Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io più che ribadire che tra i ricavi e i profitti ci passano i costi e sono la cosa che si alza a dismisura con questa strategia di espansioni, non so che dire :asd:

Ma tanto credo che a nessuno interessi ascoltare anche perchè nessuno ha mai scritto che Microsoft fallisce o che Nardella sia un idiota; solo che il Gamepass ad oggi non è sostenibile e i primi a saperlo son quelli che ci stanno investendo.

Se poi c'è da credere all'ideatore di questa strategia che dice il contrario (pieno il mondo di CEO che dicono che le cose non vanno come sperato infatti) e poi si scopre che le aspettative degli abbonati eran più alte e non raggiungono gli obbiettivi prefissati, ok. Spero che in ambito lavorativo vi occupiate di tutt'altro e che nessuno vi abbia mai chiesto di leggere un bilancio o un contratto, se no c'è un problema.

Comunque 13, 45 e 16 K_for_Vendetta :sisi:
Non hi capito, mi devi dare gli altri 87 :sisi:
 
Impossibile a dirsi data l'icompletezza dei dati forniti. Se ipotizziamo spese simili a quelle di PlayStation sarebbe in passivo, se ipotizziamo spese simili a quelle di Nintendo sarebbe in attivo.
Per quel che ne sappiamo potrebbe essere una via di mezzo al netto di queste acquisizioni che che non ho idea come le contino nei bilanci, però sono operazioni che vanno anche ad incrementare il valore della azienda in quanto si ottengono asset fisici e non, oltre ai meri ricavi dell'acquisita.
 
Per quel che ne sappiamo potrebbe essere una via di mezzo al netto di queste acquisizioni che che non ho idea come le contino nei bilanci, però sono operazioni che vanno anche ad incrementare il valore della azienda in quanto si ottengono asset fisici e non, oltre ai meri ricavi dell'acquisita.
Di solito il costo delle acquisizioni viene ammortizzato in 10 anni nel bilancio, se ti interessa capire meglio come funziona cerca il concetto di "avviamento/goodwill".
 
Ultima modifica:
Per quel che ne sappiamo potrebbe essere una via di mezzo al netto di queste acquisizioni che che non ho idea come le contino nei bilanci, però sono operazioni che vanno anche ad incrementare il valore della azienda in quanto si ottengono asset fisici e non, oltre ai meri ricavi dell'acquisita.
Potrebbe essere qualsiasi cosa, certo. :asd:
Però dopo l'acquisizione di Zenimax (e prima di ABK) avevano un numero di studi e progetti in corso simile a Sony, quindi se dovessi speculare punterei due centesimi che sono più o meno alla pari con Sony (anzi, erano. Con ABK ed i CoD annuali saranno probabilmente sopra).
 
Potrebbe essere qualsiasi cosa, certo. :asd:
Però dopo l'acquisizione di Zenimax (e prima di ABK) avevano un numero di studi e progetti in corso simile a Sony, quindi se dovessi speculare punterei due centesimi che sono più o meno alla pari con Sony (anzi, erano. Con ABK ed i CoD annuali saranno probabilmente sopra).
Le spese non derivano solo dagli studi, ma anche da marketing (qui Ms spende veramente il nulla rispetto Nintendo e Sony) hardware prodotto e chissà quali altre voci.
Io non credo che le spese degli studi siano molto incisive, cioè un tripla A grosso costerà 100 milioni a produrlo no, però sono soldi impiegati in 3/4/5 anni di sviluppo se vai a moltiplacare per il numero di studi vedrai che non esce una grossa cifra e lo stesso vale per Sony
 
Le spese non derivano solo dagli studi, ma anche da marketing (qui Ms spende veramente il nulla rispetto Nintendo e Sony) hardware prodotto e chissà quali altre voci.
Io non credo che le spese degli studi siano molto incisive, cioè un tripla A grosso costerà 100 milioni a produrlo no, però sono soldi impiegati in 3/4/5 anni di sviluppo se vai a moltiplacare per il numero di studi vedrai che non esce una grossa cifra e lo stesso vale per Sony
Microsoft spende poco in marketing in Italia, bisogna capire com'è la situazione nel resto del mondo.
Per il resto è vero che il costo di sviluppo del gioco si spalma lungo tutto l'arco di sviluppo, però proprio per questo nel 2021 bisogna contare i costi di sviluppo di progetti che usciranno tra n anni. Anche TES VI, ad esempio, ha avuto un costo (presumibilmente basso, visto che è in pre-produzione) nel 2021. E poi c'è il GP, i third al D1 saranno una bella voce nel capitolo spese.
 
Microsoft spende poco in marketing in Italia, bisogna capire com'è la situazione nel resto del mondo.
Per il resto è vero che il costo di sviluppo del gioco si spalma lungo tutto l'arco di sviluppo, però proprio per questo nel 2021 bisogna contare i costi di sviluppo di progetti che usciranno tra n anni. Anche TES VI, ad esempio, ha avuto un costo (presumibilmente basso, visto che è in pre-produzione) nel 2021. E poi c'è il GP, i third al D1 saranno una bella voce nel capitolo spese.
Anche in casa non pare farne troppa :dsax:

Sicuramente il Pass costituisce una certa spesa, ma il grosso dei D1 sono indie e doppia A, anche lì è impossibile sapere quanto spendono se non che per certi titoli pagano pure il costo dello sviluppo :asd:
 
Microsoft spende poco in marketing in Italia, bisogna capire com'è la situazione nel resto del mondo.
Per il resto è vero che il costo di sviluppo del gioco si spalma lungo tutto l'arco di sviluppo, però proprio per questo nel 2021 bisogna contare i costi di sviluppo di progetti che usciranno tra n anni. Anche TES VI, ad esempio, ha avuto un costo (presumibilmente basso, visto che è in pre-produzione) nel 2021. E poi c'è il GP, i third al D1 saranno una bella voce nel capitolo spese.
Un anno uscì la quota spesa da Microsoft durante il mese delle festività natalizie (se non ricordo male) in USA. Microsoft spendeva ridicolmente poco, molto sotto quanto facevano Sony e Nintendo
 
Questa della pubblicità è davvero una cosa strana per una casa con le risorse che ha ms.
 
Beh banaemte le vedi mai le pubblicità di Windows?
Con 360 però le pubblicità le facevano eccome.
Non puoi paragonare con Windows perché 1) è l'unico sistema operativo in giro, 2) quasi nessuno va a comprarsi Windows ma va a comprare un PC dove Windows è già incluso.

Xbox e i suoi giochi sono prodotti di consumo e la pubblicità è necessaria. La poca pubblicità, a parere mio, è dovuta a due fattori. Da un lato, nel periodo di semichiusura della divisione hanno ridotto drasticamente i costi. Dall'altro lato, loro marchettano il gamepass e non i singoli giochi. Questo comporta un forte diminuzione delle spese di marketing. In ogni caso anche il pass lo stanno marchettando molto poco, tant'è che in pochi sanno effettivamente cosa sia
 
Con 360 però le pubblicità le facevano eccome.
Non puoi paragonare con Windows perché 1) è l'unico sistema operativo in giro, 2) quasi nessuno va a comprarsi Windows ma va a comprare un PC dove Windows è già incluso.

Xbox e i suoi giochi sono prodotti di consumo e la pubblicità è necessaria. La poca pubblicità, a parere mio, è dovuta a due fattori. Da un lato, nel periodo di semichiusura della divisione hanno ridotto drasticamente i costi. Dall'altro lato, loro marchettano il gamepass e non i singoli giochi. Questo comporta un forte diminuzione delle spese di marketing. In ogni caso anche il pass lo stanno marchettando molto poco, tant'è che in pochi sanno effettivamente cosa sia
In effetti con il GP è più il passaparola che altro, in ogni caso io la vedo sempre meno affine alla pubblicità nell'era moderna a MS, per dire se apro un qualunque sito di videogiochi mi trovo il banner della roba che esce a breve con halo è capitato pochissimo
 
In effetti con il GP è più il passaparola che altro, in ogni caso io la vedo sempre meno affine alla pubblicità nell'era moderna a MS, per dire se apro un qualunque sito di videogiochi mi trovo il banner della roba che esce a breve con halo è capitato pochissimo
La divisione ita di Xbox si limita a qualche storia su Facebook. È sostanzialmente inesistente
 
In effetti con il GP è più il passaparola che altro, in ogni caso io la vedo sempre meno affine alla pubblicità nell'era moderna a MS, per dire se apro un qualunque sito di videogiochi mi trovo il banner della roba che esce a breve con halo è capitato pochissimo
Io ogni tanto ho visto i banner del Game Pass, e quasi tutto con Series S, nemmeno la X (che vabbè, non si trova quindi ci sta anche come strategia)
 
Io penso che MS aumenterà la pubblicità quando usciranno le prime esclusive grandi, tipo Starfield, e vedremo se venderanno veramente lo stick per la tv per giocare in cloud.
 
Io penso che MS aumenterà la pubblicità quando usciranno le prime esclusive grandi, tipo Starfield, e vedremo se venderanno veramente lo stick per la tv per giocare in cloud.
Beh diciamo che gia con FH 5 e HI potevano spingere un pò.
Però da qualche parte devono far uscire i soldi per Activision :sisi:
 
L'AGCM ha multato Gamestop di ben 750.000 euri a causa dei bundle "forzati" di PS5, proposti dalla catena, a cifre assurde.
Era ora che qualcuno prendesse provvedimenti.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top