Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Tutto bello, ma non ci ha ancora detto quando chiude la divisione gaming :unsisi:
Ma sono sempre 6 mesi eh
Ma l’8 quindi ha anche il gioco normale da scaricare? O quello è da comprare a parte?
Il gioco base è su disco
Post automatically merged:

Non critico il feticismo per il fisico, ogni persona ha le sue fissazioni e va bene così.

A livello personale ho perso interesse per il fisico da quando hanno iniziato a uscire grosse patch per i giochi: epoca 360/ps3.

Posso comprendere che comprare un gioco per ps one/n64/ps2/cubo ti dava la garanzia di avere la stessa esperienza nel 2002 così come oggi nel 2022.
Quel disco contiene tutto ciò che serve, lo inserisci e godi. Esperienza piena.

Ma dalla generazione 360/ps3 il possesso del fisico è diventato progressivamente meno importante, per via di tutto il contorno di dlc e patch. Se ti si brasa la console sono cazzi.

Per non parlare della generazione ps4/one.
Oramai per quanto mi riguarda io fisico significa solo avere un pezzo di plastica inutile a prende polvere.
Non sei per niente tutelato dal possesso del fisico, non di da davvero nulla in più rispetto al digitale.
Certo, chi ha il feticcio della libreria vorrà soddisfare questo feticcio.

Per me non esiste più.
Qualche tempo fa avevo l’idea di recuperare il fisico sono per N, in effetti ad oggi l’unica casa che ti da ancora un fisico che nel 90% dei casi è completo out of the box.
Ma quando ho iniziato a vedere le quotazioni degli anni ‘20 del retrogame fisico N (e parlo di loose per esempio per gb e gba) mi è passata la voglia.
Non mi va di diventare più povero ingrassando la speculazione di certi venditori o aziende (vedi i prezzi delle versioni fisiche di giochi indie che erano solo digitali) robe da spennapolli davvero.
Tra backup è passare giochi su hdd esterno, beh non è proprio come dici
 
Ma sono sempre 6 mesi eh

Il gioco base è su disco
Post automatically merged:


Tra backup è passare giochi su hdd esterno, beh non è proprio come dici
Supponiamo una persona che ha comprato 350 giochi su ps3.
La ps3 si brucia per colpa di un fulmine.
O te la rubano.

Devi prendere una nuova console e trasferire patch/ dlc/ salvataggi.
Su 350 titoli di quanti sarà possibile recuperare ciò che mancava sul disco?
Non la vedo così semplice.

Diverso col cubo:
Hai 200 titoli, il chip della console si brucia.
Prendi nuova console usata.
Metti disco -> giochi
Zero sbatti
Stessa esperienza

E ho fatto l’esempio ps3… figuriamoci con le console attuali…
 
Tutta questa discussione sul fisico è un gigantesco doppio senso.
 
Supponiamo una persona che ha comprato 350 giochi su ps3.
La ps3 si brucia per colpa di un fulmine.
O te la rubano.

Devi prendere una nuova console e trasferire patch/ dlc/ salvataggi.
Su 350 titoli di quanti sarà possibile recuperare ciò che mancava sul disco?
Non la vedo così semplice.

Diverso col cubo:
Hai 200 titoli, il chip della console si brucia.
Prendi nuova console usata.
Metti disco -> giochi
Zero sbatti
Stessa esperienza

E ho fatto l’esempio ps3… figuriamoci con le console attuali…

I salvataggi si mettono in cloud, o li salvi preventivamente in chiavetta.

Patch si scarica automaticamente una volta inserito il disco, e i dlc sono legati all'account che puoi riscaricare completamente.

Non vedo onestamente il problema.
 
Supponiamo una persona che ha comprato 350 giochi su ps3.
La ps3 si brucia per colpa di un fulmine.
O te la rubano.

Devi prendere una nuova console e trasferire patch/ dlc/ salvataggi.
Su 350 titoli di quanti sarà possibile recuperare ciò che mancava sul disco?
Non la vedo così semplice.

Diverso col cubo:
Hai 200 titoli, il chip della console si brucia.
Prendi nuova console usata.
Metti disco -> giochi
Zero sbatti
Stessa esperienza

E ho fatto l’esempio ps3… figuriamoci con le console attuali…
Chiaramente ps2/cube/xbox/dreamcast vale il tuo ragionamento. Quella è l'ultimo gen tutta su supporto.

Però su ps3 c'è modo di evitare la perdita che dici (ho un numero di giochi ps3 vicino a quello che dici, quindi si può fare). È laborioso ma lo puoi fare. Su xbox 360 poi è proprio semplice. Certo, ti devi ricordare di patchare tutto ora che I server sono ancora attivi. Tra 20 anni chissà
 
I salvataggi si mettono in cloud, o li salvi preventivamente in chiavetta.

Patch si scarica automaticamente una volta inserito il disco, e i dlc sono legati all'account che puoi riscaricare completamente.

Non vedo onestamente il problema.

Perché attualmente l'infrastruttura c'è ancora, ma non è una cosa automaticamente scontata.
Quello che voglio dire è che allo stato attuale disco o digitale sei comunque legato a doppio mandato con l'infrastruttura. Quindi il fisico non ti da davvero alcun tipo di vantaggio in ottica future-proof.
Questo ovviamente non significa che persona x non possa avere il piacere di averci la box-art da guardare, la mensola che testimonia la sua storia, il rito di andare ad acquistare il titolo in negozio.
 
Chiaramente ps2/cube/xbox/dreamcast vale il tuo ragionamento. Quella è l'ultimo gen tutta su supporto.

Però su ps3 c'è modo di evitare la perdita che dici (ho un numero di giochi ps3 vicino a quello che dici, quindi si può fare). È laborioso ma lo puoi fare. Su xbox 360 poi è proprio semplice. Certo, ti devi ricordare di patchare tutto ora che I server sono ancora attivi. Tra 20 anni chissà
Quello delle patch è il più grande problema. Auguri a giocarsi Cyberpunk senza patch proprio nel 2077 :asd: Spencer ricordo che disse di voler fare una sorta di "Museo videoludico" d'accordo con tutti gli attori in campo. Magari si facesse una roba del genere, almeno staremmo tutti un po' più tranquilli
 
Quello delle patch è il più grande problema. Auguri a giocarsi Cyberpunk senza patch proprio nel 2077 :asd: Spencer ricordo che disse di voler fare una sorta di "Museo videoludico" d'accordo con tutti gli attori in campo. Magari si facesse una roba del genere, almeno staremmo tutti un po' più tranquilli
Basterebbe mettere tutto sul cavolo di bluray
 
Perché attualmente l'infrastruttura c'è ancora, ma non è una cosa automaticamente scontata.
Quello che voglio dire è che allo stato attuale disco o digitale sei comunque legato a doppio mandato con l'infrastruttura. Quindi il fisico non ti da davvero alcun tipo di vantaggio in ottica future-proof.
Questo ovviamente non significa che persona x non possa avere il piacere di averci la box-art da guardare, la mensola che testimonia la sua storia, il rito di andare ad acquistare il titolo in negozio.

C'è una sottile differenza che ti sfugge.

Se l'infrastruttura cade, il gioco DD se mi capita di perderlo non potrò mai piú riottenerlo. Se l'infrastruttura cade, il gioco su disco lo potrò comunque riottenere, senza patch o dlc, ma lo potrò sempre giocare. :asd:
 
C'è una sottile differenza che ti sfugge.

Se l'infrastruttura cade, il gioco DD se mi capita di perderlo non potrò mai piú riottenerlo. Se l'infrastruttura cade, il gioco su disco lo potrò comunque riottenere, senza patch o dlc, ma lo potrò sempre giocare. :asd:

Con giochi dove devi scaricare 30-40-70gb di dati appena metti il disco nella console?
 


Forse devono capire meglio come far crescere gli abbonamenti.
E forse devono capire definitivamente che la crescita passa per le console
Post automatically merged:

Con giochi dove devi scaricare 30-40-70gb di dati appena metti il disco nella console?
Ma non è esattamente cosi
 


Forse devono capire meglio come far crescere gli abbonamenti.
E forse devono capire definitivamente che la crescita passa per le console
Post automatically merged:


Ma non è esattamente cosi

La base c'è il problema sono i contenuti first che scarseggiano.
 
La base c'è il problema sono i contenuti first che scarseggiano.
Metà dei possessori di xbox avranno il pass, o giù si li.
Devi espandere la base installata, per prima cosa. E ovviamente lo fai con i first e le esclusive. Ma devono capire che il primo obiettivo deve essere aumentare le vendite delle console invece di inseguire il cloud per il quale è ancora troppo presto
 
Ok se mi dite che non si scaricano 40gb su 1 AAA su 3 appena si mette il disco nel lettore vi credo.

Dopotutto non inserisco un disco in una console dal 2013 credo.
Post automatically merged:

Metà dei possessori di xbox avranno il pass, o giù si li.
Devi espandere la base installata, per prima cosa. E ovviamente lo fai con i first e le esclusive. Ma devono capire che il primo obiettivo deve essere aumentare le vendite delle console invece di inseguire il cloud per il quale è ancora troppo presto

esatto, avranno raggiunto la quota massima possibile in base alla base installata
 
Ok se mi dite che non si scaricano 40gb su 1 AAA su 3 appena si mette il disco nel lettore vi credo.

Dopotutto non inserisco un disco in una console dal 2013 credo.
Post automatically merged:



esatto, avranno raggiunto la quota massima possibile in base alla base installata
Stai già circoscrivendo il problema agli AAA, però. :asd:
Tra l'altro dipende molto dal publisher. Microsoft, Activision ed EA usano spesso patch gargantuesche, Sony di meno.
 
Metà dei possessori di xbox avranno il pass, o giù si li.
Devi espandere la base installata, per prima cosa. E ovviamente lo fai con i first e le esclusive. Ma devono capire che il primo obiettivo deve essere aumentare le vendite delle console invece di inseguire il cloud per il quale è ancora troppo presto
Eh ma a Nadella interessa più il cloud :asd:
 
immaginate se i supporti invece di semplici blue-ray (o dvd) fossero stati blue-ray (dvd) riscrivibili e le console avessero avuto lettori capaci di scrivere: a quel punto il blue-ray fisico sarebbe stato riscritto all'uscita delle patch/riscritto con anche eventuali dlc.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top