Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
alla fine hai preso la stessa fonte mia :lol:
Post automatically merged:


Al tempo ci fu il delirio sui forum

Peter Moore sapeva scaldare gli animi...

Per quanto riguarda le azioni, io ricordo che Sony prese il 20% in era PSone quando Square era solo Square. Dopo la fusione con Enix quella percentuale divenne poca cosa. Questo è quanto ricordo io, è passato tempo...

eh per te, va bene.

La fanbase di Splinter Cell, Mass Effect, Bioshock, Ninja Gaiden dovrebbero essere su Xbox per via del passato. Solo che l'utenza si sposta, esattamente come avvenne 2 gen fa per i giochi Square.
Poi Microsoft si è completamente addormentata per 10 anni, ma questa è un'altra storia.
Lo split di vendite in epoca X360-PS3 c'era, ovviamente. Playstation è più attrattiva per chi ama le produzioni Jappo, come detto. Solo che non era cosi clamoroso come pensate. Onestamente anche con un rapporto 2:1 faccio fatica a vedere questa associazione che dite. Sono percezioni vostre, come Crash che associate a Playstation (come faccio anche io eh) perchè ci giocavate da bimbi su quella console. Un pò distorto dalla nostra esperienza di 25 anni fa. Per le nuove generazioni di videogiocatori tutto questo non c'è (ma Sony, furbamente, la sta ricreando)
Ma non è per me.
Solo ff13 è andato bene su 360, il 15 ebbe uno split mostruoso in favore di ps4 sintomo che k'utenza di square sta maggiormente su console sony.
Poi ripeto ormai la ms ha perso troppo terreno ma onestamente quello che hai detto è vero e tutti quei giochi sono legati all'universo ms come metal gear solid e kojima in generale è legato alle console sony.
Ad oggi se dici square enix i gioco jappo in generale l'utenza li associa alle console sony o nintendo, la 360 ha provato ad imporsi nel mondo jappo ma non c'è mai riuscita.
Poi su crash onestamente tutti lo associano a sony e alla prima playstation anche chi non lo ha giocato dato la sua aura mistica e infatti la trilogia arrivò 2 anni prima su ps4 con gente che si comprava la console per quello.
 
Mi avete fatto ricordare che il primo FF su Xbox fu Final Fantasy XI su 360. Chissà perché SE attese fino al 13 per portare la saga principale su Xbox, anche se probabilmente avevano accordi di esclusiva decennali con Sony :asd:

Pensavo soprattutto a JFO, tempo fa vidi un breve gameplay con una fase di arrampicate in zona rossiosa-erbosa che me lo ha ricordato tantissimo. Poi so che è pure mezzo souls/metroidvania eh :asd:

Non dico sia stato innovativo o uno dei giochi più ispirato della gen, per me non so neanche se potrei tenerlo in una top 10 della console proprio per il suo essere semplicemente un ottimo film che non lascia nè un messaggio nè dei feels fatti bene, poi il cattivo vabbè tallone dolentissimo della serie :asd: . Sicuramente però è un gioco fatto da dio sotto diversi aspetti e che fece sentire forte lo stacco della nuova generazione, diventandone uno dei principali portabandiera ps3 (direi il più forte assieme a MGS4, TLOU e quel mezzo fail di GOW3)
Ah JFO non l'ho ancora giocato e pure io so giusto che è tipo un souls e basta :dsax:

Uncharted 2 è un ottimo titolo realizzato veramente bene :sisi: ed è anche il migliore della serie; il 4 gli si avvicina, ma è troppo lungo e ad una certa sembra di stare a vedere una serie action :dsax:
Anche se l'ho giocato su Ps4, posso capire perché se ne parlasse tanto ai tempi, un po' meno per il resto della saga
 
Mi avete fatto ricordare che il primo FF su Xbox fu Final Fantasy XI su 360. Chissà perché SE attese fino al 13 per portare la saga principale su Xbox, anche se probabilmente avevano accordi di esclusiva decennali con Sony :asd:

Perche' fino alla 360 le altre console non valevano una cicca in termini di fette di mercato, poi Sony ebbe la grandissima idea di piazzare a forza un lettore blu ray costosissimo all'interno di un hardware gia' estremamente costoso, esoterico e pieno di colli di bottiglia che non sono riusciti a produrre in quantita' sufficiente per fronteggiare la richiesta al lancio nipponico ed americano. Il risultato e' stato che la 360 e' rimasta avanti alla PS3 in termini di vendite sostanzialmente per tutta la generazione e le case di sviluppo giapponese, che fino ad allora erano rimaste naturalmente fidelizzate a Sony e al gruppo dirigente giapponese messo alla porta a causa dell'evidente disastro, iniziarono a considerare porting per qualsiasi cosa avesse un processore :asd: .

Ti riporto un breve saggio che ho scritto riguardo a quegli anni e che possa darti un'idea di cosa abbiano significato quegli anni per un possessore di PS3.

Correva l’anno 2007, tempi felici per tutti gli italiani, rincitrulliti da ore di programmazione Mediaset trashendentale con tette e culi provenienti da ogni dove, un mondo in cui l’immigrato cattivo era ancora bianco, cristiano e dalle fattezze oriental europee. Eravamo impotentemente ignari delle tre crisi sistemiche che avrebbero dissestato il sistema economico mondiale e sopratutto messo al tappeto la nostra generazione, che fino ad allora si illudeva di poter raggiungere o superare le vette di benessere già segnate dai loro genitori. Non potevamo sapere dei tagli universitari Gelminiani, delle lacrime di coccodrillo della Fornero, dei voucher, del jobs act di Renzi, del COVID o peggio ancora dell'esistenza del futuro ministro Toninelli. Eravamo tanto incoscienti da investire 600 euro dei nostri mal sudati risparmi e regali natalizi non in corsi di mandarino o bitcoin, ma in Playstation 3 nuove di zecca. E si’ che acquistare tale sistema fosse un lampante azzardo: le premesse spaziavano dalla dimostrata demenza senile di Ken Kutaragi al tristissimo E3 2006. Per non parlare del Cell: un processore tanto potente quanto costoso e campato per aria che costrinse la casa di Tokyo ad accoppiarlo con una GPU scadente pur di contenere i folli costi di produzione.
Questa apparente tendenza suicida risiedeva nell’intenzione di Sony di attuare ben altra strategia aziendale: come noi italiani eravamo ignari del triste destino che avrebbe atteso il nostro paese, il produttore hardware non poteva immaginare che in pochi anni i contenuti in streaming avrebbero soppiantato i supporti fisici, rendendo i loro sforzi nell’affermazione del blu ray come standard per la registrazione di contenuti in full HD una vittoria di Pirro. Sony era certa di trainare il nuovo supporto ottico attraverso il sicuro successo della terza piattaforma di gaming, tracotante nello stimare la propria forza tirannica su un mercato che li aveva visti spadroneggiare senza avversari, ridicolizzando perfino Bill Gates.

Invece tutti gli errori citati, uniti a una difficoltà di produzione dei diodi dei lettori blu ray, causarono l’inevitabile ritardo nel lancio della macchina in Europa e a non poter sopperire alle richieste dell’utenza oltreoceano, la quale oltretutto perse rapidamente interesse per una consolw che non disponeva di esclusive al lancio che ne motivassero l’acquisto.

Tali sviluppi spinsero le storiche terze parti giapponesi che sostennero religiosamente il brand per quasi 15 anni a lasciare rapidamente la nave, annunciando la conversione di esclusive storiche su X-Box 360. Una dopo l’altra: Tekken, Devil May Cry e Final Fantasy persero il loro status e solo Metal Gear Solid 4 sarebbe rimasto un baluardo delle produzioni giapponesi esterne. Se perdere esclusive al ritmo con cui la Roma tuttora subisce goleade tennistiche in Champions League non fosse stato già un duro colpo per chiunque avesse acceso un mutuo per acquistare una Playstation 3, sostanzialmente ogni multipiattaforma appariva nella sua migliore versione sulla console rivale, meno potente ma dall’architettura sensata e priva dei medesimi colli di bottiglia.

Con il fegato esploso al pari di un INCEL resosi conto che non bastasse fare colazione con latte e steroidi per conquistare Jessica Alba, l’acquirente della Playstation 3 provò a convincersi che l’avesse bramata per riguardare decine di volte un paio di film pessimi in blu ray(n.d. nei primi anni di vita del sistema solo Casino Royale e Black Hawk Down risultarono tecnicamente all’altezza del nuovo supporto), poi auto-convincendosi che Bioshock fosse quasi uguale alla versione 360 e che non importasse aver buttato 600 euro nel cesso, prima o poi avrebbe avuto ragione del sagace investimento.

Peccato che Heavenly Sword, Resistance e Motorstorm fossero delle autentiche ciofeche e che l’ottimo Virtua Fighter 5 non solo non disponesse di una modalità di rete ma che sarebbe addirittura stato presto rilasciato su 360 con tale opzione in aggiunta! Oltre al danno pure la beffa!


L’unica speranza di potersi rifare delle derisione dei boxari, ormai gongolanti e consapevoli che infierire su noi poveri gonzi sarebbe stato tanto crudele quanto provocare il povero Trucebaldazzi, risiedeva in Naughty Dog e un loro progetto che sembrava promettere definitiva salvezza.

Tali aspettative non erano scaturite solo in quanto i trailer in real time di questo Uncharted mostrassero appieno il potenziale della macchina, ma soprattutto grazie al coinvolgimento di Amy Hennig, famosa lead designer dello shakespeariano Legacy of Kane: Soul Reaver. Se fino ad allora Naughty dog aveva confezionato discreti platform, questo Uncharted: Drake’s Fortune sarebbe dovuto invece essere la killer application per eccellenza, il titolo di cui gullarsi con gli amici affinché schiattassero d’invidia a causa della meraviglia grafica tecnologica da un aggeggio che fino a quel momento avevate usato solo per contare i peli di un'attrice porno o per annoiarvi a morte su quell’aberrazione videoludica chiamata Resistence: Fall of Man. In effetti il primo Uncharted risulta quasi una tech demo lucidamente scialba e con una formula sostanzialmente mutuata dal primo Gears of War (a sua volta scopiazzata da Resident Evil 4 con le coperture in sostituzione dell’interazione ambientale) in cui il platforming viene utilizzato come strategia per variare leggermente il modello esplorativo dal “percorri il corridoio” molto caro agli sviluppatori del tempo, oltre a delle modalità multiplayer alquanto inutili. Ai tempi passai gran parte dell’esperienza a scattare fotografie in alta definizione con la mia CANON tanto per mostrare sul forum quale porca figura facesse sul mio Black Bravia in full HD, pagato su Ebay un terzo del valore di mercato e consegnato con tanto di chiazza di sangue sull’imballaggio a testimoniarne la perniciosa provenienza.


Ricordo che passai ore ad ammirare l’acqua, il meraviglioso effetto bagnato sui vestiti, le stupende texture(talvolta caricate in ritardo), il realistico fuoco o il dettaglio dei personaggi che apparivano su schermo: poco importava che i dialoghi fossero tanto imbecilli da aiutare Nathan Drake a farci rivalutare il carisma di Brendan Fraser nella Mummia. Questa attenzione alla realizzazione tecnica non fu la prerogativa di un diciottenne che disperatamente cercava di convincersi di non essersi fatto fregare da Sony ma l’intera percezione della stampa videoludica e una rappresentazione plastica di quanto ci sia sbagliato nelle redazioni di settore: l’88 raccolto su metacritic non ha basi ludiche: drake’s fortune e’ un titolo scialbo e per nulla originale, corto, con personaggi dallo spessore della carta velina, una sceneggiatura blanda, ripetitivo fino all’osso e senza profondità di gameplay alcuna. Al massimo potrete rintracciare oggetti improbabili all’interno dei minuscoli ambienti di gioco. Quel quasi 9 risulta figlio di una produzione kolossal per l’epoca e la necessità di incoronare il campione di un sistema falcidiato da una falsa partenza.

Drake's Fortune possiede un valore retroludico sostanzialmente inesistente, se non quello di accompagnarvi verso il secondo capitolo: un’opera indubbiamente meritevole di maggiore attenzione.
 
Ultima modifica:
Ci sarà un qualche evento il 10 aprile?
Scade l'esclusiva temporale nei confronti di sony.

Poi bisogna vedere se ci sono effettivamente piani per portarlo nell'immediato su xbox. (PC direi che si può stare tranquilli)

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Il 10 aprile scade l'esclusiva.

C'è da capire se i rumor sull'estensione dell'esclusiva PlayStation sono veri

C'è da capire se i rumor sui 6 (e più) giochi SE nel pass sono veri

Insomma, non si sa un beneamato
 
Ultima modifica:
FF7RI esce a giugno, in teoria un annuncio lampo per farlo uscire su Xbox possono anche farlo, ma si sta profilano in maniera molto strana. SQEX magari venderà FFVIIR vanilla su One e Series e Yuffie resta esclusiva PS5 per qualche mese. La base installata di one é troppo grossa per essere ignorata, ma tagliando i boxari che hanno già Series, quelli allergici ai capelli a punta e quelli che se lo sono già giocati su PS4 (ora che é pure free) non so quanti ne restino da catturare
 
Se esce multipiatta pure su Xbox non vedo così impossibile l’arrivo diretto sul pass e tante care cose :asd:
 
Non credo, non hanno portato Automata sul GP al D1, figuriamoci il loro gioco di punta degli ultimi dieci anni.
Tanto dipende tutto da quando sgancia ms, sarebbe una contromossa notevole all’esclusività temporale di Sony ma per ora son solo speculazioni basate su mie fantasie :rickds:
 
Non credo, non hanno portato Automata sul GP al D1, figuriamoci il loro gioco di punta degli ultimi dieci anni.
È dallo scorso anno che Spencer sta spingendo prepotentemente per avere i giochi giappi sul Pass e in generale su Xbox, però neanch'io ce la vedo SE bruciarsi le vendite di un FF nuovo su Xbox; se dovesse arrivare sul Pass, sarebbe dopo 6/12 mesi
 
È dallo scorso anno che Spencer sta spingendo prepotentemente per avere i giochi giappi sul Pass e in generale su Xbox, però neanch'io ce la vedo SE bruciarsi le vendite di un FF nuovo su Xbox; se dovesse arrivare sul Pass, sarebbe dopo 6/12 mesi
Magari ms gli compra lei una milionata di copie per tenerlo su pass un annetto

Ma sempre se arriva, non è scontato. Onestamente il mondo Xbox dovrebbe Puntare ad avere questi giochi sulla propria piattaforma. Pass o non pass
 
Magari ms gli compra lei una milionata di copie per tenerlo su pass un annetto

Ma sempre se arriva, non è scontato. Onestamente il mondo Xbox dovrebbe Puntare ad avere questi giochi sulla propria piattaforma. Pass o non pass
Arrivare arriva, SE va troppo dietro ai soldi, le esclusive temporali lo dimostrano, e come ho scritto sopra negli ultimi due anni sono arrivate buona parte dei titoli jap più famosi, però un conto è portare DQ11 e Octopath al D1 sul Pass, un altro è portare un nuovo FF che è un brand già più conosciuto su Xbox
 
Arrivare arriva, SE va troppo dietro ai soldi, le esclusive temporali lo dimostrano, e come ho scritto sopra negli ultimi due anni sono arrivate buona parte dei titoli jap più famosi, però un conto è portare DQ11 e Octopath al D1 sul Pass, un altro è portare un nuovo FF che è un brand già più conosciuto su Xbox

Alla fine dipende tutto da quanto ha sganciato Microsoft. Se ha pagato profumatamente per avere il porting (e ormai è una costante con le sh giapponesi), può benissimo aver richiesto anche la pubblicazione sul Pass

Alla fine a SE interessa incassare, che sia tramite vendite normali o con l’assegno per finire sul GP. E considerando quanto vendono i giochi giappi su Xbox, forse è più conveniente la seconda :asd:

Anche perché Square ha già messo FF7R sul Plus ad appena 11 mesi dall’uscita, non sembrano farsi problemi a fronte di un assegno sostanzioso
 
Alla fine KH3 è mica sempre Square? Quello mi pare fosse disponibile sul pass al D1, se ricordo bene
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top