Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Le vendite grosse del Retail o canali alternativi te le bruci però facendo così. Ancora ancora può farlo MS che ha IP in forte crisi, ma di CERTO Sony o N vendono troppo bene per mettere le loro IP di punta su un abbonamento omnicomprensivo. Già mi sembra strano che MS farà ciò con un blockbuster da 5 milioni facili al D1 come TES6, ma ancora ancora può milkarlo con DLC e col fatto che essendo longevo incastra l'utente all'abbonamento per mesi. Lo stesso Halo é deviato su un mix campagna + online f2p, alias mirano di far rientrare con le microtransazioni tutti quei soldi persi da boxari che l'avrebbero pure comprato a 70€, ma non lo fanno se lo trovano incluso in gp

Ma assolutamente si, al momento non credo proprio che Sony o No possano beneficiare da un Pass. Il discorso è quello, MS non deve puntare a fare abbonare la gente per un mese, il tempo che finisce un gioco poi Amen, ma a farla rimanere sempre abbonata.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Nel caso specifico si', ma non e' comunque un paragone adatto perche' abbiamo preso un solo titolo contro un servizio che ne comprende centinaia. Dovremmo pertanto comparare le royalties maturate da Sony nel comparto retail e digital e dai bilanci pubblicati sappiamo che con 250 milioni mensili non coprirebbero granche', dato che pre-pandemia vendevano 275 milioni di giochi l'anno(e durante il covid ovviamente molti di piu').
Ah sì si, in effetti l'ho semplificata molto. Come dicevo prima, secondo me la situazione è un tantino più complessa di quanto discutiamo noi normalmente.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 
Se la situazione rimane questa (e ormai mi sembra probabile che la crisi dei semiconduttori ce la porteremo dietro almeno tutto quest'anno), ps5 non scenderà di prezzo in tempi brevi. C'è troppa domanda rispetto all'offerta.
 
Ultima modifica:
Ah sì si, in effetti l'ho semplificata molto. Come dicevo prima, secondo me la situazione è un tantino più complessa di quanto discutiamo noi normalmente.

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Più che altro bisognerebbe avere dei numeri precisi. Alla fine riflessioni come queste sono molto condivisibili, perché comunque al di là delle nostre preferenze da giocatori, bisogna capire quanto realmente siano sostenibili dei servizi che comunque rappresentano una novità. Poi è chiaro che ognuno sceglie come consumare (digitale, retail, usato, streaming) e che ogni modalità porta ingressi diversi alle software house e comunque non deve partire una caccia alla strega. nè fare una divisione tra giocatori di serie A e di serie B. Sicuramente però può essere utile andare oltre l'atteggiamento dicotomico dove o il Gamepass è incriticabile, o è una merda. Sicuramente ad oggi, il modello gamepass poco si sposa a giochi tripla AAA come TLOU2 , ma allo stesso tempo bisognerebbe capire come può evolversi il servizio per accoglierli (se mai lo farà).
 
Se la situazione rimane questa (e ormai mi sembra probabile che la crisi dei semiconduttori ce la porteremo dietro almeno tutto quest'anno), ps5 non scenderà di prezzo in tempi brevi. C'è troppa domanda rispetto all'offerta.
Quest'anno sicuramente di sconti non se ne parla, e forse neanche l'anno prossimo sarà così facile trovarla in saldo.
 
Per me andiamo fino a primavera/estate 2022 con la scarsità di scorte :sisi:
Ed aggiungo sperando che la situazioni si sblocchi in anticipo che i bagarini restino inculati con un sacco di console invendute :sisi:
 
Foxconn (che è ricordiamolo è la fabbrica che le assembla) ha detto che ci sarà carenza di scorte fino a metà 2022, fate un po' voi.
 
Quest'anno sicuramente di sconti non se ne parla, e forse neanche l'anno prossimo sarà così facile trovarla in saldo.

Io non la voglio in saldo, la voglio piccola, senza lucine da quattordicenne e magari nera, discreta insomma
 
Per me andiamo fino a primavera/estate 2022 con la scarsità di scorte :sisi:
Ed aggiungo sperando che la situazioni si sblocchi in anticipo che i bagarini restino inculati con un sacco di console invendute :sisi:
Basterà vedere le previsioni di vendita per l'anno fiscale corrente nei trimestrali di fine mese, una previsione di meno di 15 milioni implicherebbe scorte limitate almeno fino a marzo 2022.
 
Basterà vedere le previsioni di vendita per l'anno fiscale corrente nei trimestrali di fine mese, una previsione di meno di 15 milioni implicherebbe scorte limitate almeno fino a marzo 2022.
Che poi il grosso va in America anche se spero che Sony inizi a prestare più attenzione all'Europa :unsisi:
 
Intanto io che l'ho prenotata a novembre, siamo ad aprile e ancora non la ho, pensando alle stime pessimistiche che davano per marzo finito il tutto, fa un po' ridere oggi.
 
Solo che ti perfora l'ano obbligando a fare a meno dei grandi vantaggi del mercato fisico. Quindi se ti va bene prendere la console castratissima, l'importante é pagarla il meno possibile. Per molti i 300€ di SeS sono una cifra ridicola e quindi giusta per una console ridicola. MS ti taglia del 40% il prezzo della console se ti accontenti, Sony solo del 20%, quindi tanto vale se vuoi solo un muletto di seconda categoria
Ma ti perfora l ano fino a una certa, quali sarebbero i GRANDI vantaggi? Il mercato dell usato? chi come me non ha voglia ne tempo di rientrare nel circolo dei mercatini online su OSstore ci sono offerte piu che ragionevoli, con ps4 saro bene o male al 60% digitale. Dimmi dove trovi persona 5 a 14 euro, perdire l ultima. Mi sono appena preso su ps5 AC valhalla a 45, quindi non vedo dove siano tutti sti vantaggi stracciaveste nel fisico (per chi non ha ne desiderio ne voglia di vendere e comprare al mercatino)....poi, se ho preso la ps5 standard un motivo c e, ma una console come SES è one X con l ssd senza lettore. Una palla al piede per lo sviluppo di giochi AAA, nient altro che 300 euro buttati se lo scopo è “vivere la next gen”. Se uno vuole viversi bene , spendendo poco, i cross gen è la scelta migliore (se uno non se lo puo permettere), ma non spacciatemi quel bigolo bianco come un alternativa next gen
 
Più che altro bisognerebbe avere dei numeri precisi. Alla fine riflessioni come queste sono molto condivisibili, perché comunque al di là delle nostre preferenze da giocatori, bisogna capire quanto realmente siano sostenibili dei servizi che comunque rappresentano una novità. Poi è chiaro che ognuno sceglie come consumare (digitale, retail, usato, streaming) e che ogni modalità porta ingressi diversi alle software house e comunque non deve partire una caccia alla strega. nè fare una divisione tra giocatori di serie A e di serie B. Sicuramente però può essere utile andare oltre l'atteggiamento dicotomico dove o il Gamepass è incriticabile, o è una merda. Sicuramente ad oggi, il modello gamepass poco si sposa a giochi tripla AAA come TLOU2 , ma allo stesso tempo bisognerebbe capire come può evolversi il servizio per accoglierli (se mai lo farà).
Mi trovi d'accordo.
Senza numeri sicuro si può fare poco, se non ipotizzare (e sperare) il futuro :asd:

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
 

Si, quel led azzurro stile “quattordicenne alle autoscontri” che nel buio totale - gioco quasi solo la sera, quando la prole dorme - sicuramente si nota. Odio anche le luci dei pad, di entrambe le console, perché non si possono disattivare ma solo abbassare (scelta personalmente assurda, tra l’altro)
 
Ma ti perfora l ano fino a una certa, quali sarebbero i GRANDI vantaggi? Il mercato dell usato? chi come me non ha voglia ne tempo di rientrare nel circolo dei mercatini online su OSstore ci sono offerte piu che ragionevoli, con ps4 saro bene o male al 60% digitale. Dimmi dove trovi persona 5 a 14 euro, perdire l ultima. Mi sono appena preso su ps5 AC valhalla a 45, quindi non vedo dove siano tutti sti vantaggi stracciaveste nel fisico (per chi non ha ne desiderio ne voglia di vendere e comprare al mercatino)....poi, se ho preso la ps5 standard un motivo c e, ma una console come SES è one X con l ssd senza lettore. Una palla al piede per lo sviluppo di giochi AAA, nient altro che 300 euro buttati se lo scopo è “vivere la next gen”. Se uno vuole viversi bene , spendendo poco, i cross gen è la scelta migliore (se uno non se lo puo permettere), ma non spacciatemi quel bigolo bianco come un alternativa next gen
Ac valhalla lo trovi da un mesetto sui 40 euro su amazon e Co, Persona 5 base lo trovi benomale a quel prezzo su ebay e compagnia se cerchi.
Il vantaggio del fisico che solitamente i giochi fisici li vendono in tanti negozi diverso e fanno varie offerte allettanti mentre su console lo store lo gestisce solo sony con le sue regole.
Se su console avessimo una situazione come su pc la situazione sarebbe sicuramente diversa
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top