Italia ha fatto dei passi da gigante in termini di velocita' di connessione.
Io per esempio mi sto per ritrasferire a Roma perche' si arriva tranquillamente a 3 giga al secondo, mentre in Germania le infrastrutture di rete sono ancora vetuste ed e' un grosso problema per la mia start-up.
 
Magari sbaglio, ma credo che se fosse per loro, staremmo già parlando una "Xbox" in versione app da scaricare su TV, PC o smartphone.

Non mi sembrano così entusiasti di avere questa console tra i piedi, poi ripeto, sono sensazioni mie in risposta a tutto ciò che ho letto a riguardo a partire dai TGA 2019, felice di sbagliarmi :asd:
se è per quello anche sony.
il business non è mai stato guadagnare dalla vendita di console ( che vengono anche vendute regolarmente in pari o in perdita inizialmente ) ma guadagnare su tutto quello che passa dalle console.le console sono solo il mezzo non il fine.
quello che leggi in rete non è altro che la strategia di merketing di ms con i giornalisti che fanno da eco.una strategia che vuole spostare tutta l'attenzione sul pass e allo stesso tempo togliersi dal confronto con la concorrenza ( non danno numeri sul venduto di giochi e console da prima che uscisse il pass e come sia andata la gen one è sotto gli occhi di tutti ).
 
Guarda che l'Italia ha fatto dei passi da gigante in termini di velocita' di connessione.
Non direi proprio, ti basta andare sul sito BUL per vedere quante aree bianche ci sono in Italia. La situazione in Italia è disastrosa, non prendere come esempio le principali città italiane, appena ti sposti nelle periferie la 7MB è lo standard. Da me ad esempio i lavori per posare la fibra vengono rinviati ogni anno, al momento la data di operatività è prevista per il 2023. Roba da terzo mondo.
PS: Non vivo al Polo nord.
 
Ma che Sony campa col fisico esattamente in che senso?

Perché i numeri del digitale di Sony mi sembrano dire tutt'altro
esatto.
ad oggi tutti ( sony,nintendo ms ) campano allo stesso modo:fisico,digitale,dlc,micro,abbonamenti,accessori passando dalle console è solo ms che vuole far passare l'idea che sia una strategia vecchia che non gli appartiene più.
 
se è per quello anche sony.
il business non è mai stato guadagnare dalla vendita di console ( che vengono anche vendute regolarmente in pari o in perdita inizialmente ) ma guadagnare su tutto quello che passa dalle console.le console sono solo il mezzo non il fine.
quello che leggi in rete non è altro che la strategia di merketing di ms con i giornalisti che fanno da eco.una strategia che vuole spostare tutta l'attenzione sul pass e allo stesso tempo togliersi dal confronto con la concorrenza ( non danno numeri sul venduto di giochi e console da prima che uscisse il pass e come sia andata la gen one è sotto gli occhi di tutti ).
Sony però non ha un pass minimamente paragonabile, l'unica cosa è che le vendite digitale stanno andando a gonfie vele ma per il resto, non la vedo minimamente pronta a buttarsi nel mercato in stile Netflix (a differenza di una MS che ha ormai tutto apparecchiato per il passaggio)
 


 
Non direi proprio, ti basta andare sul sito BUL per vedere quante aree bianche ci sono in Italia. La situazione in Italia è disastrosa, non prendere come esempio le principali città italiane, appena ti sposti nelle periferie la 7MB è lo standard. Da me ad esempio i lavori per posare la fibra vengono rinviati ogni anno, al momento la data di operatività è prevista per il 2023. Roba da terzo mondo.
PS: Non vivo al Polo nord.

Non so quanto il loro sito sia aggiornato o tenga in visione la presenza di tutte le tecnologie disponibili: da l'intera municipalita' di Roma come non interessata dai progetti e priva di infrastrutture, ma fastweb copre fino a 3 giga al secondo tutti i principali municipi.
 
Io fossi in voi non esulterei troppo se un competitor del calibro di Microsoft viene a mancare, stiamo vedendo già ora che Sony fa quello che gli pare perché volente o nolente vende.
Vero, ma a parte il ritorno della retrocomaptibilità davvero non riesco a vedere grossi contributi di Microsoft, probabilmente ha portato più "guai" (Gold, mid-gen, sdoganamento delle console senza esclusive, dal mio punto di vista anche il Pass) che cose positive. :dsax:
 
Basta vedere la pubblicità che fa Sony per ps5, anche in eventi sportivi molto visti come la Champions league (o la supercoppa italiana ps5 con tanto di premio mvp dato a Ronaldo a forma di trofeo platino :asd: ) e quella che fa ms con xbox (non pervenuta). Una differenza di risorse economiche spese per la pubblicità.

Oggi ms fa ancora console perché "costretta", perché comunque attualmente, e per ancora un numero imprecisato di anni a venire, è il mezzo principale di diffusione del gamepass. Sony mi sembra molto più attiva nel cercare di vendere il suo hardware.
Post automatically merged:

Vero, ma a parte il ritorno della retrocomaptibilità davvero non riesco a vedere grossi contributi di Microsoft, probabilmente ha portato più "guai" (Gold, mid-gen, sdoganamento delle console senza esclusive, dal mio punto di vista anche il Pass) che cose positive. :dsax:
La prima console mid gen della storia l'ha fatta Sony eh.
 
Vero, ma a parte il ritorno della retrocomaptibilità davvero non riesco a vedere grossi contributi di Microsoft, probabilmente ha portato più "guai" (Gold, mid-gen, sdoganamento delle console senza esclusive, dal mio punto di vista anche il Pass) che cose positive. :dsax:
Non diamole anche colpe che non le appartengono a sta pover microsoft
il gioco online su console lo dobbiamo a lei eh. è stato oggettivamente un passo avanti epocale, al netto del "eh ma io gioco da solo", "eh ma sono asociale quando gioco" e tutte le risposte di questo tipo che sono state date in passato
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top