Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
però appunto la pstv fu un disastro ferroviario con tantissimi giochi non compatibili, alcuni anche senza motivo. si poteva fare ma ne sarebbe uscito un elenco monco, hanno preferito la strada facile come per ps3 :asd:
Beh meglio monco che totalmente assente, specie visto che, sulla carta, hai raddoppiato il prezzo del Now, ma io tra quei 340 giochi retro non mi aspetto tante aggiunte rispetto a quelli già presenti sul Now
Ma la retro è sul premium, non sull'extra, quindi sono 60 euro in più, non 40. Forse ti sei confuso :hmm:
Intendo che la maggior parte delle persone con una Ps5 (quelli che già fanno il Plus base),a cui non interessa il cloud o la retro, risparmia 20 euro pagandone 100 anziché 120 per farsi l'Extra se proprio vuole dei giochi recenti.

A chi faceva già Plus+Now non cambia nulla invece, mentre quelli che avevano solo il Now si ritrovano a pagare il doppio, salvo magheggi.

A me pare evidente che a Sony interessi soprattutto che più persone possibili sottoscrivino il Plus Essential pure se non gli interessa

Dopo la deriva di One la gente che si è riavvicinata a Xbox lo ha fatto per il gamepass e chi ha sottoscritto l'abbonamento non compra i giochi al D1, è un dato oggettivo e chi sostiene il contrario si sbaglia. Poi che una fetta d'utenza compri al D1 Tes e Doom (magari perché escono versio i limited) anche su Xbox è un altro discorso visto che stiamo parlando di titoli di un certo spessore.
Uno che ha il gamepass compra Gears e Forza al D1 ? Non credo proprio. Quindi un cambio un'inversione di marcia da parte di MS è impossibile. Ormai la commubity MS si è abituata ( e vuole) a questo tipo di fruizione e non si torna indietro. Cosa ben diversa su PS dove la gente schifa gli abbonamenti e preferisce comprare retail, visto che la maggior parte della community gioca in single player ed è restia a legarsi ad un canone menisle.
Eppure giochi come Elden Ring o altri non inclusi nel Pass vendono lo stesso.
Poi al di là dei D1, i giochi vengono comprati ugualmente.
 
ma la ciliegina sulla torta l'abbiamo avuta col lancio di ps5. 1/5 dei già pochi giochi presenti gira con evidenti problemi... un disastro. sono curioso di vedere se riutilizzeranno quell'emulatore e se lo miglioreranno.
Cioè i giochi PS2 girano male su PS5?
 
Cioè i giochi PS2 girano male su PS5?
Ape escape 2, primal e altri 6-7 presentano glitch grafici vistosissimi. sono riconoscibili perché flaggati nel database sony come solo "bootable" e quindi non "compatible"(che sono quelli che girano senza intoppi), e ti danno un avviso all'avvio su ps5(e probabilmente non sono neanche acquistabili dallo store ps5 ma non ho controllato)

edit: ho sottolineato che il problema sia dell'emulatore perché parliamo di un rapporto praticamente 1:4 tra bootable e compatible. sul resto dei giochi ps4 i bootable saranno un centinaio scarso e i compatible svariate migliaia :asd:
Post automatically merged:

Ho editato dopo, c'era un modo per rendere compatibile un po' tutto con pstv o ricordo male?
ufficiosamente sì, ma era roba che richiedeva l'hack della console chiaramente
Post automatically merged:

Beh meglio monco che totalmente assente, specie visto che, sulla carta, hai raddoppiato il prezzo del Now, ma io tra quei 340 giochi retro non mi aspetto tante aggiunte rispetto a quelli già presenti sul Now
ah ma siamo d'accordo, infatti non è una cosa che giustifico assolutamente. anzi, grava ancora di più su un servizio su cui ho enormi dubbi. però probabilmente la loro motivazione è quella
 
Ultima modifica:
ah ma siamo d'accordo, infatti non è una cosa che giustifico assolutamente. anzi, grava ancora di più su un servizio su cui ho enormi dubbi. però probabilmente la loro motivazione è quella
Ma infatti basta vedere cosa hanno fatto con Playstation Classic che sono andati a prendere un emulatore open source, della serie minima spesa, massima resa.
Comunque staremo a vedere, magari all'inizio sarà limitato, ma nulla vieta venga espanso pure con i titoli Vita
 
Spero che Sony colga la palla al balzo e non si limiti al compitino con questo abbonamento. Potrebbero sfruttarlo per riesumare qualche IP o lanciare qualche progetto di minore portata al D1 sul servizio senza preoccuparsi eccessivamente del ritorno di vendite. Penso ad un Medievil 2 remake, un ipotetico sequel di Dreams e roba simile. Certo, non sposteranno grandi numeri però tra l'inclusione di titoli first party di minore portata al D1 e i blockbuster dopo qualche tempo (12, 18 mesi max), le cose si farebbero già più interessanti.
 
Vita non la inseriranno mai, triste che sia non fregava un cazzo a nessuno ai tempi e ora ancor meno, di quella manciata di titoli rimasti confinati lì farebbero prima a fare porting/remastered i team in questione (non solo Sony) ma se non l'hanno finora non lo faranno mai verosimilmente
 
Dopo la deriva di One la gente che si è riavvicinata a Xbox lo ha fatto per il gamepass e chi ha sottoscritto l'abbonamento non compra i giochi al D1, è un dato oggettivo e chi sostiene il contrario si sbaglia. Poi che una fetta d'utenza compri al D1 Tes e Doom (magari perché escono versio i limited) anche su Xbox è un altro discorso visto che stiamo parlando di titoli di un certo spessore.
Uno che ha il gamepass compra Gears e Forza al D1 ? Non credo proprio. Quindi un cambio un'inversione di marcia da parte di MS è impossibile. Ormai la commubity MS si è abituata ( e vuole) a questo tipo di fruizione e non si torna indietro. Cosa ben diversa su PS dove la gente schifa gli abbonamenti e preferisce comprare retail, visto che la maggior parte della community gioca in single player ed è restia a legarsi ad un canone menisle.
Quindi tu Starfield o nel Gamepass o niente?
ok
 
Per me gli unici due altri giochi che meriterebbero di essere riportati in auge sono Muramasa Rebirth e Killzone Mercenary (P4 Golden prima o poi uscirà anche su PS4 e Switch), per il resto o è stato portato tutto (Gravity Rush, Zero Time Dilemma...) oppure IMHO non si è perso nulla di realmente capolavoro: Shinobido 2 non era granchè, Resistance era robaccia specie in rapporto a quello PSP, LBP Vita carino ma inferiore a quello PSP, Unit 13 carino, Uncharted Golden Abyss buono ma senza le gimmick perderebbe, Freedom Wars e Soul Sacrifice sono oggettivamente buoni/ottimi però non averli non è come non avere Xeno X per citare un altro titolo prigioniero di una console fallimentare...
Molti paragonano PSVita appunto a Wii U o Sega Saturn ma il numero di gioconi presenti su queste due è ben più alto rispetto a quello di PSV
 
Per me gli unici due altri giochi che meriterebbero di essere riportati in auge sono Muramasa Rebirth e Killzone Mercenary (P4 Golden prima o poi uscirà anche su PS4 e Switch), per il resto o è stato portato tutto (Gravity Rush, Zero Time Dilemma...) oppure IMHO non si è perso nulla di realmente capolavoro: Shinobido 2 non era granchè, Resistance era robaccia specie in rapporto a quello PSP, LBP Vita carino ma inferiore a quello PSP, Unit 13 carino, Uncharted Golden Abyss buono ma senza le gimmick perderebbe, Freedom Wars e Soul Sacrifice sono oggettivamente buoni/ottimi però non averli non è come non avere Xeno X per citare un altro titolo prigioniero di una console fallimentare...
Molti paragonano PSVita appunto a Wii U o Sega Saturn ma il numero di gioconi presenti su queste due è ben più alto rispetto a quello di PSV
Sì Vita il catalogo di quelle due console se lo sogna, però ripeto anche per preservare il software è qualcosa che dovrebbero fare. E' un peccato che quei giochi, di fatto, scompariranno per sempre
 
Sì Vita il catalogo di quelle due console se lo sogna, però ripeto anche per preservare il software è qualcosa che dovrebbero fare. E' un peccato che quei giochi, di fatto, scompariranno per sempre
Purtroppo verte tutto intorno al touchscreen e vari, se noti anche gli appassionati solo di recente si sono messi al lavoro per la preservazione "alternativa" e praticamente 10 anni dopo l'uscita della console... E' dura
Post automatically merged:

Ecco, a me basterebbe questo :stress:
Basterebbe che Vanillaware capisse ci sia interesse ma sono gli stessi che Princess Crown lo hanno portato prima su PSP e poi su PS4 confinandolo in Giappone a ogni porting :bah:
 
Basterebbe che Vanillaware capisse ci sia interesse ma sono gli stessi che Princess Crown lo hanno portato prima su PSP e poi su PS4 confinandolo in Giappone a ogni porting :bah:
Da un lato li capisco perché hanno sempre lavorato con due spicci e non se la sono mai sentita (o non hanno potuto) di spendere più del necessario per porting o localizzazioni, però caxxo mo che con 13 sentinels sembra abbiano visto la luce fuori dal tunnel e buttatelo su un misero porting, venderebbe il triplo di quanto non abbiano fatto su Vita/Wii :stress:
 
Guarda, io ho fatto 3 day one negli ultimi 14 anni (di cui uno di un titolo 3DS) quindi il day one è una pratica che aborro in tutti i sensi. Quindi si, sono critico verso il day one perché a mio avviso è un furto spendere 59/69/80 bombe per un prodotto.
Non sto negando che ci siano dei costi di produzione/sviluppo/promozione dietro; sto solo dicendo che nello scenario sociale attuale in Italia (stipendi fermi agli anni 90; andiamo a confrontare gli stipendi medi a parità di mansione Italia vs Francia o Italia vs Germania per renderci conto tra l'altro con una inflazione che nei prossimi mesi sarà oscena) spendere per i videogioco 80€ è una cosa quasi immorale. Ripeto non per il videogioco in se, ma per il rapporto potere di acquisto italiano/ costo del prodotto a unità.
Tu mi dirai: ma videogiochi sono da sempre inquadrati come prodotti di lusso. Certo. Ma abbiamo anche la fortuna che questi prodotti di lusso si sono così massificati che è possibile fare scelte più oculate e intelligenti.

Chiaramente ogni persona spende i propri soldi sudati come meglio crede, ci mancherebbe, non ne faccio una critica a 360 gradi ma parlo del mio punto di vista soggettivo.
Io che guadagno poco più di 1300 netti per 13 mensilità con mutuo sulle spalle e obbligato a vivere in una delle regioni più care d'Italia solo per poter lavorare trovo immorale dover dare 80€ per un videogioco. Lo sviluppo e la promozione glielo pagheranno le persone che hanno più soldi di me, glielo pagheranno i super appassionati del titolo, glielo pagheranno i miei colleghi tedeschi e francesi.
Io da tempo ho deciso che non spenderò mai più una cifra superiore ai 25€ al mese in videogiochi.
10€ al mese di Pass fissi + 15€ di qualche acquisto in DD o un mese si e uno no comprare un titolo Nintendo "usato".
Non un euro di più. Non è mio dovere sostenere lo sviluppo nella condizione socio-economica nella quale ci troviamo.

Aumentatemi lo stipendio del 25% e vi compro 2-3 titoli al day one all'anno, vi compro gli album musicali in cd a 20€, vi compro tante altre cose che ora non mi pare proprio il caso.
Preferisco oculare le spese e non rinunciare ad altre cose per una cosa che posso giocare 12-18-24-36 mesi dopo pagandola 1/5 o 1/10. Per il 90% delle persone che vivono e lavorano in Italia e che sono dipendenti o addirittura precarie la realtà di questo paese è che a livello economico siamo un paese di seconda fascia più vicino a certe robe dell'america latina. Lo avvertiamo meno perché c'è l'eredità dei sacrifici di nonni e genitori e perché abbiamo ancora uno stato sociale pur con le sue mille ruggini e cazzate.

Quindi si, fa bene Sony.
Faccio bene io.
Il mercato italiano diventerà di secondo livello e non localizzeranno? Spenderò i soldi che avrei speso per day one da 60-80 bombe per pagarmi un corso di inglese privato che faccio campare una persona in carne ed ossa che posso avere di fronte.

Per fortuna abbiamo possibilità di scelta e ogni giocatore si sceglie il modello che più si avvicina alle sue esigenze.
peccato che rispetto agli 90 videogiocare costa sempre meno :sisi:
 
Quindi tu Starfield o nel Gamepass o niente?
ok
Ho fatto un esempio, questa scelta non vale per tutti e per tutti giochi, Starfield, Elder Ring, Cod sono tutti titoli che la gente compra al D1, ma un Gears o Fable che sono nel pass al D1 perchè dovrei comprarli appunto al D1 ? Ad esempio io non compro quasi mai i giochi al D1, ora con il pass la voglia di comprare al D1 è diminuita ancora di più.
 
Ultima modifica:
In effetti io avrei fatto un tentativo a lasciare fuori dal pass i titoli Bethesda e Activision, o meglio li avrei fatti arrivare solo dopo 12-18 mesi dall'uscita. Mentre avrei lasciato al D1 solo i giochi degli xbox game studios...
 
In effetti io avrei fatto un tentativo a lasciare fuori dal pass i titoli Bethesda e Activision, o meglio li avrei fatti arrivare solo dopo 12-18 mesi dall'uscita. Mentre avrei lasciato al D1 solo i giochi degli xbox game studios...
Partirebbe una shitstorm tremenda.
 
In effetti io avrei fatto un tentativo a lasciare fuori dal pass i titoli Bethesda e Activision, o meglio li avrei fatti arrivare solo dopo 12-18 mesi dall'uscita. Mentre avrei lasciato al D1 solo i giochi degli xbox game studios...
Ma quei publisher sono stati acquisiti proprio per inserire le loro IP nel GamePass :asd:
 
Ho fatto un esempio, questa scelta non vale per tutti e per tutti giochi, Starfield, Elder Ring, Cod sono tutti titoli che la gente compra al D1, ma un Gears o Fable che sono nel pass al D1 perchè dovrei comprarli appunto al D1 ? Ad esempio io non compro quasi mai i giochi al D1, ora con il pass la voglia di comprare al D1 è diminuita ancora di più.
Il discorso era sul fatto che è stato creato il gamepass perchè i giochi Xbox non hanno mercato fuori dall'abbonamento (e non sul fatto che il gamepass possa ridurre o meno le vendite al D1)
Ora se mi dici che Fable esce un gioco da 90+ e non ha mercato se non in abbonamento, dissento ma ok

In effetti io avrei fatto un tentativo a lasciare fuori dal pass i titoli Bethesda e Activision, o meglio li avrei fatti arrivare solo dopo 12-18 mesi dall'uscita. Mentre avrei lasciato al D1 solo i giochi degli xbox game studios...
La motivazione per cui sono stati investiti quei soldi è proprio il gamepass.
Quindi non avrebbe alcun senso.
Questo confermerebbe pure che Microsoft il pass l'ha fatto perchè sono convinti che quello sia il meglio per loro e non perchè non sapevano come vendere i propri giochi
 
La motivazione per cui sono stati investiti quei soldi è proprio il gamepass.
Quindi non avrebbe alcun senso.
Questo confermerebbe pure che Microsoft il pass l'ha fatto perchè sono convinti che quello sia il meglio per loro e non perchè non sapevano come vendere i propri giochi

E' il meglio per loro perché appunto non sapevo come vendere i propri giochi. :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top