Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non lo so, lessi un post di zaza riguardo al ricollocamento e all'apertura di altri studi di supporto, solo che non ricordo proprio.
Sì, qualche ricollocamento ma di fatto i team sono stati smontati. Anche criterion è stata smontata senza licenziamenti e tenendo il team formalmente aperto. Sony ha proprio chiuso gli studios invece, e con essi le chance di GR3, Siren, altre collaborazioni corpose con from. Poi magari Ape Escape 4 lo fanno fare a San Diego, BB2 tutto a from e SOTC2 ingaggiano ueda da esterno come supervisor, ma di fatto hanno tagliato i ponti con quel genere di produzioni lì per puntare duro sui brand decamilionari
 
Ma io non la ipotizzo, è una cosa che succede già da una decina di anni, infatti tlou 2 è uno dei pochi con una violenza così scenograficamente disturbante, la maggior parte delle sh tende a rendere i giochi "meno violenti gratuitamente".
Non lo so, francamente non ho avuto questa percezione, specialmente lato Sony.

Ad ogni modo vi saluto, torno a studiare i miei macachi
 
Non lo so, lessi un post di zaza riguardo al ricollocamento e all'apertura di altri studi di supporto, solo che non ricordo proprio.
Sony Japan è al momento gestita in questo modo

  1. Team Asobi assorbe una parte del persone di Japan Studio e rimane l'unico team dedicato alla produzione. Concentrato (al momento) su Astrobot (VR e non VR)
  2. Polyphony continua la sua normale attività.
  3. XDev e il team interno alla sede Giapponese si occupano delle collaborazioni esterne ("second party") per le quali a quanto pare (documento del mese scorso) stanno stanziando fondi per produzioni AAA.
  4. Restano aperte le collaborazioni PS Indies, con i Dev Indies Giapponesi.

Questo è bene o male il quadro giapponese oggi.
 
Portare su PC giochi della generazione PS4 nel corso degli anni della generazione PS5 non ne vedo veramente nessun lato negativo, il concetto rimane, ad oggi, opposto a quello che ha Microsoft dove il gioco arriva al day1 in entrambe le “piattaforme” e quindi si puo fare benissimo a meno di una console per giocare il gioco quando esce.

Lati positivi:

1. Il gioco comunque viene sviluppato sfruttando esclusivamente l’hardware Playstation, visto che comunque il titolo in versione PC arriva anni dopo e portato da un team distaccato dall’originale che si occupa della conversione, quindi da questo punto di vista avremo la classica “ottimizzazione console” e nessuno spreco di risorse “interno” per portare il gioco su PC.

2. L’arrivo su PC permette nuove entrate per il grande investimento fatto in passato praticamente a “costo zero”, amplia la platea del pubblico per quella IP (che su console è stato consumato tra promozioni e arrivo gratuito su Plus/Now) e permette in linea teorica di poter re-investire quei soldi in nuovi progetti, insomma ha una doppia funzione di far conosce l’IP a nuovi utenti (che potenzialmente potrebbero voler una Playstation per giocare subito il seguito) e ammortizzare i costi/aumentare i guadagni per quell’investimento iniziale (che nei casi di Horizon, DG, DS e U4 son investimenti enormi).

Lati negativi:
L’utente ONLY PC (che non ha problemi ad aspettare e a pagare 49,90€ un gioco semi-regalato su console) ha un motivo in piu per pensare di non comprare una Playstation perchè tra “x” anni probabilmente quel gioco arriverà su PC.
 
Portare su PC giochi della generazione PS4 nel corso degli anni della generazione PS5 non ne vedo veramente nessun lato negativo, il concetto rimane, ad oggi, opposto a quello che ha Microsoft dove il gioco arriva al day1 in entrambe le “piattaforme” e quindi si puo fare benissimo a meno di una console per giocare il gioco quando esce.

Lati positivi:

1. Il gioco comunque viene sviluppato sfruttando esclusivamente l’hardware Playstation, visto che comunque il titolo in versione PC arriva anni dopo e portato da un team distaccato dall’originale che si occupa della conversione, quindi da questo punto di vista avremo la classica “ottimizzazione console” e nessuno spreco di risorse “interno” per portare il gioco su PC.

2. L’arrivo su PC permette nuove entrate per il grande investimento fatto in passato praticamente a “costo zero”, amplia la platea del pubblico per quella IP (che su console è stato consumato tra promozioni e arrivo gratuito su Plus/Now) e permette in linea teorica di poter re-investire quei soldi in nuovi progetti, insomma ha una doppia funzione di far conosce l’IP a nuovi utenti (che potenzialmente potrebbero voler una Playstation per giocare subito il seguito) e ammortizzare i costi/aumentare i guadagni per quell’investimento iniziale (che nei casi di Horizon, DG, DS e U4 son investimenti enormi).

Lati negativi:
L’utente ONLY PC (che non ha problemi ad aspettare e a pagare 49,90€ un gioco semi-regalato su console) ha un motivo in piu per pensare di non comprare una Playstation perchè tra “x” anni probabilmente quel gioco arriverà su PC.
Riguardo il lato negativo:
Quello dell'utente pc only che aspetta anni e anni per prendere una console scontata a fine ciclo e recuperare esclusive, anch'esse scontate, è probabilmente un mercato dai numeri irrisori.

Si son fatti 2 conti ed hanno visto che è molto più fruttuoso portare giochi della vecchia gen direttamente su pc.

Ad ora, strategia totalmente diversa da quella MS. Poi, se si evolverà in quel senso al momento non possiamo saperlo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
La cosa più segona di GoW sono quella specie di stregoni che attaccano dalla distanza con quella cagata di magia che se li acchiappi cominci a prenderli a pugni in faccia.
Ed è subito resident evil 5

:ivan:
 
Riguardo il lato negativo:
Quello dell'utente pc only che aspetta anni e anni per prendere una console scontata a fine ciclo e recuperare esclusive, anch'esse scontate, è probabilmente un mercato dai numeri irrisori.

Si son fatti 2 conti ed hanno visto che è molto più fruttuoso portare giochi della vecchia gen direttamente su pc.

Ad ora, strategia totalmente diversa da quella MS. Poi, se si evolverà in quel senso al momento non possiamo saperlo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Si, ma una cosa è portare unchy 4 che è di 6 anni fa,una cosa è portare days gone che è uscito 2 anni prima, possiamo anche raccontarci la favoletta che è old gen ma rimane un gioco di 2 anni, poi tra 2 anni portano demon souls remake dicendo che era un gioco di inizio ciclo?
Questa cosa apre a tanti scenari possibili e ricordo che anche ms comincio timidamente a portare qualcosa su pc a distanza di mesi per diventare come oggi :sisi:
 
Si, ma una cosa è portare unchy 4 che è di 6 anni fa,una cosa è portare days gone che è uscito 2 anni prima, possiamo anche raccontarci la favoletta che è old gen ma rimane un gioco di 2 anni, poi tra 2 anni portano demon souls remake dicendo che era un gioco di inizio ciclo?
Questa cosa apre a tanti scenari possibili e ricordo che anche ms comincio timidamente a portare qualcosa su pc a distanza di mesi per diventare come oggi :sisi:
Di PS4 porteranno tutto, è davvero utopistico pensare il contrario (cioè, magari saltano Knack e The Order, giochi così, ma insomma... :asd: ). E se vedono che le vendite sono più che soddisfacenti, come è stato per Horizon, non avrebbe senso non continuare su quella scia. La maggior parte dei giochi vende nei primi mesi di lancio, e anche le esclusive Sony non fanno eccezione, con deprezzamenti incredibili nel giro di pochi mesi dal D1. Ha più senso vendere un ipotetico Uncharted 5 a 20 euro nei cestoni del Mediaworld a 1 anno dall'uscita, o vendere il gioco su Pc a prezzo pieno dopo che ha già dato tutto su console?
 
Si, ma una cosa è portare unchy 4 che è di 6 anni fa,una cosa è portare days gone che è uscito 2 anni prima, possiamo anche raccontarci la favoletta che è old gen ma rimane un gioco di 2 anni, poi tra 2 anni portano demon souls remake dicendo che era un gioco di inizio ciclo?
Questa cosa apre a tanti scenari possibili e ricordo che anche ms comincio timidamente a portare qualcosa su pc a distanza di mesi per diventare come oggi :sisi:
Days Gone è arrivato si due anni dopo l'uscita, ma a gen finita e con la nuova console uscita 6 mesi prima.

È un dettaglio non da poco.

Poi certo, se tra due anni dovessero rilasciare su PC un Demon's Souls o un qualsiasi titolo PS5 con la console ancora nel suo pieno del ciclo vitale allora avresti ragione ma, ad ora, non mi sembra questo il caso.

PS: Comunque, non rilasciando Bloodborne su pc, pare lo facciano di proposito per triggerare i reddit dei pc player lol

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Di PS4 porteranno tutto, è davvero utopistico pensare il contrario (cioè, magari saltano Knack e The Order, giochi così, ma insomma... :asd: ). E se vedono che le vendite sono più che soddisfacenti, come è stato per Horizon, non avrebbe senso non continuare su quella scia. La maggior parte dei giochi vende nei primi mesi di lancio, e anche le esclusive Sony non fanno eccezione, con deprezzamenti incredibili nel giro di pochi mesi dal D1. Ha più senso vendere un ipotetico Uncharted 5 a 20 euro nei cestoni del Mediaworld a 1 anno dall'uscita, o vendere il gioco su Pc a prezzo pieno dopo che ha già dato tutto su console?
Ripeto, una mossa che alla lunga gli si ritorcera contro.
Perchè se i giochi cominciano ad arrivare a distanza di 2 anni uno ci pensa a farsi una macchian che comprende i titoli pc, le esclsuive ms al d1 e le esclsuive sony a distanza di 2 anni e le mezze esclsuive su switch come rise e sfancula le console ms e sony :sisi:
Post automatically merged:

Days Gone è arrivato si due anni dopo l'uscita, ma a gen finita e con la nuova console uscita 6 mesi prima.

È un dettaglio non da poco.

Poi certo, se tra due anni dovessero rilasciare su PC un Demon's Souls o un qualsiasi titolo PS5 con la console ancora nel suo pieno del ciclo vitale allora avresti ragione ma, ad ora, non mi sembra questo il caso.

PS: Comunque, non rilasciando Bloodborne su pc, pare lo facciano di proposito per triggerare i reddit dei pc player lol

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ripeto anche ms comincio in maniera soft a portare i suoi titoli su pc.
Days gone come cosa è preoccupante ma anche horizon dopo 3 anni in gen ps4(anche se stava per finire) per me non è lontano il giocrno quando le eslsuive arriveranno dopo 2 o 3 anni su pc :sisi:
 
Ripeto, una mossa che alla lunga gli si ritorcera contro.
Perchè se i giochi cominciano ad arrivare a distanza di 2 anni uno ci pensa a farsi una macchian che comprende i titoli pc, le esclsuive ms al d1 e le esclsuive sony a distanza di 2 anni e le mezze esclsuive su switch come rise e sfancula le console ms e sony :sisi:
di solito quel tipo di utenza non lo porteresti comunque su console i mustard race puri non te la comprano la console a prescindere, forse solo quelle Nintendo perché la vedono "diversa"
 
Si, ma una cosa è portare unchy 4 che è di 6 anni fa,una cosa è portare days gone che è uscito 2 anni prima, possiamo anche raccontarci la favoletta che è old gen ma rimane un gioco di 2 anni, poi tra 2 anni portano demon souls remake dicendo che era un gioco di inizio ciclo?
Questa cosa apre a tanti scenari possibili e ricordo che anche ms comincio timidamente a portare qualcosa su pc a distanza di mesi per diventare come oggi :sisi:

Il processo di apertura di Microsoft è stato molto molto più repentino, con Sony sono passati due anni e siamo ancora fermi a 3 giochi pubblicati da loro e il prossimo sarà un titolo del 2016 :asd:

L’apertura c’è ed è innegabile, ma al momento i paralleli con Microsoft stanno a zero, lì dopo Quantum Break fu un tana libera tutti e nello stesso anno (2016) annunciarono il Play Anywhere per i loro giochi futuri, mentre Sony ha già messo in chiaro che la loro strategia al momento riguarda solo Legacy Titles e sporadici GAAS.
 
Il processo di apertura di Microsoft è stato molto molto più repentino, con Sony sono passati due anni e siamo ancora fermi a 3 giochi pubblicati da loro e il prossimo sarà un titolo del 2016 :asd:

L’apertura c’è ed è innegabile, ma al momento i paralleli con Microsoft stanno a zero, lì dopo Quantum Break fu un tana libera tutti e nello stesso anno (2016) annunciarono il Play Anywhere per i loro giochi futuri, mentre Sony ha già messo in chiaro che la loro strategia al momento riguarda solo Legacy Titles e sporadici GAAS.
Sta parola "Legacy" (che significa tutto e niente) pare sia molto in voga prima da ms e poi da Sony :asd: tra l'altro non ho ben capito per quale motivo se la dice ms significa che "i giochi bethesda usciranno ovunque" e se la usa Sony nei confronti del pc significa "porteranno solo giochi vecchi" :asd:
 
di solito quel tipo di utenza non lo porteresti comunque su console i mustard race puri non te la comprano la console a prescindere, forse solo quelle Nintendo perché la vedono "diversa"
Non è vero, io ad esempio ho ps5 e pc, conosco tanti che hanno una console sony a casa oltre al pc.
Se mi fai arrivare i loro titoli su pc addios ps5 come ho fatto con series x :sisi:
Post automatically merged:

Il processo di apertura di Microsoft è stato molto molto più repentino, con Sony sono passati due anni e siamo ancora fermi a 3 giochi pubblicati da loro e il prossimo sarà un titolo del 2016 :asd:

L’apertura c’è ed è innegabile, ma al momento i paralleli con Microsoft stanno a zero, lì dopo Quantum Break fu un tana libera tutti e nello stesso anno (2016) annunciarono il Play Anywhere per i loro giochi futuri, mentre Sony ha già messo in chiaro che la loro strategia al momento riguarda solo Legacy Titles e sporadici GAAS.
Perchè erano con l'acqua alla gola in casa ms mentre sony non lo è :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top