Butto dentro l'intera divisione perché il costo dei giochi che sono il motore trainante non sono certo insostenibili se sta fortemente in attivo, in attivo di tipo 3 miliardi, roba che non ottieni manco sommando le intere gen ps1+ps2+ps3. Se anche non stanno a pari dell' inflazione non significa che non sono sostenibili, anzi, é normale che ampliando l'utenza il prezzo di sviluppo lo spalmi tra più persone e puoi abbassarla. E non guadagnando solo dalla vendita dei giochi al D1 puoi spalmare molto più tranquillamente eventuali progetti in perdita, tipo se pensi Epic che regala milionarie di euro ogni settimana non c'é inflazione che tenga.
Poi ovvio che non aumenta solo Sony. Se aumentasse solo Sony e poi continua a deprezzare come ha fatto su ps4 io i giochi li continuo a pagare quanto mi pare, tolto giusto quei 3-4 titoli imperdibili a gen. Il problema é che se Sony/2K/Activision sdoganano gli 80 euro poi si portano dietro tutte le altre, pure Ubisoft/MS che fanno le santarelle già tra 2 anni vedrai quanti 80.98 sforneranno. Ma il grosso problema sarà N, che a veder Sony mettere a 80 ti mette subito qualunque Kirby a 70 per tutta la gen, e di conseguenza mette il cliente a 90 per gli anni a venire.