Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Aspetta che ti "briffo" sulla riunione di ieri. Ogni volta che lo sento in studio, mi vergogno per lui.
 
Da marzo scorso ormai parliamo solo così :asd: (Non che prima fosse meglio eh)
Prima,molto prima,era esclusiva del fighetto milanese che si voleva dare un tono ( che veniva anche preso per il culo fuori dalla sua cerchia :asd: ).
Oggi,in ambito videoludico poi,è completamente fuori controllo.

Tempo qualche anno e ci troveremo a tifare qualche squadra di football americana,mangiando pollo fritto nei cestoni alla guida e considerando il sicialino " minoranza " perchè più scuretto :asd:
 
Io parlo inglese molto bene. Ma non spererei mai in un inglese predominante.

Adoro la nostra lingua e spero che abbia sempre la precedenza.
 
Comunque giusto per mettere un po' di pepe, sweneey è un cazzaro, Epic games che oggi dice che l'unreal engine 5 funziona tranquillamente anche con gli hdd, :unsisi: cominciano a cadere i castelli fatti in cielo in nome del marketing, com'era prevedibile.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il doppiaggio esiste in tutto il mondo e non è direttamente correlato alla conoscenza della lingua inglese.
Ed in ogni caso preservare le lingue (ed anche i dialetti) non è una piaga, la vera piaga è l'appiattimento culturale che vorrebbero gli internazionalisti (ovviamente solo verso la lingua inglese, anzi, peggio, l'inglese-americano. Mai sentito nessuno dire che per guardare la Casa di Carta devi studiare lo spagnolo...).
il doppiaggio non esiste in tutto il mondo, e sicuramente non a livello patologico come in italia dove un prodotto se non è doppiato non viene praticamente considerato..

a mio modesto avviso l'appiattimento culturale si ha proprio nel momento in cui si pretende di adattare opere che nascono in contesti e culture diverse ad una lingua terza.. film koreano..? italiano.. film americano..? italiano.. film russo..? italiano.. film francese..? italiano.. nessun campanello che suona..? :asd:

Eppure io ritengo i nostri doppiatori italiani tra i migliori al mondo. Penso a De Niro senza Ferruccio Amendola.

eh già, pensa de niro con la sua stessa voce.. che orrore.. :asd:
sicuramente NON è mai stato scelto anche per quella, meglio mettercene una sopra, che sarà mai..? :asd:

Non devono essere i film e i prodotti in lingua originale ad educare ma le scuole. Guardare media in lingua straniera ha senso nel momento in cui l'ambiente ti offre gli strumenti e la motivazione per imparare, altrimenti si finisce a guardare anime in Giapponese per 10 anni senza saper ordinare un caffè.
Fintanto che ci saranno insegnanti incompetenti e due ore settimanali quale inglese vuoi che imparino gli italiani? In compenso non traducendo impediresti la crescita del media e l'accessibilità ai più giovani. Almeno io a 10 anni non ero bilingue.

il cinema ha un'enorme ruolo educativo, a livello sociale ed anche linguistico si.. va bene che il cinema italiano è una barzelletta da quarant'anni ma qui si parla delle basi..
che poi un giovane non debba andare al cinema con libro e penna è pacifico, ma almeno far sapere alle nuove generazioni che il mondo non finisce con pasta, pizza e la mamma mi sembra dovuto..
 
eh già, pensa de niro con la sua stessa voce.. che orrore.. :asd:
sicuramente NON è mai stato scelto anche per quella, meglio mettercene una sopra, che sarà mai..? :asd:

La voce originale di De Niro non mi piace, trovo infinitamente meglio quella di Amendola. Come quella di Giannini per Paciano. Chiuso ot.
 
il doppiaggio non esiste in tutto il mondo, e sicuramente non a livello patologico come in italia dove un prodotto se non è doppiato non viene praticamente considerato..

a mio modesto avviso l'appiattimento culturale si ha proprio nel momento in cui si pretende di adattare opere che nascono in contesti e culture diverse ad una lingua terza.. film koreano..? italiano.. film americano..? italiano.. film russo..? italiano.. film francese..? italiano.. nessun campanello che suona..? :asd:



eh già, pensa de niro con la sua stessa voce.. che orrore.. :asd:
sicuramente NON è mai stato scelto anche per quella, meglio mettercene una sopra, che sarà mai..? :asd:



il cinema ha un'enorme ruolo educativo, a livello sociale ed anche linguistico si.. va bene che il cinema italiano è una barzelletta da quarant'anni ma qui si parla delle basi..
che poi un giovane non debba andare al cinema con libro e penna è pacifico, ma almeno far sapere alle nuove generazioni che il mondo non finisce con pasta, pizza e la mamma mi sembra dovuto..
Ora però non diciamo assurdità dato che è anche vero che all'estero conoscono l'inglese ma dubito altamente un americano veda un film in coreano capendo o in giapponese :sisi:
 
il doppiaggio non esiste in tutto il mondo, e sicuramente non a livello patologico come in italia dove un prodotto se non è doppiato non viene praticamente considerato..
https://www.reddit.com/r/yakuzagames/comments/fuof9y/which_yakuza_games_have_an_english_dub/
https://www.reddit.com/r/yakuzagames/comments/9kg5jr/sadly_forced_to_return_my_copy_of_yakuza_0/
https://www.thesixthaxis.com/2020/11/30/yakuza-like-a-dragon-english-dub-xbox-ps5/

a mio modesto avviso l'appiattimento culturale si ha proprio nel momento in cui si pretende di adattare opere che nascono in contesti e culture diverse ad una lingua terza.. film koreano..? italiano.. film americano..? italiano.. film russo..? italiano.. film francese..? italiano.. nessun campanello che suona..? :asd:
E qui ti volevo. Quindi io, che l'inglese l'ho studiato a scuola ed approfondito privatamente perché utile per tante cose, siccome sono un appassionato di anime e videogiochi giapponesi dovrei anche studiare il giapponese, che realisticamente nella vita non mi servirebbe mai al di là della fruizione di questi media?
L'appiattimento culturale è indurci a pensare che sia meglio eleggere una lingua franca (casualmente l'inglese-americano, che è tanto semplice quanto povero di espressività) per evitare di dover studiare mille lingue per fruire di diverse opere, quando la soluzione al problema esiste già e si chiama.... doppiaggio!
 
Ora però non diciamo assurdità dato che è anche vero che all'estero conoscono l'inglese ma dubito altamente un americano veda un film in coreano capendo o in giapponese :sisi:

ma chi ha mai detto che bisogna capire tutte le lingue del mondo..?? :asd:
si sta parlando di come rendere un'opera straniera fruibile ad un ampio pubblico ma allo stesso tempo mantenere il più possibile lo spirito originale.. rrrrrrrrrrrrrrrrruullo di tamburi: i sottotitoli.. che già di loro l'opera originale comunque la snaturano ma sono un male necessario a cui tutti potremmo e credo io dovremmo abituarci.. se poi a voi piace guardare un film koreano, con attori koreani, ambientato in korea, e sentirli parlare in romano contenti voi.. io pur non sapendo niente di koreano comunque traggo qualcosa dall'audio originale, dalle intonazioni, dai suoni, dalle pause.. tutte cose che con il doppiaggio si perdono..
 
Ora però non diciamo assurdità dato che è anche vero che all'estero conoscono l'inglese ma dubito altamente un americano veda un film in coreano capendo o in giapponese :sisi:
Gli americani sono l'estremo totale in tal senso, visto che se il mondo non gira intorno a loro piangono. Pur di non guardare un film straniero sottotitolato preferiscono fare remake di dubbia qualitá fatti da loro.

Oldboy, parasite, da poco uscita la notizia per Another round.

E per fortuna molti obbrobri si sono persi nel tempo e non sono mai venuti alla luce, tipo Nausicaä o Akira. :asd:

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
https://www.reddit.com/r/yakuzagames/comments/fuof9y/which_yakuza_games_have_an_english_dub/
https://www.reddit.com/r/yakuzagames/comments/9kg5jr/sadly_forced_to_return_my_copy_of_yakuza_0/
https://www.thesixthaxis.com/2020/11/30/yakuza-like-a-dragon-english-dub-xbox-ps5/


E qui ti volevo. Quindi io, che l'inglese l'ho studiato a scuola ed approfondito privatamente perché utile per tante cose, siccome sono un appassionato di anime e videogiochi giapponesi dovrei anche studiare il giapponese, che realisticamente nella vita non mi servirebbe mai al di là della fruizione di questi media?
L'appiattimento culturale è indurci a pensare che sia meglio eleggere una lingua franca (casualmente l'inglese-americano, che è tanto semplice quanto povero di espressività) per evitare di dover studiare mille lingue per fruire di diverse opere, quando la soluzione al problema esiste già e si chiama.... doppiaggio!

vedi sopra la mia risposta.. non si tratta di sapere tutte le lingue del mondo ma di trovare il compromesso migliore.. il doppiaggio è semplicemente ed oggettivamente quello peggiore, se c'è anche un vago interesse nel mantenere i toni originali.. se poi non interessa o non è ritenuto importante allora va benissimo anche il doppiaggio..
l'appiattimento culturale si ha quando ci si fa guidare dalla massa e si finisce solo e sempre a fruire media anglofoni.. per fortuna il mondo è vario e le opere in altre lingue non mancano, a volerle cercare..
 
ma chi ha mai detto che bisogna capire tutte le lingue del mondo..?? :asd:
si sta parlando di come rendere un'opera straniera fruibile ad un ampio pubblico ma allo stesso tempo mantenere il più possibile lo spirito originale.. rrrrrrrrrrrrrrrrruullo di tamburi: i sottotitoli.. che già di loro l'opera originale comunque la snaturano ma sono un male necessario a cui tutti potremmo e credo io dovremmo abituarci.. se poi a voi piace guardare un film koreano, con attori koreani, ambientato in korea, e sentirli parlare in romano contenti voi.. io pur non sapendo niente di koreano comunque traggo qualcosa dall'audio originale, dalle intonazioni, dai suoni, dalle pause.. tutte cose che con il doppiaggio si perdono..
Ma la doppia scelta per me è la miglior cosa.
Inoltre con i sottotitoli ti perdi molte scene del film dato che non hai una vista bidirezionale come i camaleonti e finisce che leggi p ti perdi discorsi come mi accadeva nei titoli rockstar :sisi:
 
vedi sopra la mia risposta.. non si tratta di sapere tutte le lingue del mondo ma di trovare il compromesso migliore.. il doppiaggio è semplicemente ed oggettivamente quello peggiore, se c'è anche un vago interesse nel mantenere i toni originali.. se poi non interessa o non è ritenuto importante allora va benissimo anche il doppiaggio..
l'appiattimento culturale si ha quando ci si fa guidare dalla massa e si finisce solo e sempre a fruire media anglofoni.. per fortuna il mondo è vario e le opere in altre lingue non mancano, a volerle cercare..
Se ne fai un discorso di purismo cambia poco, perché, come ammetti, anche i sottotitoli rappresentano un passaggio intermedio tra l'autore ed il consumatore.
Li voglio proprio cercare questi videogiochi non anglofoni, quando l'inglese è la lingua originale anche nei videogiochi prodotti in Europa continentale. :asd:
 
Se ne fai un discorso di purismo cambia poco, perché, come ammetti, anche i sottotitoli rappresentano un passaggio intermedio tra l'autore ed il consumatore.
Li voglio proprio cercare questi videogiochi non anglofoni, quando l'inglese è la lingua originale anche nei videogiochi prodotti in Europa continentale. :asd:
anche in Italia, Mario+rabbids ha come base la lingua inglese.
 
il cinema ha un'enorme ruolo educativo, a livello sociale ed anche linguistico si.. va bene che il cinema italiano è una barzelletta da quarant'anni ma qui si parla delle basi..
che poi un giovane non debba andare al cinema con libro e penna è pacifico, ma almeno far sapere alle nuove generazioni che il mondo non finisce con pasta, pizza e la mamma mi sembra dovuto..
Meglio fargli capire che continua solo con hamburger e patatine ?
Suvvia questo pensare di esser mentalmente aperti nell'abbracciare la lingua inglese,quando in realtà è più la cultura anglo/americana,ultra sdoganata e propagandata da anni ed anni,anche no dai.
Alla fine è in atto una " colonizzazione " culturale,voluta anche da noi, a senso unico verso la cultura anglo/americana,barattiamo la nostra per abbracciarne un'altra più che aprirsi a varie cutlure che sarebbe più che giusto.
Il punto alla fine di tutto questo è sempre e solo uno,il mercato.Per dire è chiaro che in un ghost of tsushima gli stessi sviluppatori vogliono che tu lo giochi in giapponese eppure non hanno avuto le palle di utilizzare il giapponese come doppiaggio e motion capture originale.perchè poi ti tocca leggere di diversi americani lamentarsi di giochi giapponesi con doppiaggio originale giapponese ( e quindi il labiale ) per non avere il labiale sincronizzato con il doppiaggio inglese.Resetera,il forum che si dice aperto e multiculturale,banna regolarmente non so quanti account,chiaramente non americani,perchè semplicemente chiedono spiegazioni su qualcosa di tipicamente americano.Inaccettabile,tutti devono conoscere alla perfezione tutto della loro cultura e lo stiamo facendo.
Questo per dire che non stiamo aprendo gli orizzonti al mondo ma piegando ad un solo mercato e singola cultura.
 
Ma la doppia scelta per me è la miglior cosa.
Inoltre con i sottotitoli ti perdi molte scene del film dato che non hai una vista bidirezionale come i camaleonti e finisce che leggi p ti perdi discorsi come mi accadeva nei titoli rockstar :sisi:

onestamente credo che la maggior parte delle persone non ci hanno mai provato seriamente.. comprensibile eh, è uno "sforzo" che richiede un po' di pratica all'inizio, ma dire che non ti fa gustare l'opera è falso..

Se ne fai un discorso di purismo cambia poco, perché, come ammetti, anche i sottotitoli rappresentano un passaggio intermedio tra l'autore ed il consumatore.
Li voglio proprio cercare questi videogiochi non anglofoni, quando l'inglese è la lingua originale anche nei videogiochi prodotti in Europa continentale. :asd:

si ma tra i sottotitoli e il doppiaggio ci passa il mondo, non si possono mettere sullo stesso piano come impatto.. e si, chiaramente sui videogiochi la scelta non si pone purtroppo, ma sui film si..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top