Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io ho giocato questa saga dall'inizio durante il primo lockdown e i modi per giocarla ci sono tutti. Il problema è la reperibilità non su console ma su PC. Cosa che io trovo un non problema, anche perché il fandom è ricco di traduzioni amatoriali anche per i capitoli non tradotti ad oggi.

E dico questo perché è veramente un peccato sentire del successo di Persona 5 o del final fantasy di turno che ovviamente sono giochi grossi e di rispetto. Quando Trails è praticamente una saga spettacolare, roba che nel panorama dei Jrpg di oggi non si vede. Io invoglio chiunque a giocarli, li trovo meno fruibili se si ha poco tempo a disposizione. Ma per il resto, io l'ho giocati tutti in tre mesetti e mi sono innamorato.
Guarda io mi sono arrangiato con i miei mezzi a disposizione e infatti ho praticamente tutta la saga pronta (più i CS fino al 3 su PS4), devo giusto trovare il tempo di giocare tutto e considera che ero arrivato giusto a metà del primo TitS :asd:

Sono il primo a sperare che riesca a uscire prima o poi dalla sua nicchia, però poi quando vado a leggere di gente interessata a iniziare un Cold Steel (ad esempio nei topic dedicati alle versioni Switch), nel 95% dei casi quando gli dici cosa deve giocare prima di poterlo iniziare, la gente fugge via. In un certo senso, il più grande pregio di questa saga (world building e i collegamenti tra i vari titoli) è anche un po' la sua più grossa barriera d'ingresso per chi vuole avvicinarsi
 
Paga lo scotto che ha 9 capitoli collegati spalmati in 5 gen.
Infatti solitamente i jrpg sono a capitoli singoli e legati da una lore di fondo come persona
Si ma sta anche lì il bello, è una saga. Un lavoro monumentale con continenti legati da una politica, economia e società ben delineate ed esplorate in ogni capitolo. Con personaggi che ritornano e vengono approfonditi senza rimanere troppo o diventare banali.
I giochi possono essere reperiti. Ma alcuni sono titoli vecchiotti e se ci si passa su per Trails in the sky first chapter, ci si appassiona e si continua tranquillamente
Post automatically merged:

Guarda io mi sono arrangiato con i miei mezzi a disposizione e infatti ho praticamente tutta la saga pronta (più i CS fino al 3 su PS4), devo giusto trovare il tempo di giocare tutto e considera che ero arrivato giusto a metà del primo TitS :asd:

Sono il primo a sperare che riesca a uscire prima o poi dalla sua nicchia, però poi quando vado a leggere di gente interessata a iniziare un Cold Steel (ad esempio nei topic dedicati alle versioni Switch), nel 95% dei casi quando gli dici cosa deve giocare prima di poterlo iniziare, la gente fugge via. In un certo senso, il più grande pregio di questa saga (world building e i collegamenti tra i vari titoli) è anche un po' la sua più grossa barriera d'ingresso per chi vuole avvicinarsi
Eh lo so, ci stanno i riassunti e tutto. Quelli rimangono comunque se veramente non si vogliono giocare i precedenti. Non è consigliato, ma è possibile farlo se proprio non ci si vuole a rinunciarci. Per dire, Zero e Ao no kiseki sono due capolavoroni del genere e brucia il cuore sentire molto che non sanno neanche cosa siano
 
Infatti per me phantom pain è il mgs più brutto dei 5 main.
Poi ok il gameplay è fatto bene ma io mgs lo compro anche per i filmati, i personaggi memorabili e la storia.
In phantom pain non c'è niente di queste 3 cose al livello degli altri 4 mgs
quelle cose ci sono solo che devi ascoltarle :asd:
 
Si ma sta anche lì il bello, è una saga. Un lavoro monumentale con continenti legati da una politica, economia e società ben delineate ed esplorate in ogni capitolo. Con personaggi che ritornano e vengono approfonditi senza rimanere troppo o diventare banali.
I giochi possono essere reperiti. Ma alcuni sono titoli vecchiotti e se ci si passa su per Trails in the sky first chapter, ci si appassiona e si continua tranquillamente
Post automatically merged:


Eh lo so, ci stanno i riassunti e tutto. Quelli rimangono comunque se veramente non si vogliono giocare i precedenti. Non è consigliato, ma è possibile farlo se proprio non ci si vuole a rinunciarci. Per dire, Zero e Ao no kiseki sono due capolavoroni del genere e brucia il cuore sentire molto che non sanno neanche cosa siano
Ma infatti ha il pregio di avere un world building interessante ma resta il fatto che rimane difficilmente accessibile.
La saga mi ha sempre affascinato ma francamente tra capitoli in inglese che mi fanno desistere e il poco tempo ormai ho sempre desistito.
Sorte toccata anche a yakuza dato che farmi 7 capitoli in serie non mi va, preferisco seguire judgmebt che è nella mia top 3 generazionale per ps4 e iniziare da yakuza 7 che mi è sembrato un nuovo inizio
Post automatically merged:

quelle cose ci sono solo che devi ascoltarle :asd:
Ascoltate tutte le cassette più volte ma non mi danno le stesse emozioni dei video di mgs 4 a Praga con ocelot che fa bang :asd:
 
Io ho giocato questa saga dall'inizio durante il primo lockdown e i modi per giocarla ci sono tutti. Il problema è la reperibilità non su console ma su PC. E che sia una saga lenta a carburare e prolissa, ma che cattura se si superano le prime ore.

Cosa che io trovo un non problema, anche perché il fandom è ricco di traduzioni amatoriali anche per i capitoli non tradotti ad oggi.

E dico questo perché è veramente un peccato sentire del successo di Persona 5 o del final fantasy di turno che ovviamente sono giochi grossi e di rispetto. Quando Trails è praticamente una saga spettacolare, roba che nel panorama dei Jrpg di oggi non si vede. Io invoglio chiunque a giocarli, li trovo meno fruibili se si ha poco tempo a disposizione. Ma per il resto, io l'ho giocati tutti in tre mesetti e mi sono innamorato.
Il motivo per cui non l'ho ancora iniziata questa saga :sadfrog:

Ho pure preso il primo su steam ma attualmente potrei giocarci solo i weekend, e temo non sia proprio il miglior modo di godersela :sadfrog:
 
io mi sorprendo di non sapere nulla di questa saga onestamente, ma da quello che dite mi dispiace di non poter entrare...posso capire 2/3 giochi, ma 9 porca boia no, ma poi 9 JRPG, dei quali scommetto che i primi saranno cosi vecchi da risultare un pugno in un occhio con meccaniche che hanno fatto il loro tempo (nonostante abbia apprezzato bravely default che ha il CS piu vecchio del mondo)
 
Il motivo per cui non l'ho ancora iniziata questa saga :sadfrog:

Ho pure preso il primo su steam ma attualmente potrei giocarci solo i weekend, e temo non sia proprio il miglior modo di godersela :sadfrog:
Appena hai un po' di tempo, spolpatela per bene...sarebbe un gran peccato non iniziare
Post automatically merged:

io mi sorprendo di non sapere nulla di questa saga onestamente, ma da quello che dite mi dispiace di non poter entrare...posso capire 2/3 giochi, ma 9 porca boia no, ma poi 9 JRPG, dei quali scommetto che i primi saranno cosi vecchi da risultare un pugno in un occhio con meccaniche che hanno fatto il loro tempo (nonostante abbia apprezzato bravely default che ha il CS piu vecchio del mondo)
Giocato il primo, poi vanno tutti giù molto tranquillamente..sono stati fatti molto bene e ci si appassiona con il finale del primo e diventa illegale.
Fondamentalmente i primi so vecchiotti, ma godibilissimi (giocati neanche 7 mesi fa) :sisi:
 
io mi sorprendo di non sapere nulla di questa saga onestamente, ma da quello che dite mi dispiace di non poter entrare...posso capire 2/3 giochi, ma 9 porca boia no, ma poi 9 JRPG, dei quali scommetto che i primi saranno cosi vecchi da risultare un pugno in un occhio con meccaniche che hanno fatto il loro tempo (nonostante abbia apprezzato bravely default che ha il CS piu vecchio del mondo)
In realtà no, il primo TitS è ancora oggi molto valido da giocare e graficamente comunque piacevole da guardare, personalmente non sfigurerebbe per niente su Switch in portatile (anzi, sarebbe la morte sua giocarlo lì :bruniii: )

Poi diciamoci la verità, la grafica è l'ultima cosa da guardare di questa saga :asd:
 
Appena hai un po' di tempo, spolpatela per bene...sarebbe un gran peccato non iniziare
Post automatically merged:


Giocato il primo, poi vanno tutti giù molto tranquillamente..sono stati fatti molto bene e ci si appassiona con il finale del primo e diventa illegale.
Fondamentalmente i primi so vecchiotti, ma godibilissimi (giocati neanche 7 mesi fa) :sisi:
se e' come leggo che il primo e' del 1989 non esiste.....io su un 65" non mi ci azzardo nemmeno a far andare un jrpg vecchio quasi quanto me :asd:
 
Anche perché alcune cassette di GZ non potevano essere mostrate, oggettivamente. :asd:
Però resta una soluzione infelice, molti di quei nastri avrebbero meritato un video.
Assolutamente d'accordo, però meglio nei nastri che nulla, poi vabbè i pochi filmati che ci sono son spettacolari :sadfrog: PP sarebbe potuto essere il top della saga e invece
 
Assolutamente d'accordo, però meglio nei nastri che nulla, poi vabbè i pochi filmati che ci sono son spettacolari :sadfrog: PP sarebbe potuto essere il top della saga e invece
PP è palesemente un gioco tagliato :sadfrog: non solo dal lato della trama ma anche da parte dei boss e tutto il resto, hanno fatto uscire quello che avevano pronto, ovvero il 40% del gioco completo, odierò per tutta la vita konami per questo ma non posso biasimarla.
 
Io ho giocato questa saga dall'inizio durante il primo lockdown e i modi per giocarla ci sono tutti. Il problema è la reperibilità non su console ma su PC. E che sia una saga lenta a carburare e prolissa, ma che cattura se si superano le prime ore.

Cosa che io trovo un non problema, anche perché il fandom è ricco di traduzioni amatoriali anche per i capitoli non tradotti ad oggi.

E dico questo perché è veramente un peccato sentire del successo di Persona 5 o del final fantasy di turno che ovviamente sono giochi grossi e di rispetto. Quando Trails è praticamente una saga spettacolare, roba che nel panorama dei Jrpg di oggi non si vede. Io invoglio chiunque a giocarli, li trovo meno fruibili se si ha poco tempo a disposizione. Ma per il resto, io l'ho giocati tutti in tre mesetti e mi sono innamorato.
Dai che finalmente quest'estate dovrebbe uscire la saga di crossbell su Steam anche se in cinese :unsisi:
Per il resto tiene il world building più bello che abbia mai visto.
Per non parlare che ogni npc reagisce agli avvenimenti del mondo di gioco :bruniii:
 
Ultima modifica:
DS ha fatto 5 milioni, è un fatto. Poi che a Sony non stia bene è un altro discorso, magari anche corretto dato che per loro i giochi sono investimenti e se con gli stessi soldi possono finanziare un gioco che vende di più è comprensibile che lo facciano.
Così come è comprensibile che qualche utente li mandi a fanculo e compri anche o solo una Xbox. :asd:
Post automatically merged:


Ah, FF XVI arriva sul GP al D1? :allegri:
5 milioni dove? Perché lo ha detto un analista o mi sono perso una dichiarazione ufficiale? No perché quando si parla di vendite di altri prodotti, finché non sono numeri ufficiali sono tutte fandonie, mo improvvisamente vale tutto. 5 milioni vuol dire tutto e niente se il gioco ti è costato tanto tra svilippo e marketing e sei riuscito a malapena a rientrare dei costi. Ecco l'insostenibilità del modello degli AAA :asd: puoi pure vendere x milioni di copie e non essere un successo, come capita ormai sempre più spesso. Tra l'altro, ricordo benissimo che dopo pochi mesi il gioco si trovasse già a 30/40 euro, cioè si era svalutato più velocemente di una normale esclusiva Playstation, che in genere puoi trovare a metà prezzo dopo 4/5 mesi dal lancio
 
Posto che comunque secondo me è piú credibile un 9 di un 6 da dare a DS.

E che, sempre secondo me, anche i difetti di DS che per caritá sono oggettivi aiutano a renderlo di fatto un gioco unico, tanto che a me personalmente hanno pesato talmente poco che hanno influito pochissimo sulla mia valutazione del titolo.

Pur rimanendo come difettoni eh chiaro, ma comunque c'è giá ampio spazio per titoloni che vanno a colpo sicuro mantenendo tutti gli elementi del gioco sul medio-alto, e sempre meno per titoli come DS. Delle gemme grezze, ma pur sempre gemme. E per come stanno andando i videogiochi in sto periodo premierò sempre questi ultimi.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Invece secondo me ci stanno entrambi e comprendo persino i 10.
Glissando per un attimo sulla qualità della classe giornalistica videoludica italiana, da sempre a trazione d'interesse e sappiamo qual è il brand in Italia che va per la maggiore (ma il discorso si può fare anche a livello globale e non ne esce nessuno vergine, non Sony, non Nintendo, non MS), in questo caso posso capire un recensore che si spinge o verso una direzione o verso un'altra.
Io stesso non avrei saputo che voto dare perché da un lato in alcuni momenti mi ha toccato profondamente, tant'è che è una esperienza che mi è rimasta dentro, dall'altro in alcuni casi mi ha annoiato enormemente, fino persino a farmi desistere dal completare il gioco (sono andato a vedermi le ore finali di video su yt, cosa che non faccio mai).

Detto ciò, spero però che di progetti AAA del genere, non immediatamente catching e non necessariamente piegati alle logiche di blockbuster, ce ne siano sempre più o che quantomeno resistano nel panorama videoludico, che mi sembra abbia derogato fin troppo al mondo indie sotto questo aspetto.

Lunga vita a Death Stranding.
 
Invece secondo me ci stanno entrambi e comprendo persino i 10.
Glissando per un attimo sulla qualità della classe giornalistica videoludica italiana, da sempre a trazione d'interesse e sappiamo qual è il brand in Italia che va per la maggiore (ma il discorso si può fare anche a livello globale e non ne esce nessuno vergine, non Sony, non Nintendo, non MS), in questo caso posso capire un recensore che si spinge o verso una direzione o verso un'altra.
Io stesso non avrei saputo che voto dare perché da un lato in alcuni momenti mi ha toccato profondamente, tant'è che è una esperienza che mi è rimasta dentro, dall'altro in alcuni casi mi ha annoiato enormemente, fino persino a farmi desistere dal completare il gioco (sono andato a vedermi le ore finali di video su yt, cosa che non faccio mai).

Detto ciò, spero però che di progetti AAA del genere, non immediatamente catching e non necessariamente piegati alle logiche di blockbuster, ce ne siano sempre più o che quantomeno resistano nel panorama videoludico, che mi sembra abbia derogato fin troppo al mondo indie sotto questo aspetto.

Lunga vita a Death Stranding.
quindi tu ti auguri giochi che non riesci a finire per noia, solo per dire "eh deve esserci anche questo?" Io sinceramente no, nonostante DS lo abbia finito.
 
quindi tu ti auguri giochi che non riesci a finire per noia, solo per dire "eh deve esserci anche questo?" Io sinceramente no, nonostante DS lo abbia finito.
Può sembrare un paradosso, o forse lo è, ma assolutamente sì. Penso il media oggi abbia un passato alle spalle sufficiente per definire verso quale direzione voglia andare e se vuole assurgere anche verso una maggiore dignità artistica (sottolineo l'anche, nel senso che non è che mi auguro che escano solo titoli alla Death Stranding ma che questi continuino ad essere presenti se non più presenti). Il fatto che DS mi abbia annoiato è incidentale ad un contesto al tempo stesso che mi ha invece lasciato in eredità una esperienza emotiva intensa. Si poteva fare meglio, si poteva fare diversamente, penso di si, ma il titolo non lascia mai trasparire alcuna forzatura nel tentativo di piacere al giocatore e questo, tornando alla dignità di cui prima, va apprezzato, o almeno io lo apprezzo. Ripeto, qualche AAA che goda della libertà di non guardare necessariamente allo scaffale dei Gamestop in cui verrà messo, vorrei ci fosse sempre, anche se mi dovesse annoiare talvolta.
 
Non mi sembra così difficile da capire come discorso :azz:


Death Stranding lo ha annoiato, ma almeno è stato qualcosa di "diverso" dal solito a cui non interessa piacere al grosso pubblico, ma anzi si prefissa degli obiettivi e li raggiunge incurante del rischio di non essere appetibile alla massa.

Quindi si augura semplicemente di vedere altri progetti simili, sperando che magari abbiano un gameplay più nelle sue corde
 
Può sembrare un paradosso, o forse lo è, ma assolutamente sì. Penso il media oggi abbia un passato alle spalle sufficiente per definire verso quale direzione voglia andare e se vuole assurgere anche verso una maggiore dignità artistica (sottolineo l'anche, nel senso che non è che mi auguro che escano solo titoli alla Death Stranding ma che questi continuino ad essere presenti se non più presenti). Il fatto che DS mi abbia annoiato è incidentale ad un contesto al tempo stesso che mi ha invece lasciato in eredità una esperienza emotiva intensa. Si poteva fare meglio, si poteva fare diversamente, penso di si, ma il titolo non lascia mai trasparire alcuna forzatura nel tentativo di piacere al giocatore e questo, tornando alla dignità di cui prima, va apprezzato, o almeno io lo apprezzo. Ripeto, qualche AAA che goda della libertà di non guardare necessariamente allo scaffale dei Gamestop in cui verrà messo, vorrei ci fosse sempre, anche se mi dovesse annoiare talvolta.
Capisco ed in parte apprezzo :asd: il ragionamento ma alla fine rimangono sempre Giochi, il compito principale è intrattenere, se possibile divertendo dall'inizio alla fine: pertanto un titolo particolare con lati che potrebbero farmelo considerare ma che per i miei gusti pecca terribilmente per gameplay, ritmo ecc. lo salto tranquillamente senza alcun rimpianto.
(attenzione, ho volutamente parlato di compito principale ma ovviamente non c'è solo quello).

Fermo restando che a 2021 inoltrato considero i voti una delle cose più ridicole dell'umanità. Si sforzassero tutti, piuttosto, di scrivere recensioni più esaustive e con tabelle riassuntive chiare e precise. L'arte non va etichettata e/o svilita attribuendo numeri figli quasi sempre della soggettività e del vento che soffia al momento.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top