Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Post interessante. Effettivamente nonostante spaziano anche in genere diversi, inizia a sentirsi uno "stampo" nelle produzioni Sony che ad oggi ancora funziona ma non mi dispiacerebbe vedere anche altro oltre all'ennesimo blockbuster cinematografico. Per carità Returnal già opera in questo senso. Anche lato FPS o in generale giochi FP, a breve potrebbero sentire una certa mancanza senza Bethseda e ABK.
Invece Microsoft al contrario, ha troppa abbondanza di giochi in prima persona ora (edit: ora neanche tanto :asd:) e nel futuro (Avowed, Starfield, produzioni Arkane, i COD ecc) e pochi giochi in terza persona.

Esatto, per quanto riguarda Sony , il problema se così vogliamo chiamarlo, è che singolarmente i giochi esclusivi sono certamente buoni/ottimi , anche i mezzi flop commerciali come Days Gone si lascia giocare che è un piacere...

... Però il tutto inizia a risultare un po' ridondante : magari mi sarò perso qualcosa io , ma inizia ad essere tutto fin troppo simile , come approccio richiesto e come esperienza offerta al giocatore.

Returnal , che giocherò a breve sul Plus, effettivamente effettivamente promette bene, ma le vendite non mi sembrano state incoraggianti : dal punto di vista di Sony potrebbe essere un rischio produrre un nuovo , costoso, gioco "di nicchia" , che pareggia a malapena i costi.

Ma dal punto di vista di noi giocatori un po' più "anziani" ,quello che serve al più presto , credo sia un impegno a non lasciare del tutto sguarniti i generi che finora coprivano Bethesda e co.
 
Mmm, ora TLOU è ancora "caldo", c'è la serie TV in corso. Se devono capitalizzare con TLOU, ora è il momento. Vedo più probabile che rilasciano Factions, TLOU3 e poi la nuova IP. E con i tempi di oggi, se ne riparla per la prossima gen.
E il rischio è grosso purtroppo. Non ci fosse stata la serie ok, ma così la vedo dura. Temo che TLOU3 possa essere una priorità per loro in questo momento storico. La nuova ip potrebbe slittare su PS6, commercialmente avrebbe senso.
 
Esatto, per quanto riguarda Sony , il problema se così vogliamo chiamarlo, è che singolarmente i giochi esclusivi sono certamente buoni/ottimi , anche i mezzi flop commerciali come Days Gone si lascia giocare che è un piacere...

... Però il tutto inizia a risultare un po' ridondante : magari mi sarò perso qualcosa io , ma inizia ad essere tutto fin troppo simile , come approccio richiesto e come esperienza offerta al giocatore.

Returnal , che giocherò a breve sul Plus, effettivamente effettivamente promette bene, ma le vendite non mi sembrano state incoraggianti : dal punto di vista di Sony potrebbe essere un rischio produrre un nuovo , costoso, gioco "di nicchia" , che pareggia a malapena i costi.

Ma dal punto di vista di noi giocatori un po' più "anziani" ,quello che serve al più presto , credo sia un impegno a non lasciare del tutto sguarniti i generi che finora coprivano Bethesda e co.
Hanno già preso CDPR :sisi:
 
E il rischio è grosso purtroppo. Non ci fosse stata la serie ok, ma così la vedo dura. Temo che TLOU3 possa essere una priorità per loro in questo momento storico. La nuova ip potrebbe slittare su PS6, commercialmente avrebbe senso.
Tra l'altro come tempi penso che si troveranno con la seconda o terza stagione in corso per un ipotetico TLOU 3 (facciamo finta che Factions esce l'anno prossimo e diamogli almeno 3 anni per tirare fuori TLOU3 grazie al "riciclo" di motore e asset da Factions, TLOU3 potrebbe essere roba di 2027), quindi commercialmente avrebbe più senso rimandare la nuova IP a POST-TLOU3. Sono lontani i tempi in cui erano in grado di portare avanti Uncharted 3 e TLOU.. Poi oh, tutto può essere.
 
Hanno già preso CDPR :sisi:

Io credo che fuori dal Giappone Sony acquisirà ben poco. Sospetto che CD Project, oltre a costare forse un po' troppo, sia troppo legata al mercato PC e MS in generale, perché possa essere acquisita e gestita con la filosofia Sony , senza contraccolpi.

Spero che qualcosa si inventino per garantire un catalogo vario anche in futuro.

Mia moglie mi incula se oltre a PS3/5 e WiiU riporto un'altra console 😅
 
Io credo che fuori dal Giappone Sony acquisirà ben poco. Sospetto che CD Project, oltre a costare forse un po' troppo, sia troppo legata al mercato PC e MS in generale, perché possa essere acquisita e gestita con la filosofia Sony , senza contraccolpi.

Spero che qualcosa si inventino per garantire un catalogo vario anche in futuro.

Mia moglie mi incula se oltre a PS3/5 e WiiU riporto un'altra console 😅

Mia moglie è Santa da questo punto di vista. Prendetevi le donne che vi fanno comprare tutti i giochini che volete.

Tornando alle cose sceme, Sony ha acquisito sempre in occidente :sisi:

Ma per Square, Capcom e Konami farà un'eccezione
 
Io credo che fuori dal Giappone Sony acquisirà ben poco. Sospetto che CD Project, oltre a costare forse un po' troppo, sia troppo legata al mercato PC e MS in generale, perché possa essere acquisita e gestita con la filosofia Sony , senza contraccolpi.

Spero che qualcosa si inventino per garantire un catalogo vario anche in futuro.

Mia moglie mi incula se oltre a PS3/5 e WiiU riporto un'altra console 😅
Mia moglie ha invece ben pensato di regalarmi ieri una PS5 nuova di zecca (avevo già XSX e Switch). Ad avercelo il tempo per stare dietro a tutto :asd:.
 
Ma che avete contro il graficone? Non fosse per i giochi Sony, quasi nemmeno mi accorgerei che sono nella next gen ormai da anni.

Per il resto ci sono le terze parti, ma a Sony facciamo sfruttare la loro console.
 
Ma che avete contro il graficone? Non fosse per i giochi Sony, quasi nemmeno mi accorgerei che sono nella next gen ormai da anni.

Per il resto ci sono le terze parti, ma a Sony facciamo sfruttare la loro console.
A Sony servono anche progetti più come Returnal, che è un capolavoro per inciso, sia ludico che narrativo, totalmente fuori dalla loro comfort zone, sofisticato.
 
A Sony servono anche progetti più come Returnal, che è un capolavoro per inciso, sia ludico che narrativo, totalmente fuori dalla loro comfort zone, sofisticato.
Beh gli studi sono comunque limitati , io preferisco che continuino a fare ciò che sanno fare. Certo io parlo da multiconsolaro, avendo tutto non avverto particolari mancanze di questa o quella console
 
Come la vedete una portatile Microsoft rivale di Steam Deck? Con OS Windows e supporto nativo a Gamepass, steam e altri store? Steam Deck ha dimostrato che c'è spazio di manovra in quel mercato con un ibrido pc/console portatile.
 
Ma se c'è già PC Game Pass su Steam Deck perchè fargli concorrenza? Se non sbaglio c'è già anche la Logitech.
 
Ma se c'è già PC Game Pass su Steam Deck perchè fargli concorrenza? Se non sbaglio c'è già anche la Logitech.
Per avere altre console invendute sugli scaffali :campione:

Per altro l'utenza PC è fuori portata, c'è un odio particolare per i sistemi operativi Win e di certo preferiscono un apparecchio perfettamente craftato attorno a Steam. Possono solo rivolgersi all'utenza console.
 
Come la vedete una portatile Microsoft rivale di Steam Deck? Con OS Windows e supporto nativo a Gamepass, steam e altri store? Steam Deck ha dimostrato che c'è spazio di manovra in quel mercato con un ibrido pc/console portatile.
ma sarebbe una cosa senza senso
Basta portare il game pass su steam e non devono stare a impelagarsi con hardware, supporto, ecc
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top