Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità


Devi essere veramente stupido per siglare un inculata del genere.

Ma che c'entra? Lì parla di Cloud, che per inciso in genere funziona così tra l'altro, e questo dimostra per l'ennesima volta che la CMA non capisce un cazzo di quello su cui dovrebbe decidere :asd: altrimenti tutti i provider che hanno firmato sono dei coglioni.

Il deal su console dubito proprio avesse queste clausole. Alla fine cod per questa gen c'era, alla prossima gen sceglievi cosa comprare e bona. Tra l'altro questi del CMA sono gli stessi scemi che si stavano bevendo le fantastorie del monopolio in mercato console. Infatti i numeri che leggiamo ogni due giorni stanno proprio lì a dimostrare quanto fossero informati :asd:

Ma GFN si può usare gratis senza particolari limitazioni. E comunque resta il problema che c'è un servizio concorrente, GPU, che offre sia i giochi che il cloud, quindi perché si dovrebbe pagare l'abbonamento a GFN più il prezzo del gioco su Steam/Microsoft Store quando si può avere tutto abbonandosi a GPU?
La parità tra i servizi cloud è solo fittizia, GPU (e anche PS Plus, in misura minore) parte da una situazione di chiaro vantaggio essendo un abbonamento omniacomprensivo.

Perché su GPU non c'è mezzo catalogo steam? La butto lì :asd:

Poi magari sono rimasto io indietro, ma dire che GFN free non abbia particolari limitazioni... Se giochi davvero è proprio improponibile quel tier lì
 
Ma che c'entra? Lì parla di Cloud, che per inciso in genere funziona così tra l'altro, e questo dimostra per l'ennesima volta che la CMA non capisce un cazzo di quello su cui dovrebbe decidere :asd: altrimenti tutti i provider che hanno firmato sono dei coglioni.

Il deal su console dubito proprio avesse queste clausole. Alla fine cod per questa gen c'era, alla prossima gen sceglievi cosa comprare e bona. Tra l'altro questi del CMA sono gli stessi scemi che si stavano bevendo le fantastorie del monopolio in mercato console. Infatti i numeri che leggiamo ogni due giorni stanno proprio lì a dimostrare quanto fossero informati :asd:
Post automatically merged:

Perché su GPU non c'è mezzo catalogo steam? La butto lì :asd:
Ma ce l'aveva sicuro le clausole anche quello riguardo le console :asd:
 
Ma ce l'aveva sicuro le clausole anche quello riguardo le console :asd:
Ma ripeto, non credo, il mercato Cloud funziona in maniera differente. Poi può darsi eh, ma penso non esista un singolo titolo dove una percentuale delle mtx non vada anche a Sony/Ms/Nintendo se le acquisti dal loro store(cosa obbligata credo).
 
Ma ripeto, non credo, il mercato Cloud funziona in maniera differente. Poi può darsi eh, ma penso non esista un singolo titolo dove una percentuale delle mtx non vada anche a Sony/Ms/Nintendo se le acquisti dal loro store(cosa obbligata credo).
Purtroppo non si saprà mai la proposta fatta a Sony ma vedendo come hanno gestito il contratto per il cloud faccio davvero fatica a non immaginare clausole anche per quello console.
 
I Ninja Theory sono più furbi che bravi: heavenly scordato viene ricordato più perché è uno dei primissimi titoli che sfruttano un pò ps3 che per reali meriti, dmc viene ricordato perché ha cambiato ambientazione ma non regge assolutamente con l'atmosfera dei veri dmc, shenua viene osannato perché esclusiva, se no sarebbe uno dei tanti.
 
L'accordo per il Plus proposto a Sony è stato secretato nei contenuti per richiesta delle parti interessate. Quindi non abbiamo idea di che clausole fossero contenute in esso. Sony ha semplicemente reso pubblico che portare CoD a quelle condizioni (secretate) sul Plus sarebbe stato economicamente insostenibile per loro. Non sappiamo altro, dai documenti ufficiali.
 
L'accordo per il Plus proposto a Sony è stato secretato nei contenuti per richiesta delle parti interessate. Quindi non abbiamo idea di che clausole fossero contenute in esso. Sony ha semplicemente reso pubblico che portare CoD a quelle condizioni (secretate) sul Plus sarebbe stato economicamente insostenibile per loro. Non sappiamo altro, dai documenti ufficiali.
Io non dico che sarebbe stato identico a quello del cloud ma ovviamente Microsoft ha forzato la mano :asd:
 
Io non dico che sarebbe stato identico a quello del cloud ma ovviamente Microsoft ha forzato la mano :asd:
Be' non sarebbe una novità che CoD riceva accordi forzatamente preferenziali.

CoD su PS ha un cut del 20% di Sony. Qualsiasi altro gioco (almeno pubblicamente) ha un cut del 30%.
E' chiaro che attorno a quel gioco nello specifico c'è sempre stato un certo grado di tira e molla da concessioni e richieste, proprio per l'enorme mole di denaro che porta sulla piattaforma.
 
L'accordo per il Plus proposto a Sony è stato secretato nei contenuti per richiesta delle parti interessate. Quindi non abbiamo idea di che clausole fossero contenute in esso. Sony ha semplicemente reso pubblico che portare CoD a quelle condizioni (secretate) sul Plus sarebbe stato economicamente insostenibile per loro. Non sappiamo altro, dai documenti ufficiali.
Va beh, Sony ha pure detto che MS avrebbe sicuramente avuto il monopolio del mercato con Cod. La stessa Sony che infrange il record di vendite ogni 2 minuti. Io tenderei a non fidarmi troppo, è ovvio e sacrosanto che volessero andare contro il deal a qualsiasi costo, perché qualsiasi accordo per loro sarebbe sconveniente, pure se le condizioni fossero letteralmente identiche a quelle attuali :asd:
 
Va beh, Sony ha pure detto che MS avrebbe sicuramente avuto il monopolio del mercato con Cod. La stessa Sony che infrange il record di vendite ogni 2 minuti. Io tenderei a non fidarmi troppo, è ovvio e sacrosanto che volessero andare contro il deal a qualsiasi costo, perché qualsiasi accordo per loro sarebbe sconveniente, pure se le condizioni fossero letteralmente identiche a quelle attuali :asd:
Quindi non dobbiamo fidarci di nessuna dichiarazione, visto che tutte le dichiarazioni di corporazioni miliardarie o trilionarie sono per definizione opportunistiche. Cosa su cui sarei pure d'accordo (quanto meno sul prendere le dichiarazioni dei white collar con cautela), ma se prendiamo tutto con scetticismo non abbiamo basi di discussione. :asd: Per la cronaca l'accordo proposto a Sony è stato visionato dalla CMA (e dagli altri regolatori), quindi possono sapere se ciò che gli è stato proposto è iniquo e/o diverso dallo standard.
 
Ultima modifica:
I Ninja Theory sono più furbi che bravi: heavenly scordato viene ricordato più perché è uno dei primissimi titoli che sfruttano un pò ps3 che per reali meriti, dmc viene ricordato perché ha cambiato ambientazione ma non regge assolutamente con l'atmosfera dei veri dmc, shenua viene osannato perché esclusiva, se no sarebbe uno dei tanti.
Su HS concordo, su DmC per niente.
Un altro titolo molto buono NT era Enslaved, terribilmente sottovalutato da critica e pubblico.
 
Cristo santo Redfall :rickds:
 






Se sta roba è vera :sard:
 
Quindi non dobbiamo fidarci di nessuna dichiarazione, visto che tutte le dichiarazioni di corporazioni miliardarie o trilionarie sono per definizione opportunistiche. Cosa su cui sarei pure d'accordo (quanto meno sul prendere le dichiarazioni dei white collar con cautela), ma se prendiamo tutto con scetticismo non abbiamo basi di discussione. :asd: Per la cronaca l'accordo proposto a Sony è stato visionato dalla CMA (e dagli altri regolatori), quindi possono sapere se ciò che gli è stato proposto è iniquo e/o diverso dallo standard.
Posto che si, è meglio non fidarsi delle dichiarazioni delle corp come dici tu... Lo è ancora meno se si stanno scannando come in questo caso. Le panzane le hanno dette da una parte e dall'altra, penso sia abbastanza innegabile :asd:

Io ormai di quello che visionano sti enti non mi fido, basta leggersi quel tweet dove la CMA dice che quelle condizioni sono sfavorevoli, citando addirittura GFN nello specifico che si prenderebbe un' inculata siglando il deal.

Deal che GFN firma prima di subito, e poi si schiera APERTAMENTE contro la decisione del CMA. Insomma, menomale che abbiano un ente che spiega ad un provider che l'accordo appena siglato non è conveniente. Se non è questa una comica dimmi tu :asd:

Io invece penso che probabilmente l'ente non ne capisce nulla, dato che nei servizi Cloud tipo boosteroid o gfn i ricavi derivano dal canone pagato, mentre per gli acquisti ti reindirizzano su altri storefront. E per forza di cose la revenue delle vendite andrà a quello storefront che è esterno a questi provider. Quindi onestamente non capisco neanche che senso abbia quel tweet lì.

Anzi, una mezza idea ce l'ho. Vuoi vedere che la preoccupazione di questi geniacci è che in futuro sia più difficile transitare dal modello BYOG ad un tipico storefront(alla stadia per intenderci)a causa di questa acquisizione? Insomma, altri elementi da sfera di cristallo e divinazione :asd:
 
Io ormai di quello che visionano sti enti non mi fido, basta leggersi quel tweet dove la CMA dice che quelle condizioni sono sfavorevoli, citando addirittura GFN nello specifico che si prenderebbe un' inculata siglando il deal.

Deal che GFN firma prima di subito, e poi si schiera APERTAMENTE contro la decisione del CMA. Insomma, menomale che abbiano un ente che spiega ad un provider che l'accordo appena siglato non è conveniente. Se non è questa una comica dimmi tu :asd:
Aspetta, la CMA non ha detto questo. Non ha detto che l'accordo sia un'inculata o sfavorevole (per usare un termine più neutro) per i firmatari (questi ultimi stanno ottenendo di più di quanto avevano prima, è chiaramente conveniente per loro). Ha detto che l'accordo NON garantisce una situazione concorrenziale. Quello che Nvidia sta facendo è solo diventare cliente essa stessa del servizio di erogazione di MS (per un tempo tra l'altro prefissato), quindi i giochi di ABK (in caso fossero di MS) verrebbero usati come una leva per avere maggior controllo sul Cloud, e tali accordi proposti semplicemente creerebbero clienti non servizi effettivamente concorrenti; MS sarebbe l'unica ad avere un servizio omnicomprensivo, e per fruire di tali titoli si sarebbe comunque indiretti clienti di MS anche su un altro servizio (è un girotondo di denaro). Questo è il punto focale della CMA in merito a quegli accordi.

Il fatto che 2 di questi service provider (firmatari) si siano dichiarati a favore dell'accordo non è una scriminante rispetto a questa specifica visione del mercato, che rimarrebbe sempre nelle mani di MS in quanto fornitore dei prodotti di cui tali servizi si avvalgono. Questo è il punto focale di quella specifica criticità fatta valere dalla CMA (ce ne sono altre).

Per il resto: be' di solito i Regolatori non scelgono sulla base del giorno stesso, ma sulla base di un futuro preventivato a seguito di lunghe analisi e dati (interni ed esterni). La loro preoccupazione non è fermare un predominio oggi (per quanto identifichino nel Cloud comunque una MS con il 70% del mercato, che non è esattamente poco), ma evitare un predominio domani (cosa che non è stata fatta con i servizi di comunicazione social come WA e IG, e di cui molti regolatori si sono pentiti recentemente).

Per il resto, non ho studiato questo specifico campo del Diritto Economico, quindi non me la sento di dare valutazioni sulla capacità di comprensione dell'ente. So solo che molta della gente dentro la CMA è composta da alcuni dei giuristi (del settore economico) più stimati di Inghilterra, quindi preferisco non dare giudizi di merito.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top