Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Veramente Nier ci è arrivato due anni dopo sul Pass (2018 Xbox-2020 Pass) a parte questo è vero che comunque Ms sta facendo uno sforzo, un investimento per portarli su Xbox e/o sul Pass, magari poi non vengono giocati, ma a livello di immagine ci guadagnano.
Poi c'è anche da dire che i giapponesi, specie lato JRPG, non sono mai stati propensi a pubblicare su Xbox, pure su 360 la gran parte dei giochi pubblicati erano frutto di accordi di esclusività temporale o meno, quindi anche la loro poco costanza non li aiuta a crearsi basi solide su Xbox
Lo sforzo di Microsoft è evidente, io intendevo SQ-EX che su One non ha fatto nulla se non portare FF XV e KH3 che erano stati annunciati nel 2013, quando non era ancora chiaro come sarebbe andata la gen. Una volta delineata l'egemonia di PS4 hanno completamente abbandonato Xbox, servita solo con porting tardivi, solo in DD e magari pure sul GP al D1 per non metterci neanche i soldi del porting.
 
Beh sono stati scemi, potevano prendere un gioco da 6 ore, allungarlo a 60, e dividerlo in 10 capitoli da 10 ore ciascuno per fare il Resident Evil 2-verse. Che dementi in Capcom :unsisi:
Bhe quello esiste e si chiama Outbreak file 1 e file 2
:sadfrog:

Madonna, al posto di proporre quelle pezzotate di modalità online, un remake di Outbreak ci starebbe.
 
Quindi devo considerare Episode 2, 3, 4, e spin-off vari come delle Campagne? Annamo bene :sard:

Aspetto nel 2077 il re-remake di Xenoblade con Nintendo che ci vende Part 1: Bionis'Arm, perché "così allunghiamo la storia che già conoscete ed espanderemo l'universo di Xenoblade" :asd:

A me 'sta bene che a te vada bene il FF7-verse, ma non impormelo come l'unica strada perseguibile per fare il ramake di quel gioco, perché non è vero. Almeno non è vero nell'universo in cui è uscito Resident Evil 2.
Certo che c'era una via alternativa, la via di un gioco anacronistico, corto (dura 36h con i combattimenti a turni, figuriamoci action), ambientazioni tirate via (c'è un motivo per cui da quando i jrpg sono passati dal pre render al 3D hanno perso di caratterizzazione), con zero ambizione e zero da dire. Bellammerda.
E difatti il confronto con RE2 mi dimostra che si parla senza ragionare sulla complessità di remakkare un jrpg dell'era psx.
 
Certo che c'era una via alternativa, la via di un gioco anacronistico, corto (dura 36h con i combattimenti a turni, figuriamoci action), ambientazioni tirate via (c'è un motivo per cui da quando i jrpg sono passati dal pre render al 3D hanno perso di caratterizzazione), con zero ambizione e zero da dire. Bellammerda.
E difatti il confronto con RE2 mi dimostra che si parla senza ragionare sulla complessità di remakkare un jrpg dell'era psx.
Bisognerebbe discutere su cos'è un remake. Perché per me quello fatto da Square è tranquillamente un reboot (o come l'hanno chiamato, reimagination? Vabbè). La via alternativa era quella di fare un gioco unico, senza la necessità di dover stravolgere quell'universo con pretesti narrativi tiratissimi solo nella prospettiva di farlo diventare un altro Kingdom Hearts. Non gliel'ha prescritto nessuno di tirare fuori ??? episodi e possibili spin-off per portare avanti il progetto. A me non piace, e non ti contesto il fatto che a te piaccia, ma non mi dire che è l'unica soluzione possibile dai. Perché con la scusa delle nuove tecnologie, ti posso pure dire che Sony col remake di TLOU potrebbe dividercelo in più parti, creando delle macroo aree come nel 2 (e che nel primo non c'erano) e cambiando parti di trama per allungarle :asd: Anzi, a maggior ragione se mi dici questo, allora chissà come sarebbe venuta su Midgar nativamente su un SSD o su PS5, no?
 
Bisognerebbe discutere su cos'è un remake. Perché per me quello fatto da Square è tranquillamente un reboot (o come l'hanno chiamato, reimagination? Vabbè). La via alternativa era quella di fare un gioco unico, senza la necessità di dover stravolgere quell'universo con pretesti narrativi tiratissimi solo nella prospettiva di farlo diventare un altro Kingdom Hearts. Non gliel'ha prescritto nessuno di tirare fuori ??? episodi e possibili spin-off per portare avanti il progetto. A me non piace, e non ti contesto il fatto che a te piaccia, ma non mi dire che è l'unica soluzione possibile dai. Perché con la scusa delle nuove tecnologie, ti posso pure dire che Sony col remake di TLOU potrebbe dividercelo in più parti, creando delle macroo aree come nel 2 (e che nel primo non c'erano) e cambiando parti di trama per allungarle :asd: Anzi, a maggior ragione se mi dici questo, allora chissà come sarebbe venuta su Midgar nativamente su un SSD o su PS5, no?
Per me non esiste possibilità di remekkare tecnologicamente (tiriamo fuori dal contesto la narrativa) un jrpg di quei tempi.
Questo tipo di ambientazioni o le riproponi prerenderizzare

tirando fuori un prodotto "chibi" in stile Braverly Default, ma sostanzialmente riproponendo 1:1 il gameplay, oppure fai un troiaio sballando proporzioni ed imponenza delle stesse, rischiando di tirare fuori un prodotto superficiale. Infatti non esistono giochi, attualmente, capaci di render giustizia all'art design dei jrpg dell'epoca, il prerender era una manna dal cielo, fondali fissi dove poterti sbizzarire. Lindbulm di FF9 è ancora a mio avviso la più incredibile città concepita in un jrpg, stupenda. Ma come puoi remakkarla uscendo dai confini della visula fissa ed abbracciando l'esplorazione 3D? Non puoi, in un gioco solo, con tutte le ambientazioni da esplorare a cui FF ci ha abituato. La soluzione è spezzettare il remake e farsi un culo epico a trasformare un fondale prerenderizzato in un'ambientazione a misura di gioco moderno, oppure fare un copia incolla HD, costretto a non cambiare di una virgola il pacing di gioco (ergo niente BS stratosferico del remake).
 
Sheeesh, ancora la polemica su ff7 spezzettato. :rickds:
Pensa quando starà per uscire pt.2, i commenti "Eheh a me non mi fregano, li gioco tutti appena finiscono".?
Post automatically merged:

Per me non esiste possibilità di remekkare tecnologicamente (tiriamo fuori dal contesto la narrativa) un jrpg di quei tempi.
Questo tipo di ambientazioni o le riproponi prerenderizzare

tirando fuori un prodotto "chibi" in stile Braverly Default, ma sostanzialmente riproponendo 1:1 il gameplay, oppure fai un troiaio sballando proporzioni ed imponenza delle stesse, rischiando di tirare fuori un prodotto superficiale. Infatti non esistono giochi, attualmente, capaci di render giustizia all'art design dei jrpg dell'epoca, il prerender era una manna dal cielo, fondali fissi dove poterti sbizzarire. Lindbulm di FF9 è ancora a mio avviso la più incredibile città concepita in un jrpg, stupenda. Ma come puoi remakkarla uscendo dai confini della visula fissa ed abbracciando l'esplorazione 3D? Non puoi, in un gioco solo, con tutte le ambientazioni da esplorare a cui FF ci ha abituato. La soluzione è spezzettare il remake e farsi un culo epico a trasformare un fondale prerenderizzato in un'ambientazione a misura di gioco moderno, oppure fare un copia incolla HD, costretto a non cambiare di una virgola il pacing di gioco (ergo niente BS stratosferico del remake).

Amen fratello. Ai tempi sul topic ho scritto più volte che quelli che una volta erano 4 passi in una schermata oggi diventano 10 minuti di gameplay per non fare sembrare tutto rushato, ma niente, si parla ancora di gioco spezzettato e brodo allungato.

Altro luogo comune che si potrebbe sfatare semplicemente dicendo che Nomura con la storia c'entra molto meno di quello che si pensa visto che è praticamente tutta farina del sacco di Nojima :asd:
Senza contare che il CS che si è preso lodi all'unanimità lo ha inserito lui così, ma vabe, capisco che Nomura ha fatto un bel pó di cagate in passato per poter anche solo riprendersi un pó di fiducia dal popolo :asd:

Nomura anzi è quello che, stando alle dichiarazioni, ha preservato di più il materiale originale. Senza contare che, come ho sempre detto, al momento nella storia non é realmente cambiato nulla, ma vabbè.
 
Ultima modifica:
Pensa quando starà per uscire pt.2, i commenti "Eheh a me non mi fregano, li gioco tutti appena finiscono".?
Post automatically merged:


Amen fratello. Ai tempi sul topic ho scritto più volte che quelli che una volta erano 4 passi in una schermata oggi diventano 10 minuti di gameplay per non fare sembrare tutto rushato, ma niente, si parla ancora di gioco spezzettato e brodo allungato.
La cosa bella e´ che chi parla non ha nemmeno toccato il gioco e ha pure visto il finale su youtube

oltre al fatto di non saper distinguere un remake da 8 ore a un jrpg mi sembra di sentire alcuni non videogiocatori (casual) che parlavano di muri invisibili su Gta (o The witcher) perche´ non riuscivano ad andare avanti oltre la mappa

ecco il livello di argomentazione e´ proprio quello.
 
Ultima modifica:
Lo sforzo di Microsoft è evidente, io intendevo SQ-EX che su One non ha fatto nulla se non portare FF XV e KH3 che erano stati annunciati nel 2013, quando non era ancora chiaro come sarebbe andata la gen. Una volta delineata l'egemonia di PS4 hanno completamente abbandonato Xbox, servita solo con porting tardivi, solo in DD e magari pure sul GP al D1 per non metterci neanche i soldi del porting.
Ma la Square Enix giapponese alla fine non ha mai pubblicato molto sulle Xbox, quindi il suo comportamento non sorprende e non sorprende nemmeno questi rumor sull'esclusività dei FF main: Suare Enix si prende i soldi per l'esclusiva e anni dopo si prende quelli di port/Pass su Xbox; per loro è una situazione win-win, per gli utenti Xbox decisamente meno.
 
Veramente Nier ci è arrivato due anni dopo sul Pass (2018 Xbox-2020 Pass) a parte questo è vero che comunque Ms sta facendo uno sforzo, un investimento per portarli su Xbox e/o sul Pass, magari poi non vengono giocati, ma a livello di immagine ci guadagnano.
Poi c'è anche da dire che i giapponesi, specie lato JRPG, non sono mai stati propensi a pubblicare su Xbox, pure su 360 la gran parte dei giochi pubblicati erano frutto di accordi di esclusività temporale o meno, quindi anche la loro poco costanza non li aiuta a crearsi basi solide su Xbox
Se non vengono giocati neanche "gratis" come fanno a guadagnarci in immagine?
 
Leggere che il Remake di FFVIIR doveva essere unico e non diviso in parti con la stessa qualità vista in Part1 ancora oggi mi prende imbarazzo per chi lo scrive :asd:
Le cose sono 3:
1. Non si è giocato l’originale.
2. Non si è giocato e visto in nessuna immagine il Remake e si pensa che han fatto un Remake in 2D-HD.
3. Limite di conoscenza del media e di pensiero.

Non vedo alternative plausibili.
La scena dell’attacco al Reattore sul remake è fatta 1:1 con l’originale e dura quasi 2 ore, quando sull’originale con mezzora si portava a compimento. Non riesco veramente a comprendere come una persona possa pensare che una qualsiasi Software House possa realizzare un jrpg AAA che solo di trama duri 90/100 ore andando spediti se non tagliando meta gioco originale :asd:
 
Se non vengono giocati neanche "gratis" come fanno a guadagnarci in immagine?
Banalmente aver più giochi è meglio che averne meno ed è comunque un modo per dimostrare interesse da parte degli americani verso tutta l'industria giapponese.

Poi che non siano giocati è da vedere
 
Banalmente aver più giochi è meglio che averne meno ed è comunque un modo per dimostrare interesse da parte degli americani verso tutta l'industria giapponese.

Poi che non siano giocati è da vedere
Ovvio che avere una lineup più completa è meglio, nessun sano di mente potrebbe dire il contrario, ma qui il punto non è la compagnia che non si interessa al versante Jap bensì gli utenti della compagnia che non gradiscono quella determinata categoria di giochi, è diverso.
Gli utenti xbox sono restii ad acquistare roba jap e si vede benissimo dai dati di vendita, per quelli sul pass si possono vedere le percentuali di completamento, ho appena visto scarlet nexus, l'ultimo che ho giocato, è al 7,86%, percentuale bassa per un titolo recente
Quindi, ripeto, se non li si gradiscono neanche gratis è un punto a sfavore
 
Ovvio che avere una lineup più completa è meglio, nessun sano di mente potrebbe dire il contrario, ma qui il punto non è la compagnia che non si interessa al versante Jap bensì gli utenti della compagnia che non gradiscono quella determinata categoria di giochi, è diverso.
Gli utenti xbox sono restii ad acquistare roba jap e si vede benissimo dai dati di vendita, per quelli sul pass si possono vedere le percentuali di completamento, ho appena visto scarlet nexus, l'ultimo che ho giocato, è al 7,86%, percentuale bassa per un titolo recente
Quindi, ripeto, se non li si gradiscono neanche gratis è un punto a sfavore
Dove l'hai vista la percentuale?
Ad ogni modo bisogna considerare che il grosso del pubblico che compra e gioca titoli giapponesi sta su Play e Switch, non ci si può aspettare che nel giro di pochi anni cresca immediatamente la fanbase per questi su xbox, già deve ricrescere in generale come brand
 
L'unico modo per far crescere le vendite dei jrpg e dei giochi j-style su xbox è spostare utenza.
Cosa che Sony sta impendendo di fare (direi che non gradisce nemmeno che la roba arrivi sul pass, infatti pare che abbia bloccato anche Capcom su quel versante). Legittimamente chiaramente.
Se ms vuole cambiare le cose deve mettere molti soldi sul piatto
 
Il "problema" è prettamente dell'utenza.

La scorsa gen non sono bastati per creare una base solida jrpg esclusivi con nomi da nulla dietro come uematsu, sakaguchi, inoue, TORIYAMA.
 
Appunto la devi spostare
nella scorsa gen l'utenza (prettamente quella molto affezionata a playstation, si intende) quando ha capito che i giochi erano in esclusiva per 12 mesi non ci ha pensato 2 volte ad aspettare. E farebbe cosi per ogni esclusiva temporale di microsoft.
2 Jrpg first party in una intera gen (anzi, nei primi anni della gen) non bastano, ovviamente. Che poi a conti fatti X360 è arrivata vicino ai 90mln di venduto e gli split con playstation sui final fantasy (titolo di esempio) non erano certo cosi enormemente a favore di sony.
In sostanza microsoft deve "forzare" i duri e puri blu a comprarsi una xbox se ritiene importante aumentare il venduto dei J-Game. L'unico modo che ha è buttare sul piatto una marea di soldi.
Sony, dal canto suo, sta difendendo il proprio territorio. E fa benissimo (cosi come fa benissimo microsoft a mettere in atto alcune azioni)
 
Spendere una barca di soldi (e di sforzo, perché non parliamo solo di SE, ma bisognerebbe rimorchiare gust, nis, falcom, atlus) per portarti a casa qualche appassionato jappofilo? È una cosa mooolto irrealistica. :asd:
 
Ovvio che avere una lineup più completa è meglio, nessun sano di mente potrebbe dire il contrario, ma qui il punto non è la compagnia che non si interessa al versante Jap bensì gli utenti della compagnia che non gradiscono quella determinata categoria di giochi, è diverso.
Gli utenti xbox sono restii ad acquistare roba jap e si vede benissimo dai dati di vendita, per quelli sul pass si possono vedere le percentuali di completamento, ho appena visto scarlet nexus, l'ultimo che ho giocato, è al 7,86%, percentuale bassa per un titolo recente
Quindi, ripeto, se non li si gradiscono neanche gratis è un punto a sfavore
Non sono gli utenti xbox restii a comprare roba jap, ma gli utenti restii a comprare roba jap che comprano xbox. Ormai la console si è fatta una certa nomina, console per giochi occidentali, nessun amante dei giochi jap la comprerebbe.

Un pò come le console Nintendo che si comprano per i giochi Nintendo. Si la console ha anche alcuni giochi tp, ma nessuno sano di mente compra lo switch per giocarsi the witcher 3 o doom.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top