Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non penso, vogliono farsi acquisire a tutti i costi. Probabilmente manco gli fanno pagare la penale rimodulando fino alla scadenza dei giudizi U.K. e U.S.A.
Anche quello è vero vero.
Più che altro kotick che si prende una buona uscita davvero importante se l'accordo va in porto.
 
Ma visto che a luglio scade l'accordo e quindi ms dovrà pagare la penale ad activision ( cos'era 4 milairdi? ) poi volendo activision potrebbe avere il coltello dalla parte del manico ed eventualmente alzare il prezzo e la penale.
Questa della penale è una storia sopravvalutata che non prende in considerazione la volontà delle parti.
 
Ma visto che a luglio scade l'accordo e quindi ms dovrà pagare la penale ad activision ( cos'era 4 milairdi? ) poi volendo activision potrebbe avere il coltello dalla parte del manico ed eventualmente alzare il prezzo e la penale.
3 Miliardi.

A Luglio decorre il Termine Risolutivo.
Se ambo le parti sono interessate a proseguire nell'accordo semplicemente sigleranno un nuovo contratto con un nuovo Termine Risolutivo (suppongo metà o fine 2024?), la penale non verrà pagata (sostanzialmente si creerà una Nuova Penale di valore equivalente/superiore/inferiore e la si allegherà ad un nuovo termine finale).

Considerando la situazione è possibile che ABK chieda un aumento della penale per il prossimo Termine. Attualmente il titolo è crollato verticalmente dopo Aprile, e le recenti news (EU, e Cina) non lo hanno smosso particolarmente (sale e scende di 1-0.5% ogni giorno), MA ABK è messa MOLTO meglio rispetto al 2022 (quando l'acquisizione è stata proposta)... Il suo valore è superiore, e CoD (MWII e Warzone) è andato benissimo (inotlre la prospettiva di MWIII, e Diablo IV è un gran valore per gli investitori). Potrebbero avere una leva per assicurarsi una Penale migliore o anche un aumento del costo dell'Acquisizione... Ma magari non lo faranno in virtù della buona fede tra le parti, entrambe interessate a portare a termine l'accordo.

In generale né MS né ABK perdono nulla a livello di denaro al momento, l'unica roba che perdono è il tempo visto che idealmente già a Giugno l'acquisizione si sarebbe dovuta chiudere nei piani originali. Ed un anno extra (forse più) è tedioso a livello di gestione e avvocati, e rallenta l'integrazione di ABK dentro MS. Ma se l'acquisizione è vitale come sembra tireranno dritti finché ABK non sarà fusa a MS.
 
Questa della penale è una storia sopravvalutata che non prende in considerazione la volontà delle parti.
Un po' come quella storia di Micro che schiaccia un bottone e tutte le sue aziende sul suolo UK prendono istantaneamente il volo sollevandosi dal suolo e spostandosi su un'altra costa, con tutti i loro programmi che smettono istantaneamente di funzionare.
 
Ma è vero quello che dice: la penale è irrilevante. Verrà prorogata con il nuovo accordo tra le parti.

L'unico denaro "perso" (se vogliamo vederla in senso lato) è quello da dare agli avvocati di ambo le parti. Ma penso che una società da 60 Miliardi e un'altra 2 trilioni (lol, fa ridere vedere sta scala economica di MS, Apple, Amazon, e Alphabet) non avranno problemi a pagare delle parcelle legali.
 
Ma è vero quello che dice: la penale è irrilevante. Verrà prorogata con il nuovo accordo tra le parti.

L'unico denaro "perso" (se vogliamo vederla in senso lato) è quello da dare agli avvocati di ambo le parti. Ma penso che una società da 60 Miliardi e un'altra 2 trilioni (lol, fa ridere vedere sta scala economica di MS, Apple, Amazon, e Alphabet) non avranno problemi a pagare delle parcelle legali.
Più che altro di perso c'è la possibilità di avere fin da subito un certo incremento del numero di abbonati del pass mettendoci dentro i giochi ABK.
 
La CMA ha rilasciato in data odierna il Final Draft del suo Ordine nei Confronti dell'Acquisizione. Incluso un Documento esplicativo in merito a limiti dell'ordine, soggetti coinvolti, e conseguenze delle violazioni.

Si ribadisce il divieto decennale di rapporti fra le parti (e sì si intende Microsoft Corp tutta, incluse le sue sussidiarie presenti e future), e la possibilità della CMA di vigilare per il rispetto e la reprimenda di violazioni.

Questo dovrebbe essere l'ultimo atto formale della CMA sull'Acquisizione.

Ora ogni altra questione in merito allo UK dovrà passare dal CAT (il Tribunale d'Appello).
Settimana prossima scade il termine per il deposito (penso che lo abbiano già fatto in realtà. Penso che l'unica cosa che stessero attendendo fosse la conferma dell'UE per rafforzare le loro posizioni).

Da qui in poi siamo al buio finché non verranno pubblicate le domande d'appello di MS e ABK (ricordo che ambo le parti impugnano col proprio corpo legale, basta che una sola vinca il processo per riaprire la fase decisionale della CMA), e la data dell'inizio del processo.

Stay tuned
 
Meglio la droga
ffff.png


Non riesco a non ridere coi tuoi post :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds: :rickds:

Più che altro di perso c'è la possibilità di avere fin da subito un certo incremento del numero di abbonati del pass mettendoci dentro i giochi ABK.
Indubbiamente il ritardo di un anno (o un anno e mezzo stando a SeekingAlpha) pesa.
Lato CoD gli va bene perché tanto i CoD nuovi erano bloccati da Sony fino a fine 2024, ma avrebbero potuto incorporare i CoD vecchi, il catalogo Blizzard, e i nuovi annunci. E' indubbiamente una botta per il medio termine abbastanza grossa.

Va detto che sta acquisizione per quanto importante per il mid-term, è soprattutto una mossa che pare fatta per il lungo termine. Fine Gen, Prossima Gen, e in generale Strategia Globale di MS (Espansione Mobile e Cloud).
 
Ryan ha specificato che le nuove esclusive ps5 non usciranno su pc o almeno non certo presto
Ottimo messaggio, spero arrivino sempre meno giochi su pc e con sempre più lasso di tempo dall’uscita console. Bisogna mandare il messaggio opposto a quello di M$, le console servono ed ancor di più servono le esclusive.
 
Onestamente unpopular opinion forse ma si, i remake hanno sempre meno valore di nuove IP.

Perché sostanzialmente partono da una filosofia sbagliata che mal educa il giocatore, ovvero la sopportazione di retrogaming prossima allo zero. Basterebbe tirare a lucido i vecchi e renderli di nuovo facilmente fruibili e
Esistesse una piattaforma che fa tutto ciò

:shrek:
 
In termini di giochi minori negli ultimi giori è uscito anche questo:



O questo:



O questo:



E questo:



Lo siete tutti ma ancora non lo sapete
Basta che non mi vieni a suonare alle 8 la Domenica per farmi comprare un Deck, che sto dormendo. :shrek:
No no, io sono nella Resistanza, i buoni che vincono alla fine. :ahsisi:
Sei tu che non sai ancora essere un possessore della 5 da qui a fine anno. :eucube:
 
Ultima modifica:
Onestamente unpopular opinion forse ma si, i remake hanno sempre meno valore di nuove IP.

Perché sostanzialmente partono da una filosofia sbagliata che mal educa il giocatore, ovvero la sopportazione di retrogaming prossima allo zero. Basterebbe tirare a lucido i vecchi e renderli di nuovo facilmente fruibili e puntare su esperienze nuove, che possono fallire come riuscire bene chiaramente. Ma il rischio è anche parte del gioco.

Anche perché non mi sembra che in altri media ci sia questa tendenza. Sequel e reboot si, ma ancora devo vederlo un remake di La cosa.
A me retrogiocare non piace, le poche volte che ci ho provato, ho distrutto ricordi di giochi che ricordavo bellissimi ma oggi vedo solo ammassi di poligoni cubettosi.

Senza considerare che stiamo parlando di giochi di due/tre gen fa, non tutti sono vecchi bacucchi come noi che li hanno giocati all'epoca.
 
Ultima modifica:
I remake ovviamente son fatti per lucrare (come se le nuove ip puntassero a vendere poco), ma se fanno scoprire una serie a qualche nuovo utente io lo vedo come un bene.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top