La domanda giusta da porsi per qualsiasi cosa in cloud è che non ci sia un chiaro vantaggio di un supporto fisico.
Nei film ormai il cloud regna sovrano perché il supporto fisico non ti dà dei vantaggi così incredibili rispetto al digitale, in fondo puoi godere di un film alla stessa maniera di averlo fisicamente con te(a parte qualche blu ray ultra hd, ma è roba di nicchia quella)
Nei libri e fumetti invece le versioni digitali non hanno preso piede come su TV perché leggere un libro e un fumetto fisico ti da sensazioni diverse rispetto ad usufruirne digitalmente.
Ora vi chiedo avere un videogioco ti da una sensazione migliore rispetto a giocarlo tramite servizi come game pass o altro? Onestamente li giochiamo alla stessa maniera, a limite il collezionista può avere qualche forma di risentimento ma si riduce li, il videogame è un medium che non necessita di avere un supporto fisico come accade per libri e fumetti, io mi sono goduto deathloop fisico alla stessa maniera di halo infinite sul pass, come esperienza non mi è cambiato nulla.
Ora considerate che avanti negli anni abbiano la tecnologia per rendere tutto digitale in cloud a qualità ottime, onestamente come esperienza non cambierebbe nulla, probabilmente io come altri andremo di retrogaming pesante perché non accetteremo la cosa ma molti andranno di cloud, soprattutto in paesi come il Giappone dove ormai le fisse non tirano più avendo vite troppo frenetiche e dove viaggiano sempre, con il cloud su TV si dovrebbero portare solo il pad e case come sony potrebbero di nuovo sfondare in Giappone.
Per me il cloud nel gaming arriverà come è arrivato per i film perché nella fruizione di un gioco non hai vantaggi ad avere una copia fisica o meno