Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Come voi fate il ragionamento del deprezzamento selvaggio perché ci guadagnate non svendendo i titoli :asd:
Fermo restando che è l'unico medium che si deprezzamento così velocemente dato che i fumetti addirittura molte volte aumentano il loro prezzo a limite si vendono allo stesso prezzo di copertina per gli albi più o meno importanti.
I fumetti fanno le ristampe a basso budget poi dopo un tot di vendite le rialzano come dannati :facepalm2:
 
I fumetti fanno le ristampe a basso budget poi dopo un tot di vendite le rialzano come dannati :facepalm2:
Anche senza ristampe i fumetti non valutano mai del 60% tranne rare serie semi socnosciute in un mercato con un'altissima concorrenza e ciò dovrebbe far riflettere
 
Black ha postato dei dati più che chiari e quelli dicono che il prezzo odierno si è allineato all'inflazione, quindi il prezzo non è nemmeno aumentato nonostante i costi dei giochi siano esplosi. il prezzo è pure leggermente inferiore alle gen ps3 e ps2 (se si va più indietro sono di molto inferiori quelli odierni).
E tu butti dati a caso dell'intera divisione playstation credendo di dimostrare cosa? che l'aumento di prezzo è inutile perchè tanto possono coprirle con altri guadagni?
Poi pensare che questi aumenti riguardano solo sony è proprio da ingenui, tempo che finisco i cross gen e tutti abbracceranno gli 80 euro, sony ha fatto solo da apripista
Scusa ma non sai di cosa stai parlando.
Ma poi secondo il ragionamento del fatto che l'azienda guadagna ed è in salute a quel punto le cose dovrebbe regalarle? Quindi Apple da domani ci da gli iPhone a 10 euro, Barilla ci regala la pasta e cosi via...
 
Anche senza ristampe i fumetti non valutano mai del 60% tranne rare serie semi socnosciute in un mercato con un'altissima concorrenza e ciò dovrebbe far riflettere
Si mai fumetti non costano generalmente 70/80 euro l'uno ma tra i 5/10 euro e senza 100 e passa milioni di budget dietro.
 
Basterebbe solamente che le varie sh non svendessero i loro prodotti dopo pochi mesi e il mercato non avrebbe problemi.
Nintendo per dire vende i suoi titoli anche ad alto budget a 60 euro e non ha problemi di sorta in questo senso
Sony, così come Ubisoft, svende i suoi prodotti perché passato il mese del D1 e poco oltre, scompaiono dalle classifiche. Nessuna ip ha la stessa forza di quelle Nintendo, che oltre a mantenere il prezzo pieno per non svalutare il valore della ip, può permettersi questo atteggiamento perché ha le ip più vendute della storia.
 
Mi piace questa mentalità aziendalista :unsisi: ma delle micro/dlc dite che ne conviene metterne ancora di più per aiutare lo sviluppo?
Per dirne una anche aumentare i costi dei servizi potrebbe aiutare i settori più in difficoltà nella produzione :unsisi:
 
Si mai fumetti non costano generalmente 70/80 euro l'uno ma tra i 5/10 euro e senza 100 e passa milioni di budget dietro.
Non è vero, ci sono albi anche da 90 euro e cofanetti da 200 euro anche è stai certo che quelli proprio non svalutano mai.
Post automatically merged:

Sony, così come Ubisoft, svende i suoi prodotti perché passato il mese del D1 e poco oltre, scompaiono dalle classifiche. Nessuna ip ha la stessa forza di quelle Nintendo, che oltre a mantenere il prezzo pieno per non svalutare il valore della ip, può permettersi questo atteggiamento perché ha le ip più vendute della storia.
Infattinper me tutte dovrebbero svalutare meno i loro titoli, non solo sony, sino a quando non capiranno che vendere 4 copie a 30 euro gli fa più danno che altro sarà sempre troppo tardi
 
Non è vero, ci sono albi anche da 90 euro e cofanetti da 200 euro anche è stai certo che quelli proprio non svalutano mai.
Post automatically merged:


Infattinper me tutte dovrebbero svalutare meno i loro titoli, non solo sony, sino a quando non capiranno che vendere 4 copie a 30 euro gli fa più danno che altro sarà sempre troppo tardi
In realtà gli conviene perché spesso vanno poi ad arrotondare con i DLC.
 
Black ha postato dei dati più che chiari e quelli dicono che il prezzo odierno si è allineato all'inflazione, quindi il prezzo non è nemmeno aumentato nonostante i costi dei giochi siano esplosi. il prezzo è pure leggermente inferiore alle gen ps3 e ps2 (se si va più indietro sono di molto inferiori quelli odierni).
E tu butti dati a caso dell'intera divisione playstation credendo di dimostrare cosa? che l'aumento di prezzo è inutile perchè tanto possono coprirle con altri guadagni?
Poi pensare che questi aumenti riguardano solo sony è proprio da ingenui, tempo che finisco i cross gen e tutti abbracceranno gli 80 euro, sony ha fatto solo da apripista
Scusa ma non sai di cosa stai parlando.
Butto dentro l'intera divisione perché il costo dei giochi che sono il motore trainante non sono certo insostenibili se sta fortemente in attivo, in attivo di tipo 3 miliardi, roba che non ottieni manco sommando le intere gen ps1+ps2+ps3. Se anche non stanno a pari dell' inflazione non significa che non sono sostenibili, anzi, é normale che ampliando l'utenza il prezzo di sviluppo lo spalmi tra più persone e puoi abbassarla. E non guadagnando solo dalla vendita dei giochi al D1 puoi spalmare molto più tranquillamente eventuali progetti in perdita, tipo se pensi Epic che regala milionarie di euro ogni settimana non c'é inflazione che tenga.

Poi ovvio che non aumenta solo Sony. Se aumentasse solo Sony e poi continua a deprezzare come ha fatto su ps4 io i giochi li continuo a pagare quanto mi pare, tolto giusto quei 3-4 titoli imperdibili a gen. Il problema é che se Sony/2K/Activision sdoganano gli 80 euro poi si portano dietro tutte le altre, pure Ubisoft/MS che fanno le santarelle già tra 2 anni vedrai quanti 80.98 sforneranno. Ma il grosso problema sarà N, che a veder Sony mettere a 80 ti mette subito qualunque Kirby a 70 per tutta la gen, e di conseguenza mette il cliente a 90 per gli anni a venire.

Fermo restando che è l'unico medium che si deprezzamento così velocemente
Infatti, godiamocelo finché dura. Sono un medium meraviglioso in cui con 5 euro puoi tirar su un blockbuster da 100 milioni e ti trovi pure la gente che li schifa considerandolo fuffa perché vecchia :asd: Se dovessi pagare anche solo 30 euro ogni gioco che ho in armadio, avrei un decimo della roba che ho :asd:
 
Da consumatore sentir dire che le multinazionali dovrebbero tenere i prezzi alti fa male. :sadfrog:
 
Da consumatore sentir dire che le multinazionali dovrebbero tenere i prezzi alti fa male. :sadfrog:
Non dovrebbero neanche svalutare eccessivamente i loro prodotti.
La grande crisi degli anni 80 derivo proprio dall'eccessiva concorrenza dei produttori che cominciarono ad abbassare i prezzi in maniera spregiudicata portando al collasso il mercato.
Il mercato deve fondarsi su prezzi che si mantengono più o meno costati nel tempo, il titolo a 20-30 euro lo devi trovare dopo 2 anni, non dopo 4 mesi come accadeva negli ultimi anni di ps4 :sisi:
 
Il problema è il mercato dell’usato che taglia una bella fetta di guadagni.
Se vendi un titolo a 80 euro e ovvio che 8 persone su 10 aspettano il price drop o vanno direttamente di usato. Se invece li metti sul mercato a prezzi umani vedi che vendi a palate anche al D1.
 
Non dovrebbero neanche svalutare eccessivamente i loro prodotti.
La grande crisi degli anni 80 derivo proprio dall'eccessiva concorrenza dei produttori che cominciarono ad abbassare i prezzi in maniera spregiudicata portando al collasso il mercato.
Il mercato deve fondarsi su prezzi che si mantengono più o meno costati nel tempo, il titolo a 20-30 euro lo devi trovare dopo 2 anni, non dopo 4 mesi come accadeva negli ultimi anni di ps4 :sisi:
In realtà oggi si arriva anche prima: Returnal venduto a 60 euro al D1, semplicemente andando su Amazon, quindi senza chissà quali giri strani :asd:
 
Ma chi è che vuole spendere di più? Non è che io son contento degli 80 euro, ma a livello economico è normale che i prezzi aumentino, aumentano per tutto.
 
Butto dentro l'intera divisione perché il costo dei giochi che sono il motore trainante non sono certo insostenibili se sta fortemente in attivo, in attivo di tipo 3 miliardi, roba che non ottieni manco sommando le intere gen ps1+ps2+ps3. Se anche non stanno a pari dell' inflazione non significa che non sono sostenibili, anzi, é normale che ampliando l'utenza il prezzo di sviluppo lo spalmi tra più persone e puoi abbassarla. E non guadagnando solo dalla vendita dei giochi al D1 puoi spalmare molto più tranquillamente eventuali progetti in perdita, tipo se pensi Epic che regala milionarie di euro ogni settimana non c'é inflazione che tenga.

Poi ovvio che non aumenta solo Sony. Se aumentasse solo Sony e poi continua a deprezzare come ha fatto su ps4 io i giochi li continuo a pagare quanto mi pare, tolto giusto quei 3-4 titoli imperdibili a gen. Il problema é che se Sony/2K/Activision sdoganano gli 80 euro poi si portano dietro tutte le altre, pure Ubisoft/MS che fanno le santarelle già tra 2 anni vedrai quanti 80.98 sforneranno. Ma il grosso problema sarà N, che a veder Sony mettere a 80 ti mette subito qualunque Kirby a 70 per tutta la gen, e di conseguenza mette il cliente a 90 per gli anni a venire.
Il tuo ragionamento non ha alcun senso.
é come dire che caio riesce a sostenersi da solo riuscendo a pagare 600 euro d'affitto nonostante guadagni 200 euro al mese perchè il resto lo mettono i suoi. 0 senso. non è sostenibile.
Un progetto per esser sostenibile deve poterlo essere da solo, non perchè altri guadagni possono coprire altre perdite.
 
In realtà oggi si arriva anche prima: Returnal venduto a 60 euro al D1, semplicemente andando su Amazon, quindi senza chissà quali giri strani :asd:
ma 10-20 euro di preoder mi vanno bene, non mi va bene che lo trovo dopo 3 mesi a 30 euro come successe con tlou 2 l'anno scorso :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top