Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma infatti noi non avremo vantaggi, saranno vantaggio delle case quando si passerà all'only digital dove il retail sarà una nicchia(legato ad un account come accade già su pc)e avranno ancora più vantaggi ad andare di solo cloud.
Le uniche che potrebbero avere delle forti ripercussioni sono sony e nintendo che vendono anche tantissime console e accessori, a ms interessa il giusto il mercato console
Il cloud non è un vantaggio per l'industria. Con i giochi che girano in locale il costo di comprare le console/PC e sostituirle (od aggiornarli, nel caso dei PC) periodicamente ricade su di noi, con il cloud ricadrebbe su di loro.

Ormai i blu ray sono molto di nicchia e molte case non fanno più nemmeno lettori. Le console sono di massa. La domanda non è se possano coesistere fisico e digitale, ma se Sony sarebbe interessata a produrre una console di nicchia.
I lettori BD vendono poco anche perché i potenziali acquirenti hanno quasi tutti una console in casa e non sono molti i cultori della qualità video disposti a comprare un lettore di qualità migliore quando hanno già in casa una console.
Ma lo stesso discorso valeva per i DVD ben prima dell'avvento dello streaming, probabilmente la PS2 è stata il lettore DVD più diffuso al mondo.
 
La soluzione migliore sará sempre quella di libera scelta conforme alle esigenze di ognuno.
Non capisco perché gli amici del regresso vogliano veder soppiantato un metodo di fruizione a favore di un altro, cosa ci si guadagna? Va cosí male il sistema che c'è adesso?

Sennò va a finire come netflix che non mi posso vedere è stata la mano di Dio al cinema perché distribuisce il film in 5 sale in croce, oppure un film pixar perché ormai sono stati regressi a fornitore di Disney +. :asd:
 
In tal caso, permettimi di spoilerare il perché :tè:





ma senza il contesto dell'esperienza di gioco dubito possa capirlo, come se facessi vedere il finale di zero no kiseki a qualcuno, non capirebbero la portata di quel finale pazzesco.
 
si ma nemmeno io lo farò, ho paura, ma non vedevo queste opinioni entusiaste da... boh, ff 10? Nemmeno perchè il 10 fu criticato molto per l'assenza di worldmap e la linearità di fondo. Forse il 9. Ma non tanto per il gameplay quanto per la narrativa, ed è la cosa che più mi preme visto che se partono dalla base di FF7R per il bs non credo ci saranno scivoloni.
Ci gioca il mio ragazzo da qualche anno e se gli chiedi qual è il FF migliore ti risponde il 14, io non ci gioco perché ho troppo tempo a disposizione e per me che sono di dipendenza facile evito.
 
per altro mega elogi narrativi con la regia da MMO che sappiamo essere grossolana, mi immagino cosa possono fare con un prodotto pensato per l'esperienza narrativa
 
Il problema è che lo streaming non ti dà il possesso sui giochi, il digitale sì. Molto spesso quando si parla di DD Vs Retail si bypassa questo particolare. Il fisico è un feticcio, concordo, anche se la scomparsa del disco coinciderebbe con la fine del mercato dell'usato (almeno per come lo conosciamo), ma un passaggio totale allo streaming significherebbe di fatto la fine della possibilità di AVERE un videogioco.

Si lo so, è successo con cinema e serie tv, ma sono mercati differenti e media differenti. Siamo sicuri che il videogiocatore si accollerebbe un tale cambiamento? Perché per dire, gli appassionati di lettura non hanno mai accettato del tutto il passaggio al kindle e per quanto possa sembrare stupida, una della motivazioni principali è "Il profumo della carta del libro appena comprato". Non è da escludere che il videogiocatore possa essere più simile al maniaco della carta stampata piuttosto che all'appassionato medio che ha preferito Netflix a blockbuster.

Io da parte mia speso che non ci si sposti totalmente allo streaming proprio perché ci tengo ad avere i miei giochi e a non pagare un fisso mensile, visto che magari ci sono mesi che gioco pochissimo e non lo sfrutterei.
Lascerei stare il parallelo con i libri, sono due situazioni troppo diverse per essere paragonate. I libri sono un feticcio antico, sono la materializzazione di ciò che contengono e accompagnano il fruitore lungo tutto l'utilizzo, li si tiene in mano finché li si legge. e li si esibisce con orgoglio nella libreria del soggiorno. I dischi o le cartucce dei videogiochi sono molto meno incisivi da questo punto di vista, pur avendo comunque un loro perché, e sono da considerarsi più come feticci del possesso del bene che del contenuto (e salvo pochi appassionati, non sono un qualcosa che si esibisce nella sala principale della casa :asd: )
Sono molto più facili da superare. Purtroppo dal mio punto di vista, sia chiaro.
 
Lascerei stare il parallelo con i libri, sono due situazioni troppo diverse per essere paragonate. I libri sono un feticcio antico, sono la materializzazione di ciò che contengono e accompagnano il fruitore lungo tutto l'utilizzo, li si tiene in mano finché li si legge. e li si esibisce con orgoglio nella libreria del soggiorno. I dischi o le cartucce dei videogiochi sono molto meno incisivi da questo punto di vista, pur avendo comunque un loro perché, e sono da considerarsi più come feticci del possesso del bene che del contenuto (e salvo pochi appassionati, non sono un qualcosa che si esibisce nella sala principale della casa :asd: )
Sono molto più facili da superare. Purtroppo dal mio punto di vista, sia chiaro.

Ma possiamo pure essere d'accordo, semplicemente non penso sia un ragionamento corretto dire " Siccome è successo con Netflix e il cinema ALLORA automaticamente succederà con i videogiochi", nello stesso modo e con lo stesso impatto. Libro, film in dvd/br e videogioco scatolato (ma anche scaricato in digitale) sono tre cose diverse, ognuna con le sue regole di fruizione e collezione. Vedremo, poi magari finirà davvero tutto in cloud giocabile dal cellulare da 100€, :asd:
 
Il problema è che lo streaming non ti dà il possesso sui giochi, il digitale sì. Molto spesso quando si parla di DD Vs Retail si bypassa questo particolare. Il fisico è un feticcio, concordo, anche se la scomparsa del disco coinciderebbe con la fine del mercato dell'usato (almeno per come lo conosciamo), ma un passaggio totale allo streaming significherebbe di fatto la fine della possibilità di AVERE un videogioco.

Si lo so, è successo con cinema e serie tv, ma sono mercati differenti e media differenti. Siamo sicuri che il videogiocatore si accollerebbe un tale cambiamento? Perché per dire, gli appassionati di lettura non hanno mai accettato del tutto il passaggio al kindle e per quanto possa sembrare stupida, una della motivazioni principali è "Il profumo della carta del libro appena comprato". Non è da escludere che il videogiocatore possa essere più simile al maniaco della carta stampata piuttosto che all'appassionato medio che ha preferito Netflix a blockbuster.

Io da parte mia speso che non ci si sposti totalmente allo streaming proprio perché ci tengo ad avere i miei giochi e a non pagare un fisso mensile, visto che magari ci sono mesi che gioco pochissimo e non lo sfrutterei.
A giudicare dal tuo nick sei dell'88, io sono ancora più vecchio. Noi la pensiamo in un certo modo, ci apriamo al digitale ma sempre fino a un certo punto, ma le nuove generazioni sono molto più propense ad abbonamenti e non vogliono proprio feticci fisici.

Per farti capire, una volta parlando con un ciovine, mi ha detto "mi si è rotta l'autoradio con Spotify e ho dovuto fare una cisa incredibile, da vecchio, ho dovuto usare i CD, ti rendi conto"? La cisa mi ha fatto ridere perché per quelli della mia generazione il CD era il futuro, ma mi ha fatto anche pensare sul fatto che ora è considerato una cosa da matusa.

Io non penso che Sony o chi per lei possa essere interessata a produrre una console per trentenni o quarantenni, in un mondo in cui ps3 con più di 80 milioni di console vendute è considerata un fallimento.
 
L’idea di una console per trentenni mi ammazza
 
A giudicare dal tuo nick sei dell'88, io sono ancora più vecchio. Noi la pensiamo in un certo modo, ci apriamo al digitale ma sempre fino a un certo punto, ma le nuove generazioni sono molto più propense ad abbonamenti e non vogliono proprio feticci fisici.

Per farti capire, una volta parlando con un ciovine, mi ha detto "mi si è rotta l'autoradio con Spotify e ho dovuto fare una cisa incredibile, da vecchio, ho dovuto usare i CD, ti rendi conto"? La cisa mi ha fatto ridere perché per quelli della mia generazione il CD era il futuro, ma mi ha fatto anche pensare sul fatto che ora è considerato una cosa da matusa.

Io non penso che Sony o chi per lei possa essere interessata a produrre una console per trentenni o quarantenni, in un mondo in cui ps3 con più di 80 milioni di console vendute è considerata un fallimento.

Come detto sopra, non è una cosa che escludo eh, non sto dicendo "Non accadrà mai". Solo non sono sicuro che sia completamente assimilabile alle dinamiche dei cd musicali o dei dvd, tutto qui. Tra l'altro boh, sarebbe anche da capire quanto incide la fetta di videogiocatori della nostra età, che sono quelli che fondamentalmente coi videogiochi ci sono cresciuti.
 
ma senza il contesto dell'esperienza di gioco dubito possa capirlo, come se facessi vedere il finale di zero no kiseki a qualcuno, non capirebbero la portata di quel finale pazzesco.
No, ma trattandosi di un quadro di Amano in movimento la scenografia parla da se anche se manca il contesto. Per capirci
Affrontare il boss, modellata con cura da un'illustrazione di Amano, a dorso di Shinryu che la insegue attraverso una galassia mentre lei lancia pianeti nella prima fase ed entra nel panico nella seconda è uno spettacolo che va al di la del contesto narrativo. Anche perché è tutto puramente scenografico, non che abbia molto senso -siamo nel reame di Sephirot che lancia Meteor in FF7 o Eden che distrugge galassie in FF8.
È peak FF perché non hanno paura di esagerare e di essere wacky come i capitoli storici.
Es.
Cosa c'è più FF1-9 di attraversare la luna a cavallo di un doggo con le trecce? :asd:

pps1qDt.png
Ci gioca il mio ragazzo da qualche anno e se gli chiedi qual è il FF migliore ti risponde il 14, io non ci gioco perché ho troppo tempo a disposizione e per me che sono di dipendenza facile evito.
È enormemente sopravvalutato l'aspetto "MMO". Per carità, non è che non esista -e di contenuti, specie per chi deve recuperare tutto, ce ne sono in quantità devastante. Ma di time sink ce ne sono davvero pochi e per contenuti estremamente di nicchia. In generale è un gioco che rispetta il tuo tempo, non ti obbliga a giocare e se passa molto tempo prima di riprenderlo ti offre metodi per recuperare e metterti in pari molto rapidamente. Quando è uscito, in periodo ARR-HW, effettivamente era meccanicamente molto più simile a un MMO classico alla WOW, ma capendo che il loro punto di forza stava nell'essere un FF hanno rapidamente cambiato rotta. È difficile averne dipendenza, perché i contenuti a una certa finiscono e non ci sono meccaniche legate al giocare in modo continuativo.

Per quanto concerne la storia principale, è banalmente un gioco single player -soprattutto nelle ultime due espansioni dove esiste la possibilità di far party con gli npc. Lungo, visto che sono 40-50 ore per espansione, ma non diverso da giocare una serie di titoli narrativi come Yakuza o Kingdom Hearts o whatever.

I contenuti secondari invece sono facilmente recuperabili se obsoleti, o limitati se nuovi. Ad esempio, per quanto riguarda Endwalker nel giro di un mese e mezzo io ho già portato al massimo livello quasi tutte le classi, completate ogni sidequest/log e farmati i content endgame. L'unica attività da fare in attesa della prossima patch contenutistica prevista per aprile è raid la sera una volta la settimana :asd: Quindi ho tutto il tempo di godermi Pokemon/Horizon/Elden quanto usciranno :asd:
 
Solo Streaming va combattuto fino alla morte ragazzi miei.

Nel caso armiamoci e andiamoli a prendere fin sotto casa
Post automatically merged:

Sempre lucido si vede che è del mestiere



 
Ultima modifica:
Se Sony accetta il pass MS può serenamente smettere di produrre console. Non so quanto sia winwin situation.
 
Sarebbe talmente una cagata da parte di Microsoft che probabilmente la farebbero
Se è davvero quello a cui ambiscono in MS a me pare che quasi quasi il coltello dalla parte del manico ce l'ha Sony, per ora. Se poi cambieranno gli equilibri commerciali fra 4/5 anni non credo poi sarà più così.
Post automatically merged:

Per te intrufolarsi nella regina dell'hardware disintegrandogli i guadagni delle revenue e dei servizi la trovi una cagata?
Niente vieta di proporre un servizio analogo per determinati third party. Ed in più la quota di mercato hardware che perderebbe MS andrebbe dall'altra sponda.
 
Se è davvero quello a cui ambiscono in MS a me pare che quasi quasi il coltello dalla parte del manico ce l'ha Sony, per ora. Se poi cambieranno gli equilibri commerciali fra 4/5 anni non credo poi sarà più così.
Post automatically merged:


Niente vieta di proporre un servizio analogo per determinati third party. Ed in più la quota di mercato hardware che perderebbe MS andrebbe dall'altra sponda.
Quindi secondo te Sony riesce a tirare fuori un game pass dal nulla.
 
Per altro è tutto da capire che tipo di pass possa entrarci, io non credo che ci possa essere concorrenza tra i giochi del pass e quelli del futuro spartacus, è possibile che possa essere un pass only esclusive.
 
Quindi secondo te Sony riesce a tirare fuori un game pass dal nulla.
Non serve, basta inserire quella manciata di titoli third che trainano la baracca, o pensi che il pass funziona per gli indie? Funziona per le esclusive e qualche big third. Non ci vuole 6 anni per sviluppare una strategia commerciale in grado di limitare quella fetta di revenue che perdi.
Post automatically merged:

Dipende da che cosa è Spartacus
Siamo nel campo delle ipotesi ovviamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top