- Iscritto dal
- 1 Giu 2013
- Messaggi
- 23,656
- Reazioni
- 5,563
Offline
Ma guarda che c'è da fare una precisazione mica da poco: se è Microsoft che acquista gli studi, te li giochi a che sul TV con una connessione decente a 10 euro in un mese domani, e probabilmente pure sulla switch. Se è Sony a fare le compere, devi sganciare 500 per la console più 80 per il singolo giochino.
Ho capito che l'accentramento eccessivo può far male al mercato, ma le politiche da all you can eat di ms consentono già che non vi sia un eccessivo carico di soldi per l'appassionato che voglia giocarsi qualche titolo esclusivo xbox (che guardacaso arriva anche su pc, e potrebbe pure bastare un acquisto solo per averlo anche su console, eventualmente si fosse interessati alla roba digitale). Poi ti hanno fatto anche la console sfigata che la prendi a 250 sull'usato.
Ma ben vengano le acquisizioni se portano roba sul pass. Ovviamente i giochi vanno fatti come cristo comanda. Sony li fa, ovviamente, ed è su livelli di qualità superiori (ma non di varietà superiore, per quanto mi riguarda). Vediamo.
Sony perché ha la sua filosofia (che sta piano piano vacillando con le uscire su pc) e quasi tutti i sonari sono cresciuti con l'idea dell'importanza delle esclusive per la salvaguardia di una console. Cosa diversa MS e l'affezionato xbox. Ho capito che MS me lo fa giocare su TV, tablet, pc, frigorifero, tesla ecc... ma di fatto lo sta privando ai giocatori PS, una grossa grossa parte di giocatori.
Ed è lì che parte il mio ragionamento, quindi io ed altri utenti che ci siamo sorbiti a fare a fine gen One tutti quei pippozzi filosofici filo hippie portati avanti da Boxari e Pcisti sul fatto che vale l'ecosistema, che dovremo giocare tutto ovunque e che le esclusive sono dannose e tossiche per il mercato ecc...ecc...?
Forse non vale quando quelli esclusi sono i giocatori PS? Sono giocatori di Serie B? A me va bene, ma almeno diciamolo apertamente che sta cosa funziona solo in modo unidirezionale.