Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
L'ultima volta che ho controllato Dragon's Lair era un gioco. Ma capito, nonostante non possa che essere totalmente in disaccordo.
Mai giocato giochi tipo Journey o cose simili ?

Su MGS, anche solo considerare il 3 come dici tu più spostato sul film, nel senso che intendi tu, é abbastanza mal interpretare il gioco. Qui c'è bisogno di prendere al D1 il remake, non mancarlo. :campione:
Questo no, Dragon's Lair è letteralmente un film interattivo. Infatti la versione casalinga era su LaserDisc (l'antenato dei DVD).
 
Dragons lair il laser game degli anni 80? Ma dai non ha nulla di gioco quello, tanto è vero che per l'epoca aveva una grafica che sembrava venisse dal futuro. E te credo, sono tutte sequenze prerenderizzate dove devi premere il pulsante che ti dice lui quando ti dice lui senza un perché. È una bella esperienza, da piccolo ci ho buttato molti gettoni in sala giochi, ma non si può parlare di gameplay.
C'è un intero genere di giochi così, gli FMV game, di cui proprio Dragon's Lair era uno dei capostipiti o più influenti, infatti comunque gioco importante DL, che poi diede agli interactive drama, o chiamali come ti pare, dei giochi Cage o Telltale. Ognuno la vede come vuole, ma si, ovvio che li consideri giochi, al contrario non condivido la tua visione, ma già detto più volte nel corso degli anni a chi ha visione simile alla tua, che trovo limitata, senza offesa, in quanto appunto giochi come DL usciti ad inizio anni '80, quando ancora il linguaggio del media non scritto, non 30 anni dopo, quindi si cose come DL che fanno parte del media, e che in modo evoluto sono rimaste oggi, a dimostrare che il linguaggio del media non é circoscritto o maglie strette come le altre, come un film o libro, e che può dare sfogo a tante cose diverse, non solo saltare sulle piattaforme, grazie proprio alla sua unicità, l'interazione, che permette Cage come Edith Finch, senza sforare dal proprio media di appartenenza, che francamente il bello del linguaggio, che permette soprattutto nel mercato indie a robe molto brillanti, che rimanendo nei termini da te espressi, quindi sforare in non gioco come li consideri tu, non potrebbero essere fatti in questo modo.

Questo no, Dragon's Lair è letteralmente un film interattivo. Infatti la versione casalinga era su LaserDisc (l'antenato dei DVD).
Non sono molto d'accordo, non conto il formato, che appunto non é un libro game a bivi, ma come dici in antenato dei supporti attuali, quindi qualcosa di alieno all'epoca ma non ora, quindi precursore, e come ho detto considero videogiochi Night's Trap, quindi visioni differenti.
Non posso neanche considerarlo un film, nel modo più assoluto, ma forse sbaglio io qui, trovandolo più vicino ad un videogioco.

Non é un videogioco, non é un film, sa soltanto quello che non é.
 
Ultima modifica:
Non hanno avuto il medesimo impatto eccetto mgs.
C'è un prima ed un dopo tlou ( parte 1) nel aver sdoganato il concetto che la qualità narrativa non è secondaria e sia la critica che i giocatori gli danno più importanza ( ed infatti ogni volta viene citato tlou quando si parla di narrativa di qualità anche in altri giochi)
Così come c'è un prima ed un dopo tw3 nel aver sdoganato la qualità delle quest secondarie ( e anche qui viene sempre citato lui quando si parla di quest secondarie)
Dici che non hanno avuto lo stesso impatto ?
Eppure Silent Hill è fonte di ispirazione per lo stesso Druckmann (https://www.spaziogames.it/notizie/...t-hill-2-era-davvero-avanti-rispetto-ai-tempi) e uno dei titoli preferiti in assoluto di Barlog.
Personalmente continuo a non essere d’accordo, soprattutto se parli di narrativa di qualità, Silent Hill 2 è ancora oggi un titolo seminale, così come i MGS lo sono stati a livello registico (e non solo).
Per me non c’è un prima e un dopo Tlaofus, c’è un prima e un dopo Metal Gear Solid 1, un titolo che ha letteralmente cambiato la percezione di questo medium, uno dei primi titoli a disintegrare la quarta parete.
Da lì in poi in molti hanno cominciato a sviluppare una storia molto più “cinematica” e meno testuale, a percepire i mondi, prima così distanti, fra videogames e cinema molto, ma molto più vicini.
I titoli Konami sono ancora oggi dei capolavori indimenticabili proprio perché hanno cambiato le gerarchie narrative e hanno segnato indelebilmente questo mondo, tutto il resto è semplicemente venuto dopo.
 
Questo no, Dragon's Lair è letteralmente un film interattivo. Infatti la versione casalinga era su LaserDisc (l'antenato dei DVD).
Non sono molto d'accordo, non conto il formato, che appunto non é un libro game a bivi, ma come dici in antenato dei supporti attuali, quindi qualcosa di alieno all'epoca ma non ora, quindi precursore, e come ho detto considero videogiochi Night's Trap, quindi visioni differenti.
Non posso neanche considerarlo un film, nel modo più assoluto, lo trovo più vicino ad un videogioco.

Non é un videogioco, non é un film, sa soltanto quello che non é.
Tra l'altro oggi anniversario dei 25 anni dall'uscita USA.

coincidenze-coincidenzeiononcredo.gif
 




(musica scelta dallo studio per uno dei loro video promozionali. A posteriori beffardamente appropriata)

PS: Spiace per i licenziati, è una merda. Spero trovino presto nuovo impiego. :dsax:
 
Non hanno avuto il medesimo impatto eccetto mgs.
C'è un prima ed un dopo tlou ( parte 1) nel aver sdoganato il concetto che la qualità narrativa non è secondaria e sia la critica che i giocatori gli danno più importanza ( ed infatti ogni volta viene citato tlou quando si parla di narrativa di qualità anche in altri giochi)
Così come c'è un prima ed un dopo tw3 nel aver sdoganato la qualità delle quest secondarie ( e anche qui viene sempre citato lui quando si parla di quest secondarie)
Mah, amo TLOU1 ma non ci vedo un prima e un dopo. Secondo me stiamo confondendo la qualità con l'aver lanciato e/o sdoganato un certo tipo di caratteristica nel gaming. C'è un prima e un dopo per un Super Mario 64 per il platform 3D, un prima e un dopo Shenmue per aver dato il là a un OW (ridotto) vivo, un prima e un dopo Resident Evil 4 per le meccaniche action/shooting e videocamera, un prima e un dopo Gears Of War che ha ripreso RE4 e ha espanso le meccaniche shooting con coperture e dal quale sono derivati vari cloni che vediamo ancora oggi (Outriders o Evil West per dirne un paio recenti). Per "prima e dopo" parlerei di titoli dopo i quali sono nati cloni o titoli che hanno ripreso e provato ad espandere la formula o ancora che hanno lanciato caratteristiche che sono quasi uno standard. Ma TLOU mi sembra anzi abbastanza unico, quali altri titoli si sono rifatti a TLOU (apparte il clone MMO che non so manco che fine abbia fatto)? E non è per sminuirne la qualità. In casa Sony il prima e dopo per me è Uncharted 2. Ha praticamente lanciato tutto il filone delle esclusive 1P di Sony fino ad oggi. Poi cambia il genere, cambia un po la formula, ma un po tutte le esclusive 1P di Sony moderne guardano o hanno guardato Uncharted 2. Anche TLOU.
 
Mah, amo TLOU1 ma non ci vedo un prima e un dopo. Secondo me stiamo confondendo la qualità con l'aver lanciato e/o sdoganato un certo tipo di caratteristica nel gaming. C'è un prima e un dopo per un Super Mario 64 per il platform 3D, un prima e un dopo Shenmue per aver dato il là a un OW (ridotto) vivo, un prima e un dopo Resident Evil 4 per le meccaniche action/shooting e videocamera, un prima e un dopo Gears Of War che ha ripreso RE4 e ha espanso le meccaniche shooting con coperture e dal quale sono derivati vari cloni che vediamo ancora oggi (Outriders o Evil West per dirne un paio recenti). Per "prima e dopo" parlerei di titoli dopo i quali sono nati cloni o titoli che hanno ripreso e provato ad espandere la formula o ancora che hanno lanciato caratteristiche che sono quasi uno standard. Ma TLOU mi sembra anzi abbastanza unico, quali altri titoli si sono rifatti a TLOU (apparte il clone MMO che non so manco che fine abbia fatto)? E non è per sminuirne la qualità. In casa Sony il prima e dopo per me è Uncharted 2. Ha praticamente lanciato tutto il filone delle esclusive 1P di Sony fino ad oggi. Poi cambia il genere, cambia un po la formula, ma un po tutte le esclusive 1P di Sony moderne guardano o hanno guardato Uncharted 2. Anche TLOU.
Infatti nel mio primo post ho citato proprio Uncharted 2, per me è partito tutto da lì. Ricordo ancora la sezione del treno in bilico sulla montagna e Nate che cercava di fuggire, non potevo credere ai miei occhi.
 
Mmm, stai dicendo che il contributo di Sony all'evoluzione del settore è un gioco di macchine fatto col 30% di amore in più? Beh beh beh....ok




(musica scelta dallo studio per uno dei loro video promozionali. A posteriori beffardamente appropriata)

PS: Spiace per i licenziati, è una merda. Spero trovino presto nuovo impiego. :dsax:

Strano, lavorano con Sony.
Probabilmente è un caso di decrescita organica
 
Dici che non hanno avuto lo stesso impatto ?
Eppure Silent Hill è fonte di ispirazione per lo stesso Druckmann (https://www.spaziogames.it/notizie/...t-hill-2-era-davvero-avanti-rispetto-ai-tempi) e uno dei titoli preferiti in assoluto di Barlog.
Personalmente continuo a non essere d’accordo, soprattutto se parli di narrativa di qualità, Silent Hill 2 è ancora oggi un titolo seminale, così come i MGS lo sono stati a livello registico (e non solo).
Per me non c’è un prima e un dopo Tlaofus, c’è un prima e un dopo Metal Gear Solid 1, un titolo che ha letteralmente cambiato la percezione di questo medium, uno dei primi titoli a disintegrare la quarta parete.
Da lì in poi in molti hanno cominciato a sviluppare una storia molto più “cinematica” e meno testuale, a percepire i mondi, prima così distanti, fra videogames e cinema molto, ma molto più vicini.
I titoli Konami sono ancora oggi dei capolavori indimenticabili proprio perché hanno cambiato le gerarchie narrative e hanno segnato indelebilmente questo mondo, tutto il resto è semplicemente venuto dopo.

Come c'è stato un prima ed un dopo mgs1, c'è stato dopo tlou. Non è mica una gara, una cosa non esclude l'altra. C'è stato un prima ed un dopo il nes, così come c'è stato un prima ed un dopo ps1 eh.
Tlou ha alzato l'asticella davvero a livelli altissimi a 360 gradi con una fluditià narrativa tra gameplay e momenti meno giocabili impressionante e ben bilanciata senza far pendere di più verso i filmati con interpretazioni, narrativa, dialoghi, doppiaggio, regia ecc.. che messi tutti insieme non si era mai visto. Ed essendo un gioco che ha venduto, dal 2013 è il metro di paragone che viene continuamente citato come succede a tantissimi altri giochi che hanno avuto impatti simili in campi diversi " gow con la narrativa di tlou! !!! " " red2 l'open world rockstar con la qualità narrativa di tlou " ecc..
Non bisogna reinventare la ruota per aver un impatto, vedi i souls che sono forse i più citati da un decennio ( anche a sproposito ma questo da una misura dell'impatto che hanno avuto).
Ti e vi inviterei a rileggere le recensioni dell'epoca per ricordarvi cosa fu tlou che forse oggi lo si da per scontato.
 
Ultima modifica:
Mah, amo TLOU1 ma non ci vedo un prima e un dopo. Secondo me stiamo confondendo la qualità con l'aver lanciato e/o sdoganato un certo tipo di caratteristica nel gaming. C'è un prima e un dopo per un Super Mario 64 per il platform 3D, un prima e un dopo Shenmue per aver dato il là a un OW (ridotto) vivo, un prima e un dopo Resident Evil 4 per le meccaniche action/shooting e videocamera, un prima e un dopo Gears Of War che ha ripreso RE4 e ha espanso le meccaniche shooting con coperture e dal quale sono derivati vari cloni che vediamo ancora oggi (Outriders o Evil West per dirne un paio recenti). Per "prima e dopo" parlerei di titoli dopo i quali sono nati cloni o titoli che hanno ripreso e provato ad espandere la formula o ancora che hanno lanciato caratteristiche che sono quasi uno standard. Ma TLOU mi sembra anzi abbastanza unico, quali altri titoli si sono rifatti a TLOU (apparte il clone MMO che non so manco che fine abbia fatto)? E non è per sminuirne la qualità. In casa Sony il prima e dopo per me è Uncharted 2. Ha praticamente lanciato tutto il filone delle esclusive 1P di Sony fino ad oggi. Poi cambia il genere, cambia un po la formula, ma un po tutte le esclusive 1P di Sony moderne guardano o hanno guardato Uncharted 2. Anche TLOU.
Secondo me tlou 1 prende da uncharted 2 ma espande la formula dei story driven.
Un po' come the witcher 3, il mondo di gioco e' simile se vogliamo come struttura ai giochi ubisoft ma aggiunge la cura alle quest come mai prima di lui.
La stessa cosa fa tlou 1, prende tanto da unchy 2 ma gli mette del suo tra lunghe passegiate tra cui i protagonisti dialogano, tra il volersi prendere i suoi tempi raccontando il mondo di gioco tranite la semplice esplorazione del paesaggio, la storia che va avanti in linea continuativa con le sezioni di gameplay( non abbiamo cinematiche come accadeva in unchy 2).
Io onestamente oggi se gioco horizon, god of war e red dead 2 vedo similitudini con tlou 1, di certo non le vedo con unchy 2
 
Per non parlare del fatto che hanno integrato benissimo la doppia figura, cosa che rende l'esplorazione molto più coinvolgente e realistica. Visto che Ellie e Joel nel primo capitolo oltre ad aiutarsi a vicenda dialogano continuamente. In ND sono avanti anni luce c'è poco da dire.
Ora non sono sicuro ma mi sembra che anche Barlog durante lo sviluppo di Gow andò da ND per qualche consiglio.
 
Vabbe´ ma si da credito a chi dice che Sony non ha evoluto nulla? dai su
 
Uncharted 2 ha letteralmente sconvolto l’industria degli AAA nella gen PS360, ma di che parliamo :asd:

Yoshi P probabilmente mente quando dice che GOW è stata una grande fonte di ispirazione per lo studio

Ecc… Zero impatto sull’industria insomma
 
Capisco che ad alcuni possa venire l'orticaria, ma ormai Sony è uno dei pilastri più importanti del mondo dei vg, al pari di Nintendo, Capcom (una volta avrei citato anche Sega e Konami) e pochi altri.
 
Ma giochi come tlou o gow sono bellissimi anche da giocare, mica sono solo regia. Sony ha saputo trovare una commistione perfetta fra "regia" e gameplay, mentre gli mgs spesso sono più vicini al concetto di film interattivo (pur restando a tutti gli effetti giochi)
?

Ma quali MGS dici? Forse solo un po' il 4, dove effettivamente il minutaggio della cutscenes superava quello del giocato. Ma nessun altro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top