Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Vabbè se vogliamo dirla tutta tes online non ha manco l'italiano :unsisi:
Questa per me è proprio una decisione in house.
Anche wasteland 3 non aveva manco i sub ita poi sono stati introdotti successivamente da MS.
 
Vabbè se vogliamo dirla tutta tes online non ha manco l'italiano :unsisi:
Questa per me è proprio una decisione in house.
Anche wasteland 3 non aveva manco i sub ita poi sono stati introdotti successivamente da MS.
Anche fosse una scelta di bethesda ms e' il proprietarui, se vuole li mette.
Perche' le altre due dettano legge ai loro dev mentre ms poverina si fa comandare bethesda?
 
Il fatto che sia stata una decisione di Bethesda non annulla il fatto che MS poteva aggiungerlo. Entrare in una scuderia first party implica anche questo, garantire un certo livello di cura e supporto per i propri prodotti per poter far breccia nel grande pubblico, e il doppiaggio è un importante elemento di fidelizzazione, soprattutto in Italia che ne siamo fissati (anche eccessivamente in alcuni casi).
 
Anche fosse una scelta di bethesda ms e' il proprietarui, se vuole li mette.
Perche' le altre due dettano legge ai loro dev mentre ms poverina si fa comandare bethesda?
Ovvio non ho detto che il gioco non deve averlo infatti visti i soldi e lei che deve imporsi non dandogli estrema libertà :unsisi:
 
Ma sarà chiaramente una decisione presa di comune accordo tra le due.
Probabilmente Bethesda, che sappiamo essere abbastanza indipendente, ha fatto questa scelta alla base e allo stesso tempo Microsoft gli è andata dietro totalmente concorde non sbattendosi di proporgli il contrario visto che ormai non è più interessata a spingere oltre tot da noi.
 
Ma chi ve l'ha detto che è una scelta di Bethesda, Skyrim e Fallout li hanno giocati cani e porci, ho amici che giocano ancora a skyrim a distanza di due gen. Se Starfield fosse uscito anche su Playstation sarebbe stato doppiato al mille per cento, e di converso anche gli utenti xbox che ora si sentono "avvantaggiati in quanto consumatori " si sarebbero ritrovati la loro bella copia doppiata.
 
Ma chi ve l'ha detto che è una scelta di Bethesda, Skyrim e Fallout li hanno giocati cani e porci, ho amici che giocano ancora a skyrim a distanza di due gen. Se Starfield fosse uscito anche su Playstation sarebbe stato doppiato al mille per cento, e di converso anche gli utenti xbox che ora si sentono "avvantaggiati in quanto consumatori " si sarebbero ritrovati la loro bella copia doppiata.
Far Cry 6 è uscito anche su PS, e non è doppiato.
Alcune case stanno facendo questa scelta per i loro giochi più esosi a livello di linee di testo.
 
Far Cry 6 è uscito anche su PS, e non è doppiato.
Alcune case stanno facendo questa scelta per i loro giochi più esosi a livello di linee di testo.
Beh di contro si sta assistendo a doppiaggi fino a qualche anno fa impensabili di giochi jap, come final fantasy, Zelda, resident evil.

Io qualche dubbio su Starfield, vista l'importanza del titolo, ce l'ho.
 
Beh di contro si sta assistendo a doppiaggi fino a qualche anno fa impensabili di giochi jap, come final fantasy, Zelda, resident evil.

Io qualche dubbio su Starfield, vista l'importanza del titolo, ce l'ho.
Be' Bethesda comunque negli ultimi 2 anni giochi doppiati ne ha fatti uscire: Deathloop, Redfall, Hifi, Ghostwire... Sembra proprio che sia Starfield (e probabilmente la roba Bethesda Soft nello specifico) l'eccezione.
 
Faranno come Forza Horizon, che lo hanno doppiato dopo più di un anno, a caso, senza manco dirlo. Di punto in bianco, così
 
Beh di contro si sta assistendo a doppiaggi fino a qualche anno fa impensabili di giochi jap, come final fantasy, Zelda, resident evil.

Io qualche dubbio su Starfield, vista l'importanza del titolo, ce l'ho.
Eh ma anche in quei casi dipende appunto molto dalla mole di dialoghi e dalla base installata.
Zelda ha tipo 30 minuti di parlato in 100 ore mentre i RE in generale una quantità comunque medio-bassa, quindi ci sta che i publisher facciano un tentativo e ci rientrino tranquillamente.

FFXVI con 11 ore di cutscene è già più un bell'investimento, anche se poi per carità non è detto che parlino per forza a manetta, ma sicuro la quantità di parlato è ben oltre la media e quindi è una bella scommessa da parte di Square dopo tutti questi anni. Però di nuovo, gioco in arrivo su console sony che da noi dominano da sempre e alla fine creano sempre una base installata decente.
Già col XV volevano doppiarlo, era già stato fatto il casting e scelto le voci ma poi si tirarono indietro all'ultimo momento.

Parlando degli altri titoli pubblicati da bethesda per arkane, id , machinegames, tango hanno tutti una quantità comunque sempre nella norma di dialoghi.
Infinitamente meno di un colosso come Starfield che invece stando a Bethesda avrà addirittura il doppio del parlato di Fallout 4 (e probabilmente già cosi a malapena andavano in pari da noi) su però adesso una base che se va bene è 1/5 delle console in confronto.... e qua il problema.
Devo dire che per me è già stato sorprendente che ci abbiano graziato col doppiaggio di Redfall e Hi-fi rush.
 
Ultima modifica:
quindi non è colpa di chi ha pagato ben contento, non è colpa di chi ha iniziato a far pagare ma è colpa di quelli che hanno seguito la strada perchè hanno visto che eravamo un branco di coglioni?
L'ho già detto che la colpa è di chi propone, quindi Microsoft prima e Sony e Nintendo poi. E' inutile buttare la croce addosso ai boxari, perché alla prova dei fatti quando sono state Sony e Nintendo a mettere l'online a pagamento gli utenti si sono piegati allo stesso modo e con giustificazioni egualmente risibili ("eh ma ci sono i giochi della IGC", "eh ma ci sono le ROM di giochi di 35 anni fa e i pass di espansione").
 
L'ho già detto che la colpa è di chi propone, quindi Microsoft prima e Sony e Nintendo poi. E' inutile buttare la croce addosso ai boxari, perché alla prova dei fatti quando sono state Sony e Nintendo a mettere l'online a pagamento gli utenti si sono piegati allo stesso modo e con giustificazioni egualmente risibili ("eh ma ci sono i giochi della IGC", "eh ma ci sono le ROM di giochi di 35 anni fa e i pass di espansione").
Certo, mica è solo un problema dei bixari, io ad es. Sono imbufalito con Sony perché per usare il cloud dei salvataggi mi obbliga a fare un plus del quale potrei fare tranquillamente a meno, ma di questa cosa non parla nessuno.
 
L'ho già detto che la colpa è di chi propone, quindi Microsoft prima e Sony e Nintendo poi. E' inutile buttare la croce addosso ai boxari, perché alla prova dei fatti quando sono state Sony e Nintendo a mettere l'online a pagamento gli utenti si sono piegati allo stesso modo e con giustificazioni egualmente risibili ("eh ma ci sono i giochi della IGC", "eh ma ci sono le ROM di giochi di 35 anni fa e i pass di espansione").
La vediamo in modo diverso tutto qua.
 
Cosa bisognerebbe fare per protestare? Rinunciare alla propria passione? Alla fine ognuno di noi è una formica di fronte a queste multinazionali. Si accettano determinate cose, il problema è quando si accettano col sorriso.
 
Cosa bisognerebbe fare per protestare? Rinunciare alla propria passione? Alla fine ognuno di noi è una formica di fronte a queste multinazionali. Si accettano determinate cose, il problema è quando si accettano col sorriso.
Per quanto riguarda gli abbonamenti basta disdire in massa e non abbonarsi più, ma ovviamente è impossibile quindi stiamo parlando del nulla.
La rivolta andava fatta quando Sony ha cominciato a far pagare l'online, ora è troppo tardi.
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top