Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non che sia il massimo beccarsi i giochi a distanza di mesi/un anno quando il PC si prende tutti i giochi al D1. A distanza di anni devo ancora capire dove sono i benefici promessi per l'utenza console, ad oggi ci ha guadagnato solo l'utenza PC.
Chiaro che il massimo sarebbe avere tutto in contemporanea, ma devono in qualche modo spingere anche l'altra utenza, dal momento che i due servizi (Game pass Pc e console) non sono perfettamente uguali
 
Ieri è uscito RPG Time: Legend of Wright su PC ed Xbox. Pareri? Non vedo recensioni sugli aggregatori. :morristenda:
Post automatically merged:

Chiaro che il massimo sarebbe avere tutto in contemporanea, ma devono in qualche modo spingere anche l'altra utenza, dal momento che i due servizi (Game pass Pc e console) non sono perfettamente uguali
Giusto, non avevo pensato al GP più scarno su PC.
 
Quel GTA sopra a RDR fa malissimo
E' l'intera classifica a fare male. :asd:
Con tutto il bene per MGS V ma l'OW è la cosa più inutile del gioco. Potrebbe essere primo nella classifica dei "migliori giochi nonstamte un OW messo perché sì".
Skyrim vabbè, a 'sto punto mettete CP2077 che ha gli stessi bug e problemi di perfomance ma almeno ha un'estetica fuori parametro.
 
Che se non sbaglio dovrebbe uscire su Xbox (forse qualcuno ci sta giocando in preview). Ma vabbè, ricordiamoci che su Xbox non dovevano uscirci nemmeno Gears Tactic e Flight Simulator secondo qualcuno (dis)informato :unsisi:
Io però personalmente continuo a non trovare giusto il fatto che su una piattaforma le cose escano tutte al D1, mentre l'altra, quella storica con cui sei nata e ti ha supportato per decenni, te la facciano dopo, anche a distanza di anni e neanche subito, non so, lo trovo ben poco rispettoso anche fossero generi particolari, quindi strategici o meno, se dovete essere equi allora fate uscire da entrambi le parti giochi prima e dopo, non solo su una. Sarò strano io.
 
Tra i titoli contati C'è solo Age of Empires (che strano) che non è uscito su Xbox
Al di là della classifica, che conti AOE, FS, DL, GT come giochi Xbox quando su Xbox al lancio non ci stanno, fa sempre sorridere.

Fa ridere che molti dei first che si osannino a MS, non hanno mai fatto ancora nulla a stretto contatto con MS. MS per adesso ha fatto solo campagna acquisti aprendo il portafogli, ma il trend di declino che tocca praticamente tutti i brand controllati da anni da MS ancora non si è minimamente invertito, visto che l'unica serie gestita direttamente da loro e che inanella un successo unanime dietro l'altro è Forza, solo Horizon tra l'altro visto che l'altra metà di brand è in garage da 5 anni per diventare un GAAS. Il resto aspettiamo per vedere, Halo si è salvato in corner ma non possiamo dire abbia lasciato il segno. Con MS tocca aspettare lustri ogni volta (tanto che gliene frega, non vuole più vendere giochi ma abbonamenti a base di hype e accordi commerciali), ma passati i lustri vedremo se i brand che si è comprata riuscirà a farli fiorire o appassiranno malamente come Rare
 
Al di là della classifica, che conti AOE, FS, DL, GT come giochi Xbox quando su Xbox al lancio non ci stanno, fa sempre sorridere.

Fa ridere che molti dei first che si osannino a MS, non hanno mai fatto ancora nulla a stretto contatto con MS. MS per adesso ha fatto solo campagna acquisti aprendo il portafogli, ma il trend di declino che tocca praticamente tutti i brand controllati da anni da MS ancora non si è minimamente invertito, visto che l'unica serie gestita direttamente da loro e che inanella un successo unanime dietro l'altro è Forza, solo Horizon tra l'altro visto che l'altra metà di brand è in garage da 5 anni per diventare un GAAS. Il resto aspettiamo per vedere, Halo si è salvato in corner ma non possiamo dire abbia lasciato il segno. Con MS tocca aspettare lustri ogni volta (tanto che gliene frega, non vuole più vendere giochi ma abbonamenti a base di hype e accordi commerciali), ma passati i lustri vedremo se i brand che si è comprata riuscirà a farli fiorire o appassiranno malamente come Rare
Rare che ricordiamo ha fatto quell'enorme flop di SoT, non giocato e mal supportato :sisi:
Post automatically merged:

Io però personalmente continuo a non trovare giusto il fatto che su una piattaforma le cose escano tutte al D1, mentre l'altra, quella storica con cui sei nata e ti ha supportato per decenni, te la facciano dopo, anche a distanza di anni e neanche subito, non so, lo trovo ben poco rispettoso anche fossero generi particolari, quindi strategici o meno, se dovete essere equi allora fate uscire da entrambi le parti giochi prima e dopo, non solo su una. Sarò strano io.
Beh parliamo principalmente di titoli nati su PC anche prima che esistesse Xbox, oltretutto parliamo di generi difficilmente adattabili su console se non in una forma apposita che richiede molto lavoro e infatti MFS20 è uscito un anno dopo su Xbox e probabilmente accadrà lo stesso, se accade, a AoF.
Già con un Gears Tactis il discorso è diverso.

Il grosso problema dell'ecosistema Xbox-PC è un altro in realtà: su PC non paghi il pizzo per l'online
 
Ultima modifica:
Rare che ricordiamo ha fatto quell'enorme flop di SoT, non giocato e mal supportato :sisi:
Post automatically merged:


Beh parliamo principalmente di titoli nati su PC anche prima che esistesse Xbox, oltretutto parliamo di generi difficilmente adattabili su console se non in una forma apposita che richiede molto lavoro e infatti MFS20 è uscito un anno dopo su Xbox e probabilmente accadrà lo stesso, se accade, a AoF.
Già con un Gears Tactis il discorso è diverso.

Il grosso problema dell'ecosistema Xbox-PC è un altro in realtà: su PC non paghi il pizzo per l'online
Beh chiaro, dopo 3 DKC, 2 Banjo, Conker, Battletoads, GoldenEye, Perfect Dark, Killer Istinct e altri titoletti che ancora oggi sono ricordate come le perle di quel decennio... passiamo nel ventennio dopo a Viva Pinata, il banjo che gira in macchina prima del lungo letargo, l'MMO dei pirati, il reboot a rate del loro picchiaduro, roba che non vedresti neanche nella top ten dell'anno in cui sono usciti. E non cito le note dolenti che tutti conosciamo.
 

Che lista imbarazzante :asd:

Ma poi neanche un titolo Ubisoft, quando l’open world moderno l’hanno di fatto “””inventato””” loro nella passata generazione con Assassin’s Creed (che poi siano venuti a nausea a tutti è un altro discoeso)

Roba come Spider-Man o MGS5 non dovrebbe proprio comparire in sta lista
 
Beh chiaro, dopo 3 DKC, 2 Banjo, Conker, Battletoads, GoldenEye, Perfect Dark, Killer Istinct e altri titoletti che ancora oggi sono ricordate come le perle di quel decennio... passiamo nel ventennio dopo a Viva Pinata, il banjo che gira in macchina prima del lungo letargo, l'MMO dei pirati, il reboot a rate del loro picchiaduro, roba che non vedresti neanche nella top ten dell'anno in cui sono usciti. E non cito le note dolenti che tutti conosciamo.
L'"mmo dei pirati" è uno dei titoli più originali usciti negli ultimi anni e fa ben sperare anche per i loro futuri titoli.

Poi comunque parliamo della Xbox di 20/10 anni fa, si spera che ora la situazione sia differente e, oltre a Rare, per ora pure i team acquisiti (Double Fine, InXile, Obsidian) hanno rilasciato giochi accolti bene sia da critica che dal pubblico
 
Ultima modifica:
E' l'intera classifica a fare male. :asd:
Con tutto il bene per MGS V ma l'OW è la cosa più inutile del gioco. Potrebbe essere primo nella classifica dei "migliori giochi nonstamte un OW messo perché sì".
Skyrim vabbè, a 'sto punto mettete CP2077 che ha gli stessi bug e problemi di perfomance ma almeno ha un'estetica fuori parametro.
Bisognerebbe capire i criteri usati, più che altro :asd: A mio parere, il mondo di gioco creato da R* per Red Dead rimane tutt'ora fuori parametro. È spaventosa la cura di ogni minimo dettaglio
 
Potrei risponderti a tono però sarebbe inutile per cui mi limito a dirti una cosa: ho visto molta più gente di quanto tu pensi, storicamente sonara e/o nintendara, comprare una delle Series per la prima volta nella loro vita dopo non aver praticamente mai considerato Xbox... Volevano buttare soldi perchè ne avevano troppi oppure è possibile che, tra acquisizioni, esclusive uscite o in arrivo o annunciate, Game Pass, retrocompatibilità ecc... i giocatori stiano iniziando a dare fiducia a Microsoft visto che si sta muovendo bene?
Tu pensa pure a lagnarti che Horizon abbia solo 88-89 (e già qui fa ridere come lamentela, manco avesse 60 di media santo cielo) che i fatti li fanno gli altri.
Premetto che non condivido i modi molto schierati dell'utente che hai quotato, quindi prendi il mio intervento come un'analisi della situazione e non una difesa a priori di Sony.

Secondo me la situazione di cui parli è molto influenzata dalla penuria di PS5 e dall'affermazione del gamepass, con Series S che ha ingolosito molto utenti smaniosi di "Next-Gen" (per quanto possa essere next gen Series S) e incuriositi dal servizio in abbonamento microsoft. Magari sono anche molti utenti che non hanno un pc adatto a far girare i giochi più recenti, e allora con il gamepass si possono godere una libreria bella ampia, recuperandosi tanti titoli non giocati durante la scorsa gen (se vieni da Nintendo per esempio è un'ottima cosa).

Sono comunque d'accordo con te che Microsoft crescerà, però non credo al momento abbia dimostrato nulla se non che ha tanti soldi per acquisire studi. I titoli dove ha messo mano sono ancora pochi e per valutare la bontà di Microsoft in sé dovremo aspettare i progetti dove parteciperà attivamente con gli studios che ha comprato. Ciò non toglie che magari spodesterà Sony nel lungo periodo, ma rimango un po' scettico sulla questione "Fiducia" per come l'hai posta tu.
 
Io però personalmente continuo a non trovare giusto il fatto che su una piattaforma le cose escano tutte al D1, mentre l'altra, quella storica con cui sei nata e ti ha supportato per decenni, te la facciano dopo, anche a distanza di anni e neanche subito, non so, lo trovo ben poco rispettoso anche fossero generi particolari, quindi strategici o meno, se dovete essere equi allora fate uscire da entrambi le parti giochi prima e dopo, non solo su una. Sarò strano io.
No ma sono d'accordo anche io. L'importante è che escano, al netto di giochi impossibili da traslare su pad (ma dopo aver portato FS, penso davvero solo giochi come AoE siano più complicati da portare)
 
Bisognerebbe capire i criteri usati, più che altro :asd: A mio parere, il mondo di gioco creato da R* per Red Dead rimane tutt'ora fuori parametro. È spaventosa la cura di ogni minimo dettaglio
Non ci sono criteri o scuse che tengano, RDR2 è ancora il miglior ow sulla piazza imho, semplicemente mastodontico sotto tutti i punti di vista.
 
Potrei risponderti a tono però sarebbe inutile per cui mi limito a dirti una cosa: ho visto molta più gente di quanto tu pensi, storicamente sonara e/o nintendara, comprare una delle Series per la prima volta nella loro vita dopo non aver praticamente mai considerato Xbox... Volevano buttare soldi perchè ne avevano troppi oppure è possibile che, tra acquisizioni, esclusive uscite o in arrivo o annunciate, Game Pass, retrocompatibilità ecc... i giocatori stiano iniziando a dare fiducia a Microsoft visto che si sta muovendo bene?
Tu pensa pure a lagnarti che Horizon abbia solo 88-89 (e già qui fa ridere come lamentela, manco avesse 60 di media santo cielo) che i fatti li fanno gli altri.
Semplicemente la "poraccitudine" è insita nelle persone. E finché è gratis va bene anche la merda.
 
Bisognerebbe capire i criteri usati, più che altro :asd: A mio parere, il mondo di gioco creato da R* per Red Dead rimane tutt'ora fuori parametro. È spaventosa la cura di ogni minimo dettaglio
I criteri sono " lista di pancia a cazzo tra i titoli più famosi e recenti" :asd:
Già solo il fatto che ci sono elden ring ed horizon che sono usciti 15 minuti fa la dice lunga :asd:

Per me in una lista dei migliori open world ( che ricordo non essere un genere) non basta mettere degli ottimi giochi che sono open world ma dei giochi dove l'open world ha un impatto e fa la differenza.
In una lista del genere ci devono essere almeno un gioco rockstar ( che ha una formula di open world sua) un gioco bethesda ( che ha una formula di open world sua) un gioco ubisoft ( che ha una formula di open world sua) zelda ( che ha una formula di open world sua). Per gli altri è un po' più complesso.
Un death stranding ci potrebbe stare che trasforma tutto il terreno del mondo di gioco in level design. Shadow of the colossus ci può stare dove l'open world è utilizzato in modo unico non ludico ma per creare l'atmosfera e le sensazioni giuste.
 
Ultima modifica:
Secondo me la situazione di cui parli è molto influenzata dalla penuria di PS5 e dall'affermazione del gamepass, con Series S che ha ingolosito molto utenti smaniosi di "Next-Gen" (per quanto possa essere next gen Series S) e incuriositi dal servizio in abbonamento microsoft. Magari sono anche molti utenti che non hanno un pc adatto a far girare i giochi più recenti, e allora con il gamepass si possono godere una libreria bella ampia, recuperandosi tanti titoli non giocati durante la scorsa gen (se vieni da Nintendo per esempio è un'ottima cosa).

Io sono molto pragmatico.
Indipendentemente dalle ragioni, la scelta di fare uscire una Series S (che a me nemmeno piace, parlando proprio a livello filosofico) è stata una scelta Microsoft, così come l'avere un determinato servizio (a prescindere dal "è stato creato perchè era nei guai" che lascia il tempo che trova, sembra quasi che si voglia screditare un'ottima idea/servizio perchè soluzione ad un momento di difficoltà).
Se questi hanno attirato utenti, date pur sempre le circostanze, è stata comunque una conseguenza della strategia Microsoft ed indipendentemente da tutto la console è stata acquistata (cosa che pare essere data scontata ma non lo è) e le persone sono entrate nell'ecosistema Xbox.


Per il discorso studi Xbox come al solito si è prevenuti dal momento che alcuni non hanno la maturità di andare oltre al gioco del "ce l'ha più lungo Microsoft/Sony".
K Vendetta stava solo sottolineando come gli studi sotto Xbox siano in salute, avendo sfornato ottimi giochi. Non stava sicuramente dicendo "Xbox ha studi migliori e vince su Playstation, avete visto Microsoft ha più esclusive e sforna giochi più apprezzati dalla critica gnegnegne!!!".
Semplicemente analizzava la buona prospettiva degli investimenti fatti dalla casa di Redmond per un futuro promettente in termini di videogiochi esclusivi.
 
Io sono molto pragmatico.
Indipendentemente dalle ragioni, la scelta di fare uscire una Series S (che a me nemmeno piace, parlando proprio a livello filosofico) è stata una scelta Microsoft, così come l'avere un determinato servizio (a prescindere dal "è stato creato perchè era nei guai" che lascia il tempo che trova, sembra quasi che si voglia screditare un'ottima idea/servizio perchè soluzione ad un momento di difficoltà).
Se questi hanno attirato utenti, date pur sempre le circostanze, è stata comunque una conseguenza della strategia Microsoft ed indipendentemente da tutto la console è stata acquistata (cosa che pare essere data scontata ma non lo è) e le persone sono entrate nell'ecosistema Xbox.


Per il discorso studi Xbox come al solito si è prevenuti dal momento che alcuni non hanno la maturità di andare oltre al gioco del "ce l'ha più lungo Microsoft/Sony".
K Vendetta stava solo sottolineando come gli studi sotto Xbox siano in salute, avendo sfornato ottimi giochi. Non stava sicuramente dicendo "Xbox ha studi migliori e vince su Playstation, avete visto Microsoft ha più esclusive e sforna giochi più apprezzati dalla critica gnegnegne!!!".
Semplicemente analizzava la buona prospettiva degli investimenti fatti dalla casa di Redmond per un futuro promettente in termini di videogiochi esclusivi.
Xbox è meglio di PlayStation
PlayStation è meglio di Xbox
Nintendo è meglio di tutti
E tutte le altre possibili combinazioni, sono cose da asilo che proprio non mi interessano
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top