Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il dualsense se sfruttato a dovere come in Returnal migliora incredibilmente l’esperienza di gioco da non poterne fare a meno.

Poi se lo implementano marginalmente è comunque meglio di niente ergonomicamente è un salto abissale con il dualshock4 e non è da meno di quello di Series X (rimane sempre il discorso delle leve simmetriche e asimmetriche).

Il dualsense è indubbiamente tra le cose se non la cosa migliore di Playstation 5, dopo aver provato il Dualsense riprendere in mano il Dualshock4 è traumatico.
 
Il dualsense se sfruttato a dovere come in Returnal migliora incredibilmente l’esperienza di gioco da non poterne fare a meno.

Poi se lo implementano marginalmente è comunque meglio di niente ergonomicamente è un salto abissale con il dualshock4 e non è da meno di quello di Series X (rimane sempre il discorso delle leve simmetriche e asimmetriche).

Il dualsense è indubbiamente tra le cose se non la cosa migliore di Playstation 5, dopo aver provato il Dualsense riprendere in mano il Dualshock4 è traumatico.
Niente da dire sul dualsense davvero un ottimo controller, contestavo la cazzata del "è più next gen" quando le caratteristiche del dualsense ci saranno pure nei telefoni tra poco se non ci sono già :asd:
 
Comunque il pad xbox è sempre un ottimo oad eh. Io ancora utilizzo l'élite 1 e mi trovo molto bene.
 
Ultima modifica:
Comunicazione il pad xbox è sempre un ottimo oad eh. Io ancora utilizzo l'élite 1 e mi trovo molto bene.
Aggiungi che il pad Xbox ha i grilletti a impulsi (praticamente mai usati da nessuno) ma non se ne mai fatta una questione di next gen o no, solo quando Sony mette (ergo copia bene) le cose nelle sue console valgono :unsisi:
 
Aggiungi che il pad Xbox ha i grilletti a impulsi (praticamente mai usati da nessuno) ma non se ne mai fatta una questione di next gen o no, solo quando Sony mette (ergo copia bene) le cose nelle sue console valgono :unsisi:
Non sapevo nemmeno che avesse sti impulsi :asd:
 
Aggiungi che il pad Xbox ha i grilletti a impulsi (praticamente mai usati da nessuno) ma non se ne mai fatta una questione di next gen o no, solo quando Sony mette (ergo copia bene) le cose nelle sue console valgono :unsisi:
Il discorso è che io stesso avevo la sensazione che i grilletti avessero una loro vibrazione autonoma rispetto al resto del pad, ma non essendo stata pubblicizzata manco da Microsoft come funzione ho sempre pensato fosse semplicemente la vibrazione del resto del pad. Poi carina per carità, ma nulla di emozionante ?
 
È oggettivo che il GamePass, i vari F2P di successo, il fatto che specialmente nella scorsa generazione dopo poco i giochi venivano deprezzati per cercare di vendere stia contribuendo a cambiare la percezione del valore dei giochi.

Oramai quando esce un gioco una delle prime cose che leggo, sempre e comunque, è “costa troppo” e suppongo che specialmente l’utente Microsoft stia ragionando in ottica “prima o poi arriva sul GamePass a gratis” come è “giusto che sia”, visto che Microsoft sta puntando tutto su quello per i suoi utenti.

Detto questo la realtá dei fatti è che i videogiochi sono uno dei prodotti di “lusso” che nel corso degli anni ha mantenuto più stabile il loro prezzo, quando ero piccolo i giochi a 100/130.000 lire per PSX erano la normalità e come potere di acquisto reale erano pari ai 100/130 euro di oggi e nonostante questo dai giochi si chiede sempre di più... poi sono il primo a dire che alcuni giochi a determinati prezzi sono rapine a volto scoperto peró quando sento che “Returnal costa troppo” mi sanguinano gli occhi e son preoccupato che la direzione intrapresa non è assolutamente quella giusta.

Purtroppo l'inflazione non ha portato a un raddoppiamento del potere d'acquisto in Europa o specie in Italia, specie visto l'ultimo decennio di sostanziale deflazione.
Fatta questa premessa il costo dei videogiochi si e' tenuto stabile per diversi motivi: innanzitutto i costi distributivi si sono drasticamente ridotti e in secondo luogo oggi tutti i tripla A fanno uso di strategie di monetizzazione che quindici anni fa sarebbero sembrate fantascientifiche e distopiche, mentre oggi rappresentano la norma e anzi la primissima fonte di guadagno per le SH. GTA V per esempio potrebbe anche essere gratis e lo stesso vale per FIFA o NBA2K.
 
Aggiungi che il pad Xbox ha i grilletti a impulsi (praticamente mai usati da nessuno) ma non se ne mai fatta una questione di next gen o no, solo quando Sony mette (ergo copia bene) le cose nelle sue console valgono :unsisi:
Dipende anche da come le usi i: il trackpad del DS4 o i giroscopi del Sixaxis/DS3/DS4 non li ha usati nessuno e non se ne è parlato, idem i grilletti con vibrazione sul pad One. Al contrario Sony sta spingendo tanto sul DualSense, anche con i third party, e se ne parla.
 
Niente da dire sul dualsense davvero un ottimo controller, contestavo la cazzata del "è più next gen" quando le caratteristiche del dualsense ci saranno pure nei telefoni tra poco se non ci sono già :asd:
se è per quello tra 15 anni probabilmente ci sarà la grafica di ps5/seires x su telefonini,quindi non sono console next gen secondo il tuo ragionamento :asd:

il dualsense è probabilmente la cosa più next gen attualmente.che poi è appena uscito returnal che viene considerato uno dei giochi più next gen non per la grafica/tecnica ma proprio grazie al dualsense + 3d audio.
 
Il pad switch utilizza lo stesso motore immersion del dual sense eh, solo che è più piccolino, logicamente.
Diciamo che senza i grilletti adatti i perdi un sacco, in demon souls si era simpatico sentire le pietrine sbriciolarsi a stone fango come sentire gli spruzzi di acqua in xeno 1 ma sicuramente il vero passo avanti sono i grillettj adattivi
 
Dipende anche da come le usi i: il trackpad del DS4 o i giroscopi del Sixaxis/DS3/DS4 non li ha usati nessuno e non se ne è parlato, idem i grilletti con vibrazione sul pad One. Al contrario Sony sta spingendo tanto sul DualSense, anche con i third party, e se ne parla.
Ma infatti la cosa migliore è che Sony lo sta spingendo (anche per diversificare un po' la sua console altrimenti sarebbe identica alla concorrenza, giochi a parte).
Post automatically merged:

se è per quello tra 15 anni probabilmente ci sarà la grafica di ps5/seires x su telefonini,quindi non sono console next gen secondo il tuo ragionamento :asd:

il dualsense è probabilmente la cosa più next gen attualmente.che poi è appena uscito returnal che viene considerato uno dei giochi più next gen non per la grafica/tecnica ma proprio grazie al dualsense + 3d audio.
Seh banane, ancora con sta storia, la cosa più next gen di ste console è la CPU. Le feature in più sono gimmick, fa piacere vederle utilizzate, ma il vero game changer ancora si deve vedere.
 
Diciamo che senza i grilletti adatti i perdi un sacco, in demon souls si era simpatico sentire le pietrine sbriciolarsi a stone fango come sentire gli spruzzi di acqua in xeno 1 ma sicuramente il vero passo avanti sono i grillettj adattivi

Esatto, anche perché sono quelli che possono darti anche nuove soluzioni di gameplay. In Returnal ho letteralmente adorato la gestione del fuoco secondario/mira con i grilletti, ha migliorato un botto la dinamicità e fluidità del gameplay la scelta di implementarli così

Alla fine è un mix di tutto: feedback aptico, grilletti adattivi, altoparlante, sta agli sviluppatori saperli utilizzare (e al momento sono molto soddisfatto sia per il supporto first che third)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Diciamo che senza i grilletti adatti i perdi un sacco, in demon souls si era simpatico sentire le pietrine sbriciolarsi a stone fango come sentire gli spruzzi di acqua in xeno 1 ma sicuramente il vero passo avanti sono i grillettj adattivi
Sinceramente io trovo più figa la vibrazione che non i grilletti.
Qunado ti avvicini ad una piattaforma del teletrasporto in returnal la senti,senti proprio l'energia che emana.
la pioggia,la neve,le varie armi,lo scatto,un temporale ecc...
 
Il pad switch utilizza lo stesso motore immersion del dual sense eh, solo che è più piccolino, logicamente.
Ti sbagli.

Sono 2 motori diversi fatti dalla stessa azienda.

Some have compared Nintendo's HD rumble with Sony's recent haptic feedback for the way they can each simulate sensations more than older rumble packs could in the past. However, while the two features aren't exactly the same, both are developed by Immersion, with the version available in the Switch likely being a precursor to what recently released in the DualSense controllers.

Joycon
FI8fugh.png



Dualsense
CqlhFMn.png

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top