Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ieri sera rinnovato GamePass per 36 mesi con 130€ fatti 31 mesi, poi riscattati 5 mesi con abbonamenti presi da acquisiti di pringles vari su Amazon.
Praticamente 3,60€ al mese per poter giocare tutto il catalogo GamePass e tutte le esclusive che verranno per i prossimi 36 mesi su SeriesX.
Oggettivamente fuori di testa :asd:
Come minchia puo essere minimamente conveniente una roba del genere per loro :asd:

Essendo legato al retail faccio fatica a digerire l’avanzata di questi servizi pero oggettivamente a questi prezzi è fuori di testa.
Perché non sono tutti a farlo :asd:
Io ho fatto 36 mesi con 96 euro, nello stesso tempo prendo card PSN a prezzi molto inferiori, e codici eshop di altri stati per spendere meno.
 
Perché non sono tutti a farlo :asd:
Io ho fatto 36 mesi con 96 euro, nello stesso tempo prendo card PSN a prezzi molto inferiori, e codici eshop di altri stati per spendere meno.
Dici che questo discorso della conversione non lo conosce chiunque?
Su card psn a prezzi inferiori e codici eshop sono sicuro che in pochi fanno questi discorsi.
Ma la conversione da Gold a Ultimate a parer mio la conosce chiunque abbia una xbox dal piu casualone al piu grande appassionato.

E se avessi fatto tutto a prezzo pieno parliamo comunque di quanto? 180€ per 3 anni? Sempre che il discorso rimane :asd:
 
Dici che questo discorso della conversione non lo conosce chiunque?
Su card psn a prezzi inferiori e codici eshop sono sicuro che in pochi fanno questi discorsi.
Ma la conversione da Gold a Ultimate a parer mio la conosce chiunque abbia una xbox dal piu casualone al piu grande appassionato.
Ovvio :asd:
Senza dati di cosa vogliamo parlare, ci sono anche persone che scroccano a morte netflix ed altri servizi che vanno alla grande.

Semplicemente le persone che lo fanno non sono così tante da diminuire le vendite del servizio.
 
Ovvio :asd:
Senza dati di cosa vogliamo parlare, ci sono anche persone che scroccano a morte netflix ed altri servizi che vanno alla grande.

Semplicemente le persone che lo fanno non sono così tante da diminuire le vendite del servizio.

Infatti sarei super curioso di avere i dati e capire quante persone si abbonano effettivamente mensilmente a 13€ mese :asd:
Un mese di Netflix comunque partono 18 fischi, io ne ho spesi 3,60€/mese e saro abbonato per ben 3 anni. Assurdo considerando il catalogo qualche titolo multipiattaforma di “seconda fascia” che arriva al day1 o entro i primi mesi (vedi Scarlet che ieri ho messo a scaricare) ma soprattutto tutte le esclusive con tutte le acquisizioni fatte al day1 al 100%.
Se non fosse che mi fa male il cuore per il discorso retail (ma infatti i giochi che spolpo me li ricomprero a 5€ per metterli in collezzione) ci sarebbe poco da dire. Fuori parametro :asd:
 
Ovvio :asd:
Senza dati di cosa vogliamo parlare, ci sono anche persone che scroccano a morte netflix ed altri servizi che vanno alla grande.

Semplicemente le persone che lo fanno non sono così tante da diminuire le vendite del servizio.
Però poi possiamo almeno provare a ragionare per tendenze e proiezioni future e sinceramente qualche dubbio la possibilità che prenda piede un servizio del genere me lo pone. Il rischio è che si esasperi ancora di più l'equilibrio spesa/guadagno a discapito della componente artistica ed espressiva dei giochi finali.
 
Dici che questo discorso della conversione non lo conosce chiunque?
Su card psn a prezzi inferiori e codici eshop sono sicuro che in pochi fanno questi discorsi.
Ma la conversione da Gold a Ultimate a parer mio la conosce chiunque abbia una xbox dal piu casualone al piu grande appassionato.

E se avessi fatto tutto a prezzo pieno parliamo comunque di quanto? 180€ per 3 anni? Sempre che il discorso rimane :asd:
Beh no, a prezzo pieno i 3 anni di ultimate ti venivano quasi il triplo. È un servizio fuori di testa e l'ecosistema è impostato in modo da farti passare da un device all'altro in modo ottimo. Però poi c'è la questione di come trattano il retail e questo deprime tantissimo chi come noi non ne vuole fare a meno
Post automatically merged:

Premio ex aequo a Spencer e Hulst per le letterine d'amore che si mandano via twitter.
No, hulst non è molto amoroso.
I due più amorosi in assoluto sono Spencer e Cory
 
Si ci sono persone che scroccano Netflix, ma Netflix ha numeri decisamente più alti nel globale, e non scordatevi il caso Dazn.
 
Quindi oggi si riparte con il game pass non sostenibile, buono a sapersi :asd:

Povero Phil non sa più come dirlo
 
Beh no, a prezzo pieno i 3 anni di ultimate ti venivano quasi il triplo. È un servizio fuori di testa e l'ecosistema è impostato in modo da farti passare da un device all'altro in modo ottimo. Però poi c'è la questione di come trattano il retail e questo deprime tantissimo chi come noi non ne vuole fare a meno
Post automatically merged:


No, hulst non è molto amoroso.
I due più amorosi in assoluto sono Spencer e Cory

No parlavo di 3 anni di gold a prezzo pieno + conversione.
Mi domando se la gente ad oggi non conosce il fatto della conversione e quindi spende 150€/anno per ultimate :ahsisi:

Comunque si, unico lato negativo di tutto ció è il retail, a me fa malissimo sta cosa.

Infatti la mi SeriesX verra utilizzata al 99% per il GamePass con la spesa di ieri sera (anche perchè altrimenti sarebbe un suicidio economico :asd: ), tutto il resto andro su PS5 a meno di che di multipiattaforma terribilmente piu scarsi su PS5, anche solo per cercare di provare (inutilmente) a sostenere la causa del retail (acquistando poi ovviamente anche le robe su Switch).
 
Si ci sono persone che scroccano Netflix, ma Netflix ha numeri decisamente più alti nel globale, e non scordatevi il caso Dazn.
Dazn è diverso. I diritti della serie A costano uno sproposito e possono vendere solo sul territorio italiano, cioè un pubblico per forza di cose molto piccolo rispetto al target a cui si possono rivolgere Netflix, Disney+ o gamepass
 
No parlavo di 3 anni di gold a prezzo pieno + conversione.
Mi domando se la gente ad oggi non conosce il fatto della conversione e quindi spende 150€/anno per ultimate :ahsisi:

Comunque si, unico lato negativo di tutto ció è il retail, a me fa malissimo sta cosa.

Infatti la mi SeriesX verra utilizzata al 99% per il GamePass con la spesa di ieri sera (anche perchè altrimenti sarebbe un suicidio economico :asd: ), tutto il resto andro su PS5 a meno di che di multipiattaforma terribilmente piu scarsi su PS5, anche solo per cercare di provare (inutilmente) a sostenere la causa del retail (acquistando poi ovviamente anche le robe su Switch).
Beh non è che su Xbox il retail non esista, ma la questione dei file su disco è davvero terribile. Io sono più o meno nella tua situazione sul retail però ho recuperato molta più roba (di te) su disco per Xbox
 
Beh non è che su Xbox il retail non esista, ma la questione dei file su disco è davvero terribile. Io sono più o meno nella tua situazione sul retail però ho recuperato molta più roba (di te) su disco per Xbox
Ma per come son fatto, tutto quello che gioco su SeriesX poi lo recuperero retail ma a prezzi stralciati in futuro.
Pero certo è che SeriesX l’ho presa solo ed esclusivamente per il GamePass che con questa conversione è assolutamente da fare (senza contare che è comunque un hardware eccellente) a prescindere, senno gestire 3 console per soldi e tempo sicuramente non sarei riuscito. Scorsa generazione è andata bene che XboxOne non pervenuta :asd:
 
Ma per come son fatto, tutto quello che gioco su SeriesX poi lo recuperero retail ma a prezzi stralciati in futuro.
Pero certo è che SeriesX l’ho presa solo ed esclusivamente per il GamePass che con questa conversione è assolutamente da fare (senza contare che è comunque un hardware eccellente) a prescindere, senno gestire 3 console per soldi e tempo sicuramente non sarei riuscito. Scorsa generazione è andata bene che XboxOne non pervenuta :asd:
Ahah, si ma alla fine si riesce. Aggiungere una piattaforma vuol dire aggiungerne le esclusive (ovviamente). E in fin dei conti parliamo di 3-4 giochi l'anno. Nulla di ingestibile
 
Ahah, si ma alla fine si riesce. Aggiungere una piattaforma vuol dire aggiungerne le esclusive (ovviamente). E in fin dei conti parliamo di 3-4 giochi l'anno. Nulla di ingestibile
Esattamente. Che nel caso di SeriesX tutte le esclusive sono incluse sul GamePass. Avevo anche una PS4pro ad ammuffire, l’acquisto l’ho ritenuto obbligato :asd:
 
Dazn è diverso. I diritti della serie A costano uno sproposito e possono vendere solo sul territorio italiano, cioè un pubblico per forza di cose molto piccolo rispetto al target a cui si possono rivolgere Netflix, Disney+ o gamepass
Il pubblico del GP è certamente più ampio, ma non di certo come Netflix e Disney+ e pure Netflix se non erro nel tempo ha aumentato prezzi e ridotto i vantaggi per gli abbonamenti familiari. Non si potrà mai andare avanti in eterno permettendo certe cose, lo fai ora che ti devi espandere.
 



Alex Battaglia di DF:
Guessing some of the animations are 30 fps?
It is worse than that, unfortunately.

Ho letto una preview italiana e sul fronte tecnico ha praticamente smerdato il gioco definendolo pure peggio di Metro Exodus PS4/One :asd:

D'altra parte, sto leggendo cose bellissime sull'IA nemica e l'open world che sorprendentemente sembra lasciare davvero una bella dose di esplorazione libera al giocatore, senza scadere nella classica struttura Ubisoftiana (ed eccezione delle attività secondarie, che sembrano ciofeche). Ho addirittura letto paragoni con BOTW, meglio del previsto :nev:
 
Halo campagna

è evidente una contaminazione che arriva direttamente dal modello Far Cry

di tanto in tanto viene da pensare che non sarebbe stato necessario avere un contenuto così diluito, solo per moltiplicare il numero di ore di gioco. Fra l'altro le operazioni di spostamento da un punto di interesse all'altro avvengono, almeno nelle fasi iniziali dell'esplorazione libera, in zone discretamente vuote, prive di reali minacce e forse anche di landmark evocativi dal punto di vista estetico o architettonico.

Halo Infinite paga anche lo scotto dei tempi di sviluppo estremamente dilatati, che sfociano in una distribuzione posticipata di alcune feature

Il problema della deriva Open World di Halo Infinite, insomma, non è tanto legato ad una forzosa estensione dell'avventura oltre i confini che sarebbero opportuni: è relativo alla caratterizzazione delle attività secondarie e delle aree che le ospitano, e a questo senso di solitudine che sfortunatamente ammanta le sessioni di gioco.

Oggi Halo Infinite si presenta come un titolo più pulito e rifinito, ma non certo beato da un colpo d'occhio rivoluzionario. In certi casi, anzi, ci sono oscillazioni qualitative difficili da giustificare in una produzione di questo profilo. Che il titolo si trovi a cavallo fra due generazioni è lampante: si nota soprattutto nella modellazione poligonale, a tratti molto scarna e dalle geometrie semplificate, ma anche nella profondità di campo quando ci spostiamo nell'area Open World.

il Level of Detail è gestito in maniera a tratti desolante. Mentre Chief si muove a piedi compaiono, a breve distanza dalla sua posizione, ombre, dettagli poligonali sulle rocce e sugli alberi, texture in risoluzione migliore. Ne soffre la piacevolezza visiva e la pulizia generale dell'esperienza, e a conti fatti non si capisce perché il team non sia riuscito ad ottimizzare meglio la build, anche di fronte ad un modo piuttosto vuoto e ad una serie di asset generalmente uniformi.

In generale, non si può dire che questo aspetto sia al livello dei migliori titoli della scorsa generazione: già Metro Exodus mostra un'illuminazione più avvolgente, naturale, credibile.

una fluidità per larghi tratti incrollabile, con qualche calo sporadico

una fase a mondo aperto povera di stimoli e potenzialmente molto ripetitiva. Fra cinematiche d'impatto e un rendering che non stupisce, anche il colpo d'occhio oscilla vistosamente

La grafica come intuibile è l'ultimo dei problemi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top