Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
L’upgrade di ghost è ancora dietro dlc e i prossimi si pagano?

Se così fosse mi sa che finché non rischia l’inchippettata è sordo, molto sordo.

Se questo dietro front parziale sul solo horizon viene preso come positivo, l’industria tutta capisce che 10/15€ a gioco li puoi mungere in tranquillità basta che non ne chiedi 90.

E nella speranza che questo non sia solo un primo passo.

Male secondo me

Ah, hanno anche confermato altri cross gen a quanto pare.
Ma finché ci sono persone che, come è stato scritto qui, che dicono che "il lavoro extra va pagato", non c'è gratuità che tenga. Anche se il 90% dei publisher sta dando gratuitamente gli upgrade per la next gen.
 
Altra battaglia campale persa é quello del passaggio 75 - >80€, che per gli americani é pure più secco come aumento (60->70$).Ci siamo bevuti che i giochi oggi costano di più e ci devono quindi chiedere 80€ per un AAA, 70€ per un AA, 60€ sono diventati prezzo budget altrimenti poveretti l'industria non é sostenibile, pure se vendono il triplo di quel che vendevano una gen fa
Purtroppo questo la gente non riesce a capirlo, come la giustificazioni per gli upgrade quando fino al giorno prima si sono ingozzati di soldi :unsisi:
 
Ci siamo bevuti che i giochi costano di più? Ok certo quindi i budget non sono mostruosamente aumentati? Chiedete i dati a Zaza, nel frattempo esiste una cosa chiamata inflazione, è aumentato tutto dal pane agli stipendi, mentre i giochi son rimasti allo stesso prezzo dal 2005(2006 per PS3) al 2020, sono 15 anni. Sono felice che i prezzi siano aumentati? Col cazzo visto che devo tirare fuori più soldi, ma dire che sono ingiustificati significa vivere nel mondo delle favole.
 
Ci siamo bevuti che i giochi costano di più? Ok certo quindi i budget non sono mostruosamente aumentati? Chiedete i dati a Zaza, nel frattempo esiste una cosa chiamata inflazione, è aumentato tutto dal pane agli stipendi, mentre i giochi son rimasti allo stesso prezzo dal 2005(2006 per PS3) al 2020, sono 15 anni. Sono felice che i prezzi siano aumentati? Col cazzo visto che devo tirare fuori più soldi, ma dire che sono ingiustificati significa vivere nel mondo delle favole.
Ok, però magari prima di venire a chiedere altri soldi a noi europei non sarebbe mica stato il caso di allineare i prezzi americani a quelli europei? Anche fingendo che il cambio euro-dollaro fosse 1:1 -e non lo è- mi sfugge per quale motivo noi europei dobbiamo puntualmente scucire 10 sacchi in più degli americani. Non si poteva fare 75 per tutti?
 
Hanno un team multiplayer dedicato dai tempi di Uncharted 2, Factions c'entra ben poco con il lavoro della restante parte del team, continueranno in parallelo per tutto il resto della gen :asd:
Factions sarà interessante vedere come verrà venduto :asd:
Se come f2p accessibile a tutti, se come espansione/dlc del gioco base, se come titolo totalmente autonomo a ?€ etc...
Visto il mercato recente dei titoli multi forse la scelta più intelligente è il f2p mandandolo avanti a pass stagionali e contenuti costanti, ma se come si è detto ha una componente narrativa forse le carte in tavola cambiano
 
Ci siamo bevuti che i giochi costano di più? Ok certo quindi i budget non sono mostruosamente aumentati? Chiedete i dati a Zaza, nel frattempo esiste una cosa chiamata inflazione, è aumentato tutto dal pane agli stipendi, mentre i giochi son rimasti allo stesso prezzo dal 2005(2006 per PS3) al 2020, sono 15 anni. Sono felice che i prezzi siano aumentati? Col cazzo visto che devo tirare fuori più soldi, ma dire che sono ingiustificati significa vivere nel mondo delle favole.


GOW2, 4 milioni
GOW3, 5 milioni
GOW 2018, 20 milioni

Uncharted 2, 6 milioni
Uncharted 3, 6 milioni
Uncharted Collection, 5 milioni
Uncharted 4, 16 milioni

GTA San Andreas, 28 milioni
GTA4, 25 milioni
GTA5, 150 milioni


Poverini, pensa che in epoca ps3 il best seller Sony era GT5 con 11 milioni. Ora stanno sopra i 10 milioni con tipi 10 titoli, tra cui una remastered
 
Ok, però magari prima di venire a chiedere altri soldi a noi europei non sarebbe mica stato il caso di allineare i prezzi americani a quelli europei? Anche fingendo che il cambio euro-dollaro fosse 1:1 -e non lo è- mi sfugge per quale motivo noi europei dobbiamo puntualmente scucire 10 sacchi in più degli americani. Non si poteva fare 75 per tutti?
Perchè i nostri prezzi sono comprensivi di iva, in America li calcolano all'acquisto in base all'aliquota dello stato
 
GOW2, 4 milioni
GOW3, 5 milioni
GOW 2018, 20 milioni

Uncharted 2, 6 milioni
Uncharted 3, 6 milioni
Uncharted Collection, 5 milioni
Uncharted 4, 16 milioni

GTA San Andreas, 28 milioni
GTA4, 25 milioni
GTA5, 150 milioni


Poverini, pensa che in epoca ps3 il best seller Sony era GT5 con 11 milioni. Ora stanno sopra i 10 milioni con tipi 10 titoli, tra cui una remastered
E con ciò? Non hai mai la certezza che venderei quel tanto di copie.
 
E con ciò? Non hai mai la certezza che venderei quel tanto di copie.
E allora butta meno soldi in pubblicità, che risparmi di sicuro. I costi li han fatti impennare di brutto loro, e se li continuano a far crescere é perché pure il loro margine di guadagno continua a crescere. L'impennata mostruosa di costi di produzione l'ebbero già all'alba di ps3 dove avevano pure comparti online da tenere in piedi, motion capture, enorme realismo, console dure da programmare. Lì le prospettive di vendite era 1 milione discreto risultato e salvarvi lo studio, ogni mezzo milione festeggiavano con la notizia, 5 milioni eri una balena dell'industria, 10 milioni li facevano giusto GT5 e pochi multipiatta commercialissimi

Per dire GTS che é stato palesemente un flop per la serie ha toccato pure lui i 10 milioni, secondo solo a GT5 e GT4 che stavano sui 12 scarsi.
 
E allora butta meno soldi in pubblicità, che risparmi di sicuro. I costi li han fatti impennare di brutto loro, e se li continuano a far crescere é perché pure il loro margine di guadagno continua a crescere. L'impennata mostruosa di costi di produzione l'ebbero già all'alba di ps3 dove avevano pure comparti online da tenere in piedi, motion capture, enorme realismo, console dure da programmare. Lì le prospettive di vendite era 1 milione discreto risultato e salvarvi lo studio, ogni mezzo milione festeggiavano con la notizia, 5 milioni eri una balena dell'industria, 10 milioni li facevano giusto GT5 e pochi multipiatta commercialissimi

Per dire GTS che é stato palesemente un flop per la serie ha toccato pure lui i 10 milioni, secondo solo a GT5 e GT4 che stavano sui 12 scarsi.
Che discorso senza capo ne coda, la pubblicità serve a vendere di più. I costi son aumentati punto, se già pensi agli stipendi dei programmatori non possono essere gli stessi di 15 anni fa. Tu lavori? Prendi lo stesso stipendio di una volta? Il resto delle cose ti costa uguale? Davvero mi sembra che qua si viva in un mondo separato dove l'inflazione non esiste.
 
Ci siamo bevuti che i giochi costano di più? Ok certo quindi i budget non sono mostruosamente aumentati? Chiedete i dati a Zaza, nel frattempo esiste una cosa chiamata inflazione, è aumentato tutto dal pane agli stipendi, mentre i giochi son rimasti allo stesso prezzo dal 2005(2006 per PS3) al 2020, sono 15 anni. Sono felice che i prezzi siano aumentati? Col cazzo visto che devo tirare fuori più soldi, ma dire che sono ingiustificati significa vivere nel mondo delle favole.
I prezzi degli AAA sono passati a 70 su PS4 e alcuni a 75 a fine gen, non mi pare che in epoca PS3 si raggiungessero quelle cifre :asd:
Senza contare che il medium si è ingradito notevolmente da allora e i publisher hanno sempre più meccanismi per inserire monetizzazione che nel 2005 non passava per la testa.

Anche perchè aumentare i prezzi rischi anche di diminuire il numero di potenziali acquirenti e mica si può aumentare costantemente a ogni gen :asd:
Nella prossima cosa ci ritroviamo? Titoli a 90/100 euro?
 
I prezzi degli AAA sono passati a 70 su PS4 e alcuni a 75 a fine gen, non mi pare che in epoca PS3 si raggiungessero quelle cifre :asd:
Senza contare che il medium si è ingradito notevolmente da allora e i publisher hanno sempre più meccanismi per inserire monetizzazione che nel 2005 non passava per la testa.

Anche perchè aumentare i prezzi rischi anche di diminuire il numero di potenziali acquirenti e mica si può aumentare costantemente a ogni gen :asd:
Nella prossima cosa ci ritroviamo? Titoli a 90/100 euro?
I 60 dollari si son avuti con ps3/360 quindi pure i 70 euro, se hai dati diversi lieto di essere smentito. Per il resto siete nati ieri o i prezzi delle epoche Snes Megadrive non li ricordate? Erano 150-170 mila lire a botta, fatti due conti con l'inflazione.
Post automatically merged:

Visto che non posso riportare l'articolo di un sito concorrente estrapolo i dati:

Super Mario Bros. 3 - Nintendo NES, 1990: 99.000 lire

Jurassic Park - Sega Mega Drive, 1993: 109.000 lire

The Legend of Zelda: Ocarina of Time - Nintendo 64, 1998; 124.000 lire

No One Lives Forever - PC CD-ROM, 2001: 101.000 lire

Thief: Deadly Shadows - PC CD-ROM, 2004: 49,90 euro

Fallout 3 (Xbox 360, 2009): 54 euro

Dati comparati con l'inflazione:

Super Mario Bros. 3, 1990: 100,50 euro

Jurassic Park, 1993: 93,90 euro

The Legend of Zelda: Ocarina of Time, 1998; 89,70 euro

No One Lives Forever, 2001: 68,50 euro

Thief : Deadly Shadows, 2004: 61,20 euro

Fallout 3: 60,20 euro
 
Ultima modifica:
Che discorso senza capo ne coda, la pubblicità serve a vendere di più. I costi son aumentati punto, se già pensi agli stipendi dei programmatori non possono essere gli stessi di 15 anni fa. Tu lavori? Prendi lo stesso stipendio di una volta? Il resto delle cose ti costa uguale? Davvero mi sembra che qua si viva in un mondo separato dove l'inflazione non esiste.
Basterebbe solamente che le varie sh non svendessero i loro prodotti dopo pochi mesi e il mercato non avrebbe problemi.
Nintendo per dire vende i suoi titoli anche ad alto budget a 60 euro e non ha problemi di sorta in questo senso
 
I 60 dollari si son avuti con ps3/360 quindi pure i 70 euro, se hai dati diversi lieto di essere smentito. Per il resto siete nati ieri o i prezzi delle epoche Snes Megadrive non li ricordate? Erano 150-170 mila lire a botta, fatti due conti con l'inflazione.
Post automatically merged:

Visto che non posso riportare l'articolo di un sito concorrente estrapolo i dati:

Super Mario Bros. 3 - Nintendo NES, 1990: 99.000 lire

Jurassic Park - Sega Mega Drive, 1993: 109.000 lire

The Legend of Zelda: Ocarina of Time - Nintendo 64, 1998; 124.000 lire

No One Lives Forever - PC CD-ROM, 2001: 101.000 lire

Thief: Deadly Shadows - PC CD-ROM, 2004: 49,90 euro

Fallout 3 (Xbox 360, 2009): 54 euro

Dati comparati con l'inflazione:

Super Mario Bros. 3, 1990: 100,50 euro

Jurassic Park, 1993: 93,90 euro

The Legend of Zelda: Ocarina of Time, 1998; 89,70 euro

No One Lives Forever, 2001: 68,50 euro

Thief : Deadly Shadows, 2004: 61,20 euro

Fallout 3: 60,20 euro
Quindi in futuro, quando i giochi costeranno 100 euro andrà tutto bene perchè tanto Super Mario Bros 3, considerando i prezzi con l'inflazione, raggiungeva tali percentuali? :asd:
In un mercato tra l'altro notevolmente espanso e con più possibilità di profitto rispetto ad allora.

Mi spieghi perchè lo stesso gioco, tipo Ghost of Tussjima, costa 10 euro in più su ps5 per qualche funzione che non ha portato chissà che costi al team di sviluppo, visto che ormai I giochi sono scalabili e anche feature grafiche semplicemente si downgradano per adattarle agli hardware meno performanti mentre applichi quelle migliori in quelle che lo permettono?
 
Quindi in futuro, quando i giochi costeranno 100 euro andrà tutto bene perchè tanto Super Mario Bros 3, considerando i prezzi con l'inflazione, raggiungeva tali percentuali? :asd:
In un mercato tra l'altro notevolmente espanso e con più possibilità di profitto rispetto ad allora.

Mi spieghi perchè lo stesso gioco, tipo Ghost of Tussjima, costa 10 euro in più su ps5 per qualche funzione che non ha portato chissà che costi al team di sviluppo, visto che ormai I giochi sono scalabili e anche feature grafiche semplicemente si downgradano per adattarle agli hardware meno performanti mentre applichi quelle migliori in quelle che lo permettono?
1) chi cavolo ha detto che andrà tutto bene? Ho mai detto son felice di pagarli? Ovviamente no. Ha senso economico? Ovviamente si.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top