Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io non vedo cosa ci sia da preoccuparsi: CoD rimarrà multipiatta, chi gioca su Play continuerà a giocare su Play che tanto anche con CoD al D1 sul Pass la gente non passa ad Xbox specie considerando che fanno zero marketing
 
Io non vedo cosa ci sia da preoccuparsi: CoD rimarrà multipiatta, chi gioca su Play continuerà a giocare su Play che tanto anche con CoD al D1 sul Pass la gente non passa ad Xbox specie considerando che fanno zero marketing
Non saprei, se gioco solo Cod e poco altro perché non dovrei passare ad una console che si trova più facilmente e che mi dà il gioco che voglio "gratis"?
 
Io non vedo cosa ci sia da preoccuparsi: CoD rimarrà multipiatta, chi gioca su Play continuerà a giocare su Play che tanto anche con CoD al D1 sul Pass la gente non passa ad Xbox specie considerando che fanno zero marketing
Per noi nulla. Però qui stiamo commentando delle dichiarazioni rese in sede di audizione davanti ad un organismo di controllo. In quel contesto è naturale che una società faccia i propri interessi, quindi mi meraviglio ci si meravigli se Sony si esprime contraria ad un'acquisizione che pur non facendole perdere giochi impedirà il rinnovo degli accordi su marketing e DLC, rafforzerà il GP e spingerà utenti indecisi verso Xbox.
Se quelle dichiarazioni le avessero fatte via social o in un'intervista si meriterebbero il lancio di ortaggi, ma in quel contesto davvero non riesco ad immagine una risposta diversa.

Leggenda. Netflix in realtà genera utili
Netflix ha contratto debiti ogni anno per pagare le licenze degli show non originali e produrre quelli originali. Nonostante la crescita nel periodo pandemico è ancora indebitata fino al collo, il sistema si regge sulla prospettiva di una crescita costante degli abbonati che la rende virtualmente appetibile per gli investitori pur non sapendo, ad oggi, come guadagnare realmente dalla società. Ed infatti al primo trimestre in cui gli abbonati non sono cresciuti è scattato l'allarme generale, l'abbonamento con pubblicità ecc.
Che è lo stesso problema che ha Twitter, milioni di utenti da cui non guadagna niente se non (pochi) dati da vendere a fronte di enormi costi di gestione.
 
Per noi nulla. Però qui stiamo commentando delle dichiarazioni rese in sede di audizione davanti ad un organismo di controllo. In quel contesto è naturale che una società faccia i propri interessi, quindi mi meraviglio ci si meravigli se Sony si esprime contraria ad un'acquisizione che pur non facendole perdere giochi impedirà il rinnovo degli accordi su marketing e DLC, rafforzerà il GP e spingerà utenti indecisi verso Xbox.
Se quelle dichiarazioni le avessero fatte via social o in un'intervista si meriterebbero il lancio di ortaggi, ma in quel contesto davvero non riesco ad immagine una risposta diversa.
Per me nessuna sorpresa, anzi, però non credo che sul marketing e i DLC abbiano molto da ridire, dopotutto sono accordi commerciali che potrebbero cambiare anche senza acquisizione, così come è successo con Xbox all'inizio della scorsa gen.
Non saprei, se gioco solo Cod e poco altro perché non dovrei passare ad una console che si trova più facilmente e che mi dà il gioco che voglio "gratis"?
Devi comunque scucire 500€ per un'altra console e non tutti lo fanno
 
"Di che vi stupite?". Non lo sapremmo mai, ma sono sicuro che a parti inverse non avremmo letto questo stesso tipo di commenti :asd:
 
Non so quanto l'esempio, che si usa spesso, di Netflix per il Gamepass, sia buono nei confronti del servizio Micro.


Iperbole voluta?
Quale iperbole? E' la realtà dei fatti:

"Sony mette i giochi a 80 euro perché costano, e non sono sostenibili se messi in un abbonamento", seguito da "Solo gli idioti spendono 80 euro, io ho preso GOW a 50 euro!"
 
Vedo che il delirio degli ultimi 2/3 anni in Sony si sta riflettendo anche su queste dichiarazioni.
 
Non usiamo la logica da boscaioli che accèttano tutto. Sony ha messo i giochi ad 80€ non semplicemente per guadagnare 10€ in più al D1, ma per contrastare anche la flessione del prezzo sul medio breve periodo, che permetteva di prendere roba al d1 anche sulla 40ina d'euro, e trovare roba a 24,90 già dopo un paio di mesi, quindi gli va benissimo vendere anche a 50€ GOW.

Detto ciò è limpido come il sole che in un contesto come quello di fronte ad una commissione che deve determinare l'attuabilità di una tale fusione non puoi dire che ti va bene veder rinunciare ad una così imponente fetta di mercato di punto in bianco perchè un tuo competitor ha deciso di inglobarla attraverso l'utilizzo di fondi provenienti da tutt'altro settore. E' una mossa spacca equilibri che non si può minimamente confrontare alle esclusive temporali, rapporti commerciali esclusivi o acquisizioni minori. E non è nemmeno detto che tali mosse facciano il bene del settore. Potrà andare benissimo, far guadagnare tutti e far aumentare la qualità media dei videogiochi. Ma puoi essere il nuovo Netflix/Prime, perennemente in perdita, arando la concorrenza tramite quei pozzi senza fondo che sono le tue finanze, svilendo la qualità media del prodotto, e tutt'ad un tratto mollare l'acceleratore perchè non più conveniente lasciando il tuo prodotto a vivere di rendita, dopo aver nel frattempo stuprato il terreno sopra il quale si è passati.
Il problema sta qua, le analisi da fare non sono banali, e quei pochi esempi utilizzabili non sono per nulla confortanti.
 
Ultima modifica:
Quale iperbole? E' la realtà dei fatti:

"Sony mette i giochi a 80 euro perché costano, e non sono sostenibili se messi in un abbonamento", seguito da "Solo gli idioti spendono 80 euro, io ho preso GOW a 50 euro!"
Non ci posso credere, e ti era anche stato spiegato, o era stato spiegato nel topic mesi fa, con tutto che 50€ sul singolo non sono 1€ per 2 anni, ma ripeto, ti era già stato spiegato che non funziona cosi, soprattutto il fisico. Lascio la parola a BadBoy25 che sa fare bene gli schemini.
 
Non ci posso credere, e ti era anche stato spiegato, o era stato spiegato nel topic mesi fa, con tutto che 50€ sul singolo non sono 1€ per 2 anni, ma ripeto, ti era già stato spiegato che non funziona cosi, soprattutto il fisico. Lascio la parola a BadBoy25 che sa fare bene gli schemini.
A cosa non puoi credere? Alla mancanza totale di coerenza di certe persone che "bisogna supportare gli sviluppatori" e poi sono i primi che non vogliono pagare 80 euro?
 
Giusto,meglio non pagarli proprio i giochi e aspettare che escano sul pass dopo 2-3 anni come ormai molti son abituati

Un futuro roseo per questo mercato
 
Una multinazionale che vuole annientare il suo principale rivale, una roba fuori dal mondo, è proprio vero che accadono cose strane sulla terra negli ultimi tempi...
 
Ultima modifica:
A cosa non puoi credere? Alla mancanza totale di coerenza di certe persone che "bisogna supportare gli sviluppatori" e poi sono i primi che non vogliono pagare 80 euro?
Credo (considerando che questo stesso discorso è stato affrontato in questo topic ad Aprile 2021) che intenda dire che: 80€ o 50€ al D1 retail sono indifferenti per gli sviluppatori. Che tu dia al GS 80€ o 1€ (con il Pass tal dei tali [adesso ne hanno 40 versioni diverse]) allo sviluppatore (o meglio: al publisher) arrivano gli stessi soldi accordati al momento del contratto di distribuzione.

La cifra in questione è molto più bassa, considerando il cut del rivenditore e le tasse. Può essere il 60-50% del prezzo esposto al pubblico (ma ogni publisher contratta su base singola il prodotto). Esistono "scontistiche" incentivate dal publisher, in questo caso è quest'ultimo a proporre un prezzo ribassato al rivenditore dietro una qualche forma di compensazione (ultimamente si vedono spesso per spingere i giochi su base sistematica).

L'unico modo per dare 80€ effettivi ad un publisher è prendere il prodotto in digitale, sullo Store di appartenenza (ammesso che disponga di Store). 80€ che non ovviamente tali considerando il cut delle tasse. I prezzi in digitale sono per lo più criminali in rapporto al retail considerando quanto esposto sopra.

EDIT: Sul discorso "supportare come, quando e a che prezzo" me ne lavo le mani. Non mi interessa, finché si agisce legalmente a me non tange minimamente la questione.
 
Ultima modifica:
Vedo che il delirio degli ultimi 2/3 anni in Sony si sta riflettendo anche su queste dichiarazioni.
Mi spieghi in cosa sarebbero deliranti? Tu da competitor chiamato a rispondere (non sono dichiarazioni rilasciate a caso) avresti detto prego fate pure?
 
Credo (considerando che questo stesso discorso è stato affrontato in questo topic ad Aprile 2021) che intenda dire che: 80€ o 50€ al D1 retail sono indifferenti per gli sviluppatori.
Potete chiudere il topic.
 
Credo (considerando che questo stesso discorso è stato affrontato in questo topic ad Aprile 2021) che intenda dire che: 80€ o 50€ al D1 retail sono indifferenti per gli sviluppatori. Che tu dia al GS 80€ o 1€ (con il Pass tal dei tali [adesso ne hanno 40 versioni diverse]) allo sviluppatore (o meglio: al publisher) arrivano gli stessi soldi accordati al momento del contratto di distribuzione.

La cifra in questione è molto più bassa, considerando il cut del rivenditore e le tasse. Può essere il 60-50% del prezzo esposto al pubblico (ma ogni publisher contratta su base singola il prodotto). Esistono "scontistiche" incentivate dal publisher, in questo caso è quest'ultimo a proporre un prezzo ribassato al rivenditore dietro una qualche forma di compensazione (ultimamente si vedono spesso per spingere i giochi su base sistematica).

L'unico modo per dare 80€ effettivi ad un publisher è prendere il prodotto in digitale, sullo Store di appartenenza (ammesso che disponga di Store). 80€ che non ovviamente tali considerando il cut delle tasse. I prezzi in digitale sono per lo più criminali in rapporto al retail considerando quanto esposto sopra.

EDIT: Sul discorso "supportare come, quando e a che prezzo" me ne lavo le mani. Non mi interessa, finché si agisce legalmente.
Ma quante volte abbiamo letto "Non abbonatevi sul Game Pass, supportate gli sviluppatori comprando il gioco", quando poi all'atto pratico certi giochi sono stati finanziati proprio grazie alla loro presenza sul Game Pass? A me fanno morire le solite giravolte. Ora chi compra al D1 a 80 euro è un eroe in via di estinzione, prima era un povero coglione che non sa che esistono gli sconti. Delle due l'una.
 
Ma quante volte abbiamo letto "Non abbonatevi sul Game Pass, supportate gli sviluppatori comprando il gioco"
Io credo di non averlo mai detto. Di tutte le critiche che posso fare a MS questa non è fra quelle. Indubbiamente un mercato "servizio centrico" si porta in dote dei rischi, così come un mercato "AAAA full price" si porta dietro dei rischi. Al momento le 2 realtà convivono, vedremo per quanto e in che modo da qui a 5-6 anni (?). Ma come dicevo: per me finché si resta nella legalità il consumatore può fare quello che vuole. Anche comprare usato se gli è conveniente (e l'usato è l'antitesi formale del supporto al publisher, ma è parte integrante del mercato da millenni).
Ora chi compra al D1 a 80 euro è un eroe in via di estinzione, prima era un povero coglione che non sa che esistono gli sconti. Delle due l'una.
Mmmh credo che la cosa fosse più "è un '''''''eroe''''''' chi supporta al D1" (come scritto sopra che tu lo paghi 100, 50, o 10, al D1 agli sviluppatori entra la stessa identica cifra [40-50€ circa])... Premesso, come dicevo, che della questione in sé mi interessa poco. Il 90% dei Dev sul Pass o Plus scelgono di esserci, ergo si fanno i loro conti. Se questo li dovesse compromettere lato vendite, be'... Bad on them.
 
"Di che vi stupite?". Non lo sapremmo mai, ma sono sicuro che a parti inverse non avremmo letto questo stesso tipo di commenti :asd:
Perché a parti invertite queste cose non succedono? Durante le conferenze su Zoom Nadella e Spencer parlano di come migliorare la vita dei giocatorie ridurre le carestie nel mondo?
Il problema è che continuate a non considerare il contesto, queste sono dichiarazioni che non dovrebbero essere pubbliche e nelle stanze chiuse -che si tratti di Sony, Nintendo o Microsoft- si parla unicamente di cosa conviene all'azienda, mai dell'interesse dei giocatori.
Che poi, a dirla tutta, io come giocatore sono pure contrario all'acquisizione di ABK (da parte di Microsoft o di chiunque altro), anche se per ragioni certamente diverse da quelle di Sony. Quindi come giocatore mi fa solo piacere che qualcun altro si opponga (per quel che può valere...).
 
Ultima modifica:
Io credo di non averlo mai detto. Di tutte le critiche che posso fare a MS questa non è fra quelle. Indubbiamente un mercato "servizio centrico" si porta in dote dei rischi, così come un mercato "AAAA full price" si porta dietro dei rischi. Al momento le 2 realtà convivono, vedremo per quanto e in che modo da qui a 5-6 anni (?). Ma come dicevo: per me finché si resta nella legalità il consumatore può fare quello che vuole. Anche comprare usato se gli è conveniente (e l'usato è l'antitesi formale del supporto al publisher, ma è parte integrante del mercato da millenni).

Mmmh credo che la cosa fosse più "è un '''''''eroe''''''' chi supporta al D1" (come scritto sopra che tu lo paghi 100, 50, o 10, al D1 agli sviluppatori entra la stessa identica cifra [40-50€ circa])... Premesso, come dicevo, che della questione in sé mi interessa poco. Il 90% dei Dev sul Pass o Plus scelgono di esserci, ergo si fanno i loro conti. Se questo li dovesse compromettere lato vendite, be'... Bad on them.
Ma io credo che nessuno si auguri un mercato "servizio centrico". Non mi pare che i cinema siano morti con Disney + o Amazon Prime Video. Non capisco quindi perché dovrebbe morire il fisico, o l'acquisto digitale legato al singolo gioco, perché esiste il Game Pass. Che tra l'altro è l'unico servizio che effettivamente potrebbe sostituirsi al "compro ogni gioco che mi interessa" (di certo non lo fai con i servizi di Ea o Ubisoft)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top