Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
sono paragoni non calzanti
Post automatically merged:


è quello che sto dicendo. Quei giochi che vengono citati su Xbox One erano buoni prodotti (non tutti) ma che non riuscivano a sorreggere una piattaforma che aveva altri mille problemi ed era agonizzante.
Ma pensare che la gente non pagherebbe per Starfield, se esce di alta qualità, perchè su xbox o gamepass o morte è una grossa forzatura (per non dire altro). Abbiamo pure il caso Elden Ring che mi pare sia andato discretamente bene su Xbox
Io parlo di ora, poi magari Starfield sarà un gioco clamoroso che farà vendere molte xbox. Ma in questi anni l'xbox si sta sorreggendo solo grazie al gamepass. La situazione di Sony è molto diversa.
 
il loro modello è questo perchè lo ritengono migliore per loro certo non perchè pensano di non poter vendere TES e compagnia
Su quale universo?
I giochi che una volta facevan facili milioni hanno smesso di vendere solo su xbox
quindi si,ad oggi l´utenza xbox e´ quella che non compra piu´ nulla al day 1,non lo faceva prima del pass figurati oggi che pretendono di avere tutto al day1 gratis altrimenti scaffale
 
Ultima modifica:
tes infatti si vendeva da solo anche prima, come cod, son le loro ip che faticavano non quelle che hanno comprato per miliardi :asd:
Eh ma tu provavi prima a vendere di più con Halo 6 e cambiavi direttamente modello di business dopo i risultati deludenti di Halo 5?

Dici che Starfield ti fa vendere tante console e abbonamenti al pari del gamepass?
dico che giochi come Starfield (SE sarà un gioco di alto livello) fanno vendere la console e fanno anche vendite al D1.
Tu dici di no e che possono venderli solo attraverso il pass.
Ok, stabbene

Io parlo di ora, poi magari Starfield sarà un gioco clamoroso che farà vendere molte xbox. Ma in questi anni l'xbox si sta sorreggendo solo grazie al gamepass. La situazione di Sony è molto diversa.
su questo nessuno dice il contrario
Post automatically merged:

Più calzanti di così :asd: A me sembra che tu non voglia rispondere perchè conosci la risposta e non ti piace.
Da certe scelte non si torna più indietro.
Se domani gears non uscisse sul pass al day 1 nessuno direbbe nulla vero?
beh no, non lo sono.
Se poi vuoi convincerti che lo sono amen.
Su Gears, mai detto che devono togliere il D1 dal pass. Rispondevo solo a chi dice che si sono tagliati le vendite del D1.
Se sono interessati a quelle (le vendite al D1) ci sono tanti modi per tenerti il gioco dentro al pass e rendere meno conveniente usufruirne tramite abbonamento.
Questo è quanto
 
Eh ma tu provavi prima a vendere di più con Halo 6 e cambiavi direttamente modello di business dopo i risultati deludenti di Halo 5?
Ma senza pass chi se le comprava series x e s :asd: è stata una mossa dettata da hardware e software che non erano il massimo, unito alla volontà di ms di anticipare tutti e buttarsi pesantemente sui servizi. Se facevano 100 e più milioni di console con ip da 20/30 milioni di copie manco ci pensavano al pass :asd:
Le vendite della next gen ms sono letteralmente trainate solo dal pass e dalla sua convenienza, dato che lato giochi son due anni di deserto
 
Playstation nel suo terreno non la puoi battere, c'è riuscita solo la 360 alcuni anni con un'ottima strategia e anche grazie alle cazzate fatte da Sony in quel periodo. MS sta semplicemente facendo quello che ha fatto Nintendo prima di lei: differenziarsi.
 
Playstation nel suo terreno non la puoi battere, c'è riuscita solo la 360 alcuni anni con un'ottima strategia e anche grazie alle cazzate fatte da Sony in quel periodo. MS sta semplicemente facendo quello che ha fatto Nintendo prima di lei: differenziarsi.
il futuro tuttavia mi sembra più equilibrato, sperando che i titoli xbox siano qualcosa di valido...
Credo anche che ms stia facendo da apripista per qualcosa che sarebbe comunque arrivato, presto o tardi.
Ora la tecnologia non è matura, ma quando non ci sarà differenza tra gaming in cloud e gaming in locale sappiamo tutti che non si tornerà più indietro..

ps: dire che le vendite al day 1 non sono azzoppate dal day1 gamepass è disonestà intellettuale, io per primo avrei comprato almeno halo al day 1 (e lo avrei comprato cmq se avessero fatto una limited, bastardi :granma:)
 
Vero, ma non è un'offesa né una colpa. Il lavoro si paga, se un cliente mi dicesse "no, il suo preventivo è troppo caro, voglio pagare un decimo" lo accompagnerei alla porta con una pacca sulla spalla ed un finto sorriso. :unsisi:
Piuttosto è un problema di Microsoft quello di non riuscire a convincere i giocatori che i suoi giochi valgano più di 10€ al mese per l'all you can eat.
Anzi gli direi "Vada pure da quello che paga di meno, tanto so che poi dopo tornerà da me con la coda tra le gambe e cercherò di sistemare i danni che quello le ha causato".
 
Playstation nel suo terreno non la puoi battere, c'è riuscita solo la 360 alcuni anni con un'ottima strategia e anche grazie alle cazzate fatte da Sony in quel periodo. MS sta semplicemente facendo quello che ha fatto Nintendo prima di lei: differenziarsi.
Ed è la cosa migliore che potessero fare, chi compra oggi Xbox sa che troverà nella lineup esclusiva generi come FPS, RPG occidentali, multiplayer di varia natura ecc... che le lineup esclusive Sony e Nintendo non propongono; per quanto il discorso torni sempre sul GP come già dissi tempo fa il Pass esiste tipo dal 2017 ma non mi pare la gente con già PS4 o Switch in casa sia corsa in massa a comprare Xbox One... Adesso Microsoft ha proposto argomenti decisamente più convincenti ecco.
 
il futuro tuttavia mi sembra più equilibrato, sperando che i titoli xbox siano qualcosa di valido...
Credo anche che ms stia facendo da apripista per qualcosa che sarebbe comunque arrivato, presto o tardi.
Ora la tecnologia non è matura, ma quando non ci sarà differenza tra gaming in cloud e gaming in locale sappiamo tutti che non si tornerà più indietro..

ps: dire che le vendite al day 1 non sono azzoppate dal day1 gamepass è disonestà intellettuale, io per primo avrei comprato almeno halo al day 1 (e lo avrei comprato cmq se avessero fatto una limited, bastardi :granma:)
Si il futuro è quello, l'iconcina sullo smart tv, persino Sony lo capisce, infatti si muove seppur timidamente in quella direzione.

Le vendite d1 sono si un pò azzoppate dal gp, quanto non lo si, ma io ad es. non compro giochi ms "sfusi" da molti anni ormai, perché ho il gp.
 
Io sono curioso in che condizioni lanceranno i giochi ps1/2 e vade retro quel vecchio emulatore usato in passato :dsax:
quello ps2 su ps4 è stato un autentico capolavoro
a parte la selezione ristretta e casuale, si sono applicati per alzare la risoluzione che nonostante ciò è bassissima. niente supporto ai dvd né alle license digitali delle stesse iso già comprate sullo store ps3(non parlo dei remaster chiaramente, ma proprio dei ps2 classics che venivano venduti su ps3).
su one base(meno potente di ps4) i giochi della prima xbox(più potente di ps2) girano in maniera nettamente migliore, e puoi usare sia i dvd originali sia le licenze acquistate su 360.

ma la ciliegina sulla torta l'abbiamo avuta col lancio di ps5. 1/5 dei già pochi giochi presenti gira con evidenti problemi... un disastro. sono curioso di vedere se riutilizzeranno quell'emulatore e se lo miglioreranno.
 
Ma senza pass chi se le comprava series x e s :asd: è stata una mossa dettata da hardware e software che non erano il massimo, unito alla volontà di ms di anticipare tutti e buttarsi pesantemente sui servizi. Se facevano 100 e più milioni di console con ip da 20/30 milioni di copie manco ci pensavano al pass :asd:
Le vendite della next gen ms sono letteralmente trainate solo dal pass e dalla sua convenienza, dato che lato giochi son due anni di deserto
Questo è un discorso diverso e su cui concordo in pieno
 
Guarda, io ho fatto 3 day one negli ultimi 14 anni (di cui uno di un titolo 3DS) quindi il day one è una pratica che aborro in tutti i sensi. Quindi si, sono critico verso il day one perché a mio avviso è un furto spendere 59/69/80 bombe per un prodotto.
Non sto negando che ci siano dei costi di produzione/sviluppo/promozione dietro; sto solo dicendo che nello scenario sociale attuale in Italia (stipendi fermi agli anni 90; andiamo a confrontare gli stipendi medi a parità di mansione Italia vs Francia o Italia vs Germania per renderci conto tra l'altro con una inflazione che nei prossimi mesi sarà oscena) spendere per i videogioco 80€ è una cosa quasi immorale. Ripeto non per il videogioco in se, ma per il rapporto potere di acquisto italiano/ costo del prodotto a unità.
Tu mi dirai: ma videogiochi sono da sempre inquadrati come prodotti di lusso. Certo. Ma abbiamo anche la fortuna che questi prodotti di lusso si sono così massificati che è possibile fare scelte più oculate e intelligenti.

Chiaramente ogni persona spende i propri soldi sudati come meglio crede, ci mancherebbe, non ne faccio una critica a 360 gradi ma parlo del mio punto di vista soggettivo.
Io che guadagno poco più di 1300 netti per 13 mensilità con mutuo sulle spalle e obbligato a vivere in una delle regioni più care d'Italia solo per poter lavorare trovo immorale dover dare 80€ per un videogioco. Lo sviluppo e la promozione glielo pagheranno le persone che hanno più soldi di me, glielo pagheranno i super appassionati del titolo, glielo pagheranno i miei colleghi tedeschi e francesi.
Io da tempo ho deciso che non spenderò mai più una cifra superiore ai 25€ al mese in videogiochi.
10€ al mese di Pass fissi + 15€ di qualche acquisto in DD o un mese si e uno no comprare un titolo Nintendo "usato".
Non un euro di più. Non è mio dovere sostenere lo sviluppo nella condizione socio-economica nella quale ci troviamo.

Aumentatemi lo stipendio del 25% e vi compro 2-3 titoli al day one all'anno, vi compro gli album musicali in cd a 20€, vi compro tante altre cose che ora non mi pare proprio il caso.
Preferisco oculare le spese e non rinunciare ad altre cose per una cosa che posso giocare 12-18-24-36 mesi dopo pagandola 1/5 o 1/10. Per il 90% delle persone che vivono e lavorano in Italia e che sono dipendenti o addirittura precarie la realtà di questo paese è che a livello economico siamo un paese di seconda fascia più vicino a certe robe dell'america latina. Lo avvertiamo meno perché c'è l'eredità dei sacrifici di nonni e genitori e perché abbiamo ancora uno stato sociale pur con le sue mille ruggini e cazzate.

Quindi si, fa bene Sony.
Faccio bene io.
Il mercato italiano diventerà di secondo livello e non localizzeranno? Spenderò i soldi che avrei speso per day one da 60-80 bombe per pagarmi un corso di inglese privato che faccio campare una persona in carne ed ossa che posso avere di fronte.

Per fortuna abbiamo possibilità di scelta e ogni giocatore si sceglie il modello che più si avvicina alle sue esigenze.
Probabilmente mi sono spiegato male: non giudico la tua scelta né quella di nessun altro, ci mancherebbe. Anche io faccio pochi D1, al massimo un paio per anno, ma alcuni anni non ne faccio nessuno. :asd:
Dico solo che il lavoro, qualsiasi lavoro, deve essere retribuito equamente ed indubbiamente i costi di sviluppo dei videogiochi sono saliti vertiginosamente negli ultimi quindici anni a fronte di aumenti di prezzo minimi. Tra l'altro, allacciandoci al discorso sull'inflazione, i videogiochi sono tra i prodotti ad essere cresciuti di meno, siamo passati da 120k lire ad 80€ (considerando i giochi più costosi, in realtà il più delle volte ce la si cava con 70€ o meno) mentre per tantissimi prodotti il passaggio è stato 1k lire = 1€ o più.
E' giusto che noi consumatori vogliamo pagare di meno? Certo, però non butterei la croce sui produttori come se fossero dei vampiri assetati di sangue, fanno degli investimenti e vogliono essere remunerati come è giusto che sia. A mio avviso anche in misura equa (btw io avrei preferito una riduzione dei costi di sviluppo piuttosto che l'aumento dei prezzi, ma è un altro discorso).

Eh ma tu provavi prima a vendere di più con Halo 6 e cambiavi direttamente modello di business dopo i risultati deludenti di Halo 5?
Quindi, appurato che la One per vari motivi aveva una fama pessima ed era vista come "la PS4 brutta", dovevano continuare a produrre AAA con budget da 100 milioni per anni, in attesa del 2020, vendendo poi meno di 5 milioni di copie? Il problema era immediato e no, non potevano lanciare una nuova gen nel 2017 perché averbbero fatto la fine del Dreamcast con la fanbase incazzata nera che non avrebbe comprato la nuova console.
 
Gears 4 è stato l'ultimo gioco M$ che ho comprato al D1 e più in generale first M$. Parliamo di quasi 6 anni fa.
Il perché? Un pò (tanto anzi) dipende dal pass, un pò perché M$ si è inabissata in maniera indecorosa con la qualità dei suoi titoli. Tolti i FH, non ricordo roba bella uscita dagli XGS negli ultimi 8-10 anni. Questo non è odio gratuito, è la storia di xbox one.
 
Infatti la notizia veramente bella di oggi è che si sono degnati di fare un emulatore per ps1/ps2/psp
Quella brutta è che psvita se la sono dimenticata e su ps3 non c'è voglia di sbattersi

Quindi, data la felicità della retro locale, quello che non fa festeggiare più di tanto è il modo in cui la gestiranno. Ancora non si sono sbottonati, speriamo non vincolino tutto a questo abbonamento
non sarebbe strano, ma credo che non sia quello il motivo. purtroppo i due touchpad sono una zavorra per cose del genere, inoltre hanno preso quest'intera iniziativa con la stessa voglia che avevo io di alzarmi la mattina per andare scuola, e come dici tu non hanno voluto sbattersi per ps3 quindi figurati quanto volessero farlo per qualcosa di probabilmente più complicato e meno redditizio :asd:
al limite avrebbero potuto riutilizzare la whitelist di pstv (che già era na merda), ma questo poi ti escludeva roba come Golden Abyss
 
non sarebbe strano, ma credo che non sia quello il motivo. purtroppo i due touchpad sono una zavorra per cose del genere, inoltre hanno preso quest'intera iniziativa con la stessa voglia che avevo io di alzarmi la mattina per andare scuola, e come dici tu non hanno voluto sbattersi per ps3 quindi figurati quanto volessero farlo per qualcosa di probabilmente più complicato e meno redditizio :asd:
al limite avrebbero potuto riutilizzare la whitelist di pstv (che già era na merda), ma questo poi ti escludeva roba come Golden Abyss
Uncharted in effetti ora che mi ci fai pensare, richiedeva alcune gimmick obbligatorie. Tipo forte c'era un punto dove per vedere il contenuto di una mappa, dovevi mettere la console vicino a una fonte di luce con la telecamera, o una roba del genere :asd:

Però alcuni titoli li avrebbero potuti portare. Pazienza, nulla per cui strapparsi i capelli, ma è un peccato vedere da parte di Sony questa damnatio memoriae :asd:
 
non sarebbe strano, ma credo che non sia quello il motivo. purtroppo i due touchpad sono una zavorra per cose del genere, inoltre hanno preso quest'intera iniziativa con la stessa voglia che avevo io di alzarmi la mattina per andare scuola, e come dici tu non hanno voluto sbattersi per ps3 quindi figurati quanto volessero farlo per qualcosa di probabilmente più complicato e meno redditizio :asd:
al limite avrebbero potuto riutilizzare la whitelist di pstv (che già era na merda), ma questo poi ti escludeva roba come Golden Abyss
Appunto, c'era la pstv. È un vero peccato per vita.
Non so se ricordi male ma la compatibilità di pstv poteva essere facilmente ampliata
Post automatically merged:

Probabilmente mi sono spiegato male: non giudico la tua scelta né quella di nessun altro, ci mancherebbe. Anche io faccio pochi D1, al massimo un paio per anno, ma alcuni anni non ne faccio nessuno. :asd:
Dico solo che il lavoro, qualsiasi lavoro, deve essere retribuito equamente ed indubbiamente i costi di sviluppo dei videogiochi sono saliti vertiginosamente negli ultimi quindici anni a fronte di aumenti di prezzo minimi. Tra l'altro, allacciandoci al discorso sull'inflazione, i videogiochi sono tra i prodotti ad essere cresciuti di meno, siamo passati da 120k lire ad 80€ (considerando i giochi più costosi, in realtà il più delle volte ce la si cava con 70€ o meno) mentre per tantissimi prodotti il passaggio è stato 1k lire = 1€ o più.
E' giusto che noi consumatori vogliamo pagare di meno? Certo, però non butterei la croce sui produttori come se fossero dei vampiri assetati di sangue, fanno degli investimenti e vogliono essere remunerati come è giusto che sia. A mio avviso anche in misura equa (btw io avrei preferito una riduzione dei costi di sviluppo piuttosto che l'aumento dei prezzi, ma è un altro discorso).


Quindi, appurato che la One per vari motivi aveva una fama pessima ed era vista come "la PS4 brutta", dovevano continuare a produrre AAA con budget da 100 milioni per anni, in attesa del 2020, vendendo poi meno di 5 milioni di copie? Il problema era immediato e no, non potevano lanciare una nuova gen nel 2017 perché averbbero fatto la fine del Dreamcast con la fanbase incazzata nera che non avrebbe comprato la nuova console.
Dai bad, tra quello che dici tu e cambiare completamente modello di business ci sono 200 azioni intermedie che potevano attuare. Hanno scelto il pass perché pensano che così gli convenga, non perché "oh mio dio non riusciamo più a vendere halo"
 
Uncharted in effetti ora che mi ci fai pensare, richiedeva alcune gimmick obbligatorie. Tipo forte c'era un punto dove per vedere il contenuto di una mappa, dovevi mettere la console vicino a una fonte di luce con la telecamera, o una roba del genere :asd:

Però alcuni titoli li avrebbero potuti portare. Pazienza, nulla per cui strapparsi i capelli, ma è un peccato vedere da parte di Sony questa damnatio memoriae :asd:

Appunto, c'era la pstv. È un vero peccato per vita
però appunto la pstv fu un disastro ferroviario con tantissimi giochi non compatibili, alcuni anche senza motivo. si poteva fare ma ne sarebbe uscito un elenco monco, hanno preferito la strada facile come per ps3 :asd:
 
però appunto la pstv fu un disastro ferroviario con tantissimi giochi non compatibili, alcuni anche senza motivo. si poteva fare ma ne sarebbe uscito un elenco monco, hanno preferito la strada facile come per ps3 :asd:
Ho editato dopo, c'era un modo per rendere compatibile un po' tutto con pstv o ricordo male?
 
Dopo la deriva di One la gente che si è riavvicinata a Xbox lo ha fatto per il gamepass e chi ha sottoscritto l'abbonamento non compra i giochi al D1, è un dato oggettivo e chi sostiene il contrario si sbaglia. Poi che una fetta d'utenza compri al D1 Tes e Doom (magari perché escono versio i limited) anche su Xbox è un altro discorso visto che stiamo parlando di titoli di un certo spessore.
Uno che ha il gamepass compra Gears e Forza al D1 ? Non credo proprio. Quindi un cambio un'inversione di marcia da parte di MS è impossibile. Ormai la commubity MS si è abituata ( e vuole) a questo tipo di fruizione e non si torna indietro. Cosa ben diversa su PS dove la gente schifa gli abbonamenti e preferisce comprare retail, visto che la maggior parte della community gioca in single player ed è restia a legarsi ad un canone menisle.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top