K_for_Vendetta
Apprendista
- Iscritto dal
- 1 Mar 2008
- Messaggi
- 17,800
- Reazioni
- 3,159
Offline
Stray ormai è sicuro.Rumors di Stray e Kena in arrivo su Xbox.
Fonte: qualcosina su Twitter. Lol
Kena no
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Stray ormai è sicuro.Rumors di Stray e Kena in arrivo su Xbox.
Fonte: qualcosina su Twitter. Lol
Allora:
- Per prima cosa la CMA ha ricapitolato la loro decisione. Ossia il blocco totale dell'Acquisizione sul Mercato, e i motivi che l'hanno portata a ciò (grave riduzione della competitività sul Mercato Cloud su cui MS sarebbe dominante, e ulteriormente avvantaggiata dall'assorbimento delle proprietà ABK). Nuovamente si sottolinea la valutazione approfondita dei Rimedi proposti da MS, e l'impossibilità di questi di garantire una reale concorrenzialità nel panorama decennale perché (come già detto) gli altri Service Provider diverrebbero dipendenti dalla sua offerta diretta (una situazione di monopsonio, non monopolio come si legge spesso qua dentro per la cronaca).
- La CMA affronta poi brevemente la decisione dell'UE (su cui confermano di non avere ancora la piena documentazione [da quanto ne so dovrebbe arrivare tra parecchi mesi il full report]), sottolineando come si diceva ieri che sia l'UE sia lo UK hanno raggiunto la medesima visione in merito al Rischio per il Mercato Cloud (SLC), ma differiscono in ultimo nella visione dei Rimedi proposti per sanare questo rischio.
- Si cita in ultimo l'FTC (USA) anch'essa concorde al blocco, e pronta (come già sappiamo) a procedere al Blocco, attraverso un Processo di Litigation (il famoso processo che inizierà ad Agosto), sottolineando come l'approccio procedimentale (ma non analitico) sia diverso tra i 2 organismi (ci si tornerà più avanti).
- Viene poi interrogata la CMA nello specifico chiedendo "perché l'EC e la CMA non siano d'accordo sui Rimedi". La CMA risponde (come scritto sopra) che non hanno la documentazione completa dell'UE, quindi possono solo fornire le loro motivazioni (della CMA) sulla divergenza: il gruppo ha lungamente ed approfonditamente analizzato i rimedi, e la domanda che si sono posti è "un rimedio da la sicurezza che questo mercato continuerà in modo competitivo, rispetto alla situazione di assenza della Fusione?". Secondo una buona parte del Gruppo l'accettazione dei rimedi proposti ridurrebbe la concorrenzialità del mercato e NON replicherebbe una condizione di piena concorrenza come nel caso di assenza della Fusione.
- Ci si sposta poi sull'argomento lobbysti (ad opera delle tech company), e il commissario chiede se la CMA ha subito pressioni in tal senso, e come è stata la situazione nel complesso. La CMA asserisce di aver avuto un'esperienza positiva, e di non aver ricevuto particolari pressioni, asserendo che c'è un dialogo aperto con varie compagnie grandi e piccole (interne allo UK e non). La CMA rimane aperta al dialogo con le compagnie (asserisce che ciò viene fatto costantemente), e concludono di non star operando in un Mercato Ostile. Ribadiscono che ci saranno sempre casi in cui la CMA non concorderà con le parti (si ri-cita il caso MS-ABK), ma anche molti casi in cui invece la CMA ha concordato con le parti (si cita il caso Google e Cookies Terzi su Chrome).
(Entra qui Afolami nella discussione per una serie di domande cogenti)
- La prima domanda riguarda se la CMA tiene da conto la Reputazione Internazionale della UK in sede di decisione e in ottica strategica. La CMA fornisce una risposta positiva affermando che in sede di decisione strategica come Autorità di Mercato tengono da conto l'impatto che tale decisione ha sulla Reputazione UK all'esterno. La CMA ritiene che una forte Concorrenza sia una dimostrazione positiva per la Reputazione esterna dello UK.
- Interviene il Chair della CMA a rafforzo del precedente intervento espandendo il discorso all'annosa questione "Lo UK è Open for Business?". Secondo la CMA è loro compito garantire un Mercato aperto e competitivo, per questo le loro decisioni sono tutte volte a garantire un mercato aperto e competitivo in UK dove l'innovazione possa essere sempre libera. Sono vigili ed è loro compito esserlo su qualsiasi decisione che consolida il mercato. Non credono che chiudere gli occhi su Decisioni Anticompetitive favorisca l'apertura del mercato.
- ||| Interviene Afolami dicendo che questo "assume che le loro decisioni siano corrette. Ma l'UE ha assunto una decisione diversa, e non è una novità che altri corpi esterni possano percepire l'UE come più flessibile lato Competitività". Si chiede allora se questa percezione preoccupi la CMA |||
- La CMA risponde che si preoccuperebbe se lo UK lasciasse passare Decisioni anticoncorrenziali, riporta poi numeri: a suo dire ci sono migliaia di Acquisizioni ogni anno, un certo numero dei quali passa per la CMA, e solo una manciata di queste viene bloccata. Queste ultime sono quelle dove la CMA crede ci sia un vero e terribile pericolo o rischio per situazioni Anticoncorrenziali. Quindi l'assicurarsi che un Mercato sia Concorrenziale è sempre al centro delle loro preoccupazioni e lo è sempre stato.
- Afolami chiede poi in che termini e tempi la CMA discute e si coordina con altre autorità internazionali (EC e FTC) e che peso danno a tali discussioni. La CMA afferma che: post Brexit devono valutare molti casi, e quindi sono coscienti che molte delle loro decisioni arriveranno insieme a quelle di altri enti regolatori. Guardano agli altri mercati con continuità, ma la loro priorità è la stabilità dello UK, per questo il lavoro che svolgono è di bilanciamento. Di base discutono con altri enti se vi sono le condizioni in atto che glielo permettono (formalmente e legalmente). In questo caso specifico (MS-ABK) avevano una condizione fornita dalle parti che permetteva il dialogo con l'EC in determinati momenti del processo di indagine e decisione.
- ||| Afolami chiede allora nello specifico dell'FTC ||| La CMA dice che non è appropriato andare nello specifico del caso (probabilmente perché in USA c'è un processo in apertura), confermano solo (sotto pressing di Afolami) che nelle ultime fasi non avevano possibilità di un dialogo con l'FTC nel merito dell'Acquisizione, quindi erano limitati nel merito delle discussioni non essendoci un accordo nello specifico.
- ||| Afolami interroga le differenze tra il sistema UK della CMA [che statuisce], e il sistema USA della FTC che invece deve provare la sua posizione davanti ad una Court of Law ||| La CMA ribadisce che prende le proprie decisioni, sulla base delle proprie valutazioni, e in funzione del proprio mercato (UK), non in funzione di mercati terzi (Afolami asseriva che "in alcuni circoli si crede che" la CMA avesse bloccato l'accordo per aiutare l'FTC che non ha possibilità di blocco diretto ma deve agire per tramite di un Giudice). La CMA smentisce molto seriamente (rivolgendosi anche alla Stampa) che loro NON svolgono decisioni per contro di altre agenzie. Le loro decisioni vengono prese dal già citato Panel Indipendente (verrà poi esplicato più avanti come esso si costituisce e forma). La CMA svolge, come ogni altra autorità, un'analisi molto specifica sul proprio mercato e valuta le probabilità (in base ai dati ottenuti da analisi e audizione delle parti e di membri terzi) che "un'acquisizione danneggi la Concorrenza". In USA il sistema è strutturalmente diverso (si svolge in una Corte), ma le analisi sono sostanzialmente le stesse, a detta della CMA. Si assicurano che i loro procedimenti siano ben argomenti, dotati di prove, e sensati, e in virtù di ciò sono preparati e prendono seriamente l'appello al CAT (il Tribunale d'Appello).
- ||| Afolami pone un'ultima domanda in merito a QUANTI contatti abbiano avuto con l'FTC e QUANDO sono avvenuti ||| La CMA non può fornire tali informazioni che sono sottoposte a Rapporto di Confidenzialità, confermano che tali Informazioni verranno fornite al Comitato in privato (sotto garanzia di riservatezza)
Seguono discussioni di più ampio respiro (che non credo interessino direttamente a questo topic):
- Il modo in cui è formato il Comitato Indipendente dalla CMA
- Le loro analisi in merito alla questione AI.
- Le loro analisi in merito alla questione Rincari Benzina.
Ma Factions è già annunciato e, pur con qualche particolarità, dovrebbe essere un titolo multiplayer, quindi diverso dalla solita esperienza ND.
SM ha pubblicato GoW R sei mesi fa, mentre i ND non pubblicano un gioco inedito da luglio 2020 né sappiamo su cosa lavorano.
No. Il Governo non è stato tirato in causa nella dicussione se non nelle domande finali (generali) in merito a come la CMA veda il suo rapporto col Governo e una possibile maggiore integrazione fra i 2. Quello che si è svolto oggi era un'audizione della CMA con membri del Parlamento (dei 2 Partiti ovviamente) che hanno ovviamente toccato tutte le principali questioni attuali. L'audizione di oggi è funzionale al Progetto di Legge (non a caso parliamo di Parlamento) volto al Potenziamento della CMA nel prossimo futuro (che vedrà un aumento di 200 dipendenti e l'estensione di uffici in tutto il Paese [Manchester, etc.]), non è legato ad un dissenso del Governo.Per ridurre un pò la cosa all'essenziale: Il governo non è d'accordo con la decisione della CMA.
La CMA ha fornito risposte definite in merito all'EC, e non può fornire risposte pubbliche in merito alla FTC (in virtù di un vincolo di Confidenzialità), ma fornirà le suddette risposte al Comitato sotto garanzia di riservatezza. Il Comitato sarà quindi informato dei dettagli dei rapporti fra i 2, ma tali rapporti ad oggi non saranno resi pubblici.Le domande sui rapporti tra ftc e cma mi fanno pensare che, oltre al presidente di activision, anche a loro puzza questo rapporto confidenziale tra le 2 agenzie.
Le preghiere per averli tramite pass sono già iniziate?Rumors di Stray e Kena in arrivo su Xbox.
Fonte: qualcosina su Twitter. Lol
Infatti strano non abbiano già avanzato la richiesta sul pass.Le preghiere per averli tramite pass sono già iniziate?
FFXVI, FFVII remake ( 3 parti), Silent Hill 2, Rise of The Ronin, Forspocchia, Spiderman 1 e 2, ecc...all’anima della bislacca eccezione.Be' Stray sul Pass ci arriva sicuramente. Il Team ha pure lanciato il titolo sul Plus un anno fa.
Su Kena non ci sono tracce (bizzarro dopo quasi 2 anni) ma il Team ha rassicurato un mese fa sulla versione Xbox, quindi suppongo sia una questione di lentezza produttiva più che altro.
Arriveranno al 100%. Alla fine le esclusive third totali sono praticamente estinte, salvo qualche bislacca eccezione.
Spiderman son firstFFXVI, FFVII remake ( 3 parti), Silent Hill 2, Rise of The Ronin, Forspocchia, Spiderman 1 e 2, ecc...all’anima della bislacca eccezione.
FFXVI, FFVII remake ( 3 parti), Silent Hill 2, Rise of The Ronin, Forspocchia, Spiderman 1 e 2, ecc...all’anima della bislacca eccezione.
Spiderman non è Marvel cioè Disney?![]()
Ehm... Hai buttato dentro tutto, a sto punto metti anche GoW e Horizon.
- FFXVI è esclusiva per 6 mesi. Non si sa se ci sia un'estensione ulteriore per il mercato Console.
- FFVII Remake è LA BISLACCA ECCEZIONE.
- SH2 è Esclusiva Console per un Anno. Già confermato ufficialmente.
- Rise of the Ronin è PRODOTTO da Sony, CO-SVILUPPATO da Sony (XDEV) e PUBBLICATO da Sony. Non vedo cosa c'entri.
- Forspoken è Esclusiva Console per 2 anni. Già confermato ufficialmente.
- Spider-Man 1 e 2 sono...... Due First Party, PRODOTTI e PUBBLICATI da Sony, su un'IP derivati di proprietà (comproprietà) di SONY, SVILUPPATI da uno Studio First Party di Sony.
Spider-Man è un'IP di Marvel (Disney).Spiderman non è Marvel cioè Disney?
Ovvio, comprarli su un mercato senza rivendita, per i bassospendenti poveri, non è il massimoh.Le preghiere per averli tramite pass sono già iniziate?![]()
Yep, è sostanzialmente lo stesso tipo di licensing.La situazione di Spider-Man/Wolverine è la stessa di Indiana Jones.
The commentary from the European Union on its approval of Microsoft's proposed acquisition of Activision Blizzard surrounding cloud gaming is an "incremental positive" for the tech giant's appeal after the U.K. blocked the deal based on those concerns, Wells Fargo said.
Analyst Brian Fitzgerald, who has an overweight rating on Activision and a per-share price target of $95, noted that the commentary from the European Commission "directly contradicts" the findings from the U.K.'s Competition and Markets Authority.
"In our view, the EU Commission's commentary, which directly contradicts the UK CMA's findings, may help MSFT to make the case that the CMA's decision was based on so flawed an understanding of the cloud gaming market as to make it irrational, though we continue to view MSFT as fighting an uphill battle — one that (between FTC and CMA challenges) could be drawn out over 18+ months," Fitzgerald wrote in an investor note.
Despite that bout of optimism, the CMA has won 67% of all merger appeals since 2010, Fitzgerald added, citing data from Linklaters, a U.K.-based law firm.
Fitzgerald added that the current merger agreement has a July 18 deadline to close the deal and though Activision's management, led by CEO Bobby Kotick, has expressed a commitment to help Microsoft appeal the CMA's ruling, it may be walking away from the $3B breakup fee, thus impacting its cash position.