Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non vedo dove sia il revisionismo storico onestamente.
Annuncio acquisizione Zenimax: Settembre 2020
Uscita di PS5 e Xbox Series X|S: Novembre 2020.
Sono fatti poco interpretabili, sono date.
C'era solo una console dove i giochi Zenimax sarebbero arrivati tutti al 100%. Chi si è comprato l'altra console sapendo di questa cosa ed è fan dei giochi Zenimax non se la può prendere mica con Microsoft. Al massimo con la propria CPU.
È stata sicuramente una casualità quella tempistica, per carità. Ma è così che è andata. Non vedo revisionismo.

Il revisionismo sta nel negare, in maniera a mio parere assurda, che siamo stati tutti quanti per mesi a seviziare le dichiarazioni di Spencer per capire le reali intenzioni di MS con il futuro di Bethesda, che un giorno dicevano A e un altro B.

Comunque, questa è la linea che hai deciso di seguire, contento te.
 
Ultima modifica:
Non capisco il discorso, Sony non l'ha fatto perchè non ha le capacità, e quindi? Se l'avesse fatto saremmo qua a fare i soliti discorsi. I fatti dicono che sia Sony che Nintendo (addirittura pure SEGA, che seppur scomparsa lato hardware è riuscita a rialzarsi come software house e publisher) sono stati capaci di rialzarsi dopo due console fallimentari senza la necessità di acquisire publisher interi, perchè la povera fiammiferaia Microsoft non può? E' cultura americana, del bigger and better, del here and now, del all or nothing.
Non è che acquisire ABK porterà al monopolio di punto in bianco, ma supporterà un modo di fare business che ha il solo scopo di oscurare il crafting interno di studi e di tecnologie proprietarie (Decima? VR? Mocap?) che è infinitamente più salutare e positivo per l'industria (e per noi), e vedere l'utenza fare spallucce è deprimente, sintomo che si è preoccupati più di spendere qualche spicciolo in meno piuttosto che guardare un pò più in là del proprio naso. Se MS deve fare anni di purgatorio che li faccia, gli farà solo bene, e farà bene a noi.
Certo, il tuo discorso avrebbe pure senso se non fosse che tutti quegli avvenimenti sono capitati in contesti diversissimi da quello odierno :asd:

Inutile paragonare situazioni alla PS3 dove Sony arrivava da uno stradominio totale in epoca psx e PS2. Ha fatto merda al lancio? Si. Ma aveva comunque un enorme zoccolo duro di appassionati, è inutile fare finta di nulla. MS proviene dalla peggior console di sempre imho, One, e non ha comunque mai raggiunto quello status di console di riferimento per il mercato, se non una minuscola parentesi 360. Quindi mi pare anche abbastanza chiaro che le situazioni non siano manco paragonabili tra di loro. E che series non potrà mai riprendersi come fece PS3(per suo meriti eh, sia chiaro)sia per periodo storico(ora ci vuole il doppio del tempo a fare un gioco)che per tutto il contesto attorno mi sembra evidente, no? Ha senso fare sto paragone secondo te?

Poi abbiamo visto come è andata con Nintendo. Si è passati da console fallimentari a quello schifo di Wii, poi il tonfo Wii U, e poi la switch che è lontanissima dalle concorrenti, e pesca da un bacino d'utenza differente, offrendo qualcosa di profondamente diverso. Cosa che ha funzionato per Nintendo, ma non funzionerebbe né per Sony né per Microsoft che stanno proiettate su altro da... Sempre? Tu ce la vedi Sony a focalizzarsi su un progetto simil switch piuttosto che se una ps6 in futuro?
Tralasciando il fatto che Nintendo sta cosa la poteva fare anche perché ha delle ip gigantesche dietro, cose che al momento mancano ad MS, e non si creano ip decennali e di richiamo dal nulla.

Su sega non commento, parliamo di roba della preistoria, ed in ogni caso non è più una HH, basterebbe questo :asd:


Sorvolo sul fatto che pagare meno ed avere maggiore disponibilità di titoli su più piattaforme sia una cazzatella per te o tanti altri qua dentro(forse perché avete solo una ps5? Ipotizzo eh).

Io rimango della mia idea, se serve un terremoto per scuotere sto mercato ben venga, la competizione fa sempre bene
 
 
Certo, il tuo discorso avrebbe pure senso se non fosse che tutti quegli avvenimenti sono capitati in contesti diversissimi da quello odierno :asd:

Inutile paragonare situazioni alla PS3 dove Sony arrivava da uno stradominio totale in epoca psx e PS2. Ha fatto merda al lancio? Si. Ma aveva comunque un enorme zoccolo duro di appassionati, è inutile fare finta di nulla. MS proviene dalla peggior console di sempre imho, One, e non ha comunque mai raggiunto quello status di console di riferimento per il mercato, se non una minuscola parentesi 360. Quindi mi pare anche abbastanza chiaro che le situazioni non siano manco paragonabili tra di loro. E che series non potrà mai riprendersi come fece PS3(per suo meriti eh, sia chiaro)sia per periodo storico(ora ci vuole il doppio del tempo a fare un gioco)che per tutto il contesto attorno mi sembra evidente, no? Ha senso fare sto paragone secondo te?

Poi abbiamo visto come è andata con Nintendo. Si è passati da console fallimentari a quello schifo di Wii, poi il tonfo Wii U, e poi la switch che è lontanissima dalle concorrenti, e pesca da un bacino d'utenza differente, offrendo qualcosa di profondamente diverso. Cosa che ha funzionato per Nintendo, ma non funzionerebbe né per Sony né per Microsoft che stanno proiettate su altro da... Sempre? Tu ce la vedi Sony a focalizzarsi su un progetto simil switch piuttosto che se una ps6 in futuro?
Tralasciando il fatto che Nintendo sta cosa la poteva fare anche perché ha delle ip gigantesche dietro, cose che al momento mancano ad MS, e non si creano ip decennali e di richiamo dal nulla.

Su sega non commento, parliamo di roba della preistoria, ed in ogni caso non è più una HH, basterebbe questo :asd:


Sorvolo sul fatto che pagare meno ed avere maggiore disponibilità di titoli su più piattaforme sia una cazzatella per te o tanti altri qua dentro(forse perché avete solo una ps5? Ipotizzo eh).

Io rimango della mia idea, se serve un terremoto per scuotere sto mercato ben venga, la competizione fa sempre bene
questa non e competizione e voler tagliare fuori un publiscer multipiatta per farlo suo, dichiarando al mondo che non sono capaci di tagliarsi una sua fetta di mercato e far passare sony per guasta feste, perche ha successo in ambito gaming come se fosse una colpa e una frase da asilo mariuccia
 
A prescindere da come andrà la questione, sicuramente MS si prenderà Acti e COD. Ma MS rimane MS. Finché la gestione lì dentro non cambia, ci saranno problemi.
Ergo, ci rivediamo fra qualche tempo all'acquisto di Sega o chicchessia per rimanere competitivi
Stay tuned
 
360 e PS3 avevano raggiunto una piena parità di base installate, una cosa impensabile a pensarci oggi. Che se, ai tempi avessero continuato su una linea decente, senza rincorrere idiozie come il kinect o il progetto iniziale di One, e puntare sui first prima di tutto. A quest'ora avremmo avuto una situazione totalmente diversa, non una dominazione totale di MS ma sicuramente un mercato equilibrato con delle Series forti.
Quindi non capisco perché la settima gen non vada presa in esempio, è forse uno degli esempi piú azzeccati per dimostrare che le strade per risollevarsi ci sono se usi un minimo il cervello.

Anche Switch perché non andrebbe presa ad esempio? Il succo non è che punta a feature diverse dalle console tradizionali, ma dimostra che se hai un direzione sensata, sfrutti i tuoi punti di forza e investi sui first, il mercato ti premia.

Switch e PS4 in positivo e la seconda gen di 360 + One, sono esempi lampanti che dimostrano che la situazione in cui versa MS se l'è creata lei, ma allo stesso tempo esistono strade alternative per rialzarsi e competere.

Tutto questo eliminare e delegittimare gli esempi proposti, dimostra solo che si fa di tutto per ignorare il cortocircuito logico di tutta questa storia delle acquisizione, e cioè:

MS ha dimostrato negli anni che non sa prendere decisioni sensate a lungo termine, non sa valorizzare e far crescere i suoi studi con le IP di riferimento, e sembra abbia anche degli importanti problemi di gestione. Risultato? Facciamogli prendere altri studi, direi che è una cosa sensatissima.

E chiudo, che non capisco come si faccia finta di non vedere quanto MS sia grossa adesso con Bethesda e gli altri studi minori presa. Cioè solo con Bethesda si sono presi un quantitativo di IP storiche e dal potenziale senza senso, hanno nelle loro file un pezzo da 90 della storia dell'industria come Tim Schafer, e mi sta dicendo che hanno bisogno ancora di altro per vivere nel mercato.

È ridicolo senza offesa, proprio propaganda corporativa che è entrata nelle vostre testoline e non potete farne a meno.
 
Solo in questo topic si può far passare per positivo l’accentramento di compagnie prima indipendenti e multipiattaforma nelle mani di poche giga-corporazioni (chiunque esse siano eh, Microsoft, Embracer, Tencent, Sony o chi per loro) :asd:

Parlare di miglioramenti per la concorrenza fa sbellicare, basta aprire un qualsiasi manuale di economia politica per rendersene conto.
 
MS ha dimostrato negli anni che non sa prendere decisioni sensate a lungo termine, non sa valorizzare e far crescere i suoi studi con le IP di riferimento, e sembra abbia anche degli importanti problemi di gestione. Risultato? Facciamogli prendere altri studi
Hai lasciato da fuori una parte della cosa.

-Facciamogli prendere altri studi, magari tutti i pubblisher
-Si, ma perché ? Cosa ci guadagnerebbe il mondo videoludico e noi giocatori o quei pubblisher
-Cosi abbiamo i giochi gratis al D1
-... Ah.
 
360 e PS3 avevano raggiunto una piena parità di base installate, una cosa impensabile a pensarci oggi. Che se, ai tempi avessero continuato su una linea decente, senza rincorrere idiozie come il kinect o il progetto iniziale di One, e puntare sui first prima di tutto. A quest'ora avremmo avuto una situazione totalmente diversa, non una dominazione totale di MS ma sicuramente un mercato equilibrato con delle Series forti.
Quindi non capisco perché la settima gen non vada presa in esempio, è forse uno degli esempi piú azzeccati per dimostrare che le strade per risollevarsi ci sono se usi un minimo il cervello.

Anche Switch perché non andrebbe presa ad esempio? Il succo non è che punta a feature diverse dalle console tradizionali, ma dimostra che se hai un direzione sensata, sfrutti i tuoi punti di forza e investi sui first, il mercato ti premia.

Switch e PS4 in positivo e la seconda gen di 360 + One, sono esempi lampanti che dimostrano che la situazione in cui versa MS se l'è creata lei, ma allo stesso tempo esistono strade alternative per rialzarsi e competere.

Tutto questo eliminare e delegittimare gli esempi proposti, dimostra solo che si fa di tutto per ignorare il cortocircuito logico di tutta questa storia delle acquisizione, e cioè:

MS ha dimostrato negli anni che non sa prendere decisioni sensate a lungo termine, non sa valorizzare e far crescere i suoi studi con le IP di riferimento, e sembra abbia anche degli importanti problemi di gestione. Risultato? Facciamogli prendere altri studi, direi che è una cosa sensatissima.

E chiudo, che non capisco come si faccia finta di non vedere quanto MS sia grossa adesso con Bethesda e gli altri studi minori presa. Cioè solo con Bethesda si sono presi un quantitativo di IP storiche e dal potenziale senza senso, hanno nelle loro file un pezzo da 90 della storia dell'industria come Tim Schafer, e mi sta dicendo che hanno bisogno ancora di altro per vivere nel mercato.

È ridicolo senza offesa, proprio propaganda corporativa che è entrata nelle vostre testoline e non potete farne a meno.

applausi-collettivi-standing-obation.gif
 
Hai lasciato da fuori una parte della cosa.

-Facciamogli prendere altri studi, magari tutti i pubblisher
-Si, ma perché ?
-Cosi abbiamo i giochi gratis al D1
-... Ah.

La verità è soltanto questa ma non avranno mai il coraggio di ammetterlo, si è contenti solo ed esclusivamente perché ci sarà in futuro il nuovo catalogo blizzard in affitto del Lidl.

Peccato, o per fortuna, che esiste gente che guarda al di la del proprio naso.
 
Se Sony ha una "chance" è in Inghilterra dove i regolatori marciano con più forza. All'UE dopo questa serie di concessioni credo passerà.
Fatico a vedere una situazione in cui l'accordo venga bloccato totalmente a fronte di concessioni così grosse (accordi decennali, spesso opzionati per il rinnovo).


Questi ultimi accordi credo che non serviranno a nulla in UK; sbaglio o proprio per loro N non conta e Nvidia è solo un attore del mercato cloud, mentre loro parlano di lasciare libero l'accesso a tutti, presenti e futuri?
 
Certo, il tuo discorso avrebbe pure senso se non fosse che tutti quegli avvenimenti sono capitati in contesti diversissimi da quello odierno :asd:

Inutile paragonare situazioni alla PS3 dove Sony arrivava da uno stradominio totale in epoca psx e PS2. Ha fatto merda al lancio? Si. Ma aveva comunque un enorme zoccolo duro di appassionati, è inutile fare finta di nulla. MS proviene dalla peggior console di sempre imho, One, e non ha comunque mai raggiunto quello status di console di riferimento per il mercato, se non una minuscola parentesi 360. Quindi mi pare anche abbastanza chiaro che le situazioni non siano manco paragonabili tra di loro. E che series non potrà mai riprendersi come fece PS3(per suo meriti eh, sia chiaro)sia per periodo storico(ora ci vuole il doppio del tempo a fare un gioco)che per tutto il contesto attorno mi sembra evidente, no? Ha senso fare sto paragone secondo te?

Poi abbiamo visto come è andata con Nintendo. Si è passati da console fallimentari a quello schifo di Wii, poi il tonfo Wii U, e poi la switch che è lontanissima dalle concorrenti, e pesca da un bacino d'utenza differente, offrendo qualcosa di profondamente diverso. Cosa che ha funzionato per Nintendo, ma non funzionerebbe né per Sony né per Microsoft che stanno proiettate su altro da... Sempre? Tu ce la vedi Sony a focalizzarsi su un progetto simil switch piuttosto che se una ps6 in futuro?
Tralasciando il fatto che Nintendo sta cosa la poteva fare anche perché ha delle ip gigantesche dietro, cose che al momento mancano ad MS, e non si creano ip decennali e di richiamo dal nulla.

Su sega non commento, parliamo di roba della preistoria, ed in ogni caso non è più una HH, basterebbe questo :asd:


Sorvolo sul fatto che pagare meno ed avere maggiore disponibilità di titoli su più piattaforme sia una cazzatella per te o tanti altri qua dentro(forse perché avete solo una ps5? Ipotizzo eh).

Io rimango della mia idea, se serve un terremoto per scuotere sto mercato ben venga, la competizione fa sempre bene
Le situazioni sono sempre imparagonabili, epoche e mercati diversi, ciò non significa che ci sia modo di recuperare, soprattutto per gigacorp come MIcrosoft, che sono immortali, quindi direi che non c'è molto di cui discutere. MS può riprendersi senza fagocitare nulla.

Non ho Ps5 e non ho manco intenzione di prenderla, ho PC e penso solo al bene del gaming. E la storia insegna che il quadro che si sta delineando non è dei più rosei. Il terremoto deve accadere, ma interno a MS, a partire dall'organigramma. Ed invece così lo sta portando in casa di altri, tant'è che sono altresì preoccupanti i movimenti che Sony sta effettuando per prepararsi all'impatto, tra acquisizioni e ri-allocamento dei team interni su ip con determinate caratteristiche da far accapponare la pelle.
 
No ma poi riprendendo la loro argomentazioni farei notare al "caro" Brad Smith che Sony la sua posizione di dominio nel mercato, se l'è guadagnata sul campo. Non ha costretto la gente a comprare le loro console e giochi puntandogli una pistola alla tempia. Dalla gen ps3 e dagli errori fatti si sono rimboccati le maniche ed hanno iniziato ad investire, facendo crescere i loro first raggiungendo traguardi meritati.
Se M$ si trova nella merda in cui è non è per colpa del successo di sony, quindi è inutile che insistano su questa cosa. Sony non li vuole rendere piccoli aumentando il suo market share come accusava Spancer, semnai piccoli si sono resi da soli con una gestione disastrosa che va avanti dal lontano 2010 ormai. Chi è causa del suo mal, pianga se stesso. In sostanza Smith: stacce!!!
 
Questi ultimi accordi credo che non serviranno a nulla in UK; sbaglio o proprio per loro N non conta e Nvidia è solo un attore del mercato cloud, mentre loro parlano di lasciare libero l'accesso a tutti, presenti e futuri?
Non sbagli. UK è il mercato più complesso del trio.

L'FTC (USA) non cambierà la sua posizione al momento, ma non è in grado di vincere in processo (non ha i mezzi per sostenerlo), e sta stallando in attesa delle altre 2. Se passerà in UK e EU, l'FTC capitolerà.
L'EC (EU) è quella sempre stata più morbida. Non sappiamo le loro obiezioni concrete (non sono state pubblicate), ma sappiamo che avevano preoccupazioni sul Cloud e su CoD lato Console... Entrambi elementi che tendono a decadere quando Nintendo e Nvidia (uno dei grossi attori del Cloud) accettano il compromesso con MS (insieme a tanti altri).

La CMA (UK) invece rimane la più ostica. Si è detta contraria ai rimedi comportamentali (ma non li ha esclusi al 100%. Deve ancora valutare la proposta decennale su CoD), ed ha una visione molto chiusa su Nintendo (assimilabile a quella di Sony), e sul Cloud. Va detto che se passa in EU potrebbe essere il primo passo per rafforzare la posizione contro la CMA inglese.

Potrebbero essere costretti a fare un ulteriore giro di concessioni? Possibile (Smith ha già lasciato intendere che il "foglio per Sony" è emendabile al tavolo delle trattative). Ma se capitola l'UE hanno una posizione di vantaggio per convincere l'UK al di là dei rimedi specifici.

Non considero la Cina, sia perché non ne so un cazzo (ergo mi taccio), sia perché il favore di Tencent credo che possa essere un elemento già abbastanza indicativo di come deciderà il Partito Popolare... Ehm... L'imparziale e democratico Controllo Antitrust Cinese, volevo dire.
 
A me fanno sorridere tutti sti post twitter da parte dei dipendenti MIcrosoft. Sono ridicoli e come al solito non professionali. Ci fosse mezzo tweet da qualcuno che lavoro per sony…
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top