Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se MS arranca in giappone non è certo colpa di Sony che magari si compra l'esclusività per svariati mesi di FFXVI :asd:
Il massimo che ha fatto in questi anni per promuoversi in giappone, è stato prendere la campagna marketing di Persona 5 Royal, un gioco uscito anni fa e che arrivava anche in concomitanza su Switch, piattaforma decisamente più appetibile.
Non distribuisce neanche i giochi dove nei negozi di elettronica la sezione Xbox è relegata sempre ad un angolino per mancanza di prodotti e questo crea l'effetto a catena che alcune Major manco ci sviluppano sopra, neanche senza contratti di esclusiva dalle altre società, vedasi Octopath 2, il cui primo è arrivato dopo la scadenza di esclusività Nintendo e portato dopo aver finanziato il porting, dove esce il sequel libero da ogni vincolo? Switch e PS :asd:

La cosa che tra l'altro mi fa ridere, è che MS si lamenta del giappone per via di Sony... quando il market leader del territorio è Nintendo con ampissimo distacco. Tra l'altro Minecraft è uno dei titoli più venduti, ma su Switch...

Microsoft è meglio che smetta di far la vittima, ora che ha anche Activision, ed è meglio che si dia una svegliata lato produzioni interne.
Questo si spiega facilmente. MS (o meglio gli 11 lobbysti) stanno usando la definizione di mercato che Sony ha cercato di spingere di fronte all'FTC e alla CMA (il così detto "Mercato Premium Console")... Definizione economicamente difficile da sostenere (e che non ha infatti avuto presa determinante per Sony in UK), e che ovviamente non tiene conto dell'effettivo share del suddetto mercato nel panorama locale (e globale).

Il Premium Console Market in Giappone è forse il 10/15% del mercato Console reale (dove a dominare è Nintendo). Così come il suddetto Premium Console Market è il (boh?) 50/60% del mercato Console Globale, a fianco al mercato Portable di N che serenamente. Anche se Sony riuscisse a superare PS3 (al momento la curva parrebbe dimostrare ciò) parleremmo di un rapporto estremamente inferiore tra Premium Console Market e Portable Market, rendendo il primo comunque poco/meno rilevante nel panorama competitivo Console.

Allora stesso modo potremmo dire che Sony ha il monopolio del Mercato VR Console. Un mercato che conta circa 6M di utenti reali (tra VR1 e 2), su un bacino (di giocatori Console) di circa 250M di persone. Con un consumo software infinitesimale rispetto al consumo software (full game, DLC, e MTX) del mercato Console generale.

Le manovre poste da Sony in ambito Console sono atte a competere o sgambettare sul mercato globale (tant'è che RE e FF sono marchi che hanno ormai più forza internazionale che locale [per quanto vendano benone]), dubito che la JFTC possa mettersi a tenere in considerazione azioni di questo tipo vedendo il reale market share di PS in Giappone.
 
Ma solo io trovo divertente veder parlare Microsoft (Mi-cro-soft) di manovre anticoncorrenziali?
 
Più che altro fa bene. Anche perché sa che Sony, se l’acquisizione va in porto, comincerà a siglare accordi di esclusiva con clausole anti game pass come se piovesse.( soprattutto roba orientale)

Mi sembra giusto portare l’attenzione alla politica e al pubblico di certe pratiche scorrette che Sony continua a perpetrare con la compiacenza di alcuni organi istituzionali che fanno finta di non vedere.
Ma che vai dicendo :asd:

Se Xbox è inesistente in Giappone non è certamente per queste presunte "pratiche scorrette che Sony continua a perpetrare con la compiacenza (???) di alcuni organi istituzionali (?????)"





 
La Khan si è appena lamentata non ha più soldi per le cause perchè le sta perdendo tutte e vuole che i tribunali abbiamo meno impatto nelle decisioni
La gestione Khan a fine corsa di Biden (dubito lo rivedremo alla Casa Bianca) sarà probabilmente un fallimento. Inizialmente sono riusciti a portare avanti un certo quadro, e con le loro strategie hanno arginato alcune operazioni (si pensi ad arm+Nvidia), ma hanno perso molte persone, hanno scarsità di fondi, e l'immagine pubblica della Khan sta subendo più di qualche colpo.

Non so come vogliano gestirsela con sto "processo all'acquisizione ABK", ma la cosa più sensata (economicamente parlando) è che ritirino le accuse, secondo me.
 
Mamma mia Blue Dragon, che brutto ricordo :asd:

Farò finta di non aver visto il post, quel gioco non è mai esistito :sisi:
 
Mamma mia Blue Dragon, che brutto ricordo :asd:

Farò finta di non aver visto il post, quel gioco non è mai esistito :sisi:
Il columnista di Bloomberg era ironico ovviamente, ma se vogliamo restare sul recente possiamo anche ricordare di come Microsoft abbia pagato SEGA per ritardare di 6 mesi l'uscita della versione PS5 di Yakuza 7 per averla in esclusiva al lancio di Series

Ma Microsoft non le fa queste cose :nono:
 
Il columnista di Bloomberg era ironico ovviamente, ma se vogliamo restare sul recente possiamo anche ricordare di come Microsoft abbia pagato SEGA per ritardare di 6 mesi l'uscita della versione PS5 di Yakuza 7 per averla in esclusiva al lancio di Series

Ma Microsoft non le fa queste cose :nono:
Mossa brillante poi, vorrei conoscere i numeri di SEGA grazie a queste mosse, tra Yakuza e Persona fanno a gara a prender polvere virtuale.
 
Tu non mi puoi prendere qualche caso, quando Sony avrà messo in esclusiva 200 giochi nel corso degli ultimi 30 anni. Non metto in dubbio Xbox abbia delle colpe in tal senso, però dare solo colpa a MS mi sembra un pò riduttivo.
Basta guardare i dati di vendite delle ultime 4 generazioni di console per capire il motivo (semplicissimo) per cui Xbox è inesistente in Giappone e Sony non c'entra assolutamente nulla :asd:
La stragrande maggioranza dei publisher giapponesi non pubblica su Xbox di spontanea volontà, Sony non ha alcun bisogno di pagare alcuna esclusiva in tal senso, tanto è vero che la stragrande maggioranza dei giochi dei multi giapponesi escono anche su console Nintendo
 
Il columnista di Bloomberg era ironico ovviamente, ma se vogliamo restare sul recente possiamo anche ricordare di come Microsoft abbia pagato SEGA per ritardare di 6 mesi l'uscita della versione PS5 di Yakuza 7 per averla in esclusiva al lancio di Series

Ma Microsoft non le fa queste cose :nono:

O il fatto che non esista una versione nativa PS5 di Persona 3 e 4, chiaramente pagati da MS per escluderle.

Versione native current di giochi ps2 e psp tra l'altro, queste sono le mirabolanti strategie di MS e poi vanno a piangere che non ce la fanno. :mwaha:
 
Il columnista di Bloomberg era ironico ovviamente, ma se vogliamo restare sul recente possiamo anche ricordare di come Microsoft abbia pagato SEGA per ritardare di 6 mesi l'uscita della versione PS5 di Yakuza 7 per averla in esclusiva al lancio di Series

Ma Microsoft non le fa queste cose :nono:

Yakuza per la maggior parte della sue storia è stata un'esclusiva per le Playstation però. Prima dell'arrivo su Xbox e Pc ci fu un unico timido tentativo di portarlo altrove ma andò malissimo (mi riferisco a Yakuza 1 e 2 su Wii U)
 
Yakuza per la maggior parte della sue storia è stata un'esclusiva per le Playstation però. Prima dell'arrivo su Xbox e Pc ci fu un unico timido tentativo di portarlo altrove ma andò malissimo (mi riferisco a Yakuza 1 e 2 su Wii U)
Se Yakuza oggi come serie ancora esiste e soprattutto in Occidente è proprio grazie al supporto di Sony, specialmente per quanto riguarda le localizzazioni. SEGA dal canto suo aveva gettato la spugna :asd:

Yakuza è stato esclusiva per 20 anni per necessità e per scelta, non per chi sa quale complotto (e infatti ci avevano pure provato a portarlo altrove, ma con risultati disastrosi). Ora fortunatamente la serie ha preso il volo e quindi esce ovunque
 
Tu non mi puoi prendere qualche caso, quando Sony avrà messo in esclusiva 200 giochi nel corso degli ultimi 30 anni. Non metto in dubbio Xbox abbia delle colpe in tal senso, però dare solo colpa a MS mi sembra un pò riduttivo.
Eppire è così
ms fu la prima a mettersi in esclusiva 200 titoli a partire da gears e lo stesso halo eh non per dire
 
Approvato Ufficialmente l'Acquisizione ABK in JP (JFTC)
The Japan Fair Trade Commission has established that Microsoft Corporation (corporation number 8700150090374) (hereinafter referred to as "Microsoft Corporation", and the group of companies that have already formed a joint relationship with Microsoft as the ultimate parent company is referred to as the "Microsoft Group") and Activision Blizzard, Inc. (hereinafter referred to as "Activision"), and the group of companies that have already formed a joint relationship with Activision as the ultimate parent company is referred to as the "Activision Group" (The Activision Group is collectively referred to as the "Party Company Group").

We received submissions from the Parties Group of Plans for Share Acquisition and Merger in accordance with the provisions of the Anti-Monopoly Act, and as a result of examination,
since it was recognised that it would not substantially restrain competition in a certain field of trade, the company group was notified to the effect that a cease and desist order would not be issued, and the examination was completed.
Fonte:
Automated Translation:
https://www.docdroid.net/nsAJqZ6/230328-ma-eng-pdf
 
Se Yakuza oggi come serie ancora esiste e soprattutto in Occidente è proprio grazie al supporto di Sony, soprattutto per quanto riguarda le localizzazioni. SEGA dal canto suo aveva gettato la spugna :asd:

Yakuza è stato esclusiva per 20 anni per necessità e per scelta, non per chi sa quale complotto (e infatti ci avevano pure provato a portarlo altrove, ma con risultati disastrosi). Ora fortunatamente la serie ha preso il volo e quindi esce ovunque

Purtroppo me lo ricordo, ancora mi brucia per Yakuza 5 solo in digitale... Lo comprai al D1 sul Playstation Store, cosa che di solito non faccio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top