Online
Detto questo a me dispiace che la VR non verrà mai presa in considerazione in modo decente.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Quindi?Per fortuna non tutti ragionano come te altrimenti ci troveremo sempre ad aspettare i giochi gratis o a 5€ perche´ di 2 gen fa
poi fa ridere che chi critica il prezzo di PVR2 sono i soliti che non solo non hanno nessun interesse per questa periferica,ma non hanno nemmeno la Ps5![]()
Poteva citare anche il bundle con l'auto, ci è andato leggero daiI bundle non ufficiali per criticare Sony. Wow, abbiamo abbattuto un altro muro.
Per me sino a quando sara' una periferica accessoria non si imporra maiDetto questo a me dispiace che la VR non verrà mai presa in considerazione in modo decente.
Ps4 era una chiavica pero' rispetto a ps5 a parita' di condizioni.Quindi?
Ho avuto tutte le console da Cubo e Gba a Switch/ Series S.
Sono 22 anni da utente console.
Ora si può parlare solo di quello che si possiede?
Che ragionamento è??
Mi sembra palese che sia aumentato di brutto il costo per giocare actual.
PS4 a 399€ (prezzo di lancio), un visore PSVR a 399€ (prezzo di lancio) gioco dayone per 69,99€, totale 867,99€.
Oggi: 549,99€ per una PS5 599,99€ PSVR2
81€ gioco dayone
Il totale è di 1229€. Sono ben 361€ in più.
Avere uno spirito critico significa anche saper vedere quando le aziende iniziano a “spremere” come se non ci fosse un domani.
Poi per carità, c’è gente a cui piace diventare Fry nel meme shut up and take my money. Buon per loro eh.
Ma non mi risulta che per scrivere in questo topic sia richiesto mostrare lo scontrino di acquisto delle console.
![]()
Pensa che quando ero bambino mio padre pagò The Mask dello SNES 160mila lire, i videogiochi non sono mai stati un hobby non costoso, tutt'altro e la VR è roba di nicchia e tale resterà visti i costi sia su console e PC.
I bundle non ufficiali per criticare Sony. Wow, abbiamo abbattuto un altro muro.
Ho criticato Sony? Visto che ti diverti a fare i conti in tasca alla gente, ho fatto il tuo stesso giochinoI bundle non ufficiali per criticare Sony. Wow, abbiamo abbattuto un altro muro.
Si ok, però non andiamo a ripescare le robe di 30 anni fa ogni volta.
Se facciamo un ragionamento globale oggi mi pare ovvio che videogiocare costi decisamente molto meno rispetto a 20-30 anni fa; quello che un tempo era il cestone dei 19.99€/9.99€ oggi è una roba che hai praticamente settimanalmente su tutti i principali store digitali e poiché l'offerta di software è almeno minimo x250 volte a livello quantitativo rispetto a 25-30 anni fa, diviene palese che se si hanno gusti variegati si può giocando spendendo pochissimo.
Per non parlare dei "regali" dei vari store/competitor e dell'ulteriore nuova offerta in abbonamento.
Su questo non ci piove.
Però è altrettanto palese che assistiamo da 2 anni a un aumento del prezzo di: software e hardware.
A me non tocca, perché come dicevo sono una gen indietro come minimo (ma anche di più) quindi me la cavo davvero con pochi spicci giocando su Steam Deck; ma chi oggi volesse giocare al dayone o prendere le console prima di qualche price-cut sta pagando decisamente di più rispetto a quanto pagò per giocare al dayone/pre price-cut nelle epoche 360 e ps4 poi.
A mio avviso c'è stato un decennio dove i prezzi si erano diciamo "congelati" appunto dal 2006 al 2016 all'incirca, ed ora sono aumentati un po' su tutto il comparto.
Forse non lo notiamo in modo marcato perché ci sono molti aspetti che "drogano" il mercato:
- i siti grigi
- i regali di steam (rari), epic, twitch
- i vari bundle (che stanno tramontando)
- il prezzo aggressivo di Series s e il GamePass regalato a due spicci
Diciamo che su console se non ci fosse stata Ms che con la sua offerta al ribasso stava regalando console e software (tendenza che pare per essere invertita a breve) il mercato ha preso una direzione decisamente "premium", con costi maggiorati e prezzo del software che parte più alto e cala con più lentezza rispetto a un tempo.
Se ci fossero state sono Nintendo e Sony sarebbe stata ben più marcata e palese la direzione.
Post automatically merged:
Secondo me invece ha colto il punto, perché ok i bundle non li fa Sony, ma è Sony ad aver deciso le modalità di vendita.
Quando deleghi e dai poca disponibilità (disponibilità non per colpa totalmente tua ovviamente, visto la crisi produttiva ecc) quello che succede è questo: se un povero cristo voleva comprare la console nei primi 2 anni di vita doveva spessissimo accollarsi bundle criminali. Questa è stata la realtà per molti.
Sony avrebbe potuto gestire diversamente gli ordini.
Avrebbe potuto fare una coda come ha fatto Valve per Deck, dove certamente anche li c'è stato qualche scalper ma non lontanamente paragonabili a quello accaduto con PS dove gli scalper non erano solo i venditori privati ma anche le catene dei canali di vendita ufficiali partner di Sony
GioconeAnche io ho un ricordo simile,mio padre che torna dal lavoro portandomi Michael Jackson's Moonwalker per Megadrive,120mila lire![]()
La coda non avrebbe risolto il problema dei bagarini, che è la vera piaga di questo inizio gen, visto che almeno nei bundle paghi per ciò che prendi (anche se sono cose che non vorresti), non un euro in più.Secondo me invece ha colto il punto, perché ok i bundle non li fa Sony, ma è Sony ad aver deciso le modalità di vendita.
Quando deleghi e dai poca disponibilità (disponibilità non per colpa totalmente tua ovviamente, visto la crisi produttiva ecc) quello che succede è questo: se un povero cristo voleva comprare la console nei primi 2 anni di vita doveva spessissimo accollarsi bundle criminali. Questa è stata la realtà per molti.
Sony avrebbe potuto gestire diversamente gli ordini.
Avrebbe potuto fare una coda come ha fatto Valve per Deck, dove certamente anche li c'è stato qualche scalper ma non lontanamente paragonabili a quello accaduto con PS dove gli scalper non erano solo i venditori privati ma anche le catene dei canali di vendita ufficiali partner di Sony
Diciamo però che la tua analisi cade terribilmente, quando hai ammesso di non toccare retail dal 2013.
Perché l'equivalente del cestone a 20/10 euro, tra amazon, rivenditori terzi e l'usato esiste ancora tranquillamente. Cosí come anche i pre order oggi rimangono ancora vantaggiosi.
Sull'HW invece siamo alle solite, se costavano 400 come PS4 o One senza kinect erano dei catorci, se son piú performanti con 100 euro in piú non va bene comunque perché troppo. (Tralasciando ovviamente l'aumento di PS5) In ogni caso ci sarebbero state lamentele.
La coda non avrebbe risolto il problema dei bagarini, che è la vera piaga di questo inizio gen, visto che almeno nei bundle paghi per ciò che prendi (anche se sono cose che non vorresti), non un euro in più.
Inoltre Steam ha potuto farlo perché Deck è venduta solo da loro e la domanda è bassa (parliamo di un milione di console vendute in quasi un anno, cifre che non faceva neanche WiiU), mentre PS5 (come Series) ha una domanda più alta e Sony non ha canali di vendita diretta in tutto il mondo, quindi è "costretta" ad affidarsi a rivenditori locali che poi possono fare porcate come i bundle.
A chi l'hai fatto, a me che non ho comprato né PS4 Pro né PS5?Ho criticato Sony? Visto che ti diverti a fare i conti in tasca alla gente, ho fatto il tuo stesso giochino![]()
In realtà forse quella cifra è vera, ma come risparmio ora nelle novità, soprattutto fisico, cosa che in epoca della 3 non esisteva, dove il tuo discorso sullo spendere di più, in questo caso all'epoca rispetto ad oggi, è vera.Ma non ho detto che non esiste più il cestone retail.
Dicevo che se sei un utente che vuole giocare software all'uscita e comprare la console nuova oggi spendi il 25% in più come minimo.
Sul globale come dicevo si risparmia, anche retail.
Ma non sulla novità. Rispetto al decennio 2006-2016 chi compra in determinate finestre oggi spende decisamente di più. Era questo il discorso che facevo.
C'è un aura "premium" che prima non era così marcata.
Ho semplicemente l'impressione che stiano puntando a spremere maggiormente chi può permettersi di spendere di più. E' palese che Sony lo abbia deciso e lo stia facendo in modo aggressivo.
Anzi, hanno dovuto rifare il PS Plus che per seguire il Pass mitiga un pò questo meccanismo.
Microsoft per il sociale e il popolo
Dalla prossima gen da verde diventano rossi![]()
E' quello che succede nei Paesi in cui Sony ha il suo store online. L'Italia purtroppo non ne fa ancora parte.Avrebbero almeno potuto offrire un doppio canale allora:
-chi vuole andare per forza di retail si becca la spazzatura obbligata messa dai rivenditori pagando il sovraprezzo
-chi vuole mettersi in coda invece saprà il trimestre nel quale riceverà la console e confermerà l'acquisto pagando al momento della disponibilità. Per esempio Sony avrebbe potuto fare un accordo con Amazon che è il più grande retailer e-commerce al mondo e che di certo aveva le capacità logistiche di gestire anche milioni di ordini.
"Non faccio i conti in tasca" e poi li fai a meA chi l'hai fatto, a me che non ho comprato né PS4 Pro né PS5?Sei tu ad avere speso per One X e Series S più del costo di PSVR2 ed avere lo stesso beneficio in termini di line-up.
Posto che di giochi esclusivi per comprare la PS5 ce ne sarebbero fin dal day one... pochi ma ci sarebbero. Quindi resta un paragone.... avventato? Insensato?!
Tranquillo, lo so ed è reciproco."Non faccio i conti in tasca" e poi li fai a meaggiungici anche i 730 euro che ho speso Ps5 già che ci sei
Non che mi interessi qualcosa del tuo giudizio, questo penso già lo sai. Ma il "ognuno spende i soldi come crede" credo sia sempre valido.
PS: paragonare una periferica con due console, certo non sai che pesci prendere eh pur di non annettere di aver scritto una cavolata![]()
Ho mai detto che non vale il prezzo? Ho detto che è un prezzo alto (e mi sembra una roba oggettiva), e che per quello farà fatica a fare breccia nell'utenza meno appassionata. Ma se vuoi continuare a mettermi parole in bocca fai pureTranquillo, lo so ed è reciproco.
"Ognuno spende i soldi come crede" vale anche quando dici che PSVR2 con quella line-up non vale il prezzo.
Se lo scrivi nel thread chiamato "Xbox Series vs PS5" aspettati che qualcuno risponda che Series X|S non vale il prezzo. E paragonare la line-up di Series, senza esclusive, a quella di PS5, con poche esclusive, è mala fede o ignoranza. A te la scelta.