La localizzazione delle sorgenti sonore funziona in maniera abbastanza elementare. Suono a sinistra? bene, esso arriva fisicamente prima all'orecchio Sx che al Dx, di conseguenza dopo una prima trasduzione c'è una sequenzialità neuronale a livello di alcuni nuclei, i quali fisicamente hanno un'attivazione precoce rispetto all'orecchio Dx. Questo "delay" permette al nostro cervello di localizzare la posizione precisa. Suono dietro? Bene, si creerà un pattern differente del delay di questi nuclei e ti farà percepire la sonorità alle tue spalle.
Ne consegue che in realtà è abbastanza facile giostrare con le frequenze percepite per creare varie posizioni illusorie, per questo è abbastanza facile riprodurre un effetto "da dietro le spalle" anche con cuffie non all'ultimo grido senza avere per forza una sorgente sonora reale dietro le spalle.