Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il metro di paragone per capire se SF sarà un flop sarà dato dai pochi utenti attivi sul gioco e dall'accoglienza tiepida della stampa.

Detto ciò, ma quanto è brutto Forspoken!
 
Era per rispondere a Solid che giustamente si chiedeva quanto avrebbe venduto. Ed ecco la risposta…non venderà nulla. Perché chiunque ha un xbox ha il pass e non spendera 80 euro per il gioco
 
Era per rispondere a Solid che giustamente si chiedeva quanto avrebbe venduto. Ed ecco la risposta…non venderà nulla. Perché chiunque ha un xbox ha il pass e non spendera 80 euro per il gioco

Be è scontato questo. Nessun utente xbox col pass, compra più i first.
 
Ma è il loro modello di business, chi è il folle che lo prende a 80€ al day one quando è con il pass? Al massimo lo si recupera molto più avanti fisico per chi lo vuole in collezione, ma sarà una % minima.

Per capire il flop o meno presumo che si debba vedere la quantità di abbonamenti nuovi che avverranno nel periodo di uscita, il numero di download, la potenza mediatica, il chiacchiericcio che porterà con conseguimento interessamento della massa che deciderà di farsi un gamepass, robe di questo tipo. Se fa 100+ pagine su gamesforum a settimana xD
 
Ma è il loro modello di business, chi è il folle che lo prende a 80€ al day one quando è con il pass? Al massimo lo si recupera molto più avanti fisico per chi lo vuole in collezione, ma sarà una % minima.

Per capire il flop o meno presumo che si debba vedere la quantità di abbonamenti nuovi che avverranno nel periodo di uscita, il numero di download, la potenza mediatica, il chiacchiericcio che porterà con conseguimento interessamento della massa che deciderà di farsi un gamepass, robe di questo tipo. Se fa 100+ pagine su gamesforum a settimana xD

Il numero di utenti attivi sul gioco è probabilmente il dato più importante di tutti. Quello immediatamente tangibile, invece, è l'accoglienza della stampa.
 
Era per rispondere a Solid che giustamente si chiedeva quanto avrebbe venduto. Ed ecco la risposta…non venderà nulla. Perché chiunque ha un xbox ha il pass e non spendera 80 euro per il gioco
come fanno le serie di netflix, disney, prime,ecc...?
dal numero di view/download
è un servizio in abbonamento funziona così
tra l'altro non è del tutto vero che non comprano, semplicemente molti comprano dopo in offerta, oppure comprano pacchetti, dlc ecc..
ci sono giochi che han voti stupendi e sono considerati capolavori eppure a vendite han fatto poco quindi ?
che comuqnue nel caso di giochi sul pass è un discorso diverso
 
Quindi se 50 milioni di account lo scaricano, finiscono l editor personaggio beteshda e poi lo cancellano, sarà comunque un successo per Microsoft?
 
guarda io il gamepass lo ho quasi dal suo dayone, mai disdetto. in più mi compro i giochi che mi interessano
onestamente "le scuse" che leggo sull'abbonamento sono ridicole...
non sto nemmeno a farti il discorso del: se cerchi online lo trovi a meno,ecc (anche intorno ai 50/60 annuali)
ti parlo di prezzo pieno: al prezzo di 2 giochi al dayone(anzi meno) hai un abbonamento annuale che ti permette di giocare a tutto quello che esce quanto vuoi
che uno abbia un paio di ore al giorno oppure 8 cambia poco
siamo in un forum di videogiocatori quindi in teoria quasi tutti giochiamo parecchio. io, come tutti immagino, lavoro, esco, vado in palestra, eppure un paio di ore al giorno e a volte anche di più le dedico tranquillamente ai videogames
pure facendo il discorso che fai tu, pagheresti circa 29 euro per giocarlo 3 mesi invece di 80...
ad oggi avere un xbox e non avere il pass è semplicemente folle.
non ti sto nemmeno a fare il discorso delle esclusive o giochi first/third al dayone sul pass, ma ti dico che io mediamente ( a volte di più a volte meno) minimo un paio di giochi al mese del pass me li recupero. da quando esiste il pass non c'è stato un mese in cui almeno un gioco, nuovo o vecchio che fosse, non mi interessasse. sai quante volte te lo sei ripagato il pass?
a volte per essere in un forum fate ragionamenti che manco il casual gamer 50enne che gioca mezzo gioco all'anno farebbe

Primo appunto, non ti giochi a tutto quello che esce.

Secondo appunto, non voleva essere una scusa per il pass ma un discorso sulle tipologie di giochi che tirano sugli abbonamenti.

Infine non mi convinci, il tempo conta eccome. Magari noi non faremo questo ragionamento, ma il grande pubblico vuole godere di massima utilità da ogni mese pagato a passarlo su un solo gioco sarebbe come "sprecare" il mese. Quindi continuo a pensare che giochi cosí lunghi tendono di piú all'acquisto che all'affitto.

Che poi altro che grande pubblico, è un ragionamento che farei pure io. Se devo giocare ad un gioco cosí lungo preferisco comprarmelo e gestirlo come pare a me anche pagando di piú, che legarmi ad un abbonamento. :asd:
 
Primo appunto, non ti giochi a tutto quello che esce.

Secondo appunto, non voleva essere una scusa per il pass ma un discorso sulle tipologie di giochi che tirano sugli abbonamenti.

Infine non mi convinci, il tempo conta eccome. Magari noi non faremo questo ragionamento, ma il grande pubblico vuole godere di massima utilità da ogni mese pagato a passarlo su un solo gioco sarebbe come "sprecare" il mese. Quindi continuo a pensare che giochi cosí lunghi tendono di piú all'acquisto che all'affitto.

Che poi altro che grande pubblico, è un ragionamento che farei pure io. Se devo giocare ad un gioco cosí lungo preferisco comprarmelo e gestirlo come pare a me anche pagando di piú, che legarmi ad un abbonamento. :asd:
primo appunto giochi quello che esce e che ti interessa. ovvio che quello che non esce sul pass te lo devi comprare ma spendi sempre meno che comprare tutto
che tu abbia, invento, 20 ore al mese per giocare sei tu che decidi su quanti giochi investirle. tra l'altro i giochi first restano a vita quindi non è che dici ma tra 6 mesi lo tolgono(cosa che comunque non succede)
il grande pubblico come dici tu che poi sarebbero i casual nella stragrande maggioranza manco sa che esiste il pass
il discorso è diverso tu hai un abbonamento che ti permette di giocare ad una grossissima fetta di libreria giochi e magari ne paghi 2/3 all'anno invece di 10 ( sempre numeri a caso eh)
il gioco lungo te lo gestisci lo stesso come ti pare
 
primo appunto giochi quello che esce e che ti interessa. ovvio che quello che non esce sul pass te lo devi comprare ma spendi sempre meno che comprare tutto
che tu abbia, invento, 20 ore al mese per giocare sei tu che decidi su quanti giochi investirle. tra l'altro i giochi first restano a vita quindi non è che dici ma tra 6 mesi lo tolgono(cosa che comunque non succede)
il grande pubblico come dici tu che poi sarebbero i casual nella stragrande maggioranza manco sa che esiste il pass
il discorso è diverso tu hai un abbonamento che ti permette di giocare ad una grossissima fetta di libreria giochi e magari ne paghi 2/3 all'anno invece di 10 ( sempre numeri a caso eh)
il gioco lungo te lo gestisci lo stesso come ti pare

Ci sta il tuo discorso, ma anche quello di Mogwai. Non metto in dubbio che il tuo modo di fare sia quello descritto, e tu ti ci trovi bene, ma se devi farti il pass per un gioco da 100 ore, ci sta che magari pensi "Mh, no, piuttosto me lo compro che farmi un abbonamento solo per quello". E questo non va a contraddire né la bontà, né la convenienza del pass stesso. Semplicemente il pass è appunto ideale per una situazione come la tua quando dici "Ogni mese mi trovo qualcosa di giocare", perché ti permette di dare fiducia a giochi che magari non compreresti a scatola chiusa. Se invece devi farti il pass SOLO per un gioco molto lungo boh, non so quanto ne valga la pena.
 
Quindi se 50 milioni di account lo scaricano, finiscono l editor personaggio beteshda e poi lo cancellano, sarà comunque un successo per Microsoft?
Si. Ragionano così da anni, quindi 10 milioni di utenti che hanno avviato Y giocato, anche se chiuso subito e fatto sì e no 1 minuto, lo considerano un successo da esserne soddisfatti.
 
Ci sta il tuo discorso, ma anche quello di Mogwai. Non metto in dubbio che il tuo modo di fare sia quello descritto, e tu ti ci trovi bene, ma se devi farti il pass per un gioco da 100 ore, ci sta che magari pensi "Mh, no, piuttosto me lo compro che farmi un abbonamento solo per quello". E questo non va a contraddire né la bontà, né la convenienza del pass stesso. Semplicemente il pass è appunto ideale per una situazione come la tua quando dici "Ogni mese mi trovo qualcosa di giocare", perché ti permette di dare fiducia a giochi che magari non compreresti a scatola chiusa. Se invece devi farti il pass SOLO per un gioco molto lungo boh, non so quanto ne valga la pena.
ma infatti non devi fare il pass per un gioco
lo "devi" ,ovviamente nessuno è obbligato, fare perchè giochi a tanti giochi
mica uno ha xbox/play/switch per un gioco
 
Quindi se 50 milioni di account lo scaricano, finiscono l editor personaggio beteshda e poi lo cancellano, sarà comunque un successo per Microsoft?
Come Halo Infinite al D1 :segnormechico:

Le bellezze del MAU come metrica
 
Primo appunto, non ti giochi a tutto quello che esce.

Secondo appunto, non voleva essere una scusa per il pass ma un discorso sulle tipologie di giochi che tirano sugli abbonamenti.

Infine non mi convinci, il tempo conta eccome. Magari noi non faremo questo ragionamento, ma il grande pubblico vuole godere di massima utilità da ogni mese pagato a passarlo su un solo gioco sarebbe come "sprecare" il mese. Quindi continuo a pensare che giochi cosí lunghi tendono di piú all'acquisto che all'affitto.

Che poi altro che grande pubblico, è un ragionamento che farei pure io. Se devo giocare ad un gioco cosí lungo preferisco comprarmelo e gestirlo come pare a me anche pagando di piú, che legarmi ad un abbonamento. :asd:
Questo ragionamento ci puo' stare se non hai il pass e lo devi fare.
Se invece hai il pass da anni e ti mancano ancora parecchi mesi prima che tj scada ma perche' dovresti comprarlo a 80 bombe?
 
Per possedere un gioco che interessa? Tra l'altro sti giochi potenzialmente infiniti, per chi ha orari normali da dedicare al gaming non sono il massimo da affittare. Finiresti per pagare 2-3 mesi di abbonamento solo per giocare a Starfield.
Beh, dimenticate sempre che (per chi gioca online, ovvero milioni di persone) almeno il Gold è necessario. Metti che, tra una partita e l'altra di Starfield, voglio sparare ad esempio a COD o Destiny... Quindi, parte del costo del Pass viene "ammortizzato" dal risparmio del Gold - che mi trovo compreso - ed almeno ho disponibile ANCHE un ampio catalogo di giochi
 
Quindi se 50 milioni di account lo scaricano, finiscono l editor personaggio beteshda e poi lo cancellano, sarà comunque un successo per Microsoft?
Sullo store Ms c'è la classifica dei giochi più usati, non riporta il numero di giocatori, ma dà un'idea sulla popolarità e sull'utilizzo di un titolo; per dire Skyrim SE credo non sia mai uscito dalla top 50 né da noi né negli USA, non male per un titolo che ha 11 anni.
ma il grande pubblico vuole godere di massima utilità da ogni mese pagato a passarlo su un solo gioco sarebbe come "sprecare" il mese. Quindi continuo a pensare che giochi cosí lunghi tendono di piú all'acquisto che all'affitto.
Dipende da come gioca il grande pubblico e non tutti passeranno il tempo giocando un solo gioco alla volta, ci sarà chi farà l'abbonamento per giocare a SF e di tanto in tanto lo alterna ad altri giochi in catalogo, magari a giochi in coop o a qualche indie; poi in generale dipende dalla disponibilità di tempo: chi ne ha poco tenderà all'acquisto, chi ne ha di più può tendere verso l'abbonamento.
 
Onestamente non capisco il senso di queste discussioni sul Pass, quando il servizio è oggettivamente il più conveniente sul mercato, con i competitor a diverse lunghezze di distanza.
Lo dico, tra l'altro, da consumer che non ha in casa una console MS da diversi anni - e se decidessi di riprenderla, senza dubbio, il Pass avrebbe un peso non indifferente sulla decisione.

Poi che il servizio sia la concretizzazione di un modo di vedere l'industria, molto diverso da Sony o Nintendo o altri, e che possa piacere o meno ci sta, lì entra in gioco il parere soggettivo, però che sia più conveniente dell'acquisto dei singoli titoli non ci piove. È questione di numeri :asd:
 
Onestamente non capisco il senso di queste discussioni sul Pass, quando il servizio è oggettivamente il più conveniente sul mercato, con i competitor a diverse lunghezze di distanza.
Lo dico, tra l'altro, da consumer che non ha in casa una console MS da diversi anni - e se decidessi di riprenderla, senza dubbio, il Pass avrebbe un peso non indifferente sulla decisione.

Poi che il servizio sia la concretizzazione di un modo di vedere l'industria, molto diverso da Sony o Nintendo o altri, e che possa piacere o meno ci sta, lì entra in gioco il parere soggettivo, però che sia più conveniente dell'acquisto dei singoli titoli non ci piove. È questione di numeri :asd:
Non credo più sia questione di critica al servizio, ma critica per partito preso. Nel momento in cui si dice che il servizio è una ciofeca perché ci hanno messo Gungrove (ignorando tutto il resto), capisci che non è più una critica, ma solo hating dettato da simpatie personali :asd:
 
Onestamente non capisco il senso di queste discussioni sul Pass, quando il servizio è oggettivamente il più conveniente sul mercato, con i competitor a diverse lunghezze di distanza.
Lo dico, tra l'altro, da consumer che non ha in casa una console MS da diversi anni - e se decidessi di riprenderla, senza dubbio, il Pass avrebbe un peso non indifferente sulla decisione.

Poi che il servizio sia la concretizzazione di un modo di vedere l'industria, molto diverso da Sony o Nintendo o altri, e che possa piacere o meno ci sta, lì entra in gioco il parere soggettivo, però che sia più conveniente dell'acquisto dei singoli titoli non ci piove. È questione di numeri :asd:

Il problema del game pass e' da ricercare nell'impatto che avra' sull'industria nel caso in cui divenisse lo standard distributivo per il media. Gli effetti li stiamo gia' vedendo su X-box dove il software non vende piu'.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top