Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non sono assolutamente d’accordo. Sono due giochi medi, che non hanno alcuna pretesa di dettare standard grafici.
Aspettarsi Crysis da Redfall quello sì che è ingenuo o disonesto intellettualmente.
I Disohonored tecnicamente era poca cosa, idem Prey.
Di che ti meravigli?
Scusa ma non é proprio così. Il sistema di smembramento di DI 2 é una cosa fuori parametro che forse solo i naughty dog ci si avvicinano. A seconda di come e con che arma colpisci cambia l'animazione dello smembramento e come si disfa la carne. Ho visto cose assurde come occhi che escono dalle orbite se si colpisce con una mazza dall'alto. E in tutto ciò ha 60 FPS stabilissimi. Quindi tecnicamente medio un par di balle.
 
Scusa ma non é proprio così. Il sistema di smembramento di DI 2 é una cosa fuori parametro che forse solo i naughty dog ci si avvicinano. A seconda di come e con che arma colpisci cambia l'animazione dello smembramento e come si disfa la carne. Ho visto cose assurde come occhi che escono dalle orbite se si colpisce con una mazza dall'alto. E in tutto ciò ha 60 FPS stabilissimi. Quindi tecnicamente medio un par di balle.
Dead Space Remake ha un sistema di smembramento migliore di DI2, anch’esso a 60 fps e con grafica che blasta quella di DI2. Se vogliamo iniziare con i paragoni non la finiamo più.
 
Dead Space Remake ha un sistema di smembramento migliore di DI2, anch’esso a 60 fps e con grafica che blasta quella di DI2. Se vogliamo iniziare con i paragoni non la finiamo più.
No non ce l'ha mi spiace :asd: dead space gestisce lo smembramento di una manciata di armi con poche effettistiche. Dead Island ne gestisce centinaia con effetti come fuoco, elettricità impatto ecc. Non c'é proprio paragone.
 
No non ce l'ha mi spiace :asd: dead space gestisce lo smembramento di una manciata di armi con poche effettistiche. Dead Island ne gestisce centinaia con effetti come fuoco, elettricità impatto ecc. Non c'é proprio paragone.
Vabbè convinto tu è anche inutile continuare a dialogare.
 


 
Ultima modifica:
Onestamente dopo la delusione deathloop e questa I giochi arkane lo non li aspetto più.

Non fosse per Bethesda e id, potevano tenersi pure Zenimax senza colpo ferire
 
Ultima modifica:


:rickds:
 
Onestamente dopo la delusione deathloop e questa I giochi arkane lo non li aspetto più.

Non fosse per Bethesda e id, potevano tenersi pure Zenimax senza colpo ferire
Ma tornassero a fare titoli come Dishonored e non sta roba.
 
Scusami, ma la CMA saprà che il modello economico di quei provider semplicemente non contempla altri tipi di accordi, Microsoft che cavolo doveva proporre di preciso allora?


Il punto è che io non riesco a capire cosa si poteva concedere in più di quello che è stato concesso. Non è che MS poteva andare in giro a dire "senti Nvidia/chicchessia, il tuo modello di business non garantisce un futuro ambiente concorrenziale, vedi di cambiarlo così posso proporre un accordo migliore per fare tutti felici ". Così come non si possono fare accordi con player "futuribili", mi sembra una scemenza pure dirlo.

Vorrei capire secondo il CMA quali effettivamente sarebbero dovute essere le soluzioni percorribili. Ovviamente evitando scemenze tipo estromettere Activision dall'acquisizione

Ma Stadia appunto è tutt'altra cosa, GFN è un BYOG, Stadia era una piattaforma fatta e finita. Mi pare inutile ribadire i mille motivi per cui il primo sia decisamente più appetibile del secondo, quantomeno per come quest'ultimo veniva proposto. Ed infatti Stadia è morta e GFN è ancora lì.

E personalmente se proprio sto futuro nel Cloud deve esserci anche io preferisco mille volte un modello alla GFN dove i giochi me li compro dove dico io e li ho disponibili anche in locale.
Non hai aperto il link, vero? :asd:
Il titolo parla di Stadia, ma all'interno ci sono le quote di tutti i principali operatori. GFN ha la stessa quota di PS Plus Extra (10-20%), ad anni luce dal 60-70% di xCloud.
Le persone vogliono il Netflix dei videogiochi, non il servizio in abbonamento su cui giocare i titoli da comprare su altri store.
 
Ultima modifica:
Non hai aperto il link, vero? :asd:
Il titolo parla di Stadia, ma all'interno ci sono le quote di tutti i prioncipali operatori. GFN ha la stessa quota di PS Plus Extra (10-20%), ad anni luce dal 60-70% di xCloud.
Le persone vogliono il Netflix dei videogiochi, non il servizio in abbonamento su cui giocare i titoli da comprare su altri store.
No, in effetti non avevo letto il link. Boh, mi pare strano che in un anno xcloud sia passato dal 20-30 al 60-70 e tutte le altre siano calate. Ci sarebbe da capire come li prendono questi numeri, nell'articolo comunque l'aumento è giustificato dal fatto che lì si può giocare a fortnite(presumibilmente da altre parti no?).

Cioè, posso pure fidarmi dei numeri che tirano fuori, ma non ti nego che un aumento del genere mi sembra abbastanza anomalo
 
Happy Food GIF by Regal
 
No, in effetti non avevo letto il link. Boh, mi pare strano che in un anno xcloud sia passato dal 20-30 al 60-70 e tutte le altre siano calate. Ci sarebbe da capire come li prendono questi numeri, nell'articolo comunque l'aumento è giustificato dal fatto che lì si può giocare a fortnite(presumibilmente da altre parti no?).

Cioè, posso pure fidarmi dei numeri che tirano fuori, ma non ti nego che un aumento del genere mi sembra abbastanza anomalo
Alcuni sostengono che i numeri della CMA sono basati su delle presunzioni.

 


:allegri:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top