Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
a prezzo maggiorato?
Post automatically merged:


ma l'upscaling della S in cosa consisterebbe?
Nono a prezzo di listino

per Layden, quando parla tendo a fidarmi

però devo leggere l'intervista (cosa che ancora non ho fatto) per cui rinvio il commento alle sue parole
 
Si ma giochi come starfield gli danno torto a layden, lo stanno sviluppando un tripla a con i controcrismi in casa ms, pass o meno
Il problema secondo me è che layden vede come al profitto immenso di oggi come prima cosa (guardando ad esempio i numeri che spara) senza guardare alla totalità della faccenda, mat piscatella (capo dell'NPD group) disse esattamente il contrario di layden qualche mese fa, ma non se lo calcolò nessuno, nonostante quello sia il suo principale lavoro (analisi di mercato).
 
Si ma giochi come starfield gli danno torto a layden, lo stanno sviluppando un tripla a con i controcrismi in casa ms, pass o meno

Ma hai presente che tipologia di azienda è Microsoft?
Possono tranquillamente permettersi di avere un reparto che investe ma non porta profitti ragionando sul medio-lungo periodo come stanno facendo con il reparto gaming… che ha segnato per anni e anni il rosso ma han continuato ad investirci e l’azienda non ne ha minimamente risentito.

Per Sony la divisione gaming è trainante non puo permettersi di sviluppare un AAA/A per poi metterlo al day1 su un abbonamento a 9,99€.
È cosi e basta, inutile girarci intorno.
A meno che quell’abbonamento non lo fanno 80/100 milioni di persone contemporaneamente ogni mese… cosa surreale visto che ad oggi il Plus che costa una scemenza (e serve per l’online) ed è il servizio online con piu iscritti non raggiunge i 50 milioni di abbonati attivi al mese.

Stesso dicasi per Nintendo che vive di videogiochi.

Detto questo io ho prenotato Series X da GameStop e la vado a prendere domani, prenotata in negozio ed arrivata in circa 2 settimane. È un bundle da 580,00€ con 3 mesi di GamePass e AC Valhalla (che riporto subito indietro avendolo giá e me lo dovrebbero valutare una 40ina).
Insomma per me recuperarla è stato semplicissimo.
 
Ma hai presente che tipologia di azienda è Microsoft?
Possono tranquillamente permettersi di avere un reparto che investe ma non porta profitti ragionando sul medio-lungo periodo come stanno facendo con il reparto gaming… che ha segnato per anni e anni il rosso ma han continuato ad investirci e l’azienda non ne ha minimamente risentito.

Per Sony la divisione gaming è trainante non puo permettersi di sviluppare un AAA/A per poi metterlo al day1 su un abbonamento a 9,99€.
È cosi e basta, inutile girarci intorno.
A meno che quell’abbonamento non lo fanno 80/100 milioni di persone contemporaneamente ogni mese… cosa surreale visto che ad oggi il Plus che costa una scemenza (e serve per l’online) ed è il servizio online con piu iscritti non raggiunge i 50 milioni di abbonati attivi al mese.

Stesso dicasi per Nintendo che vive di videogiochi.

Detto questo io ho prenotato Series X da GameStop e la vado a prendere domani, prenotata in negozio ed arrivata in circa 2 settimane. È un bundle da 580,00€ con 3 mesi di GamePass e AC Valhalla (che riporto subito indietro avendolo giá e me lo dovrebbero valutare una 40ina).
Insomma per me recuperarla è stato semplicissimo.
Esatto c'è questo piccolo dettaglio che qui dentro si pensa che Sony sia grande quanto Ms :draper: quando in realtà siamo su proporzioni di grandezza leggermente diverse :asd:
 
e quindi ps4 o xbox series S mentre aspetto? cha fare?
Le Serie X droppano con una discreta frequenza , soprattutto da Mediaworld ed Amazon, al prezzo normale e restano acquistabili per qualche minuto.
Le PS5 online sono abbastanza difficili da reperire, però se sei disposto ad acquistare un pacchetto ormai si trovano QUASI facilmente nei Mediaworld e sono prenotabili (la promessa era consegna in 7/10 giorni, ma non ho aderito quindi non saprei se mantenuta) da Gamestop

ah, tra PS4 e Serie S sicuramente la seconda, senza ombra di dubbio
 
Ma hai presente che tipologia di azienda è Microsoft?
Possono tranquillamente permettersi di avere un reparto che investe ma non porta profitti ragionando sul medio-lungo periodo come stanno facendo con il reparto gaming… che ha segnato per anni e anni il rosso ma han continuato ad investirci e l’azienda non ne ha minimamente risentito.

Per Sony la divisione gaming è trainante non puo permettersi di sviluppare un AAA/A per poi metterlo al day1 su un abbonamento a 9,99€.
È cosi e basta, inutile girarci intorno.
A meno che quell’abbonamento non lo fanno 80/100 milioni di persone contemporaneamente ogni mese… cosa surreale visto che ad oggi il Plus che costa una scemenza (e serve per l’online) ed è il servizio online con piu iscritti non raggiunge i 50 milioni di abbonati attivi al mese.

Stesso dicasi per Nintendo che vive di videogiochi.

Detto questo io ho prenotato Series X da GameStop e la vado a prendere domani, prenotata in negozio ed arrivata in circa 2 settimane. È un budle da 580,00€ con 3 mesi di GamePass e AC Valhalla (che riporto subito indietro avendolo giá e me lo dovrebbero valutare una 40ina).
Insomma per me recuperarla è stato semplicissimo.
Si, ma sony fece lo stesso nel 94, distrusse sega che non poteva permettersi di investire come sony e uscì dalla scena.
La stessa cosa può capitare a sony che non ha la forza di ms ma a differenza di quest'ultima ha una scuderia di ip è un nome di maggior impatto, bisognerà vedere se resistera un sistema tradizionale o si andrà di abbonamenti, ad oggi io lo faccio a 2 euro al mese, lo portassero a 10 euro al mese probabilmente non lo farei :sisi:
 
Spero che tu ti prenda una 5 in futuro cosi puoi fare i giochi che usciranno e quelli della 4, voglio dire, hai un PC e ti prendi Series S ma non una console Sony ?:sowhat:
Ma il problema è che ho appena aperto il subito.it della zona e ho trovato ps4 (non pro) vendute a 180 euro (che è proprio la cifra spesa per Series S). Altrimenti vorrei proprio giocarmi roba come God of War e GoT.
Per chi ha un PC l'utilità di Serie S è pari a quella di un tagliere di lusso.
In realtà la sto usando molto, ma più che altro perchè per come sono combinato ora non ho sempre voglia di accendere il pc (gioco da notebook ed il posto migliore dove piazzarmi è il tavolo della cucina, che ovviamente mi serve anche per altre faccende :asd:), per cui mi viene molto semplice accendere al volo Series S. Ovvio che se non fosse per l'averla trovata a 1quella cifra non l'avrei mai presa.
 
Le Serie X droppano con una discreta frequenza , soprattutto da Mediaworld ed Amazon, al prezzo normale e restano acquistabili per qualche minuto.
Le PS5 online sono abbastanza difficili da reperire, però se sei disposto ad acquistare un pacchetto ormai si trovano QUASI facilmente nei Mediaworld e sono prenotabili (la promessa era consegna in 7/10 giorni, ma non ho aderito quindi non saprei se mantenuta) da Gamestop

ah, tra PS4 e Serie S sicuramente la seconda, senza ombra di dubbio
Aspe aspe, hanno rimesso le prenotazioni da gamestop per le ps5?
 
Ma hai presente che tipologia di azienda è Microsoft?
Possono tranquillamente permettersi di avere un reparto che investe ma non porta profitti ragionando sul medio-lungo periodo come stanno facendo con il reparto gaming… che ha segnato per anni e anni il rosso ma han continuato ad investirci e l’azienda non ne ha minimamente risentito.

Per Sony la divisione gaming è trainante non puo permettersi di sviluppare un AAA/A per poi metterlo al day1 su un abbonamento a 9,99€.
È cosi e basta, inutile girarci intorno.
A meno che quell’abbonamento non lo fanno 80/100 milioni di persone contemporaneamente ogni mese… cosa surreale visto che ad oggi il Plus che costa una scemenza (e serve per l’online) ed è il servizio online con piu iscritti non raggiunge i 50 milioni di abbonati attivi al mese.

Stesso dicasi per Nintendo che vive di videogiochi.

Detto questo io ho prenotato Series X da GameStop e la vado a prendere domani, prenotata in negozio ed arrivata in circa 2 settimane. È un bundle da 580,00€ con 3 mesi di GamePass e AC Valhalla (che riporto subito indietro avendolo giá e me lo dovrebbero valutare una 40ina).
Insomma per me recuperarla è stato semplicissimo.
Però aspetta, quei 50 milioni di abbonati Plus rimarrebbero anche con il pass, se includesse l’online. Con i giochi disponibili al D1 altri milioni di abbonati li fanno ad occhi chiusi, ma proprio in uno sputo! Ipotizziamo quindi un numero tra 60 ed 80 milioni di utenti mensili attivi, come range….. hai un flusso di cassa COSTANTE (ok, qualche punto percentuale di oscillazione per il periodo estivo e/o buchi di uscite interessanti per una parte degli abbonati) ma immagini di che flusso di cassa parliamo? Costante?
Un big costerà come dice anche 100/120 milioni di dollari, ma nel ciclo di sviluppo di 4/5 anni, non ne escono tre all’anno a quel costo!
 
Aspe aspe, hanno rimesso le prenotazioni da gamestop per le ps5?
Io ero passato 3/4 settimane fa, con l’idea di permutare la mia PS4 Pro e mi era stato proposto il solito pacchetto (780 euro) con consegna in 7/10 giorni. Poi l’ho venduta (facilmente tra l’altro) privatamente e non mi sono più interessato, quindi non conosco ulteriori sviluppi
 
Si ma giochi come starfield gli danno torto a layden, lo stanno sviluppando un tripla a con i controcrismi in casa ms, pass o meno
Lo sviluppo di Starfield è iniziato anni prima che Microsoft comprasse Zenimax ed il gioco era nato come multitutto da vendere su canali tradizionali, pessimo esempio.
Piuttosto si potrebbe citare Halo Infinite, ma anche lì ci sarebbe da ridire: il multiplayer f2p è palesemente la finestra da cui far entrare i soldi che non passeranno dalla porta.
 
Lo sviluppo di Starfield è iniziato anni prima che Microsoft comprasse Zenimax, pessimo esempio.
Piuttosto si potrebbe citare Halo Infinite, ma anche lì ci sarebbe da ridire: il multiplayer f2p è palesemente la finestra da cui far entrare i soldi che non passeranno dalla porta.
Si ma allroa prendi ad esempio i futuri tripla a che sfornera' il gruppo zenimax, usciranno tutti sul pass, una casa ha in programma di fare uscire dei tripla a nel suo servizio, sarà il tempo a dare ragione a ms o meno
 
Si ma allroa prendi ad esempio i futuri tripla a che sfornera' il gruppo zenimax, usciranno tutti sul pass, una casa ha in programma di fare uscire dei tripla a nel suo servizio, sarà il tempo a dare ragione a ms o meno
Che loro possano farlo è fuori di dubbio, sono cinque anni che mettono tutti i loro giochi in un abbonamento che puntualmente va in offerta a 1€ per tre mesi. Non sono io quello che dice che il GP è più sostenibile di vendere i giochi con il modello tradizionale. :asd:
 
Però aspetta, quei 50 milioni di abbonati Plus rimarrebbero anche con il pass, se includesse l’online. Con i giochi disponibili al D1 altri milioni di abbonati li fanno ad occhi chiusi, ma proprio in uno sputo! Ipotizziamo quindi un numero tra 60 ed 80 milioni di utenti mensili attivi, come range….. hai un flusso di cassa COSTANTE (ok, qualche punto percentuale di oscillazione per il periodo estivo e/o buchi di uscite interessanti per una parte degli abbonati) ma immagini di che flusso di cassa parliamo? Costante?
Un big costerà come dice anche 100/120 milioni di dollari, ma nel ciclo di sviluppo di 4/5 anni, non ne escono tre all’anno a quel costo!

FantaConti futuristici che di certo non possono essere fatti su un forum.
Quello che è certo è che ad oggi Sony non puo permettersi di regalare con gli abbonamenti i suoi AAA/A mentre Microsoft puo inserire Starfield perche se ne sbatte del ritorno economico potendoselo permettere.
Si, ma sony fece lo stesso nel 94, distrusse sega che non poteva permettersi di investire come sony e uscì dalla scena.
La stessa cosa può capitare a sony che non ha la forza di ms ma a differenza di quest'ultima ha una scuderia di ip è un nome di maggior impatto, bisognerà vedere se resistera un sistema tradizionale o si andrà di abbonamenti, ad oggi io lo faccio a 2 euro al mese, lo portassero a 10 euro al mese probabilmente non lo farei :sisi:

Io ora faccio 3 anni con conversione… ma se il Pass dovessi pagarlo 10/15 euro al mese non lo farei sicuramente per come gioco io (ed essendo molto tradizionalista con il retail e quant’altro, e non avendo infinito tempo per giocare).
Su PC per ora ho fatto 8 mesi con 3 euro, è chiaro che tutto ció non puo essere minimamente sostenibile per un azienda normale.
Esatto c'è questo piccolo dettaglio che qui dentro si pensa che Sony sia grande quanto Ms :draper: quando in realtà siamo su proporzioni di grandezza leggermente diverse :asd:

Che poi sarebbe facile, son aziende quotate in borsa, una azione Sony sta a 100 dollari, una azione Microsoft 285 dollari.
Il punto sta nel fatto che la divisione Gaming per Sony è trainante, nel periodo buio di Playstation (primi anni di PS3) han dovuto fare una ricostruzione dal basso della società con cut alle divisioni importanti. Ora è in piena salute ma lo è principalmente grazie ai videogiochi.
 
Che loro possano farlo è fuori di dubbio, sono cinque anni che mettono tutti i loro giochi in un abbonamento che puntualmente va in offerta a 1€ per tre mesi. Non sono io quello che dice che il GP è più sostenibile di vendere i giochi con il modello tradizionale. :asd:
Si ma dall'altro lato mi fanno le directors cut a 80 euro dopo un anno ,per me manco il modello tradizionale è perfettamente in salute ormai o ci prendono entrambe allegramente per il culo :fantozzi:
 
Io spero che Layden scherzi quando dice che ci vogliono 500 milioni di abbonati a 10 euro al mese per sostenere giochi da 120 milioni :dsax:
 
Si ma dall'altro lato mi fanno le directors cut a 80 euro dopo un anno ,per me manco il modello tradizionale è perfettamente in salute ormai o ci prendono entrambe allegramente per il culo :fantozzi:
e dall'altro ancora ci sono i porting wii a 60 euro, sono aziende che puntano al guadagno, pensa un po' :asd:
 
FantaConti futuristici che di certo non possono essere fatti su un forum.
Quello che è certo è che ad oggi Sony non puo permettersi di regalare con gli abbonamenti i suoi AAA/A mentre Microsoft puo inserire Starfield perche se ne sbatte del ritorno economico potendoselo permettere.


Io ora faccio 3 anni con conversione… ma se il Pass dovessi pagarlo 10/15 euro al mese non lo farei sicuramente per come gioco io (ed essendo molto tradizionalista con il retail e quant’altro, e non avendo infinito tempo per giocare).
Su PC per ora ho fatto 8 mesi con 3 euro, è chiaro che tutto ció non puo essere minimamente sostenibile per un azienda normale.


Che poi sarebbe facile, son aziende quotate in borsa, una azione Sony sta a 100 dollari, una azione Microsoft 285 dollari.
Il punto sta nel fatto che la divisione Gaming per Sony è trainante, nel periodo buio di Playstation (primi anni di PS3) han dovuto fare una ricostruzione dal basso della società con cut alle divisioni importanti. Ora è in piena salute ma lo è principalmente grazie ai videogiochi.
E a quel punto le vendite tradizionali risalgono, sta tutto nel bilanciare pass e vendite tradizionali.
Se fai per dire 4 milioni di ventie tradizionali e 50 milioni di abbonati pass a 12 euro può essere profittevole, naturalmente parlo per ipotesi
Post automatically merged:

e dall'altro ancora ci sono i porting wii a 60 euro, sono aziende che puntano al guadagno, pensa un po' :asd:
Ma infatti per me stanno ormai contando solo lamenti perchè per me con got ci hanno guadagnato e manco poco, poi se vogliono fare sempre 15-20 milioni non hanno più i piedi per terra :fantozzi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top